gianry
*testo preso da chatGPT*
_Il PPPoE offload può essere implementato in due modi principali:
Hardware offload – Si basa su componenti hardware dedicati (ad esempio ASIC o FPGA) all'interno del router o del modem, che gestiscono direttamente l'incapsulamento e la de-incapsulazione PPPoE. Questo riduce il carico sulla CPU principale, migliorando le prestazioni e permettendo di gestire connessioni ad alta velocità con minore latenza.
Software offload – Viene implementato a livello di CPU, ottimizzando il codice del firmware per accelerare il processamento dei pacchetti PPPoE. Sebbene meno efficiente rispetto all'hardware offload, può comunque offrire miglioramenti nelle prestazioni rispetto alla gestione completamente software senza ottimizzazioni.
Se il tuo router o modem supporta l'hardware offload, è preferibile abilitarlo per migliorare le prestazioni della connessione. Tuttavia, non tutti i dispositivi lo supportano, quindi dipende dal modello e dal firmware in uso._
Quindi può essere che con il firmware abbiano poi effettivamente, come lo è stato con la UDM-PRO-SE prima, efficientato l'uso dei core e soprattutto migliorata la gestione dei pacchetti sotto Intrusion detection.
Sicuramente il CG-Fiber è offloadato lato hardware, mentre per i device che montano A53 con frequenza di 1.50Ghz (MAX, Ultra e DR7) potrebbero aver quindi gestito la cosa via software. Mi aspetto tuttavia un uso sopra il 50% della cpu per questi 2 device in uno scenario con PPPoE con IDS disattivato.
Anche lui, stesso chipset che accomuna MAX, Ultra e DR7 quindi, al netto di un firmware acerbo, tutti e 3 dovrebbero performare nella medesima maniera.