[cancellato] fosse per me non farei attivare contratti lte "illimitati" ai domicili con disponibilita' fttc o superiore, per il semplice fatto di lasciare la banda libera a chi ha una linea da terzo mondo.
esempio: nel mio comune chi sta in centro ha l'armadio in fibra e io sono a 1,8 km dalla centrale, a 10mb con valori snr al limite (5.8). ecco, se quello in centro si tiene la linea fissa magari lascia banda a me e siamo tutti felici, altrimenti ci contendiamo un serivzio che diventa pessimo per entrambi
Postemobile Casa Web
- Modificato
nicola0995 fosse per me non farei attivare contratti lte "illimitati" ai domicili con disponibilita' fttc o superiore, per il semplice fatto di lasciare la banda libera a chi ha una linea da terzo mondo.
Quasi del tutto d'accordo...
Nel senso... Quello in centro può avere bisogno di una connessione nomade, da spostare fra più domicili (Postemobile Casa Web è una di queste) e non è giusto impedirgli di prenderla, solo perchè presso uno dei domicili ha una FTTC/FTTH.
Piuttosto io disincentiverei dal lato economico la connessione 4G per tenere più clienti possibili su FTTC/FTTH (che anche Postemobile vende). E' atroce vedere nello stesso operatore l'offerta 4G "flat" che costa meno di una FTTC/FTTH/Eolo100.... Casa Web/Internet dovrebbero essere rimodulate di un buon 10€ in più al mese per la felicità di tutti.... E magari metterci delle spese di attivazione/recesso per renderle meno comode da attivare per soli 1 o 2 mesi.
E per la "fascia bassa" di spesa si può sempre introdurre una offerta dati non illimitata (tipo all'attuale prezzo di CasaWeb offrire 250/300 GB).
A me ogni sera a mezzanotte si disconnette per qualche secondo, lo noto perché se sto giocando online vengo kickato dal match. E' un comportamento normale?
[cancellato]
Kevinips Beh questi valori non sono affatto male fatti in monobanda e con un modem come quello... c'è chi smadonna e spende fior di quattrini in modem, cavi, antenne (e tempo perso) per raggiungere quei risultati e chi li raggiunge con HW modesto ma cmq sempre valido... Io con un "misero" Dlink gratuito delle poste riesco a fare il doppio (in LAN, non wifi) senza problemi, quindi ritengo che con un modem che aggrega almeno 2 o 3 bande tu potresti fare almeno altrettanto se non di più (fantomatico cap a 150mbs, permettendo)
[cancellato]
nicola0995 Quindi toglieresti possibilità di scegliere liberamente la linea che si vuole... Piuttosto antideomocratica come idea, per non dire strampalata.
Ricordo che siamo sul forum di Postemobile Casa Web e ci lamentiamo che ci sia questa tariffa per tutti.
Io invece, al contrario, credo che debbano alzare i prezzi della Fibra nelle versioni più performanti se fosse vero che le compagnie fanno fatica ad offrirla a quei prezzi, e scendere con i prezzi man mano che si offre un servizio più "basic", invece che "spalmare" la stessa tariffa su tipologie di connessione diverse.
[cancellato] quindi ritengo che con un modem che aggrega almeno 2 o 3 bande tu potresti fare almeno altrettanto se non di più (fantomatico cap a 150mbs, permettendo)
Ogni installazione è un caso a se.... Se la BTS non ha banda da fornire (non fibrata e/o satura di utenti) puoi anche spendere una piccola fortuna per collegarti in 5CA con segnale perfetto e non raggiungere mai i 100 Mbps....
Per uno a cui va "grassa" come te, probabilmente ce ne saranno altri tre a cui va maluccio (visto che la maggior parte degli utenti "4G flat" di norma lo fa per mancanza di meglio). Non fare l'errore di pensare che alla maggioranza vada veloce con il modem delle Poste in salotto. Molti semplicemente si accontentano anche se gli va a 5 Mbps.
Da casa con antenna esterna prendo "abbastanza bene" almeno 3 bts di ogni operatore.... A parità di qualità di segnale e di bande presenti sulla bts, solo una ha prestazioni buonine (sopra i 40 Mbps quasi sempre con rare punte oltre i 100 in piena notte), le altre fanno pena. Senza impianto (non proprio economico) il 4G farebbe fatica a superare i 10 Mbps con ben 3 bts a portata....
[cancellato]
- Modificato
LSan83 Assolutamente no. Ma se uno fa prima delle semplici prove con uno smartphone e vede che nella sua zona Vodafone si comporta bene, non vedo perché non possa replicare la stessa cosa con un modem, in comodato o (meglio ancora) proprietario che sia... più o meno è la stessa cosa che ho fatto io ed il modem Dlink mi da gli stessi valori che avevo con Iphone 10S (sim vodafone). E' questione di trovarsi nelle condizioni migliori ma se ti ci trovi non vedo perché non sfruttarle.
Kevinips probabilmente si trova in una posizione ottimale e nulla vieta che possa fare delle prove con uno smartphone o modem più performante per vedere a quali velocità riesce ad arrivare.
Poi, ci sta pure quello che si accontenta così com'è (non avendo alternative) e quello (per lo stesso motivo) che spende una piccola fortuna per andare così così (come dicevo).
[cancellato]
- Modificato
nicola0995 fosse per me non farei attivare contratti lte "illimitati" ai domicili con disponibilita' fttc o superiore, per il semplice fatto di lasciare la banda libera a chi ha una linea da terzo mondo.
Fosse per me non farei attivare contratti (vedi DAZN) per veder le partite sul web e lascerei tutto ancora su parabola... Non ti rendi conto della banda che viene assorbita da coloro che fruiscono di DAZN e simili. Altro che LTEflat solo a chi non ha FTTC/FTTH... ma sei serio?
[cancellato] E' questione di trovarsi nelle condizioni migliori ma se ti ci trovi non vedo perché non sfruttarle.
Appunto... bisogna avere la "fortuna" di avere buona copertura di segnale da bts non sature di utenti. Va appunto a "fortuna", si prova e si vede. Qui a VR i pochi che conosco che non sono ancora scappati da Vodafone, non si trovano affatto bene come velocità.
E anche gli altri operatori non sono certo perfetti.... Ci sono bts in piena campagna che vanno anche tre volte più veloci di quelle in città e nei centri paese.... A VR città sono anni che non vedo superare i 60/70 Mbps dal cellulare. Quando tutti erano ancora con terminali 3G e il 4G era usato da tre gatti si andava molto più veloci. Mentre in provincia si trovano bts che superano i 100 Mbps.
[cancellato] piu' che questione democratica si tratta di libero mercato vs gestione centrale. fossi legislatore la risolverei cosi' per lasciare a ognuno un servizio decente, con prezzi calmierati.
oppure fai come il buon
LSan83 nella versione libero mercato, che agisce sul lato offerta/prezzi
[cancellato]
- Modificato
- Modificato
[cancellato] Non male, peccato solo per la latenza bella alta. Con una linea fissa (o anche una fwa tradizionale buona) quel ping si ha verso la Russia, non per Milano
È quasi al limite dell'usabilità per telefonare/videochiamare via internet.
- Modificato
Ho paura che la bts più vicina al quale mi si connette in automatico ( 1 Km a vista ) sia super satura.
Dalle 22:15 dopo il passaggio, fino alle 00:30 avevo valori in speed test che variavano da 13 a 20 Mbps, dopo le 00:30 invece, la situazione è questa.
L' app netmonster mi dice che il Samsung Galaxy S8 aggrega banda 1 + 3 + 20 ( non è presente la 7 )
Se i valori fossero questi anche di giorno potrei stare tranquillo, il problema è che se la sera mi ritrovo con 13 Mbps, visto che ci sono diversi dispositivi connessi in streaming, ho paura che potrebbe essere un pò un problema.
Farò ulteriori prove durante la settimana, dovrei tentare anche di agganciare le altre due bts, in teoria sono entrambe a poco più di 1 Km, ma non a vista, magari in quel caso l' antenna esterna sarebbe da prendere in considerazione se mi aiutasse a migliorare la situazione ( nel caso fossero meno sature )
Vediamo un pò anche durante il giorno come si comporta, dalla sim dello smartphone la situazione era critica quando provavo ad orari casuali, ma ovviamente lo smartphone non era nella stessa posizione di adesso.
Questa è la situazione alle 12:45
Purtroppo mi sembra di capire che solo di notte sarebbe utilizzabile tranquillamente per scaricare grandi file e/o guardare contenuti da più dispositivi contemporaneamente.
Proverò ad agganciare l' altra bts ( sempre 3 bande senza la 7 ) per vedere se in quel caso è più scarica, anche se quando ci passai vicino avevo comunque valori simili, quindi probabilmente anche quella è satura.
Ps : Non mi ha fatto modificare il post precedente, altrimenti avrei unito.
Se avete consigli fatemi sapere, attualmente ho la sim in uno smartphone ed i valori in ricezione sembrano comunque buoni e simili a quelli che avevo con wind
[cancellato]
- Modificato
LSan83 Con una linea fissa (o anche una fwa tradizionale buona) quel ping si ha verso la Russia, non per Milano
E vorrei vedere con la fibra
Anche se spesso ho valori su 37-38 ms e da dove sto io un pò di "cammino" lo fa. Non ho fatto un traceroute perché nemmeno me ne frega più di tanto della latenza, ma ci saranno un bel pò di nodi.
La latenza soggettivamente non da nessun problema... con quei valori è ampiamente dentro i limiti per giocare online (cosa che faccio senza problemi di lag tangibili) e credo (perché non videochiamo, nè telefono) che anche per questi servizi non dia particolari problemi ("essere quasi al limite dell'usabilità" equivale a dire "essere nel range di utilizzo").
Su LTE può andare davvero molto molto peggio (ho visto ping mostruosi), quindi mi ritengo cmq in un range di usabilità generica soddisfacente .
Quello che importa più di tutto (alla maggior parte degli utenti casalinghi) è il DL per lo streaming o su file e vorrei sfidare molti che hanno la fibra FTTC a raggiungere quei valori (pagando molto di più)... e immagino adesso che riportano il servizio sui 300Mbs da contratto (si lo so sono teorici, ma credo che almeno a 200-250 si può arrivare)
[cancellato] la penso proprio come te, la linea va scelta in base a quello che si intende fare.
Anche avendo un ventaglio di opzioni tra fwa, fttc o ftth ognuno sceglie in base alle sue esigenze e al prezzo che gli viene proposto.
Nel mio caso non ho alternative valide; ma per quello che ci devo fare io (streaming serale e poco altro) la FWA di poste (media dw 60 e ping 45) è il top sia come costo che come trasportabilità non credo che avrei scelto una FTTH a 30 euro mensili se fosse disponibile, non me ne faccio nulla per ora
Comprendo benissimo che chi invece con internet ci lavora, o ha molti dispositivi connessi che richiedono parecchia banda, vuole il massimo e in questo la FTTH è la migliore.
- Modificato
Gabri147 Comprendo benissimo che chi invece con internet ci lavora, o ha molti dispositivi connessi che richiedono parecchia banda, vuole il massimo e in questo la FTTH è la migliore.
Ma anche senza tirare in ballo l'FTTH... Una linea cablata in rame (ADSL/FTTC) o FWA "vera" (tipo Eolo 100 o OF) ha latenze minori, nessun limite apprezzabile di GB e prestazioni più stabili che per molto usi sono preferibili alla velocità elevata fine a se stessa (esempio per molto Smart Working, DAD, Voip, Videogiochi, ecc ecc meglio essere un pò più più lenti ma stabili, senza guardare contatori di dati e con bassa latenza). Io preferisco di gran lunga una FTTC/FWA a 70 Mbps che una 4G come Poste a 150/200.
Gabri147 la linea va scelta in base a quello che si intende fare.
Perfettamente d'accordo. Dipende sempre cosa ci devi fare. La cosa comoda di Poste è la trasportabilità. Comunque è una connessione dati 4G, non una vera FWA P2MP (che è tecnicamente superiore, ma non certo trasportabile).
Per streaming e navigazione "non impegnativa" difficilmente servono più di 40 Mbps (e già per usarli devi guardare due streaming in contemporanea). Tutto il resto è solo "comodità".
- Modificato
[cancellato] E vorrei vedere con la fibra
Anche se spesso ho valori su 37-38 ms e da dove sto io un pò di "cammino" lo fa.
Ma guarda non serve per forza di cose la fibra... Io sto a circa 250 Km da Milano e ho 11-12ms in FWA (ISP appoggiato a rete Eolo 100). Sono a circa 25-30ms per Francoforte, circa 40ms con Londra, 60 ms circa con la Russia occidentale, 210 ms con l'America del nord occidentale. E questo rimane piuttosto stabile a tutte le ore, anche in prima serata. Magari passo da jitter 0 a jitter 2 e velocità sempre al massimo (100/20). Al momento sto raggiungendo i 7 giorni di connessione senza interruzione ad esempio.
Con il 4G me la sognavo questa stabilità (a parte avere sempre circa quei 25-30ms in più). In oltre tre anni con il 4G ho superato i 100/120 Mbps per un solo periodo di nemmeno tre mesi (con modem cat12 e impianto di antenne sul tetto). Ormai da più di un anno non superavo più i 70 Mbps.
Sai qual'è la cosa veramente comoda del 4G? L'upload!! Si riescono ad avere senza grossi problemi 40/50 Mbps stabili di upload.... Se devi fare caricamenti importanti sono davvero comodi.