Ciao a tutti,
premetto che andrò in una abitazione che ha una sola presa per antenna con il digitale terrestre.
Devo acquistare 3 o 4 tv.
La mia esigenza è poter vedere i canali del digitale terrestre gratuiti (rai1, 2, 3, mediaset etc) senza usare l'antenna di casa o comunque sfruttare l'unica antenna presente senza portare altri cavi nelle altre stanze.

Le opzioni credo siano due, o app di IPTV tramite app del tv o dispositivo esterno che non si colleghi all'antenna della casa, oppure usare dei dispositivi wireless che passino il segnale dell'antenna ad altri dispositivi via wireless.

Voi cosa proponete eventualmente ?

Grazie mille a tutti

    E' un problema abbastanza complesso; faresti prima a prendere una delle liste free di IPTV ed usarla, ma anche su questa non sono rose e fiori. 🙁
    Ad esempio Nove, DMax e quant'altro sulla lista free quando parte la pubblicità lo stream si blocca. Alcune volte ci sono problemi con gli stream anche di canali che hanno sempre funzionato, user-agent per spacciarsi per browser, etc. Per cambiare poi non lo faresti da un telecomando, ma ti serve un interfaccia più complessa.
    Insomma tra teoria e pratica ci sono sempre mille problemi, non è così P&P come un televisore.

    Avresti per assurdo la possibilità di prendere dei sintonizzatori che fanno stream del segnale dell'antenna e lo dirottano verso un device a valle; ma ti servirebbe un tuner per ogni TV che vuoi servire a valle e non mi risulta che ci siano device che fanno multistream da più tuner ...

    Secondo me la soluzione più semplice è quella tradizionale di portare il cavo d'antenna in tutte le postazioni TV.

      Penso che potrebbe fare al caso tuo un HDHOMERUN:
      https://shop.silicondust.com/shop/

      E' un sintonizzatore di rete che supporta fino a 4 tuner contemporaneamente.
      E' prodotto da un'azienda americana quindi va importato dagli usa con relativo dazio, oppure puoi vedere se ne trovi uno usato su ebay, io ne ho preso uno da lì anni fa.

        puoi tranquillamente installare KODI su smart tv compatibili, attivare il plugin IPTV e caricare la fantastica lista gratuita e legale di WLTV ed il gioco e' fatto.

          hunte88 La mia esigenza è poter vedere i canali del digitale terrestre gratuiti (rai1, 2, 3, mediaset etc)

          La Rai gratuita per modo di dire...

          stefano_77 fatto lo stesso sulla mia fire tv cube, purtroppo però a volte i canali mediaset non funzionano. Credo tuttavia sia un problema mio e non generale di wltv

            hunte88
            Come ti è stato suggerito con una smart tv e seguendo su YouTube la guida all'installazione dei canali tv del digitale terrestre hai tutti i canali (compresi tutti quelli locali e regionali) e volendo anche quelli della piattaforma Pluto TV. Tra tutti circa 400 canali tv.
            La qualità video è di norma Buona solitamente in HD (720P) se la copertura WiFi è buona o meglio ancora cablando le tv problemi di buffering li azzeri completamente.

            • Giann ha risposto a questo messaggio
            • hunte88 ha messo mi piace.

              Io ormai da 1 anno ho 4 televisori con firestick e app Kodi,soluzione che ti consiglio,un paio di volte si è bloccato lo stream ma è bastato cambiare canale per tornare a farlo funzionare. Connessione ftth 2.5

              Crossway ti confermo che quei canali funzionano perfettamente, mia moglie ci passa le giornate... 🙂

              hunte88 Raspberry Pi + Pi TV Hat + Tvheadend.
              Si configura in poco tempo ed esponi in rete locale i canali del DTT. A me ha sempre funzionato egregiamente. Basta esportare da Tvheadend la lista m3u e avrai tutti i canali presi direttamente dall’antenna di casa.
              Sul web ci sono vari tutorial su come fare in caso.

              Ovviamente puoi anche usare qualsiasi computer con Linux sopra e un sintonizzatore DVB-T2 compatibile, non per forza il Raspberry.

              Ovviamente un sintonizzatore ti permette di guardare contemporaneamente solo canali dello stesso mux, altrimenti (se ad esempio qualcuno vuole guardare Rai e qualcun altro Mediaset) avrai bisogno di due sintonizzatori, ma Tvheadend gestisce bene anche questa eventualità.

              xagefaw Ad esempio Nove, DMax e quant'altro sulla lista free quando parte la pubblicità lo stream si blocca

              C’è una spiegazione dietro. In pratica quei flussi sono stati presi da Samsung TV che è uno dei servizi FAST (cioè free ad-supported streaming television). Questi servizi aggiungono della pubblicità “proprietaria” ogni qualvolta parta la sequenza pubblicitaria in TV, quindi l’emittente (WB Discovery in questo caso) in un certo senso manda un “impulso” nel momento opportuno. L’aggiunta della pubblicità “proprietaria” avviene lato client nelle app ufficiali, mentre l’emittente nel frattempo trasmette un “flusso tampone” che nel caso di Discovery è un loop del bumper pubblicitario, ma non sempre questo switch funziona e quindi ecco spiegato perché il flusso si blocca.

                rgiorgiotech Quotone e parecchi minuti di applausi, non potevo limitarmi a mettere il like... Unica soluzione sensata e all'altezza dello stato dell'arte. Le IPTV free in sostanza sono un giochino che va bene giusto perché ormai della TV lineare non frega più niente a nessuno, ma non sono certo una soluzione professionale... 😉
                Edit: puoi mettere diversi sintonizzatori, quantificandoli all'estremo con uno per ogni utenza, in questo modo ognuno potrà vedere quello che gli pare.
                Ce ne sono, specialmente all'estero, concepite come piccole reti TV via cavo, anche con 10 e più tuner, eventualmente satellitare, terrestre, fonti video locali, che, calcolando che ognuno può supportare diversi utenti se guardano lo stesso mux, probabilisticamente supportano ancora più utenti del numero dei tuner...

                faland1266 ma installando applicazioni?

                rgiorgiotech e però il PC/raspi lo piloti con il mouse? o c'è modo di fare tutto con un telecomando?
                sto iniziano a ragionare anche io per una soluzione del genere, mi sai dare qualche documentazione?

                porf come funziona?

                  faland1266 ah ok, pensavo si potessero installare direttamente senza Kodi. Per questo mi aveva incuriosito

                    Giann e però il PC/raspi lo piloti con il mouse?

                    Il server (PC o raspi) non lo usi per guardare la TV (potresti anche eh, ma il senso non è quello) ma solo per configurare il tutto, installi Tvheadend, fai la scansione canali, aggiusti ulteriori impostazioni se vuoi (io ad esempio su Rai 1 ho impostato che si escludano automaticamente tutti i canali audio con codifiche vecchie e bitrate bassi, si possono fare un sacco di cose). Il server lo comandi un po' come vuoi, anche via SSH volendo, poi Tvheadend ha un'interfaccia web raggiungibile dal suo IP locale, quindi basta anche uno smartphone se ad esempio vuoi rifare la sintonizzazione.
                    Qui c'è la documentazione di Tvheadend.

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      Giann
                      Un'interfaccia che gestisca il flusso dati ci vuole.

                      • Giann ha risposto a questo messaggio

                        rgiorgiotech sarà che sono quasi le 17.30 di venerdì ma non ho capito, il raspi con TVheadend prende l'IPTV e la trasmette sul cavo dell'antenna? O manda il segnale video in rete e poi con l'app di TVheadend posso vederlo?

                        faland1266 ah ok, no era per evitare Kodi con cui quando provai non mi ero trovato tutto sto granché e per farlo usare poi ai miei genitori non era proprio il massimo.

                          Giann il raspi con TVheadend prende l'IPTV e la trasmette sul cavo dell'antenna? O manda il segnale video in rete e poi con l'app di TVheadend posso vederlo?

                          Tvheadend prende il segnale dall'antenna ed espone i canali in rete locale. Esportando la lista dei canali di Tvheadend, puoi usufruirne con i più disparati player (es. VLC) da qualsiasi dispositivo connesso alla rete locale.
                          Potresti poi esporre il server col port forwarding nel router per accedere ai canali da remoto, ma lì diventa un po' borderline.

                            porf confermo, comprato anch'io questo un anno fa e ha sempre funzionato egregiamente

                            Giann come funziona?

                            Lo colleghi all'antenna del digitale terrestre e alla LAN di casa e lui ti distribuisce la TV sulla rete di casa. Poi su qualsiasi device dove vuoi vedere la TV (Cell, Tablet, PC, TV etc.) puoi scaricare la loro app, accedervi direttamente via browser o via server DLNA.

                            Ci sono versioni da 2 e 4 sintonizzatori, così 2 o 4 persone rispettivamente possono guardare canali distinti contemporaneamente.

                            Io poi l'ho integrato in jellyfin e anche li funziona molto bene.

                              mircolino È una buona soluzione "plug and play" se vogliamo. 170 euro circa per la versione con 4 sintonizzatori non è male, anche perché la spesa più o meno si equivarrebbe se si comprasse tutto l'occorrente per fare il serverino con Tvheadend.
                              Curiosità personale: ha una web gui da cui poter personalizzare le impostazioni (es. rinominare i canali, modificare le numerazioni, esportare una lista m3u unica ecc.)?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile