@SilkierLyric146 No, il condominio è stato terminato un paio di settimane fa, manca anche rame e telefono.
Questo cambia nel concreto le cose?
Allacciamento nuova costruzione a Torino
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
walt purtroppo abbiamo visto come in altri casi può essere che certi civici non lottizzati "magicamente" risultano in banca dati ... Però in realtà non sono effettivamente mai stati collegati all'infrastruttura
barefoot bingo... È probabile che non sia stata fatta la lottizzazione dal portale imprese allora... Si a questo punto le cose cambiano non poco.
Il costruttore dell'immobile doveva fare la richiesta di "nuova lottizzazione" dal portale imprese fibercop, senza questa richiesta il civico di base non dovrebbe neanche risultare sui database di verifica di copertura.... Molte volte però succede che i costruttori non sanno che questa richiesta va fatta o non la vogliono fare perché richiede il pagamento del l'allaccio all'infrastruttura.
Contatta il costruttore dell immobile e chiedi espressamente se ha fatto la richiesta tramite questo sito : https://portale.portaleimprese.tim.it/#/Servizi
Se ti dice di si fatti dare il numero della pratica e la documentazione, se ti dice di no dovete spingere perché venga fatta o difficilmente verrete mai collegati.
Se necessario(per convincerlo) consiglio di valutare di dividere le spese tra condomini (se è un condominio) e proporlo al costruttore , così da non avere storie... Oppure nessuno potrà attivare una nuova linea a quel civico...
L'iter comq richiede parecchi mesi di base (dopo l'inserimento della richiesta verrà fatto un sopraluogo e Fibercop invierà il preventivo da pagare , da lì alla posa dell'infrastruttura di sicuro ci vorranno parecchi mesi)
Grazie. Chiedo subito al costruttore. Ricordo vagamente che nei mesi scorsi aveva accennato di “aver parlato col contatto di TIM”.
Ma come mai deve essere effettuata da lui? Ormai gli alloggi sono stati venduti e lui non dovrebbe più aver nulla a che fare con il condominio.
Non potrebbe procedere l’amministratore?
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
barefoot doveva essere fatta da lui durante la costruzione dell'immobile ... In quanto la richiesta chiede dei dati che di solito sono in mano solo al costruttore, visto che ora gli appartamenti sono già tutti venduti , potresti provare ad interfacciarti con l'amministratore e vedere se lui ha tutti i necessari per farla al suo posto (penso di si ma questo devi valutarlo con lui)
barefoot di “aver parlato col contatto di TIM”
Se non c'è una richiesta aperta ufficiale ... Dubiterei di qualsiasi "contatto" di cui lui parla... Senza cattiveria ma dopo succedono cose come queste.
Ps: quando rispondi a qualcuno sul forum usa il tasto "rispondi" così attiva la notifica.
SilkierLyric146 Grazie per i vari chiarimenti.
Il costruttore dice che è tutto allacciato ma ci vogliono mesi e mesi e non dipende da loro.
Dice però che la richiesta non è stata fatta dal portale delle imprese e che non conta nulla non averla fatta da lí. Hanno fatto parecchie costruzioni a Torino quindi credo abbiano esperienza, ma anche a me sembra strano che non siano passati dal Portale.
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
barefoot come detto più volte, la richiesta va fatta per vie ufficiali tramite il portale imprese , se non è stata fatta e/o lui ha deciso di passare per vie "non ufficiali" per allacciare lo stabile alla rete.... Beh a questo punto sai con chi prendertela se tra x mesi la situazione sarà la medesima , purtroppo questo è tutto quello che posso dirti a riguardo, spero per te che lo stabile venga allacciato comq, se no ora sapete perché vi ritrovate in questa situazione di "stallo"
barefoot Hanno fatto parecchie costruzioni a Torino quindi credo abbiano esperienza,
Quello che dicono tutti i costruttori... Sarei curioso di vedere quanti di quegli stabilì risultano correttamente censiti e documentati... Ma a loro frega poco, una volta venduti non sono più problemi loro.
barefoot Il costruttore dice che è tutto allacciato ma ci vogliono mesi e mesi e non dipende da loro.
Oltretutto quello che ti ha detto qua è assolutamente scorretto, non c'è un bel niente di "allacciato" , quando uno stabile viene collegato (sopratutto un condominio di nuova costruzione) Fibercop installa un nuovo distributore in rame ( o ottico se è presente FTTH in zona) nel locale tecnico o in una zona comune dell'immobile, da cui quando verrà fatta una nuova richiesta di attivazione, i tecnici di Delivery potranno partire per tirare i cavi delle singole utenze per ogni appartamento, se non c'è nessun distributore, nulla è stato fatto, ergo , niente è pronto.
Se lui non vuole collaborare, l'unica è fare pressione tramite l'amministratore (che potrebbe fare lui la richiesta sul portale per voi condomini - a patto che abbia dati necessari)
Ora che comq sai come funziona , valuta tu come procedere.
SilkierLyric146 Grazie, adesso è tutto più chiaro.
Cerco di capire se c’è una pratica attiva allora.
Avrei un’ultima domanda sulla questione: nei civici accanto arriva anche OpenFiber oltre a FiberCop. Vale la stessa procedura per l’allacciamento (portale imprese)? O posso procedere in qualche altro modo a richiedere l’allacciamento a OpenFiber?
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
- Modificato
barefoot per openfiber la situazione è più complicata ... Inanzitutto bisognerebbe capire di che tipo di infrastruttura c'è in zona (investimento privato - cluster A/B , piano BUL o P1G)
Se possibile, si può tentare un censimento....
Oppure dovresti interfacciarti con il field manager incaricato da OF per il tuo comune (dovresti andare a chiedere a quest'ultimo i contatti) per capire se è possibile fare qualcosa.
- Modificato
Ok grazie, provo anche la strada OpenFiber allora, dato che anche OF copre tutti i civici accanto a me.
Per adesso ho inviato anche richiesta di verifica copertura civico su infrastruttura OpenFiber sempre tramite Dimensione (cc @giusgius), sperando che loro possano indicare a OF di coprire anche questo nuovo condominio.
@walt e @SilkierLyric146, buone notizie! Il costruttore mi ha fatto un piccolo regalo di Natale mostrandomi il PDF con la ricevuta della domanda di allacciamento del nuovo condominio a FiberCop, con relativo numero pratica, pagamento, sopralluogo (già avvenuto in Settembre), e note in cui si specifica che verrà installato un piccolo raccordo tra il pozzetto di fronte al portone e il vano tecnico accanto all’ascensore.
Nel PDF non si fa riferimento a una data specifica di realizzazione, ma essendo già stato pagato l’allacciamento ed essendo già avvenuto il sopralluogo, credo che la situazione dovrebbe sbloccarsi nelle prossime settimane. Sbaglio?
Se si può fare qualcosa oltre aspettare, sono a disposizione per consigli!
Grazie!
- Tecnico e Sistemista - Fonia SRL
barefoot ottimo allora la situazione è già nelle mani giuste, l'unica è aspettare.
Piccolo aggiornamento della situazione: grazie a un centro TIM siamo riusciti a sapere che il civico 190/10 risultava censito in quanto prima c'era un altro edificio che è stato demolito per costruire il nuovo condominio.
Il centro TIM ha quindi sollecitato FiberCop per riallacciare anche il nuovo condominio che quindi è rimasto non allacciato nonostante vari database e sistemi mostrassero la situazione come ok.
Robertos Il civico è sempre quello, semplicemente prima c'era un basso fabbricato che è stato demolito, ed è stato costruito un nuovo condominio.
La fibra arriva infatti fino a un tombino all'interno del condominio (zona box auto), bisogna solo portarla da lì all'interno del condominio e installare il PTE nell'apposito vano.
Probabilmente (questa è una nostra ipotesi, non ne abbiamo la certezza) l'installazione è stata rallentata perchè lato FiberCop il civico –nei database– risultava tranquillamente allacciato e vendibile, cosa che non era vera in seguito alla demolizione + ricostruzione del nuovo condominio.
Ulteriore aggiornamento: da qualche giorno il sito FiberCop riporta correttamente il civico come non coperto e compare la dicitura "Stiamo Arrivando! Sono in corso i lavori per raggiungere l’indirizzo".
Sembra confermarsi quindi l'ipotesi fatta in precedenza, e cioè che il civico risultava coperto solo perchè il vecchio basso fabbricato (ormai demolito) che c'era prima della costruzione del condominio era coperto, e in seguito alla domanda di allacciamento del costruttore (e alle segnalazioni dei tecnici) sia stato corretto qualche database.
@walt Dati gli ultimi (promettenti) aggiornamenti, per caso riusciresti a riverificare lato tuo lo stato attuale del civico rispetto al precedente di qualche mese fa? Magari riusciamo a ottenere qualche informazione in più sullo stato della procedura di allacciamento e/o sui dati presenti in database.
Grazie!
@walt Se per caso hai (anche parzialmente) ripreso il supporto sul forum, sarebbe fantastico avere un controllo lato tuo se possibile, in base ai (promettenti ) sviluppi riassunti nel mio ultimo messaggio. L'indirizzo è nel primo messaggio del thread.
Se così non fosse, grazie comunque, non do per scontata la tua disponibilità.
walt Grazie per il controllo! Non so cosa significhi formalmente sospeso, ma spero che il cambiamento da "coperto" a "stiamo arrivando" avvenuto qualche settimana fa sia un buon segnale, dato che ormai sono passati 5 mesi dal sopralluogo di Settembre fatto da FiberCop per l'allacciamento del condominio.
Ciao @walt ! Ci sono ottime notizie in merito a questa storia! In data 19 Febbraio il condominio è stato allacciato, il PTE installato nell'apposito vano del palazzo, e il collaudo effettuato
Il civico non risulta ancora formalmente vendibile / allacciato sul sito FiberCop (lo stato è sempre: "stiamo arrivando"): sai se è necessario a procedere a qualche allineamento dei database, o se bisogna solo attendere dato che ancora sono passati pochi giorni?
Riporto l'indirizzo per comodità: Strada Antica di Collegno 190/10, Torino
Grazie!