gianry

*testo preso da chatGPT*

_Il PPPoE offload può essere implementato in due modi principali:

Hardware offload – Si basa su componenti hardware dedicati (ad esempio ASIC o FPGA) all'interno del router o del modem, che gestiscono direttamente l'incapsulamento e la de-incapsulazione PPPoE. Questo riduce il carico sulla CPU principale, migliorando le prestazioni e permettendo di gestire connessioni ad alta velocità con minore latenza.

Software offload – Viene implementato a livello di CPU, ottimizzando il codice del firmware per accelerare il processamento dei pacchetti PPPoE. Sebbene meno efficiente rispetto all'hardware offload, può comunque offrire miglioramenti nelle prestazioni rispetto alla gestione completamente software senza ottimizzazioni.

Se il tuo router o modem supporta l'hardware offload, è preferibile abilitarlo per migliorare le prestazioni della connessione. Tuttavia, non tutti i dispositivi lo supportano, quindi dipende dal modello e dal firmware in uso._


Quindi può essere che con il firmware abbiano poi effettivamente, come lo è stato con la UDM-PRO-SE prima, efficientato l'uso dei core e soprattutto migliorata la gestione dei pacchetti sotto Intrusion detection.

Sicuramente il CG-Fiber è offloadato lato hardware, mentre per i device che montano A53 con frequenza di 1.50Ghz (MAX, Ultra e DR7) potrebbero aver quindi gestito la cosa via software. Mi aspetto tuttavia un uso sopra il 50% della cpu per questi 2 device in uno scenario con PPPoE con IDS disattivato.

rgiorgiotech domani mi arriva l'Express 7

Anche lui, stesso chipset che accomuna MAX, Ultra e DR7 quindi, al netto di un firmware acerbo, tutti e 3 dovrebbero performare nella medesima maniera.

    • Modificato

    AndreaCicca azzz interessantissimo..... diciamo che in questi giorni fantasyicavo su una nuova versione di amplifi alien... aggiornato con wifi 7 e interfacce multigig .... ma ho letto che ubiquiti sembra aver abbandonato il progetto amplifi.... veramente un peccato

    Ps: ho visto il video e le specifiche..... 🤦🏻‍♂️
    Giusto un refresh con l interfaccia a 10gb .... niente ubiquiti è proprio allergica a mettere 4x4 all around ..... santa pace 🤦🏻‍♂️

    Tp-link, netgear, stessa asus nei router... ma che so alieni!?!?

      Daniel_e88

      i router degli operatori tipo ZTE h388XF o Zyxel EX5601 hanno cpu ancor meno potenti e piu vecchie di quella usata da Ubiquiti per il CGM. Non mi sembra che il problema sia la CPU.

        gianry Anche la UDM-PRO-SE aveva seri problemi in secenari ppp quando è uscita, ora hanno risolto, la cpu ti garantisce di stare tranquillo ma se a bordo il firmware non è ottimizzato, te ne fai ben poco di una cpu semi prestante. I router consumer che danno gli ISP sono invece proprio pensati per questi scenari quind non mi sorprende affatto e non deve sorprendere nemmeno te.

        Giusto 5 giorni fa per la DR7 è stato pubblicato un firmware early access da pushare via ssh che va a risolvere per esempio, tra gli altri, anche questo problema...

        • Modificato

        aspettiamo @nomad se riesce a dirci il carico della cpu sotto speedtest

        rgiorgiotech Per chi fosse interessato, domani mi arriva l'Express 7 (volevo provarlo giusto per saperne parlare), vi aggiorno sulla questione offload e carico CPU.

        benissimo ... tienici aggiornati .. grazie

        • N0mad ha risposto a questo messaggio

          N0mad Ps: ho visto il video e le specifiche..... 🤦🏻‍♂️
          Giusto un refresh con l interfaccia a 10gb .... niente ubiquiti è proprio allergica a mettere 4x4 all around ..... santa pace 🤦🏻‍♂️

          Adesso si U7 Pro XGS con 4x4 sulla 5Ghz

          6 GHz 2 x 2 (DL/UL MU-MIMO)
          5 GHz 4 x 4 (DL/UL MU-MIMO)
          2.4 GHz 2 x 2 (DL/UL MU-MIMO)

          Alla fine è una versione aggiornata della U7 Pro Max

          N0mad diciamo che in questi giorni fantasyicavo su una nuova versione di amplifi alien... aggiornato con wifi 7 e interfacce multigig .... ma ho letto che ubiquiti sembra aver abbandonato il progetto amplifi.... veramente un peccato

          Sembra un progetto completamente abbandonato.

          gianry Purtroppo troppo dovrete aspettare! Il mio UDR è in rma in viaggio verso l'olanda 😭

          • Pindol ha risposto a questo messaggio

            Daniel_e88 Software offload – Viene implementato a livello di CPU, ottimizzando il codice del firmware per accelerare il processamento dei pacchetti PPPoE. Sebbene meno efficiente rispetto all'hardware offload, può comunque offrire miglioramenti nelle prestazioni rispetto alla gestione completamente software senza ottimizzazioni.

            Il concetto di offload preso e buttato nel cestino. 😂

              • Modificato

              N0mad

              Come mai, che problemi hai avuto?

              EDIT: Ho letto solo adesso, consiglio sempre di mettere qls router dietro ups con surge protection

              • N0mad ha risposto a questo messaggio

                Pindol Credo una schicchera con il temporale l'altro giorno.
                E' rimasto completamente bloccato, con l'anello di luce fisso bianco e una scritta poco comprensibile sul display.. tipo rec... con la barra di scorrimento di installazione bloccata a poco meno della metà
                non c'è stato verso di riprenderlo...

                Technetium offload senza off

                • Studente - TLC Engineering
                • Modificato

                Scusate per il ritardo ma ho avuto molto da fare.
                Di seguito vi riporto alcune misurazioni medie fatte su UniFi Express 7 durante speedtest con connessione PPPoE. Gli speedtest sono sempre arrivati a circa 2200Mbps, mai di meno.

                Il valore di SoftIRQ (si) è sempre rimasto basso, con un singolo picco del 2.7% ma per il resto sempre circa 1.4%. La CPU rimane idle in media all'80% con "picchi" idle del 65% per quanto riguarda il processo ubios-udapi-server.

                Con il comando sensorsottengo che la temp1 oscilla sempre nelle vicinanze di 59°C (il valore alto è segnato di 90°C), temp2 circa 62-63°C (alto 105, critico 125), ma la cosa che mi ha più incuriosito è il valore fan1 con una velocità di 1650RPM variabili, adesso non ho potuto smontare l'Express 7 perché ho fatto il reso ma sarebbe da capire se veramente ci fosse una ventolina nonostante il prodotto sia dichiarato fanless.

                Infine, di seguito uno screenshot del carico dei core con htop, che però è sempre stato molto altalenante e anche durante gli speedtest il carico medio dei core oscillava tra il 7-9% e il 57% (lo screenshot mostra la condizione "peggiore" raggiunta che sono riuscito a immortalare).

                  rgiorgiotech In linea con le aspettative direi, grazie.
                  Visto che UX7 e UDR7 condividono lo stesso chipset, direi l'hardware offload è assente su questi due device a giudicare dai risultati.
                  Li trovo tuttavia in linea per gestire una pon 2,5gbit in pppoe senza troppe richieste (quindi con IPS disattivato).

                  Peccato !.. pensavo si potesse implementare l’’offload …
                  Ma questo screenshot è con ids/ips attivati ??

                    gianry Ma questo screenshot è con ids/ips attivati ??

                    Non mi ricordo e purtroppo ormai non posso più verificare, ma non ho mai visto suricata tra i processi. Direi IPS disattivo.

                    rgiorgiotech Con il comando sensorsottengo che la temp1 oscilla sempre nelle vicinanze di 59°C (il valore alto è segnato di 90°C), temp2 circa 62-63°C (alto 105, critico 125), ma la cosa che mi ha più incuriosito è il valore fan1 con una velocità di 1650RPM variabili, adesso non ho potuto smontare l'Express 7 perché ho fatto il reso ma sarebbe da capire se veramente ci fosse una ventolina nonostante il prodotto sia dichiarato fanless.

                    temp abbastanza alte per aver una ventola . Dubito che la avesse. Con la ventola credo che in idle doveva stare sui 40c e sotto carico al massimo a 50/55c

                    perché lo hai reso ?

                      rgiorgiotech con IPS ed IDS attivi però non li fai più i 2.5 Gbps vero?

                        • Studente - TLC Engineering
                        • Modificato

                        gianry Dubito che la avesse

                        Anch'io sinceramente, mi sarebbe proprio piaciuto smontarlo per togliermi il dubbio.

                        gianry perché lo hai reso ?

                        Volevo provarlo, ero molto molto curioso e mi era partita la scimmia 🙂
                        Inoltre devo dire che il Wi-Fi pur avendo i 6GHz non l'ho reputato assolutamente più potente e/o performante rispetto a un ottimo Wi-Fi 6 dual band del mio fedelissimo EX5601.

                        giuse56 No non credo proprio, la CPU sarebbe molto molto più utilizzata.

                          rgiorgiotech Inoltre devo dire che il Wi-Fi pur avendo i 6GHz non l'ho reputato assolutamente più potente e/o performante rispetto a un ottimo Wi-Fi 6 dual band del mio fedelissimo EX5601.

                          hai dispositivi WiFi 6E ? quali ? a parità di distanza rispetto al Wifi 6 dell' EX5601 che speedtest hai ottenuto ?

                          Le spese di reso sono state a carico tuo ? rimborsano il costo del prodotto ed anche le spese di invio al cliente ?

                            • Studente - TLC Engineering
                            • Modificato

                            gianry Si, iPhone 16. A parità di distanza con la 6GHz (verificato appositamente dalla gui UniFi che fosse connesso ai 6GHz) facevo 1500 in down, con l'EX5601 ne faccio più di 1600. Ok che non ci ho speso tutto sto granché per cercare di ottimizzare la cosa (anche perché personalmente non mi è mai interessato avere un Wi-Fi chissà quanto performante, "basta che funziona" - se mi occorre molta banda uso il cablato), ma "out of the box" non è stato superiore su quell'aspetto.

                            gianry Le spese di reso sono state a carico tuo ?

                            Spedizione per il reso è gratis. Non rimborsano però la spedizione dell'acquisto, che tuttavia è stata di circa 15€ quindi nulla di grave.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile