Trovo molte risposte un po' semplicistiche:
1) Intanto dipende per cosa usi il PC in quanto se lo usi non per giocare ma anche per lavoro, gestire dati bancari o finanziari o altri dati critici sinceramente ti sconsiglierei di fare installazioni "ad cazzum" perché si ok magari il TPM non farà miracoli ecc... ecc... ecc... ma tra avere un sistema che ti protegge almeno dal grosso e non avere quelle protezioni ma anzi usare script o materiale vario trovato in rete insomma una certa differenza la fa. Se invece lo usi solo per giocare allora no problem.
2) Ragiona se hai un hardware su cui ha senso mettere win11 perché comunque ogni versione di windows è pensata per l'hw del momento. Un PC nato per un win 10 se non prima non sempre è il massimo con win11 anche se potessi installarcelo senza problemi. Su hardware datato io penserei a una distro linux ovviamente niente di eccessivamente punitivo ma anzi qualcosa di pratico per quello che interessa fare a te.
3) La fine del supporto non significa che il giorno dopo scoppia una guerra. Se comunque pensi di aggiornarlo in tempi relativamente brevi diciamo entro 12 mesi dalla fine del supporto puoi anche lasciare win10 e successivamente continuare a usarlo come PC offline. Anche qua va fatta una valutazione perché ha veramente poco senso rompersi le scatole a installare un nuovo OS se poi alla fine è per un anno o poco più.
Consiglio finale: sono pienamente consapevole che gran parte delle persone che scrive qua è animata dalle migliori intenzioni, che tutto quanto linkato sono guide che non fanno niente di male ma dovremmo imparare a EVITARE di eseguire codice specialmente quando come in questi casi non se ne può tracciare l'origine di cui non si è in grado di capire realmente cosa fa. In questi script di sblocchi varie ed eventuali ci potrebbero nascondere di tutto quindi è bene fare attenzione. Ribadisco non voglio e non sto attaccando nessuno degli utenti sopra che sicuramente hanno linkato guide innocue ma a volte meglio aver paura che prenderle.