[cancellato] No, che essendo forzatamente diverso da quelli assegnati regolarmente agli apparati fisici le chances di conflitto si riducono moltissimo... E poi cribbio... Son 47 bit, ne hai di combinazioni
Ok grazie, alla fine ho risolto lasciando fare tutto a SLAAC, alla fine l'IP è come se fosse statico.
Ho aggiunto il record sul pihole e buonanotte
[cancellato] non stai facendo un bridge TAP (vero? vero? 😆 )
Ci avevo pensato tempo fa ma non ci ero riuscito 😂
Quindi no, tunnel normale L3
Comunque penso di esserci riuscito ma ho dovuto bestemmiare un po' con il file config del server.
Non è così facile come c'è scritto sul sito.
Lascio qua sotto il file di config se qualcuno vuole fare la stessa cosa, evita un po' di bestemmie.
# MAIN SECTION
dev tun
proto udp6
port 1194
mode server
# CRYPTO
ca /etc/openvpn/easy-rsa/pki/ca.crt
cert /etc/openvpn/easy-rsa/pki/issued/milkyway_8cdbb9e1-d27f-441b-a6e8-8e5e6774b54c.crt
key /etc/openvpn/easy-rsa/pki/private/milkyway_8cdbb9e1-d27f-441b-a6e8-8e5e6774b54c.key
dh none
# SERVER CONFIG
topology subnet
tls-server
ifconfig 10.0.8.1 255.255.255.0
ifconfig-pool 10.0.8.10 10.0.8.254
route-gateway 10.0.8.1
push "topology subnet"
push "route-gateway 10.0.8.1"
push "redirect-gateway def1 bypass-dhcp"
# IPv6 CONFIG
tun-ipv6
push tun-ipv6
ifconfig-ipv6 2001:470:xxxx:1::1/64 2001:470:xxxx:1::2
ifconfig-ipv6-pool 2001:470:xxxx:1::1000/64
push "redirect-gateway ipv6 def1 bypass-dhcp"
# CLIENT CONFIG
client-config-dir /etc/openvpn/ccd
route 192.168.10.0 255.255.255.0 10.0.8.2
push "dhcp-option DNS 10.0.0.250"
push "dhcp-option DNS 1.0.0.1"
push "route 192.168.10.0 255.255.255.0"
push "route 10.0.0.0 255.255.255.0"
push "route-ipv6 2001:470:xxxx::/48"
push "route-ipv6 2000::/3"
# OTHERS
client-to-client
keepalive 10 120
remote-cert-tls client
tls-version-min 1.2
tls-crypt /etc/openvpn/easy-rsa/pki/ta.key
cipher AES-256-CBC
auth SHA256
user nobody
group nogroup
persist-key
persist-tun
crl-verify /etc/openvpn/crl.pem
status /var/log/openvpn-status.log 20
status-version 3
syslog
verb 6
Assegna indirizzi sequenzialmente nella subnet 2001:470:xxxx:1::/64 a partire da :1000
Ovviamente l'interfaccia di Technicolor non permetteva di aggiungere delle route IPv6, però Luci si ed è stata semplice da aggiungere, spero solo che non si resetti quando spengo/riaccendo il modem.
Comunque per il momento funziona tutto: anche scaricando da siti IPv6 riesco a maxare la mia velocità di download, il ping è aumentato di 10-15 ms quindi direi che è accettabile, anche a giocare nessun problema.