UniFi UDR7 Dream Router 7 I Cloud Gateway SFP+ WiFi 7 PoE
- Modificato
N0mad
I prodotti UniFi di ubiquiti non sono pensati per "sfruttare al meglio le connessioni", sono ideali se hai reti medio grandi (anche in ambito casalingo) con diverse vlan da gestire, e sistemi di controllo e sicurezza medio avanzati (firewall a zone, honeypot, ids/ips ecc...) con un sistema di gestione più userfrieldly rispetto a Microtik se non ti servono queste cose stai solo buttando soldi, e meglio orientarsi su soluzioni classiche o se vuoi restare in ubiquiti come detto scegliere AmpliFi e non sistemi UniFi
- Modificato
gianry ammazza... avevo una ferrari e non lo sapevo??
Sarà.. a me in termini di prestazioni non fa impazzire.. soprattutto per la parte wifi..
tant'è che avevo deciso di provare ubiquiti anche per l'interesse verso la loro piattaforma di gestione il loro software e anche i loro AP.
Certo l'unico serio 4x4 su tutte la bande è lE7 che costa un boato però..
Pindol Ma l'amplifi ha solo interfacce gigabit
- Modificato
Se proprio ti serve la 2,5gb via Ethernet vai di Fritz 7690, spendi meno e sicuramente in wifi hai prestazioni migliori di un UDR7, i prodotti ubiquiti UniFi con wifi integrato hanno prestazioni scadenti soprattutto in copertura, per far le cose per bene dovresti prendere un cloud gateway senza wifi integrato e antenne a parte, ma le migliori sono quelle studiate per posizionamento al soffitto e in casa difficilmente avrai un Ethernet a soffitto, puoi montarle anche su i muri ma vai a perdere leggermente in copertura.
Io prima di comprare un sistema UniFi soprattutto se non hai altri apparecchi unifi (switch, access point, antenne ecc) mi sarei informato meglio, per tutta la mia rete casalinga UniFi ho speso più di 1k un paio di annetti fa, ma fa decisamente quello che volevo ottenere, reti separate che parlano tra loro solo a determinate regole da me impostate, questo a me serviva perché ho una rete casalinga decisamente grande e non volevo che tutti gli apparecchi si parlassero tra loro per questioni anche di sicurezza.
Pindol guarda... per me avm finchè non tira fuori un prodotto completo da me è bandita: il 7690 è solo dual band, ma ha 2 interfacce 2.5 il 5690pro ha il wifi superiore al 7690 ma ha solo una nic a 2.5 che andrebbe occupata per la wan. Proprio non capiscono granchè come marketing, mi spiace, anche se le cose basic le fanno bene. Ero orientato su ubiquiti proprio perchè volevo tirare su una rete diversa, sto dando via uno switch tp-link omada, proprio per sostituirlo con un apparato unifi. l'intenzione piano piano era costruirmi una rete tutta con apparati loro in modo da avere anche un unica console di gestione. Soprattutto volevo cominciare a tirarmi su anche la domotica e segmentarla a dovere (anche se devo studiare molto.. ancora sono a digiuno sulle best practice) .. sui punti la a soffitto in realtà ne ho ma sono destinati alle ipcam (che pensavo di prendere sempre ubiquiti)... quello che mi secca è che sulla parte AP non hanno un prodotto che sembra sia soddisfacente.. Il 4x4 sulle tre bande te lo mettono ormai in molti... eppure ubiquiti no e sull e7 che si avvicina costa più di un engenius per dire.. Diciamo che anzichè l'udr avrei dovuto prendere l'ucg-fiber e separare del tutto la parte wifi relegandola a un AP dedicato
Salve,
il Dream Router 7 e l'Express 7 hanno l'hardware dedicato per evitare il calo di performance su PPPoE?
In pratica lo stesso hardware dedicato del gateway fiber (vedi thread dedicato)
agrifoni Salve,
il Dream Router 7 e l'Express 7 hanno l'hardware dedicato per evitare il calo di performance su PPPoE?
In pratica lo stesso hardware dedicato del gateway fiber (vedi thread dedicato)
Sembra proprio di no. l'UCG-Fiber pare ora l'unico ad avere pppoe offload.
Daniel_e88 Grazie mille.
Ma in cosa consiste questo "calo" di performance?
E' un overhead che deve gestire il router per ogni pacchetto inviato verso l'FTTH?
Grazie ancora
- Modificato
Quando non c'è PPPoE offloaded, il router deve gestire tutte le operazioni di PPPoE tramite CPU, il che può causare un rallentamento nelle prestazioni se la CPU che monta non è in grado di gestire il carico, soprattutto se non riesce a spalmarlo su tutti i core.
Per il Cloud Gateway MAX o la UDM-Pro SE all'inizio era così, successivamente con vari update del firware la cose parrebbero migliorate ma non ti so dire ad oggi che carico c'è da aspettarsi sulla CPU in speedtest.
Se CG-MAX fa circa il 90% di CPU a 2,5gbit in PPPoE (ipotizzo), il CG-Fiber non si schioda dal 10% di utilizzo in speedtest a pieno carico (questo visto con i miei occhi avendo questo router)
Daniel_e88 Grazie, molto chiaro lo scenario di speedtest, in altri scenari dove, normalmente, la CPU del dream router o dell'express non è sotto carico? Oppure basta l'IDS per mandarli sotto carico?
- Modificato
Daniel_e88 Sembra proprio di no. l'UCG-Fiber pare ora l'unico ad avere pppoe offload.
siamo sicuri ? qualcuno ha postato le statistiche di CPu load sotto speedtest ? a me non sembra
@nomad
riesci ad avviare una sessione SSH da terminale ed installare HTOP per vedere cosa succede alla cpu quando si fa uno speedtest ?
- Modificato
Ho detto "pare" dal momento che nessuno sul web è stato in grado di dimostrarlo al contrario del UCG-F.
Cmq non è difficile presumerlo visto che condivide la stessa cpu del CG-MAX e CG-Ultra.
Si baseranno penso su identico chipset.
no vabbè....
penso di dover ringraziare i tanti che non hanno acquistato il router...
vabbè.. scherzo.... ieri sera c'è stato un brutto temporale ..... il router ha visto bene di andare in "stuck" ?!?!!
E' rimasto bloccato con l'anello bianco fisso... e sul display una dicitura di rec dell'os.... credo ripristino
Penso abbia ricevuto una schicchera, ma come si dice dalle mie parti.... non crepa e non schiatta.... resta bloccato così
Ho provato di tutto
Senza parole
N0mad quello che mi secca è che sulla parte AP non hanno un prodotto che sembra sia soddisfacente.. Il 4x4 sulle tre bande te lo mettono ormai in molti... eppure ubiquiti no e sull e7 che si avvicina costa più di un engenius per dire..
Hanno appena annunciato i nuovi U7 pro XG, porta a 10gbps e 2 varianti 6 e 8 stream
sai perché pens che invece sia abilitato ? perché ci sono test in rete con FTTH PPPoE che ottengono 2.2gbit con cloud gateway max. Io l'ho provato ad agosto scorso quando non era ancora stata rilasciato firmware nuovo e massimo arrivavo a 1.5-1.6 gbit .
- Studente - TLC Engineering
Per chi fosse interessato, domani mi arriva l'Express 7 (volevo provarlo giusto per saperne parlare), vi aggiorno sulla questione offload e carico CPU.
- Modificato
*testo preso da chatGPT*
_Il PPPoE offload può essere implementato in due modi principali:
Hardware offload – Si basa su componenti hardware dedicati (ad esempio ASIC o FPGA) all'interno del router o del modem, che gestiscono direttamente l'incapsulamento e la de-incapsulazione PPPoE. Questo riduce il carico sulla CPU principale, migliorando le prestazioni e permettendo di gestire connessioni ad alta velocità con minore latenza.
Software offload – Viene implementato a livello di CPU, ottimizzando il codice del firmware per accelerare il processamento dei pacchetti PPPoE. Sebbene meno efficiente rispetto all'hardware offload, può comunque offrire miglioramenti nelle prestazioni rispetto alla gestione completamente software senza ottimizzazioni.
Se il tuo router o modem supporta l'hardware offload, è preferibile abilitarlo per migliorare le prestazioni della connessione. Tuttavia, non tutti i dispositivi lo supportano, quindi dipende dal modello e dal firmware in uso._
Quindi può essere che con il firmware abbiano poi effettivamente, come lo è stato con la UDM-PRO-SE prima, efficientato l'uso dei core e soprattutto migliorata la gestione dei pacchetti sotto Intrusion detection.
Sicuramente il CG-Fiber è offloadato lato hardware, mentre per i device che montano A53 con frequenza di 1.50Ghz (MAX, Ultra e DR7) potrebbero aver quindi gestito la cosa via software. Mi aspetto tuttavia un uso sopra il 50% della cpu per questi 2 device in uno scenario con PPPoE con IDS disattivato.
rgiorgiotech domani mi arriva l'Express 7
Anche lui, stesso chipset che accomuna MAX, Ultra e DR7 quindi, al netto di un firmware acerbo, tutti e 3 dovrebbero performare nella medesima maniera.
- Modificato
AndreaCicca azzz interessantissimo..... diciamo che in questi giorni fantasyicavo su una nuova versione di amplifi alien... aggiornato con wifi 7 e interfacce multigig .... ma ho letto che ubiquiti sembra aver abbandonato il progetto amplifi.... veramente un peccato
Ps: ho visto il video e le specifiche.....
Giusto un refresh con l interfaccia a 10gb .... niente ubiquiti è proprio allergica a mettere 4x4 all around ..... santa pace
Tp-link, netgear, stessa asus nei router... ma che so alieni!?!?
i router degli operatori tipo ZTE h388XF o Zyxel EX5601 hanno cpu ancor meno potenti e piu vecchie di quella usata da Ubiquiti per il CGM. Non mi sembra che il problema sia la CPU.
- Modificato
gianry Anche la UDM-PRO-SE aveva seri problemi in secenari ppp quando è uscita, ora hanno risolto, la cpu ti garantisce di stare tranquillo ma se a bordo il firmware non è ottimizzato, te ne fai ben poco di una cpu semi prestante. I router consumer che danno gli ISP sono invece proprio pensati per questi scenari quind non mi sorprende affatto e non deve sorprendere nemmeno te.
Giusto 5 giorni fa per la DR7 è stato pubblicato un firmware early access da pushare via ssh che va a risolvere per esempio, tra gli altri, anche questo problema...