Bela si, finché non riavvio (o con restart nelle impostazioni o togliendo l’alimentazione con il relè che lo alimenta) la connessione è parzialmente cappata, nel senso che navigo su FB, Google (ricerche) ed anche con VPN. Stanotte scollego dalla wan dell’Asus lo ZTE e domani in Wi-Fi vedo se è riuscito a gestire il cambio di IP. Ho anche chiamato il servizio di assistenza, non sono riusciti a capire il problema ma mi hanno detto che rilanciavano un aggiornamento che avrei ricevuto solo dopo dopo aver spento il modem per mezz’ora. Nel week-end provo a rimettere il firmware originale di poste per vedere se effettivamente si aggiorna ed i blocchi si risolvono.
Postemobile Casa Web
- Modificato
ho alimentato lo ZTE con relè gestito dall’allarme, per riavviarlo da remoto, anche con SMS. Inoltre speravo che il server dell’allarme sentisse la mancanza si rete dovuta al cap e con una impostazione, nel software dell’allarme, doveva attivare l’uscita commutando il relè per 5 secondi, spegnendo e riavviando lo ZTE. Un watchdog alternativo visto che il Ping passa lo stesso. Peccato che la centrale continua a comunicare anche con il Cap della linea
L’unica soluzione è programmare dei riavvi temporizzati con timer.
Pimpix vorrei qualcosa da mettere fuori visto che in casa ho i muri spess
Questo è una bomba, ma devi puntarlo nella direzione della bts!
giox68 si scusa, riformulando la mia affermazione intendevo la soluzione al mio disperato tentativo di automatizzare questo processo di riavvio. Con Tiscali FWA avevo lo stesso problema, da più di un anno che convivo con questa angoscia. Ma non perdo le speranze con Postemobile, grazie anche a voi!!
- Modificato
Pimpix vorrei qualcosa da mettere fuori visto che in casa ho i muri spessi...
Hai varie opzioni:
- Mikrotik LHGG LTE6, che è un modem-antenna outdoor e porti la connessione in casa tramite cavo ethernet.
- Antenna LTE direzionale/Yagi all'esterno e porti i cavi dietro un modem indoor.
La seconda opzione ti conviene se vuoi utilizzare un modem LTE di categoria superiore al CAT6 (categoria dell' LHGG), ad esempio un Mikrotik Chateau LTE12 (CAT12), Huawei B715 (CAT9) ecc..
Pimpix Non so neanche dove sta il bts
Puoi verificarlo su WindTre LTE Towers, ti posizioni sul tuo indirizzo e controlli le bts che hai intorno
menz88 A me esce err_connection_timed_out
Comunque non é un problema dello zte, altrimenti anche giox non avrebbe disconnessioni, lo zte lo utilizzavi da solo? Oppure avevi un altro router collegato?
Che poi a me per un periodo sembrava si fosse risolta la cosa, poi sono nuovamente aumentate.
@giox68 per caso te hai mai provato a disattivare il dhcp e dare un indirizzo statico al fritz?
Oppure, hai mai provato ad aumentare il valore di lease dhcp ?
ieri sera ho provato a sottoscrivere l'offerta, ma proprio all'ultimo si è bloccato.... tuttavia mi è uscito un messaggio di conferma che poi è velocemente scomparso.
Purtroppo non ho ricevuto alcuna email di conferma....
Da dove si può vedere se il mio ordine è stato preso in carico o meno?
gioggi0 ti devi registrare sul sito postemobile e nella tua area personale abilita l'invio delle bollette tramite e-mail. Viceversa ti arriveranno a casa ma suppongo con la maggiorazione delle spedizione cartacea.
Credo a memoria che anche nel contratto ci sia scritto che è necessario abilitare l'invio delle bollette tramite mail.
daigor io sono già registrato sul sito postemobile in quanto ho 2 sim di questo gestore....
Da dove si vede se il mio ordine è stato preso in carico o meno?
AngeloBellomo prova a chiedere in chat a postemobile, poi ti chiedono nome cognome e cod. fiscale e verificano
- Modificato
Ciao, ho da poco sottoscritto il contratto postemobile casa web e ieri ho ricevuto il modem, modello d-link dwr 960... Vorrei chiedervi alcune di cose.
1) dopo quanto riceverò il bollettino per pagare il primo mese di abbonamento?
2) dove trovo il numero della sim? ho letto in post precedenti che compare nella home del router, ma nel mio d-link non lo trovo
3) anche se la BTS è a meno di 1km ricevo poco segnale, generalmente 1 tacca (anche se ogni tanto arriva a 3 per poi tornare a 1 dopo poco). qui la mia posizione e quella della bts:
https://ibb.co/8dydkkN
I test di down/up non sono cmq poi cosi male (15-50 down - 10-25 up, in base alla collocazione del modem in casa), considerando che qui non arriva nient'altro che la 20 mega... Dovrò cmq fare ulteriori test. Mi chiedevo se, a parte spostarsi nel luogo ottimale, ci sono dei passaggi consigliati per verificare tutte le opzioni... ho letto nei messaggi precedenti che si barla di bande DB, dns da modificare ecc... ma sono parecchio inesperto... c'è qualche guida che posso seguire?
4) qualcuno che ha installato il d-link e ha poi cambiato modem ha notato netti miglioramenti?
Grazie mille a chi mi aiuterà
LSan83 Allora ho impostato le password su tutti e due sia 2,4 ghz che 5 ghz se ti riferisci a questo. Il problema credo sia nel modem (nel mio caso e il dlink 960) che secondo me è molto economico e poco prestante infatti se sto vicino va bene ma se mi sposto nelle altre stanze perde il segnale
CarloGeppetto Ciao, considerando che hai un BTS con 4 bande molto vicino e quasi senza ostacoli (non so a che piano sei, ma la BTS è 500mt su una collina alta almeno 200mt) comprare un modem con la possibilià di aggregare piu bande sicuramente ti aiuta a vincere la forte saturazione che hai nella tua zona. Prima di fare acquisti puoi provare con qualcuno che ha un telefono nuovo almeno in Cat18 (iphone11).
CarloGeppetto come già consigliato da @Albe puoi solo comprare un router migliore un CAT.18 4 bande (anche se eccessivo aggregare anche la 20) oppure un outdoor.