rami Infatti. Lato utente sembra molto semplice, ma in realtà dietro il sistema dovrebbe preparare un ordinativo che è del tutto analogo a una migrazione a un altro operatore, con tutte le variabili del caso.
sì, su questo non ci son dubbi. E aggiungerei anche che oltre alle variabili più tecniche e/o legate ai costi, ci sarà sicuramente anche un comprensibile progredire a scaglioni, per non trovarsi con migliaia di pratiche da gestire tutte assieme. Comprensibilissimo, e su questo, anche se mi piacerebbe, sarà difficile capire mai qualcosa.
Alla fine mi focalizzavo solo sul dettaglio di come potesse essere stata flaggata l'attivabilità su myfastpage, pur non risultando la copertura commerciale. Avrei detto che il controllo sul db della copertura fosse la prima condizione necessaria per poter attivare la migrabilità, a prescindere da ogni altra condizione, e che il db della copertura fosse univoco ma, visti i fatti, c'è sicuramente altro o qualcosa che non ha funzionato a dovere. Diciamo che fra tutti i problemi e incongruenze che si sentono in giro, questa mi è suonata più borderline, più strana.. Tutto qua. 🙂