• [cancellato]

edofullo Certo, perché sono stati filtrati i pacchetti di scan. 😉

  • [cancellato]

  • Modificato

matteocontrini Su Windows io vedo l'IPv6 assegnato con DHCP ma poi Windows usa quello random, è una scelta di Windows.

L'indirizzo temporaneo si può disabilitare con netsh - poi conviene farlo "randomizzare" a sufficienza da DHCP6. Nono so se le macchine in un dominio lo disabilitano automaticamente. Lo saprò appena torno in ufficio.

Comunque tutti si sono dovuti porre il problema della privacy. Tranne Google - io ho il sospetto che non vogliano usare DHCP6 perché così possono nascondere un ID univoco nella parte host dell'indirizzo. Evidentemente se l'indirizzo viene generato fuori da dispositivo non possono.

7 giorni dopo

Si continua:

oggi ho provato a mettere IPv6 ai container, peccato che docker non supporta SLAAC in bridge, quindi ho dovuto usare una subnet diversa.

Una volta messo su una subnet diversa e fatto routing sul OpenWRT ha funzionato tutto perfettamente

Perfortuna ho usato la /48 e non la /64

Trovato questo articolo sull'adozione di nuove tecnologie da parte di Apple:

https://www.zdnet.com/article/apple-tells-app-devs-to-use-ipv6-as-its-1-4-times-faster-than-ipv4/

Per non andare troppo OT vi dico anche che Youtube e Google non so in che modo ora mi mettono pubblicità e contenuti in italiano anche se il sito carica in IPv6, fino a qualche giorno fa mi caricava Youtube GB.

Praticamente ora sono praticamente indistinguibili le connessioni via tunnel da quelle normali.

Netflix continua a funzionare in v6 senza problemi

  • [cancellato]

Purtroppo è vero che guadagni qualcosa se e solo se hai IPv6 nativo dall'ISP e non fai giri strani per tunnel vari. Finché qui non si danno una mossa....

7 mesi dopo

Risveglio la discussione ormai a distanza di un anno dato che quella in cui stavo parlando prima era ot, in ogni caso, non la ho ben letta tutta anche perché si è fatta già un po' lunga.
comunque ho visto che @edofullo è riuscito a mettere un tunnel ipv6 da HE sullo scolapasta nero (lo smart modem plus), e io ho un Tim hub sbloccato che dovrebbe avere lo stesso soc, ma non ho mai capito come configurarlo direttamente dal router (magari lo avete spiegato prima, ma non ho visto 😅), consigli su come si può fare?

    dadadani Prima di tutto devi installare Luci dalla GUI Ansuel.

    Entri su Luci, logghi, vai su Network - Interfaces e crei una nuova interfaccia così:

    Ho cambiato i dati, devi mettere i tuoi.

    Vai sulle impostazioni del firewall della nuova interfaccia mettile nella zona WAN.

    Poi torni su Interfaces, e modifichi l'interfaccia LAN.

    Metti IPv6 assignment length su 64 e poi vai sotto sulle impostazioni del DHCP.

    Queste sono le mie:

    Queste sono quelle che nel mio caso funzionano meglio:

    Ti conviene prima fare un backup delle impostazioni.

      edofullo Perfetto, ho provato ora e funziona! Unica cosa che noto i dispositivi Android hanno doppio indirizzo ipv6, potrebbe essere della storia DHCPv6?

        dadadani usano SLAAC di solito, se ottengono 2 ip è perché ne richiedono due, comunque poco importa, ne hai da dar via con ipv6 😄

        dadadani uno viene generato con EUI64, l'altro è random ed è quello effettivamente usato per la navigazione internet.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile