matteocontrini ci sarà un modo per disabilitare SLAAC

C'è, ma addio ad Android

matteocontrini per dare la priorità all'indirizzo assegnato dal DHCP, se no che senso ha?

Non lo so, ma il fatto che i device prendano entrambi gli indirizzi penso implichi che andrebbe settato per dispositivo, non proprio il massimo.

matteocontrini per sé stesso usa SLAAC EUI-64, quindi non si può neanche pingare il router senza andare a fare un copia incolla dell'indirizzo...

hahaha, io posso sceglierlo ma solo perchè è sbloccato.
Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se venisse collegato a una vera Dual Stack con le impostazioni di fabbrica.

Penso si metta sul prefisso::1 di default

Pensa che senza l'accesso a Luci non puoi dire al firewall di permettere l'accesso dall'esterno ad un host (con IP pubblico...) quindi di fatto la LAN è bloccata e perde tutti i vantaggi di IPv6....

[cancellato] Se non ti serve veicolare tutto il "rumore" L2, tun va benissimo. Alla fine al 99,9999% delle applicazioni basta una rete ruotata P2P.

stemax97
All'inizio volevo farla per il discovery di Plex e DLNA per la TV ma poi ho lasciato perdere e fatto manualmente.

[cancellato] Povero Zanichelli...

😁

    [cancellato] edofullo Ci avevo pensato tempo fa ma non ci ero riuscito

    Se non ti serve veicolare tutto il "rumore" L2, tun va benissimo. Alla fine al 99,9999% delle applicazioni basta una rete ruotata P2P.

    Aggiungo anche che OpenVPN tap non è supportato né da Android né da IOS.
    Le uniche applicazioni che necessitano di un tunnel L2 sono quelle che sfruttano il discovery dei devices nella subnet. Ad esempio, ho dei condizionatori con il wifi che vengono visti solo se si è collegati alla stessa rete; usando la VPN verso casa (routed) non compaiono

      edofullo C'è, ma addio ad Android

      Ah intendevo a livello di client. Ma di che dispositivi parli? Io su Windows vedo un solo IPv6 (global unicast), che però è random quindi in realtà non posso sapere se è SLAAC casuale o se è il DHCPv6 che me lo dà così, ma presumo la seconda opzione, quindi non penso di avere il problema che hai tu.

      EDIT: è assegnato dal DHCP al 100%, c'è scritto in ipconfig 😅

      edofullo Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se venisse collegato a una vera Dual Stack con le impostazioni di fabbrica.

      Secondo me non gestisce la parte IPv6, perché è configurato per avere il tunnel

        matteocontrini per non aggiungere un altro edit che plot-twista l'intero messaggio, ne scrivo un altro ahah

        Mi sono reso conto ora che anche io vedo un "IPv6 temporaneo" (sembra random), ed esco su Internet con quello effettivamente. Ma il DHCP a che serve allora? 😂

          matteocontrini Secondo me non gestisce la parte IPv6, perché è configurato per avere il tunnel

          Intendo lo scolapasta, supporta IPv6 e nelle impostazioni della GUI della TIM c'è pure il bottone per attivarlo.
          Ovviamente non funziona poi perchè TIM non lo da, però c'è

          matteocontrini vedo un solo IPv6 (global unicast), che però è random quindi in realtà non posso sapere se è SLAAC casuale o se è il DHCPv6 che me lo dà così

          Io ne ho 2, su Windows uno viene segnato come "temporaneo"

          Comunque è proprio per la Privacy, Linux (KDE) permette di scegliere come gestire la cosa nelle impostazioni

          Quando DHCP lo avevo in stateless+stateful mi dava 3 indirizzi.

          Edit: pure android prende 2 indirizzi come linux. Uno segue il mac, l'altro è random

          matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora?

          Sei sicuro sia davvero DHCP?
          Se concide col Mac dovrebbe essere SLAAC

            edofullo Intendo lo scolapasta, supporta IPv6 e nelle impostazioni della GUI della TIM c'è pure il bottone per attivarlo.

            Ah ok sorry

            edofullo Comunque è proprio per la Privacy, Linux permette di scegliere come gestire la cosa nelle impostazioni

            Ah. Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

            edofullo Sei sicuro sia davvero DHCP?

            Sìsì ci sono informazioni sulla scadenza del lease.

            Se fosse SLAAC EUI-64 ci sarebbe un FF:FE in mezzo al MAC (vengono aggiunti per espandere da 48 a 64 bit, oltre a flippare il settimo bit), ma non c'è

              matteocontrini ...probabilmente perché il Fastgate non ha firewall sull'IPv6 quindi per - ehm - sicurezza assegna indirizzi a caso

                matteocontrini Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

                Per non permettere ai siti web di tracciare il singolo dispositivo, immagino.

                https://www.internetsociety.org/resources/deploy360/2014/privacy-extensions-for-ipv6-slaac/

                matteocontrini Sìsì ci sono informazioni sulla scadenza del lease.

                Se fosse SLAAC EUI-64 ci sarebbe un FF:FE in mezzo al MAC (vengono aggiunti per espandere da 48 a 64 bit, oltre a flippare il settimo bit), ma non c'è

                Ho guardato sul portatile e anche a me su Windows mi da 2 indirizzi "casuali"
                Su linux invece uno è legato al MAC e uno no, strano.

                Comunque il DHCP non l'ho disattivato completamente: l'ho messo in modalità stateless, qualsiasi cosa sia

                matteocontrini probabilmente perché il Fastgare non ha firewall sull'IPv6

                🤦‍♂️

                  matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora? 😂

                  Per far contenti gli amministratori di certe reti, dato che SLAAC è per definizione (e per loro concezione) l'anarchia in rete.

                    edofullo Per non permettere ai siti web di tracciare il singolo dispositivo, immagino.

                    Ah se cambia spesso sì, ho visto ora la RFC. Quindi avrebbe senso impostarne uno statico a mano per accedere dall'esterno, mentre in uscita viene usato quello random che cambia da solo ogni tanto. Mentre quello del DHCP boh...

                    edofullo Comunque il DHCP non l'ho disattivato completamente: l'ho messo in modalità stateless, qualsiasi cosa sia

                    Non assegna indirizzi ma fornisce comunque qualche configurazione, non so di preciso neanch'io...

                    EDIT: non è vero, li assegna ma non memorizza l'associazione

                    x_term Per far contenti gli amministratori di certe reti, dato che SLAAC è per definizione (e per loro concezione) l'anarchia in rete.

                    Però se poi i dispositivi moderni usano SLAAC applicando le "privacy extensions" non serve poi a molto.

                    • x_term ha risposto a questo messaggio
                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      edofullo Ovviamente non funziona poi perchè TIM non lo da, però c'è

                      Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali" aiiceadsl6/aliceadsl6 per averlo... non so se funzionano/se siano ancora in uso.

                      matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora?

                      Se non altro per avere il subnet prefix 😃

                      matteocontrini Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

                      Avendo mediante SLAAC EUI-64 l'ultima parte dell'indirizzo derivata dal tuo macaddress, teoricamente è possibile tracciare che dispositivo usi (almeno il vendor, lo derivi dal MAC OUI) e da quali prefix ti colleghi visitando ad esempio lo stesso sito. Se generi il tutto random, queste informazioni non le hai.

                      stemax97 Le uniche applicazioni che necessitano di un tunnel L2 sono quelle che sfruttano il discovery dei devices nella subnet

                      Ma ormai tutto viene scoperto mediante mDNS/Bonjour, almeno in ottica consumer, ma comunque ha un parto di problemi anche se fai un bridge L2. Una volta trovate e memorizzate nelle app comunque dovrebbero essere raggiungibili senza problemi anche in una configurazione routed, altrimenti hanno implementato gli stack di rete a fido di segugio (e su chissà cos'altro hanno sorvolato anche...).

                      edofullo All'inizio volevo farla per il discovery di Plex e DLNA per la TV ma poi ho lasciato perdere e fatto manualmente.

                      Cercati Avahi o mDNS repeater. 😉

                        matteocontrini Però se poi i dispositivi moderni usano SLAAC applicando le "privacy extensions" non serve poi a molto.

                        Quella è stata una decisione di Google. Apple supporta DHCPv6 stateful senza problemi mi pare.

                        [cancellato] Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali"

                        Ci sono anche ora, ma non va una ceppa.

                        [cancellato] Se non altro per avere il subnet prefix 😃

                        Si può anche specificare DNSv6 diversi, altrimenti il dispositivo usa quello del DHCPv4 (che risolve in ogni caso le query senza problemi).

                          [cancellato] Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali" aiiceadsl6/aliceadsl6 per averlo... non so se funzionano/se siano ancora in uso.

                          Sì funziona ancora, ma male, dicono

                          https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181

                          x_term Quella è stata una decisione di Google. Apple supporta DHCPv6 stateful senza problemi mi pare.

                          Secondo il link sopra l'uso dell'IP random è implementato da Windows, macOS, iOS, Android e alcune distribuzioni di Linux. Quindi tutti praticamente?

                          • x_term ha risposto a questo messaggio

                            matteocontrini infatti tutti supportano SLAAC, solo alcuni DHCP stateful.
                            Anche lato server è così. Notabile (per me) mancanza: Mikrotik non supporta DHCPv6 stateful, solo RA+DHCPv6 stateless.

                              x_term però è un problema di priorità. Su Windows io vedo l'IPv6 assegnato con DHCP ma poi Windows usa quello random, è una scelta di Windows. Se anche gli altri OS fanno così (oltre ad Android) l'indirizzo del DHCP non serve sostanzialmente a nulla

                                matteocontrini sì ma quello che stiamo dicendo è che Android proprio non li legge i DHCPv6

                                  x_term 🤔 parlavamo di Windows e Linux, che non usano l'IP del DHCP

                                  [cancellato] Ma ormai tutto viene scoperto mediante mDNS/Bonjour, almeno in ottica consumer, ma comunque ha un parto di problemi anche se fai un bridge L2. Una volta trovate e memorizzate nelle app comunque dovrebbero essere raggiungibili senza problemi anche in una configurazione routed, altrimenti hanno implementato gli stack di rete a fido di segugio (e su chissà cos'altro hanno sorvolato anche...).

                                  Purtroppo è la seconda opzione. Ho appena fatto un veloce tcpdump, il primo messaggio inviato dall'app è sempre un broadcast (per questo non funziona in modalità routed) a cui seguono le risposte dei dispositivi, un po' su HTTP e un po' su UDP - ovviamente in chiaro. Non credo che attiverò mai la funzione out-of-home.

                                  @edofullo
                                  come stai gestendo al momento i vari firewall per ipv6?

                                    • [cancellato]

                                    • Modificato

                                    stemax97 Simpatico. Da fare un applauso a chi ha progettato 'stakakata (con la loro faccia in mezzo of course). 🤬
                                    Puoi citare la marca così chi ha un minimo di decenza la depenna subito dalla lista dei papabili?

                                    [cancellato] Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali" aiiceadsl6/aliceadsl6 per averlo... non so se funzionano/se siano ancora in uso.

                                    Esistono ancora, inutilizzabili.

                                    E comunque sul modem stock non si possono cambiare le credenziali quindi comunque non riesci.

                                    [cancellato] Cercati Avahi o mDNS repeater.

                                    Danke 😁

                                    x_term infatti tutti supportano SLAAC, solo alcuni DHCP stateful.

                                    Per quanto possa servire, pure le esp32 supportano senza problemi SLAAC, DHCPv6 non ancora.

                                    stemax97 come stai gestendo al momento i vari firewall per ipv6?

                                    Reject sul forward, tranne su connessioni già stabilite e pacchetti LAN -> WAN

                                    Ho "aperto" manualmente la 443 sull'IPv6 del Raspberry.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile