Edit: alla fine ho fatto le cose "come andrebbero fatte"

Messo DHCPv6 in modalità stateless in modo che non dia l'indirizzo IP, il raspberry mi prende ora con SLAAC indirizzo basato sul suo mac.

Ho aggiunto al pihole la risoluzione per quei 2 host che mi serve accedere con'IP in modo da non dovermi ricordare l'IPv6 per intero tute le volte.

Aggiunto al mio dominio il record AAAA per la risoluzione del nome in IPv6 e aggiunto a nginx di ascoltare anche su IPv6; ora il mio sistema di domotica è raggiungibile in v6

Sistemato anche il firewall, ora è su reject tranne sul raspberry.

Il tutto per che cosa? Assolutamente per nulla, visto che tanto non ho IPv6 da nessun' altra parte, però è stato "divertente" ed ho imparato molte cose nuove 😂

Prossimo passo: dare un IPv6 ai dispositivi che si connettono con OpenVPN 😀

[cancellato] Credo per questioni di privacy address o simili.. boh, questo non lo so.. non ho mai provato

Era proprio per quello: un indirizzo (totalmente randomico) viene usato per navigare, mentre il PC si mette in ascolto sull'altro. Anche windows lo fa

Wireless LAN adapter Wi-Fi:
   Connection-specific DNS Suffix  . : homenet.local
   IPv6 Address. . . . . . . . . . . : 2001:470:xxxx:0:11ad:c920:b37f:4791
   Temporary IPv6 Address. . . . . . : 2001:470:xxxx:0:5c92:6ec5:cfa:83c0
   Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::11ad:c920:b37f:4791%18
   IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 10.0.0.13
   Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
   Default Gateway . . . . . . . . . : fe80::1213:31ff:fe6f:a276%18

Per ora funziona tutto alla perfezione, sto aspettando che mi blocchino netflix 😅

PS: ora è tutto in /64 quindi teoricamente dovrei avere 216 subnet disponibili

    • [cancellato]

    • Modificato

    edofullo Mi stai dicendo che negli statici quel bit lo metto a zero ho risolto, vero?

    No, che essendo forzatamente diverso da quelli assegnati regolarmente agli apparati fisici le chances di conflitto si riducono moltissimo... E poi cribbio... Son 47 bit, ne hai di combinazioni 😃

    edofullo Prossimo passo: dare un IPv6 ai dispositivi che si connettono con OpenVPN

    A logica non dovrebbe essere un problema, però qui si devi giocoforza spezzare una parte del /48, perché non stai facendo un bridge TAP (vero? vero? 😆 ) e quindi devi ruotare per forza. Lato compatibilità software, temo sia divertente 😃

    edofullo ora è tutto in /64 quindi teoricamente dovrei avere 216 subnet disponibili

    216 + 1 perché puoi chiedere un /48 e un /64... 😀

      [cancellato] No, che essendo forzatamente diverso da quelli assegnati regolarmente agli apparati fisici le chances di conflitto si riducono moltissimo... E poi cribbio... Son 47 bit, ne hai di combinazioni

      Ok grazie, alla fine ho risolto lasciando fare tutto a SLAAC, alla fine l'IP è come se fosse statico.
      Ho aggiunto il record sul pihole e buonanotte

      [cancellato] non stai facendo un bridge TAP (vero? vero? 😆 )

      Ci avevo pensato tempo fa ma non ci ero riuscito 😂
      Quindi no, tunnel normale L3

      Comunque penso di esserci riuscito ma ho dovuto bestemmiare un po' con il file config del server.
      Non è così facile come c'è scritto sul sito.

      Lascio qua sotto il file di config se qualcuno vuole fare la stessa cosa, evita un po' di bestemmie.

      # MAIN SECTION
      dev tun
      proto udp6
      port 1194
      mode server
      
      # CRYPTO
      ca /etc/openvpn/easy-rsa/pki/ca.crt
      cert /etc/openvpn/easy-rsa/pki/issued/milkyway_8cdbb9e1-d27f-441b-a6e8-8e5e6774b54c.crt
      key /etc/openvpn/easy-rsa/pki/private/milkyway_8cdbb9e1-d27f-441b-a6e8-8e5e6774b54c.key
      dh none
      
      # SERVER CONFIG
      topology subnet
      tls-server
      ifconfig 10.0.8.1 255.255.255.0
      ifconfig-pool 10.0.8.10 10.0.8.254
      route-gateway 10.0.8.1
      
      push "topology subnet"
      push "route-gateway 10.0.8.1"
      push "redirect-gateway def1 bypass-dhcp"
      
      # IPv6 CONFIG
      tun-ipv6
      push tun-ipv6
      ifconfig-ipv6 2001:470:xxxx:1::1/64 2001:470:xxxx:1::2
      ifconfig-ipv6-pool 2001:470:xxxx:1::1000/64
      
      push "redirect-gateway ipv6 def1 bypass-dhcp"
      
      # CLIENT CONFIG
      client-config-dir /etc/openvpn/ccd
      route 192.168.10.0 255.255.255.0 10.0.8.2
      push "dhcp-option DNS 10.0.0.250"
      push "dhcp-option DNS 1.0.0.1"
      push "route 192.168.10.0 255.255.255.0"
      push "route 10.0.0.0 255.255.255.0"
      
      push "route-ipv6 2001:470:xxxx::/48"
      push "route-ipv6 2000::/3"
      
      # OTHERS
      client-to-client
      keepalive 10 120
      remote-cert-tls client
      tls-version-min 1.2
      tls-crypt /etc/openvpn/easy-rsa/pki/ta.key
      cipher AES-256-CBC
      auth SHA256
      user nobody
      group nogroup
      persist-key
      persist-tun
      crl-verify /etc/openvpn/crl.pem
      status /var/log/openvpn-status.log 20
      status-version 3
      syslog
      verb 6

      Assegna indirizzi sequenzialmente nella subnet 2001:470:xxxx:1::/64 a partire da :1000

      Ovviamente l'interfaccia di Technicolor non permetteva di aggiungere delle route IPv6, però Luci si ed è stata semplice da aggiungere, spero solo che non si resetti quando spengo/riaccendo il modem.

      Comunque per il momento funziona tutto: anche scaricando da siti IPv6 riesco a maxare la mia velocità di download, il ping è aumentato di 10-15 ms quindi direi che è accettabile, anche a giocare nessun problema.

        • [cancellato]

        edofullo Ci avevo pensato tempo fa ma non ci ero riuscito

        Se non ti serve veicolare tutto il "rumore" L2, tun va benissimo. Alla fine al 99,9999% delle applicazioni basta una rete ruotata P2P.

        edofullo maxare

        Povero Zanichelli...

          edofullo Messo DHCPv6 in modalità stateless in modo che non dia l'indirizzo IP, il raspberry mi prende ora con SLAAC indirizzo basato sul suo mac.

          Mi sono perso un pezzo, perché non ti piaceva la soluzione con DHCPv6?

            matteocontrini perché non ti piaceva la soluzione con DHCPv6?

            La ragione principale è Android

            Con solo DHCPv6 gli Android non navigavano in v6

            Con DHCPv6 + SLAAC i computer che supportano DHCPv6 mi prendevano 2 indirizzi IP di SLAAC + quello di DHCPv6 (+ link-local) e alcuni uscivano con quello preso da SLAAC mentre altri con quello preso da DHCP, un macello.

            La ragione principale per cui mi piaceva DHCP era che potevo mettermi gli indirizzi corti, ma ho messo sul PiHole la risoluzione hostname -> IPv6 e uso quella.

              edofullo ci sarà un modo per disabilitare SLAAC o per dare la priorità all'indirizzo assegnato dal DHCP, se no che senso ha? 🤔

              Almeno tu puoi scegliere, il Fastgate ho come l'impressione che il DHCPv6 neanche ce l'abbia ahah in più per sé stesso usa SLAAC EUI-64, quindi non si può neanche pingare il router senza andare a fare un copia incolla dell'indirizzo... (bastava che impostavano FE80::1 ed erano tutti contenti)

              EDIT: DHCPv6 ce l'ha, ma li assegna completamente a caso. Well done

                matteocontrini ci sarà un modo per disabilitare SLAAC

                C'è, ma addio ad Android

                matteocontrini per dare la priorità all'indirizzo assegnato dal DHCP, se no che senso ha?

                Non lo so, ma il fatto che i device prendano entrambi gli indirizzi penso implichi che andrebbe settato per dispositivo, non proprio il massimo.

                matteocontrini per sé stesso usa SLAAC EUI-64, quindi non si può neanche pingare il router senza andare a fare un copia incolla dell'indirizzo...

                hahaha, io posso sceglierlo ma solo perchè è sbloccato.
                Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se venisse collegato a una vera Dual Stack con le impostazioni di fabbrica.

                Penso si metta sul prefisso::1 di default

                Pensa che senza l'accesso a Luci non puoi dire al firewall di permettere l'accesso dall'esterno ad un host (con IP pubblico...) quindi di fatto la LAN è bloccata e perde tutti i vantaggi di IPv6....

                [cancellato] Se non ti serve veicolare tutto il "rumore" L2, tun va benissimo. Alla fine al 99,9999% delle applicazioni basta una rete ruotata P2P.

                stemax97
                All'inizio volevo farla per il discovery di Plex e DLNA per la TV ma poi ho lasciato perdere e fatto manualmente.

                [cancellato] Povero Zanichelli...

                😁

                  [cancellato] edofullo Ci avevo pensato tempo fa ma non ci ero riuscito

                  Se non ti serve veicolare tutto il "rumore" L2, tun va benissimo. Alla fine al 99,9999% delle applicazioni basta una rete ruotata P2P.

                  Aggiungo anche che OpenVPN tap non è supportato né da Android né da IOS.
                  Le uniche applicazioni che necessitano di un tunnel L2 sono quelle che sfruttano il discovery dei devices nella subnet. Ad esempio, ho dei condizionatori con il wifi che vengono visti solo se si è collegati alla stessa rete; usando la VPN verso casa (routed) non compaiono

                    edofullo C'è, ma addio ad Android

                    Ah intendevo a livello di client. Ma di che dispositivi parli? Io su Windows vedo un solo IPv6 (global unicast), che però è random quindi in realtà non posso sapere se è SLAAC casuale o se è il DHCPv6 che me lo dà così, ma presumo la seconda opzione, quindi non penso di avere il problema che hai tu.

                    EDIT: è assegnato dal DHCP al 100%, c'è scritto in ipconfig 😅

                    edofullo Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se venisse collegato a una vera Dual Stack con le impostazioni di fabbrica.

                    Secondo me non gestisce la parte IPv6, perché è configurato per avere il tunnel

                      matteocontrini per non aggiungere un altro edit che plot-twista l'intero messaggio, ne scrivo un altro ahah

                      Mi sono reso conto ora che anche io vedo un "IPv6 temporaneo" (sembra random), ed esco su Internet con quello effettivamente. Ma il DHCP a che serve allora? 😂

                        matteocontrini Secondo me non gestisce la parte IPv6, perché è configurato per avere il tunnel

                        Intendo lo scolapasta, supporta IPv6 e nelle impostazioni della GUI della TIM c'è pure il bottone per attivarlo.
                        Ovviamente non funziona poi perchè TIM non lo da, però c'è

                        matteocontrini vedo un solo IPv6 (global unicast), che però è random quindi in realtà non posso sapere se è SLAAC casuale o se è il DHCPv6 che me lo dà così

                        Io ne ho 2, su Windows uno viene segnato come "temporaneo"

                        Comunque è proprio per la Privacy, Linux (KDE) permette di scegliere come gestire la cosa nelle impostazioni

                        Quando DHCP lo avevo in stateless+stateful mi dava 3 indirizzi.

                        Edit: pure android prende 2 indirizzi come linux. Uno segue il mac, l'altro è random

                        matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora?

                        Sei sicuro sia davvero DHCP?
                        Se concide col Mac dovrebbe essere SLAAC

                          edofullo Intendo lo scolapasta, supporta IPv6 e nelle impostazioni della GUI della TIM c'è pure il bottone per attivarlo.

                          Ah ok sorry

                          edofullo Comunque è proprio per la Privacy, Linux permette di scegliere come gestire la cosa nelle impostazioni

                          Ah. Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

                          edofullo Sei sicuro sia davvero DHCP?

                          Sìsì ci sono informazioni sulla scadenza del lease.

                          Se fosse SLAAC EUI-64 ci sarebbe un FF:FE in mezzo al MAC (vengono aggiunti per espandere da 48 a 64 bit, oltre a flippare il settimo bit), ma non c'è

                            matteocontrini ...probabilmente perché il Fastgate non ha firewall sull'IPv6 quindi per - ehm - sicurezza assegna indirizzi a caso

                              matteocontrini Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

                              Per non permettere ai siti web di tracciare il singolo dispositivo, immagino.

                              https://www.internetsociety.org/resources/deploy360/2014/privacy-extensions-for-ipv6-slaac/

                              matteocontrini Sìsì ci sono informazioni sulla scadenza del lease.

                              Se fosse SLAAC EUI-64 ci sarebbe un FF:FE in mezzo al MAC (vengono aggiunti per espandere da 48 a 64 bit, oltre a flippare il settimo bit), ma non c'è

                              Ho guardato sul portatile e anche a me su Windows mi da 2 indirizzi "casuali"
                              Su linux invece uno è legato al MAC e uno no, strano.

                              Comunque il DHCP non l'ho disattivato completamente: l'ho messo in modalità stateless, qualsiasi cosa sia

                              matteocontrini probabilmente perché il Fastgare non ha firewall sull'IPv6

                              🤦‍♂️

                                matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora? 😂

                                Per far contenti gli amministratori di certe reti, dato che SLAAC è per definizione (e per loro concezione) l'anarchia in rete.

                                  edofullo Per non permettere ai siti web di tracciare il singolo dispositivo, immagino.

                                  Ah se cambia spesso sì, ho visto ora la RFC. Quindi avrebbe senso impostarne uno statico a mano per accedere dall'esterno, mentre in uscita viene usato quello random che cambia da solo ogni tanto. Mentre quello del DHCP boh...

                                  edofullo Comunque il DHCP non l'ho disattivato completamente: l'ho messo in modalità stateless, qualsiasi cosa sia

                                  Non assegna indirizzi ma fornisce comunque qualche configurazione, non so di preciso neanch'io...

                                  EDIT: non è vero, li assegna ma non memorizza l'associazione

                                  x_term Per far contenti gli amministratori di certe reti, dato che SLAAC è per definizione (e per loro concezione) l'anarchia in rete.

                                  Però se poi i dispositivi moderni usano SLAAC applicando le "privacy extensions" non serve poi a molto.

                                  • x_term ha risposto a questo messaggio
                                    • [cancellato]

                                    • Modificato

                                    edofullo Ovviamente non funziona poi perchè TIM non lo da, però c'è

                                    Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali" aiiceadsl6/aliceadsl6 per averlo... non so se funzionano/se siano ancora in uso.

                                    matteocontrini Ma il DHCP a che serve allora?

                                    Se non altro per avere il subnet prefix 😃

                                    matteocontrini Mi sfugge il beneficio per la privacy al momento?

                                    Avendo mediante SLAAC EUI-64 l'ultima parte dell'indirizzo derivata dal tuo macaddress, teoricamente è possibile tracciare che dispositivo usi (almeno il vendor, lo derivi dal MAC OUI) e da quali prefix ti colleghi visitando ad esempio lo stesso sito. Se generi il tutto random, queste informazioni non le hai.

                                    stemax97 Le uniche applicazioni che necessitano di un tunnel L2 sono quelle che sfruttano il discovery dei devices nella subnet

                                    Ma ormai tutto viene scoperto mediante mDNS/Bonjour, almeno in ottica consumer, ma comunque ha un parto di problemi anche se fai un bridge L2. Una volta trovate e memorizzate nelle app comunque dovrebbero essere raggiungibili senza problemi anche in una configurazione routed, altrimenti hanno implementato gli stack di rete a fido di segugio (e su chissà cos'altro hanno sorvolato anche...).

                                    edofullo All'inizio volevo farla per il discovery di Plex e DLNA per la TV ma poi ho lasciato perdere e fatto manualmente.

                                    Cercati Avahi o mDNS repeater. 😉

                                      matteocontrini Però se poi i dispositivi moderni usano SLAAC applicando le "privacy extensions" non serve poi a molto.

                                      Quella è stata una decisione di Google. Apple supporta DHCPv6 stateful senza problemi mi pare.

                                      [cancellato] Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali"

                                      Ci sono anche ora, ma non va una ceppa.

                                      [cancellato] Se non altro per avere il subnet prefix 😃

                                      Si può anche specificare DNSv6 diversi, altrimenti il dispositivo usa quello del DHCPv4 (che risolve in ogni caso le query senza problemi).

                                        [cancellato] Anni e anni fa c'erano le credenziali PPPoE "sperimentali" aiiceadsl6/aliceadsl6 per averlo... non so se funzionano/se siano ancora in uso.

                                        Sì funziona ancora, ma male, dicono

                                        https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181

                                        x_term Quella è stata una decisione di Google. Apple supporta DHCPv6 stateful senza problemi mi pare.

                                        Secondo il link sopra l'uso dell'IP random è implementato da Windows, macOS, iOS, Android e alcune distribuzioni di Linux. Quindi tutti praticamente?

                                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile