Khin Probabilmente a quell' ora ti rinnova l' ip ( lo fa ogni 24 ore di norma )
Se vuoi provare, puoi riavviare il modem ad un orario in cui solitamente non giochi ( es la mattina ) così in teoria si disconnette per pochi secondi mentre non stai giocando ogni mattina

  • Khin ha messo mi piace.

Sono stato migrato a Vodafone

Godo....🤩

    • [cancellato]

    • Modificato

    Greeners76 Ottimo!!!

    Anche a me non è "malaccio" con un semplice Dlink di PM

    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] Non male, peccato solo per la latenza bella alta. Con una linea fissa (o anche una fwa tradizionale buona) quel ping si ha verso la Russia, non per Milano 😅
      È quasi al limite dell'usabilità per telefonare/videochiamare via internet.

        Ho paura che la bts più vicina al quale mi si connette in automatico ( 1 Km a vista ) sia super satura.
        Dalle 22:15 dopo il passaggio, fino alle 00:30 avevo valori in speed test che variavano da 13 a 20 Mbps, dopo le 00:30 invece, la situazione è questa.
        L' app netmonster mi dice che il Samsung Galaxy S8 aggrega banda 1 + 3 + 20 ( non è presente la 7 )
        Se i valori fossero questi anche di giorno potrei stare tranquillo, il problema è che se la sera mi ritrovo con 13 Mbps, visto che ci sono diversi dispositivi connessi in streaming, ho paura che potrebbe essere un pò un problema.
        Farò ulteriori prove durante la settimana, dovrei tentare anche di agganciare le altre due bts, in teoria sono entrambe a poco più di 1 Km, ma non a vista, magari in quel caso l' antenna esterna sarebbe da prendere in considerazione se mi aiutasse a migliorare la situazione ( nel caso fossero meno sature )
        Vediamo un pò anche durante il giorno come si comporta, dalla sim dello smartphone la situazione era critica quando provavo ad orari casuali, ma ovviamente lo smartphone non era nella stessa posizione di adesso.

        Questa è la situazione alle 12:45

        Purtroppo mi sembra di capire che solo di notte sarebbe utilizzabile tranquillamente per scaricare grandi file e/o guardare contenuti da più dispositivi contemporaneamente.
        Proverò ad agganciare l' altra bts ( sempre 3 bande senza la 7 ) per vedere se in quel caso è più scarica, anche se quando ci passai vicino avevo comunque valori simili, quindi probabilmente anche quella è satura.
        Ps : Non mi ha fatto modificare il post precedente, altrimenti avrei unito.
        Se avete consigli fatemi sapere, attualmente ho la sim in uno smartphone ed i valori in ricezione sembrano comunque buoni e simili a quelli che avevo con wind

        • [cancellato]

        • Modificato

        LSan83 Con una linea fissa (o anche una fwa tradizionale buona) quel ping si ha verso la Russia, non per Milano

        E vorrei vedere con la fibra
        Anche se spesso ho valori su 37-38 ms e da dove sto io un pò di "cammino" lo fa. Non ho fatto un traceroute perché nemmeno me ne frega più di tanto della latenza, ma ci saranno un bel pò di nodi.
        La latenza soggettivamente non da nessun problema... con quei valori è ampiamente dentro i limiti per giocare online (cosa che faccio senza problemi di lag tangibili) e credo (perché non videochiamo, nè telefono) che anche per questi servizi non dia particolari problemi ("essere quasi al limite dell'usabilità" equivale a dire "essere nel range di utilizzo").
        Su LTE può andare davvero molto molto peggio (ho visto ping mostruosi), quindi mi ritengo cmq in un range di usabilità generica soddisfacente .

        Quello che importa più di tutto (alla maggior parte degli utenti casalinghi) è il DL per lo streaming o su file e vorrei sfidare molti che hanno la fibra FTTC a raggiungere quei valori (pagando molto di più)... e immagino adesso che riportano il servizio sui 300Mbs da contratto (si lo so sono teorici, ma credo che almeno a 200-250 si può arrivare)

          [cancellato] la penso proprio come te, la linea va scelta in base a quello che si intende fare.
          Anche avendo un ventaglio di opzioni tra fwa, fttc o ftth ognuno sceglie in base alle sue esigenze e al prezzo che gli viene proposto.

          Nel mio caso non ho alternative valide; ma per quello che ci devo fare io (streaming serale e poco altro) la FWA di poste (media dw 60 e ping 45) è il top sia come costo che come trasportabilità non credo che avrei scelto una FTTH a 30 euro mensili se fosse disponibile, non me ne faccio nulla per ora 🙂

          Comprendo benissimo che chi invece con internet ci lavora, o ha molti dispositivi connessi che richiedono parecchia banda, vuole il massimo e in questo la FTTH è la migliore.

            Gabri147 Comprendo benissimo che chi invece con internet ci lavora, o ha molti dispositivi connessi che richiedono parecchia banda, vuole il massimo e in questo la FTTH è la migliore.

            Ma anche senza tirare in ballo l'FTTH... Una linea cablata in rame (ADSL/FTTC) o FWA "vera" (tipo Eolo 100 o OF) ha latenze minori, nessun limite apprezzabile di GB e prestazioni più stabili che per molto usi sono preferibili alla velocità elevata fine a se stessa (esempio per molto Smart Working, DAD, Voip, Videogiochi, ecc ecc meglio essere un pò più più lenti ma stabili, senza guardare contatori di dati e con bassa latenza). Io preferisco di gran lunga una FTTC/FWA a 70 Mbps che una 4G come Poste a 150/200.

            Gabri147 la linea va scelta in base a quello che si intende fare.

            Perfettamente d'accordo. Dipende sempre cosa ci devi fare. La cosa comoda di Poste è la trasportabilità. Comunque è una connessione dati 4G, non una vera FWA P2MP (che è tecnicamente superiore, ma non certo trasportabile).
            Per streaming e navigazione "non impegnativa" difficilmente servono più di 40 Mbps (e già per usarli devi guardare due streaming in contemporanea). Tutto il resto è solo "comodità".

              [cancellato] E vorrei vedere con la fibra
              Anche se spesso ho valori su 37-38 ms e da dove sto io un pò di "cammino" lo fa.

              Ma guarda non serve per forza di cose la fibra... Io sto a circa 250 Km da Milano e ho 11-12ms in FWA (ISP appoggiato a rete Eolo 100). Sono a circa 25-30ms per Francoforte, circa 40ms con Londra, 60 ms circa con la Russia occidentale, 210 ms con l'America del nord occidentale. E questo rimane piuttosto stabile a tutte le ore, anche in prima serata. Magari passo da jitter 0 a jitter 2 e velocità sempre al massimo (100/20). Al momento sto raggiungendo i 7 giorni di connessione senza interruzione ad esempio.

              Con il 4G me la sognavo questa stabilità (a parte avere sempre circa quei 25-30ms in più). In oltre tre anni con il 4G ho superato i 100/120 Mbps per un solo periodo di nemmeno tre mesi (con modem cat12 e impianto di antenne sul tetto). Ormai da più di un anno non superavo più i 70 Mbps.

              Sai qual'è la cosa veramente comoda del 4G? L'upload!! Si riescono ad avere senza grossi problemi 40/50 Mbps stabili di upload.... Se devi fare caricamenti importanti sono davvero comodi.

                • [cancellato]

                • Modificato

                Gabri147 la penso proprio come te, la linea va scelta in base a quello che si intende fare.
                Anche avendo un ventaglio di opzioni tra fwa, fttc o ftth ognuno sceglie in base alle sue esigenze e al prezzo che gli viene proposto.

                La pensiamo esattamente allo stesso modo!

                Nel mio caso non ho alternative valide; ma per quello che ci devo fare io (streaming serale e poco altro) la FWA di poste (media dw 60 e ping 45) è il top sia come costo che come trasportabilità non credo che avrei scelto una FTTH a 30 euro mensili se fosse disponibile, non me ne faccio nulla per ora 🙂

                Comprendo benissimo che chi invece con internet ci lavora, o ha molti dispositivi connessi che richiedono parecchia banda, vuole il massimo e in questo la FTTH è la migliore.

                Non potevi usare approcio migliore! Il buon senso fatto a persona, che riconosce ovviamente la bontà della fibra ma che, valutando i pro e i contro, sceglierebbe (come me) una connessione FWA anche se avesse la FTTH disponibile. Non è così strano come qualcuno vorrebbe far sembrare.

                • Camel90 ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  LSan83 Io preferisco di gran lunga una FTTC/FWA a 70 Mbps che una 4G come Poste a 150/200.

                  Si ma per utilizzo vario, navigazione e streaming in HD mentre magari scarichi contemporaneamente e tutto senza problemi (almeno per me e altri utenti con valori alti) pagando di meno di qualsiasi altra connessione simile o anche FTTC/FWAEolo, FWAOF o LTE dei "cosiddetti" broker affaristi è la cosa più importante. In tutte queste situazioni non c'è valore di latenza che tenga a confronto... quei 20ms in più non potranno mai giustificare tutto il discorso che fai.

                  Come dicevo: si valutano pro e contro e si fa una scelta. Io ci faccio di tutto tranne lavorarci (non avendo, purtroppo, un lavoro) ma se ci si deve lavorare (tipo in sessioni di videoconferenze molto affollate) si valuterebbe anche questo fattore nel computo e se sotto questo aspetto non dovesse essere soddisfacente magari, avendo una base economica stabile, potrei considerare di "sganciare" quei 10 euro in più a cuor leggero.

                  Fra un mesetto Casa Web sarà messo sul banco di prova di BF2042 in sessioni di gaming online che prevedo belle pesanti. Intanto BF4 non ha dato particolari problemi di lag, così come nemmeno altri multiplayer competitivi.

                  • [cancellato]

                  LSan83 La cosa comoda di Poste è la trasportabilità.

                  Solo quella?

                  [cancellato] buon senso fatto a persona, che riconosce ovviamente la bontà della fibra ma che, valutando i pro e i contro, sceglierebbe (come me) una connessione FWA anche se avesse la FTTH disponibile. Non è così strano come qualcuno vorrebbe far sembrare.

                  Ma il punto non è il buon senso... Tu parli così perché hai ottimi risultati lato velocità...
                  Se invece avresti risultati scarsi cosa fai, parli male di Poste mobile?
                  Il punto è che se consigli una FTTH vai sul sicuro, se invece consigli una FWA PosteMobile no. Tutto qui

                    • [cancellato]

                    Camel90
                    Cosa della frase: "valutare i pro e i contro" non ti è chiara?
                    Io consiglio di fare dei semplici test e solo se dovessero essere soddisfacenti considerare anche questi nel computo globale delle variabili ed operare una scelta.

                    Quello che per me va bene potrebbe non valere per un altro, è ovvio. Ma andare dritti sulla FTTH quando magari potrebbe bastarmi una connessione a costo minore e con la differenza magari sottoscrivere un qualsiasi servizio streaming (o quello che ti pare)... perché dare per scontato quello che non lo è?

                    • [cancellato]

                    • Modificato

                    LSan83 Non male, peccato solo per la latenza bella alta. Con una linea fissa (o anche una fwa tradizionale buona) quel ping si ha verso la Russia, non per Milano 😅

                    Si parlava di 43 di ping

                    LSan83 60 ms circa con la Russia occidentale

                    Prima il ping di 43 diventa magicamente di 60 per raggiungere la Russia... visto che (come sostieni) ogni ms conta mi sembra una bella incongruenza... vabbè facciamo 50ms di media, che dici?

                    • LSan83 ha risposto a questo messaggio

                      [cancellato] Prima il ping di 43 diventa magicamente di 60 per raggiungere la Russia... visto che (come sostieni) ogni ms conta mi sembra una bella incongruenza... vabbè facciamo 50ms di media, che dici?

                      Dipende sempre dal singolo server e dal servizio 😉
                      Se devo usare un servizio ho visto che ho sempre almeno quei 5-10 ms in più rispetto al ping dello speedtest che è fatto a "banda libera" (e a volte anche ben più di 10ms).

                      Se tu hai 43ms su Milano con lo speedtest, ne avrai almeno 50 (se non anche 60/70) per un uso reale.
                      Hai presente i due valori di latenza che da fast.com?? Quello in "load" è altrettanto importante.

                      Ad esempio con Battle.NET Europa in gioco in Starcraft2 son passato dagli 80/120 ms del 4G ai 35/40 ms dell'FWA. La differenza è maggiore nel gioco che nello speedtest, ma soprattutto non è solo il numero assoluto... Oltre a quei circa 50ms in meno, non ho interruzioni... Con il 4G ogni tanto quel quarto/mezzo secondo di connessione salta.... In un RTS ancora ancora... In un FPS sei morto.

                      • [cancellato]

                      Resta il fatto che continuaiamo a deviare dalla discussione principale. Questo resta un forum su PM Casa Web ma lo stiamo facendo diventare Casa Web contro tutti.
                      E' possibile parlare dei pro (e contro) solo di questa connessione senza fare inutili confronti ma solo dando consigli utili?
                      Io posso portare la mia esperienza, positiva o negativa che sia. Quello che vale per me può non valere per altri e viceversa... Non c'è bisogno di far prevalere il proprio credo anche perché penso che quì tutti siano bene o male "adulti e vaccinati" sull'argomento, altrimento non stavamo quà.

                      • Bela ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] Resta il fatto che continuaiamo a deviare dalla discussione principale

                        Chissà perchè negli off topic sei sempre presente 😅 immagino che tu non abbia colpe però

                        [cancellato] Questo resta un forum su PM Casa Web ma lo stiamo facendo diventare Casa Web contro tutti.

                        Più volte hai voluto far valere le tue ragioni, solo un mese fa affermavi con convinzione che il passaggio a Vodafone era per migliorare il servizio per tutti i clienti, che Wind in confronto era uno schifo, e che altri servizi diversi da Postemobile ( es Broker ) erano da evitare come la peste.

                        [cancellato] Vorresti dirmi che Wind è meglio di Vodafone? Se passano a Vodafone le condizioni migliorano per tutti. Ma se ti ho scritto che con Wind con antenna più vicina (e con tutte le 4 bande) mi andava 3 o 5 volte più lento rispetto a Vodafone che ha un'antenna lontana il doppio... Questo cosa vuol dire? Che Vodafone è meglio di Wind

                        Prima che arrivassi nel forum, non c' erano tutte queste discussioni, anche perchè ripeti sempre le solite cose da mesi, inizialmente pensavo che volessi trollare ( infatti ho smesso di risponderti ) però a quanto pare non è così, quindi a mio parere ( ma non te la prendere a male come al solito ), se non vuoi far andare off topic la discussione, evita di tirare fuori certi discorsi, che basta leggere i tuoi post nel profilo per capire che alla fine la miccia la tieni alimentata sempre te.
                        Abbiamo capito che per te è meglio spendere poco ed avere una connessione 4g e va benissimo, non ammazzi nessuno e quindi non sarai processato, però lo scrivi continuamente, e tutte le volte arriva l' off topic per la guerra di cosa è meglio o peggio.
                        Ovviamente senza offesa eh

                          Riporto la mia esperienza fino a questo momento dopo un paio di mesi di utilizzo sotto vodafone.

                          Nel mio caso ho 150/50 e ping che oscilla tra 25/30, praticamente costanti con cali intorno ai 100/40 occasionali in presenza di saturazione momentanea, della durata pochi minuti a volte secondi.
                          Sospetto, come molti dicono, che sia cappato artificialmente a 150 e che, se un domani questo cap venisse rimosso, potrei andare anche molto più veloce.

                          Su warthunder, gioco on line, ho 50/60 di ping nessuno stutter, lag, rubber banding, è perfettamente giocabile.
                          Anche il leggero packet loss di cui soffrivo è scomparso.
                          Per cui, almeno per la mia esperienza giocare on line, non è un problema eventualmente anche a fps frenetici dove contano molto i riflessi, alla fine avere 20/30 ms di svantaggio non è la fine del mondo per un uso diciamo "casual". Se volete fare i competitivi nei tornei e compagnia briscola, beh ovvio che il 4g non è la scelta adatta.

                          Tutto il resto funziona bene, youtube, discord, drive, film streaming, torrent, nessun problema, va tutto come ci si aspetterebbe che vada una connessione 150/50, non perpcepisco traffic shaping di alcun genere.
                          Per quel che riguarda blocchi superata una certa soglia di consumo dati , non saprei dire perchè io mi aggiro intorno ai 300gb mese, al momento comunque niente da segnalare,

                          Ribadisco però che io abito in un piccolo paese e sono a 1 km dalla bts che vedo pefettamente, ho comperato un b535 e un'antenna a pannello per poter ottimizzare il segnale che è di ben -73 su banda 3
                          Condizioni ottimali quindi.

                          Sicuramente con copertura scarsa o bts satura i risultati sarebbero decisamente diversi, non bisogna quindi scambiare la mia esperienza personale con un giudizio sul servizio in generale....

                          Per la questione meglio postemobile o meglio ftth.
                          Ftth garantische il miglior rapporto qualità/prezzo ed è indubbiamente la scelta più sensata se disponibile.
                          Nel caso che, per ragioni economiche, o per il semplice fatto che da voi ftth non è disponibile, postemobile rimane secondo me l'offerta migliore attualmente sul mercato tra quelle basate sul 4g. Dovete però avere la predisposizione mentale di voler fare molte prove, eventualmente acquistare modem e antenna aggiuntivi, e magari scoprire che si è vero che avete un buon segnale ma purtroppo la bts è satura e quindi avete una connessione le cui velocità salgono e scendono in continuazione. Magari invece attaccate la spina del modem e tutto va a meraviglia senza dover fare niente. Garanzie non ce ne sono e l'unico modo per scoprirlo è provare.
                          Ma questo vale per tutte le connessioni basate su 4g.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile