Postemobile Casa Web
- Modificato
Albe no, non è DSS, su LTEitaly vedo solo le 4 bande.
La mia supporta il DSS
Albe Che differenza potrebbe fare?
Potrebbe significare che ha un hardware piu datato la BTS
Albe Il DHCP che ci assegna IP della NAT dovrebbero essere hai piedi della BTS o nei server centrali dell’ISP??
Questo non so dirtelo. (probabilmente la seconda opzione, visto che l'ip viene geolocalizzato NON sulla posizione della BTS, inoltre ci sono migliaia di utenti connessi sotto lo stesso NAT in posizioni diverse)
Non è detto che sia comunque un problema di DHCP
mosfet
Mai riavviato il router da un passaggio all'altro.
Idem
criminale io ho provato ma non mi riesce forse sbaglio qualcosa... non mi va di spendere soldi x cambiare modem... fammi sapere tieniamocci in contatto se vuoi ci scambiamo l'amicizia su psn
Qualcuno ha avuto modo di verificare se la quantità di Giga conteggiati dalle ZTE di poste nelle statistiche sia corretto? Sia con le velocità che con i dati ho l’impressione che segni di più.
Sono due giorni che non ho avuto disconnessioni, Arrivato a 23 ore e 56 minuti si riavvia tranquillamente con il cambio di ip.
Se domani quelli di fritz mi rispondano con una probabile soluzione, provo a fare l'ultima prova ricollegandolo e poi vi faccio sapere, altrimenti proveró a prendere un ripetitore wifi e faccio a meno di collegare cose alle porte lan, se proprio non viene fuori il problema e non é possibile usare tranquillamente un modem in cascata.
Bela quindi la teoria sarebbe che se si collega un router in cascata a quello di postemobile( o l'lhgg) la connessione non riparte come dovrebbe?
A me oggi si è bloccata alle 12 circa ma avevo ancora i tp link mesh in modalità routing ma adesso li ho spenti.
matti_masto Eh boh, per ora a quanto pare la bts non permette sempre di arrivare alle 24 ore di connessione, avendo spesso una o piú brevi disconnessioni durante il giorno.
Il modem zte di poste riesce in automatico a riprendere il nuovo ip in pochi secondi se non ha niente collegato alle porte lan ( almeno per quanto mi riguarda ) sia in caso di brevi disconnessioni, sia allo scadere delle 24 ore.
Con il fritzbox collegato, se c' é anche una breve disconnessione, si blocca tutto e si risolve solo con il riavvio del modem di poste
Aggiungo un tassello al puzzle
Il mikrotik si riavvia automaticamente
(per capirci il modem lte da schermata mostra che il timer della sessione riparte da zero, ed oggi fino a 20 ore circa, ma dopo 14-16 la navigazione viene come rallentata ma non proprio impedita e stranamente oggi pomeriggio mi dava valori di test medi, ma eolo test non andava mentre ookla in ritardo ma faceva tutto il test correttamente)
anche se collegato alla wan del fritzbox, ma questa non utilizzata per la navigazione (ho settato la wan per il fallbach sulla lte).
Chiaro che in questa condizione immagino non ci sia passaggio dati fra i due modem. Oggi ho provato anche ad attivare sul mikrotik l' upnp su tutte e due le interfacce (eth e lte in entrata ed uscita) ... anche se non è possibile farlo sulla wan del fritz.box, sempre che serva a qualcosa!
Intanto la butto lì con un altra ipotesi. I collegamenti tra CPE e Router in cascata li avete fatti con cavo dritto o incrociato? Alcuni hanno la wan con la funzione Auto-MDI/MDIX (il mio ASUS c’è l’ha, ma le lan no, quindi se configuro una porta lan come wan di backup devo usare un incrociato tra router e modem. Nn vorrei che questa funzione + cavo errato porti in errore il firmware delle nostre CPE.
Bela ok, quindi almeno uno dei due deve avere la funzione automatica per girarlo. Anche il mio è dritto, li ho crimpati e verificati con il tester per RJ45, ma finisco con un plug nel muro, quindi l’ultimo pezzo posso sostituirlo con un crossover e vedere se cambia qualcosa. Lo aggiungo alla lista delle prove da fare.
.. io non posso provare, il collegamento passa da una vlan e router cisco. Comunque la vlan è neutra rispetto al cisco.
Ma ogni test in piu' potrebbe aiutare a capire l' arcano!
CarloGeppetto
Ciao,
online. Si il modello è lo stesso.
Ciao.
fibe32 ottimo grazie, ordinato
@giox68 ma provato a togliere il fritz.box da mezzo per qualche giorno e provare?
- Modificato
Salve a tutti
Volevo entrare anche io nel girone di Poste mobile casa, sembra essere leggermente migliorato "dai tempi del grande esodo". Oltertutto essendo in digital divide, ho ben poche alternative oltre Wiritaly, evito contratti vincolanti e onerosi.
-Al momento poste da il Dlink dwr960?
-Quale router fino ad ora si è dimostrato più prestante per questa connessione, Huawei B818, B535, altro? Ho letto tutto ma, ma le cose sono cambiate più volte, ed è complicato ritrovare i post in un forum a scorrimento di 2053 messaggi.
Grazie
- Modificato
Digital-Divine -Al momento poste da il Dlink dwr960?
Si, a meno di fondi di magazzino di quello vecchio.
Digital-Divine -Quale router fino ad ora si è dimostrato più prestante per questa connessione, Huawei B818, B535, altro? Ho letto tutto ma, ma le cose sono cambiate più volte, ed è complicato ritrovare i post in un forum a scorrimento di 2053 messaggi.
Non di certo il B818, non aggrega la B1 su rete Wind3. Il B535 è soltanto 2CA senza QAM 256. Direi che al momento il più prestante (interno con attacchi sma per antenne esterne) è il Mikrotik CHATEAU LTE12 (mimo 4x4, QAM256 e fa la 3CA con B7+B3+B1).
Come CPE esterna "tutta in uno" a prezzi "umani" probabilmente il Mikrotik LHGG LTE6 (il categoria 6 con due G e porta gigabit. Quello vecchio con una sola G è ethernet 100).
- Modificato
Qualcuno sa consigliarmi come orientare le due antenne del modem di postemobile dlink DWR 960 ? In foto nel manuale sono tutte due alte in parallelo
- Modificato
daniel Qualcuno sa consigliarmi come orientare le due antenne del modem di postemobile dlink DWR 960 ? In foto nel manuale sono tutte due alte in parallelo
Devi orientarle (in parallelo) verso la bts a cui ti colleghi. Hai presente come si faceva con le antenne delle vecchie tv? Ad ogni cambio canale si stava 5 minuti a spostare le antenne per vedere qualcosa