matteocontrini ok grazie
Il nuovo sito bandaultralarga.italia.it è online
- Modificato
matteocontrini Poi si ferma al 2020, mentre prima andava fino al 2021
Sinceramente penso abbiano sbagliato la "scala" degli anni
Da me (stamattina ho controllato più indirizzi) quello che era 2021 è diventato 2020, quello che era 2020 è diventato 2019 e così via
Ovviamente si è aggiunto 2017 con quello che prime era 2018
Per visualizzare i civici al di sopra del 10, mettere una virgola dopo la via e direttamente il numero. Anche il vecchio sito funzionava in questo modo, ho provato circa un'ora fa e ho trovato il mio civico (26).
Aggiornati anche i dati pubblici del SINFI: https://forum.fibra.click/d/8005-tratte-sinfi-aggiornate-al-12-giugno-2020
- ex AD Infratel Italia
matteocontrini vedi che qualcuno ti ascolta Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
MarcoBellezza grazie a lei!
b4ttistini Marco Bellezza è online, penso ci stia leggendo
MarcoBellezza vedi che qualcuno ti ascolta
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti.
Ormai siamo una lobby organizzata
Sono tornato ancora al 2023... Sul vecchio sito c'era scritto 2021, sul csv c'è scritto 2022..non sto capendo più nulla
- Modificato
È stata sistemata la ricerca per indirizzo (precisamente come è stato suggerito sopra ), e alcune altre cose minori in giro per il sito. Ad esempio non c'è più scritto che i dati sono aggiornati ogni mese. C'è la distinzione 30/100 Mbps, e non c'è più "1.5" come numero di operatori. Mi sembra di aver già letto queste cose in questa discussione
Ed è cambiato leggermente il menù.
matteocontrini è anche inutile stare qui tutto il giorno a lamentarsi
Hai ragione, ma su certe cose vado di punta, sono proprio le basi dai.
Ok, basta infierire, ricevuto.
simone75 Per visualizzare i civici al di sopra del 10, mettere una virgola dopo la via e direttamente il numero.
Grande hacking, mica ci avevo pensato ️
Ho fatto ma escono sempre zero operatori, cosa ovviamente non vera...
matteocontrini Dati sbagliati. Se inserisco le vie del mio paese che hanno 200Mb da anni, riporta ancora 0 banda larga (NGA?)
OverTheReminds fino a ieri cosa indicava?
matteocontrini Intervento pubblico (sia sul mio indirizzo, che ho 7Mb, sia sui civici della via adiacente che hanno 200Mb TIM da febbraio 2018)
matteocontrini fino a ieri cosa indicava?
A me indicava Intervento pubblico e 100% di copertura NGA e 97.8% di NGA-VHDL nel 2020.
La FTTC 200 è stata resa disponibile durante la pandemia.
Mi dicono dalla *regia* che le percentuali e il numero di civici di intervento pubblico e privato torneranno dopo la prossima consultazione degli operatori, prevista "a breve". Non sono stati messi i dati vecchi perché sono elaborati appunto con i dati della consultazione 2019.
I comuni "in fase di analisi" dovrebbero essere diventati "in programmazione".
Confermo anche che il sito non sarà abbandonato come avviene di solito ma sarà integrato nelle prossime settimane.
matteocontrini dopo la prossima consultazione degli operatori, prevista "a breve"
quindi forse più di qualcuno sarà escluso e invece qualcun altro sarà incluso
@MarcoBellezza Per molti comuni la data di raggiungimento dell'operatività che risulta dal grafico a fianco della mappa è diversa dalla data di raggiungimento dell'operatività che risulta dai dati scaricati tramite l'opzione "scarica gli open data" (vedere immagini). E' possibile correggere questa discrepanza o perlomeno comunicarci quale delle due date è quella corretta?
Grazie mille per il suo lavoro e per la volontà di collaborare con noi utenti.
matteocontrini si , mancano le consultazioni 2020 aree grigie....
Bowman Per molti comuni la data di raggiungimento dell'operatività che risulta dal grafico a fianco della mappa è diversa dalla data di raggiungimento dell'operatività che risulta dai dati scaricati tramite l'opzione "scarica gli open data" (vedere immagini). E' possibile correggere questa discrepanza o perlomeno comunicarci quale delle due date è quella corretta?
Rispondo per lui, so anche questo. Stanno verificando
il .csv l'ho visto adesso e spero sia giusto, mi avrebbero anticipato di 6 mesi