AndySport Il discorso relativo ai cattivi pagatori, in realtà, è complesso e non basta di certo l'importo di una loro fattura per andarlo ad innescare
[...]
“Diversamente dalle banche dati creditizie – spiega l’Asstel (l’associazione di rappresentanza della filiera delle Tlc) – il Simoitel è invece uno strumento di contrasto alle morosità intenzionali gravi e non a qualsiasi insoluto. Il provvedimento risponde a un’esigenza delle compagnie di fronteggiare il fenomeno di coloro che si sottraggono intenzionalmente dal pagare quanto dovuto nel passaggio da un operatore all’altro”.
[...]
Così, d’ora in avanti, per contrastare questo fenomeno scatterà la schedatura nel Simoitel che renderà impossibile ottenere la sottoscrizione di un nuovo abbonamento per la nuova linea fissa o mobile.
[...]
Tutto sotto la supervisione del Garante della Privacy che già nell’ottobre 2015 ha dato il consenso alla creazione del registro dei morosi, impostando però dei paletti stringenti per gestire la mole delle informazioni e per impedire che nella banca dati possano finire anche i clienti che non pagano le bollette a causa di difficoltà economiche momentanee o per ritardi occasionali. “Le informazioni sulle morosità – spiega Giuseppe Busia, segretario generale del Garante della Privacy – potranno essere inserite nel sistema solo al contemporaneo verificarsi di tre precise condizioni:
il recesso dal contratto da parte di una delle due parti (gestore e cliente, ndr) deve essere esercitato da non meno di tre mesi;
l’importo dell’insoluto per ogni singolo operatore deve ammontare a non meno di 150 euro;
ci deve essere la presenza di fatture non pagate nei primi sei mesi successivi alla stipula del contratto; deve esserci l’assenza di altri rapporti contrattuali post-pagati, attivi e regolari nei pagamenti con lo stesso operatore.
[...]
Anche se i clienti finissero nella lista non si ritroveranno in un girone infernale: pagando possono ottenere il via libera per riconquistare lo status di buon pagatore. È Crif il gestore scelto per amministrare il Simoitel, consentendo agli operatori telefonici di consultarlo per scoprire subito l’affidabilità del potenziale cliente e decidere così se concedergli l’attivazione del contratto o meno. Ma oltre all’avviso che i clienti cattivi riceveranno prima dell’iscrizione, è stato anche stabilito che le informazioni sui pagamenti non regolarizzati resteranno conservate solo per 36 mesi per poi essere cancellate automaticamente. Mentre se si salda il debito, basta inviare una comunicazione al gestore telefonico che comunicherà l’informazione a Crif che, dopo 7 giorni, procederà a cancellare il nominativo.