Salve, secondo voi in ambito ping è meglio dimensione o fastweb? In provincia di Napoli. Sul sito di Fastweb il mio indirizzo mi da una latenza stimata di 6ms(si riferisce al namex?) Dimensione non so effettivamente quanto ma sembra tipo 10. Unica cosa fastweb il profilo è 1gb download e 1gb upload, dimensione 2.5 download e ora 1gb upload e modem wifi7. Ho una fttc vodafone e il ping sul server di Roma è in media 17 18
Migliore latenza e consigli
Nuovoutente90 Sul sito di Fastweb il mio indirizzo mi da una latenza stimata di 6ms
Questo è un parametro che non ha senso, perché non è specificato verso dove viene misurato.
Le latenze, in gergo chiamate "ping", dipendono dalla distanza che c'è fra te ed il server che stai interrogando + il routing applicato.
Nuovoutente90 secondo voi in ambito ping è meglio dimensione o fastweb?
Da quale Infrastruttura sei coperto?
Fibercop o OpenFiber o tutti e due?
- Modificato
TheMarsican appunto pensavo che fosse riferito verso il namex di Roma, se no a cosa? Anche wind ha questo parametro ma porta 8
Nuovoutente90 se no a cosa?
Teoricamente dovrebbe essere verso il primo punto di raccolta, ma siccome non è dato saperlo va ignorato.
Messo così è un parametro totalmente fuorviante.
Fra Fastweb e Dimensione preferirei Dimensione, per una questione di provider in se.
Sono entrambe in OpenStream, quindi il trasporto del traffico lo fa OF fino al punto di raccolta designato e poi entri nella rete Core dell'ISP.
FW in generale dal sud non è che abbia fantastici routing verso il nord.
TheMarsican c'è un modo per vedere l'ipotetico ping che avrei, ad esempio sul namex tra gli operatori? Se come dici fa tutto Openfiber, qual è il senso di mettere questi parametri sui siti? Vodafone, Fastweb, Tim, Wind3.
Oltre questo allora non capisco nemmeno le classiche tipo nperf annuali fatte su statistiche
Grazie
- Modificato
Nuovoutente90 c'è un modo per vedere l'ipotetico ping che avrei, ad esempio sul namex tra gli operatori?
No, perché non è dato sapere cosa succede durante il trasporto OpenStream di OpenFiber.
L'unica cosa che potresti fare è consultare i Looking Glass, se l'operatore lì ha a disposizione, per vedere il tragitto che si fa dal punto di raccolta fino al server che ti interessa.
Dimensione: https://lg.dimensione.com/ (misura dal Namex a Roma, perché per gli utenti del sud Dimensione raccoglie li).
Nuovoutente90 fa tutto Openfiber
OpenFiber si occupa di trasportare il flusso dati dal PoP fino al punto di raccolta scelto dall'operatore, poi entri nella rete dell'operatore stesso.
Nuovoutente90 qual è il senso di mettere questi parametri sui siti? Vodafone, Fastweb, Tim, Wind3.
Marketing scorretto, AgCom dovrebbe intervenire.
Nuovoutente90 non capisco nemmeno le classiche tipo nperf annuali fatte su statistiche
Il caso vuole che gli operatori grandi, che hanno budget, sono sempre i più alti
Come si vede se un'operatore nella mia zona è in openstream e non in passivo?
Nuovoutente90 qual è il senso di mettere questi parametri sui siti? Vodafone, Fastweb, Tim, Wind3
Il senso è di marketing: attirare quelli che guardano questi parametri senza rendersi conto che non danno nessuna indicazione reale.
Nuovoutente90 Come si vede se un'operatore nella mia zona è in openstream e non in passivo?
Gli unici operatori che fanno passivo su rete OpenFiber A&B sono: Vodafone, Wind3, Sky, Iliad.
Di base però non si può sapere in anticipo, ci si accorge di ciò quando viene il tecnico ad attivare e NON viene utilizzato ONT esterno marchiato OpenFiber.
- Modificato
TheMarsican non ci sto a capire più niente
wtf riguardo a questo non ho capito il fatto di darsi la zappa sui piedi, visto che fastweb è quello che mi da di meno. Cioè perché gli altri lo mettono più alto?
- Modificato
Nuovoutente90
Concetti semplici:
gli operatori in passivo, avendo OLT In centrale proprietari, utilizzano un ONT di loro scelta.
Wind3 lo ha integrato nel router o in formato SFP;
Vodafone lo ha integrato nel router;
Sky dà ONT esterno Huawei (solitamente);
Iliad lo ha integrato nella IliadBox.gli operatori in OpenStream utilizzano gli OLT di OpenFiber ed OpenFiber fornisce ONT esterno marchiato da loro.
Ma poi, perché ti interessa sta cosa?
Nuovoutente90 Cioè perché gli altri lo mettono più alto?
Ma lascia perdere quella cosa e basta, è un valore inutile.
Non crucciarti su questioni inutili
- Modificato
A me la cosa che mi interessa principalmente è la latenza, sia verso il namex o mix, sia verso l'estero. Essendo scettico sono dubbioso sul fatto che open fiber tratta tutti allo stesso modo più o meno. Perciò sto a chiedere in generale aspettando risposte anche se tipo qualcuno ha qualche esperienza nella mia zona
Nuovoutente90 e anche a a livello di velocità di dns
- Modificato
Nuovoutente90 Ho sempre il dubbio che qualche operatore sia "diciamo" in corsia preferirenziale
Su quale idea basi questa tua convinzione?
Nuovoutente90 anche a a livello di velocità di dns
Che c'entrano mo i DNS?
Nuovoutente90 Essendo scettico sono dubbioso sul fatto che open fiber tratta tutti allo stesso modo più o meno.
Penso che tu ti stia facendo problemi che non esistono, il trasporto OF funziona bene, poi dipende da dove l'operatore si fa consegnare il traffico.
Scegline uno che si fa consegnare a Roma e basta.
TheMarsican non c'entra niente ma so che alcuni operatori posseggono dns più veloci nel tradurre gli indirizzi, poi correggimi se sbaglio
Nuovoutente90 so che alcuni operatori posseggono dns più veloci nel tradurre gli indirizzi, poi correggimi se sbaglio
Puoi sempre utilizzare un DNS da te preferito, se il router che utilizzi ti permette di cambiarlo.
Comunque in generale non noteresti nessuna differenza tangibile, ormai le differenze sono dell'ordine di micro-secondi, al massimo un paio di millisecondi.
Di base ti stai ponendo un dubbio inutile.
Scegli un ISP che abbia dei buoni transiti verso l'estero più che altro, se proprio vuoi puntare su un parametro da valutare.
Ma tanto l'unico modo per avere latenze basse è trasferirsi vicino i server ed avere collegamenti diretti.
- Dimensione
TheMarsican Gli unici operatori che fanno passivo su rete OpenFiber A&B sono: Vodafone, Wind3, Sky, Iliad.
Ci siamo anche noi a Campobasso, Isernia e Termoli
E anche su C&D in Molise su molti comuni (in aumento)
Il tutto in XGS-PON (10Gbps)
Nuovoutente90 Essendo scettico sono dubbioso sul fatto che open fiber tratta tutti allo stesso modo più o meno.
Il trasporto L2 è il medesimo, poi dipende dal singolo operatore cosa fa con il traffico dopo, e dove se lo fa consegnare.
Lascia perdere il valore "stimato" sulle pagine degli operatori perché non specifica verso dove è fatta la misura.
giusgius
Essendo l'utente a Napoli naturalmente ho evitato di menzionarvi
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
giusgius giuseppe, visto che sei intervenuto, magari avete qualche utente attivo su OF sullo stesso POP dell'op così da dargli una misura stimata di latenza vs qualche destinazione?
- Dimensione
SilkierLyric146 Qual è il comune?
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
giusgius Mi sembra Napoli, giusto @Nuovoutente90 ?
- Modificato
giusgius Sant'Antonio Abate
SilkierLyric146 si anche se non ho capito bene che hai scritto , comunque sono a confine con un paese in provincia di Salerno
- Dimensione
Nuovoutente90 10-11ms vs Namex (Roma)
giusgius grazie, ma questo è gestito da open fiber?
Nuovoutente90 Spoiler: non cambia nulla in questo caso tra Fastweb e Dimensione, hanno dei buoni instradamenti entrambi. L’unica cosa di Fastweb che fa schifo è l’assistenza, oggi sono in ferie per esempio, quindi se li chiami non li puoi chiamare, anche perché l’unico modo per contattarli è tramite l’app o whatsapp dove ti risponde il botAI utile quanto un gabinetto in cantina
pgxx Ho un problema con la mia esim Fastweb, dove non so perché non hanno accettato ancora il metodo di pagamento su conto corrente (cosa che avevo specificato sin da subito quando ho richiesto la loro esim, ma loro addirittura hanno detto che questa richiesta su cc non c’era). Sul fisso Fastweb stesso conto corrente, ma fatta la richiesta in negozio Fastweb subito accettato. Fatta online per migrazione sim da WindTre a loro e non hanno ancora accettato. Mi mandano i maledetti bollettini postali (che odio) perché non solo mi fanno spendere 92 centesimi per il foglio cartaceo, ma pure ogni volta che pago la fattura quelli delle poste si fregano di commissioni 2,50 a fattura. Insomma da conveniente è diventato sconveniente. Oggi li volevo chiamare per chiarire meglio che problema hanno e manco possono chiamarmi, sull’app esce un errore e la chiamata programmata la fa fare sia da whatsapp che dall’applicazione solo per domani o dopodomani. Cioè se ne vanno in ferie in pratica quando vogliono loro. Potevo capire il fine settimana, ma il venerdì non ho mai visto andare in ferie nessuno, ma poi soprattutto l’assistenza di un ISP big. Come se loro avessero 4 clienti in croce boh. Rimango sempre più allibito da Fastweb. Infatti speravo che giusgius facesse uscire la prossima settimana le loro sim, ma capisco che ci vuole tempo, quindi non mi rimarrà che migrare. È veramente assurdo.
giuse56 Cioè se ne vanno in ferie in pratica quando vogliono loro.
Ma questo è impossibile!
L'assistenza tecnica e commerciale di un big non chiude quando gli pare e piace! Mica siamo al mercato che si alzano la mattina e decidono di lasciare scoperti milioni di clienti...
Se chiami tu il 192193 ti rispondono di sicuro.
- Modificato
Guarda, questo è l’errore. Dall’applicazione non mi fa prenotare per una chiamata dal l’assistenza per oggi. Quindi o sono in ferie o non mi vogliono parlare
pgxx Se chiami tu il 192193 ti rispondono di sicuro
Ho chiamato questo numero, e come già immaginavo, non serve a niente. Mi dice digita uno per usare l’app fastweb e prenotare l’appuntamento dall’app o digita 2 per whatsapp e mi mandano l’SMS. Insomma sempre quei due canali devi passare, con fastweb non esiste un numero che puoi chiamare e parlare cliccando dal tastierino i numeri subito con un operatore. Se uno non ha whatsapp né l’app My Fastweb si attacca, perché non si può fare altro con loro. Evidentemente non gli interessa
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
Nuovoutente90 la rete di trasporto (servizio OpenStream) dal tuo PCN/POP (quindi la centrale di Open Fiber dove è "collegata" la tua linea) fino al punto di raccolta dell'operatore (che per Dimensione è a Roma) è gestita da Open Fiber.
Altri operatori potrebbero farsi consegnare il traffico in altre località nazionali, ma di fatto tutto quello che viene "prima" è in mano al wholeseller (quindi OpenFiber)
- Dimensione
btommy24 Verso il punto di raccolta la latenza è la medesima.
Nuovoutente90 Il trasporto fino a Roma sì
@giusgius scusa sempre per informazioni e per capirci qualcosa(fino a poco tempo fa non capivo assolutamente niente) teoricamente verso server esteri di giochi perlopiù mobile quanto potrei avere di ping? (Gli indirizzi non si sanno). In media pingo 43 ms che arriva anche a 47 48(e se ricordo bene anche in altri giochi). Sopra i 50 quasi mai a meno che per colpa di qualcuno in lobby. Sotto i 40 mai. Penso sono teoricamente messo tra Germania Francia e Londra? (Non saprei). Poi come funziona l'instradamento? Fate tutto voi, siete appoggiati ad altri? Fa sempre tutto l'infrastruttura dei cavi di open fiber ecc? Ah e il nat quanto conta effettivamente su un collegamento wifi e non in cavo? Appunto su giochi mobile
Scusa il romanzo e grazie a te e anche a chi risponderà
Nuovoutente90 teoricamente verso server esteri di giochi perlopiù mobile quanto potrei avere di ping?
Latenza di OpenFiber che ti porta a Roma nella rete di Dimensione + Latenza da Roma a dove vuoi andare (vedi https://lg.dimensione.com/)
Nuovoutente90 Ah e il nat quanto conta effettivamente su un collegamento wifi e non in cavo?
Il NAT non aumenta la latenza.
Il collegamento wireless inevitabilmente si. Qualche ms però non decine.
Nuovoutente90 usa il loro looking glass.
Looking glass Dimensione
A location seleziona Namex Rome (sai già che da te verso il namex pinghi 10-11ms, a questo vanno aggiunti i ms verso la destinazione che vuoi raggiungere)
- Modificato
Mark- eh purtroppo i loro server europei(e non) non si sa quali siano, ma andando ad intuito e facendo qualche speed test su server casuali in Germania Francia e Londra penso che sono spostato fra questi paesi. Sono su una fttc vodafone
Lorenzo1635 ma essere in wifi su un gioco mobile serve sempre essere in ip pubblico e le aperture delle porte? Perché stavo pensando che forse questo vale più per console o pc
- Modificato
Nuovoutente90 ma essere in wifi su un gioco mobile serve sempre essere in ip pubblico e le aperture delle porte?
Dipende da cosa ha deciso chi ha scritto il gioco: se è un modello hub-spoke non ti serve perché i client non devono comunicare tra loro. Se è P2P c'è un controller centrale che gestisce NAT traversal.
IP pubblico serve solo per qui giochi P2P "puri" ossia che non vedono la presenza di un server centrale (o c'è un server centrale ma lo sviluppatore non sá cosa sta facendo ma qui andiamo OT...)
Nuovoutente90 purtroppo i loro server europei(e non) non si sa quali siano
Solitamente un "safe bet" è vedere la latenza verso i DC di AWS però non è una certezza in nessun senso.