• Off-topic
  • Quale MacBook scegliere? (Work & Study)

Ciao a tutti, sono uno studente di Scienze e Tecnologie Multimediali e sto cercando di acquistare un portatile Apple che risponda alle mie esigenze sia di studio sia professionali. Oltre alla "vita da studente", sono appassionato di grafica e mi occupo di creazione di contenuti su Illustrator, Lightroom e Photoshop. Come freelance, realizzo anche siti web, sia a livello progettuale su Figma sia sviluppando il sito con HTML/CSS/JS.
Attualmente, uso due dispositivi (un HW MateBook 13 e un PC fisso da gaming) e vorrei passare a una soluzione unica, che mi offra il massimo della mobilità e che, all’occorrenza, possa collegare a un monitor esterno per lavorare in modo comodo da casa. Non ho mai avuto un Mac, ma dopo aver visto diversi video, sono ancora incerto su quale modello scegliere.
Il mio budget è di 1500-1800€, e tra le opzioni considerate c’è il nuovo MacBook Pro M4 base, che sembra molto valido ma è al limite del mio budget. Tuttavia, molti lo sconsigliano, ritenendo che non sia la scelta più conveniente (perché dicono che il nuovo M4 pro è una "bestia" a confronto, e per quei 500€ in più conviene penderlo). Un’altra opzione è un MacBook Pro 16" (2021) ricondizionato su Back Market, con M1 Pro (CPU 10-core e GPU 16-core), 16GB di RAM, SSD da 1TB e display più grande, oltre a una GPU più performante.
Secondo voi, quale di queste due opzioni è la più adatta per il mio use case?

Grazie in anticipo 😜

PS: Ho scartato i MacBook Air perchè vorrei qualcosa con un display PRO a 120hz, che mi duri anni ed il peso specifico del pc non è una delle mie priorità.

    Loryoninternet Ho scartato i MacBook Air perchè vorrei qualcosa con un display PRO a 120hz, che mi duri anni ed il peso specifico del pc non è una delle mie priorità.

    Ho un MacBook Air M1 da diversi anni che regge benissimo la "vita da studente" e programmazione molto più pesante di un sito statico che dici tu. Non utilizzo software Adobe ma non credo proprio ci sarebbero problemi per quei 3 che indichi. Per questo credo che un MacBook Air possa durarti anni senza problemi con quel tipo di utilizzo (soprattutto ora che partono da 16 GB di RAM) e penso che non noteresti delle differenze significative tra un Pro e Air base per quel tipo di utilizzo.

    Ovviamente, se ti serve il display a 120 Hz devi per forza andare sulla linea pro ma valgono i 600€ di differenza?

      Loryoninternet capisco la tua volontà di passare alla soluzione unica.
      Sono utente Apple da quasi 20 anni e ho sempre avuto un fisso (iMac) + portatile (MacBook Pro).
      All'uscita degli ultimi iMac non mi soddisfacevano, provenendo da un 27" non volevo passare ad un 24", mi sembrava di fare un downgrade al netto della bontà dei nuovi pannelli, così mi sono deciso per la soluzione unica.
      MacBook Pro M1 + Monitor Samsung 21:9 + Bose smart ultra soundbar + modulo bassi + satelliti posteriori e Docking station Thunderbolt della belkin.
      Da ormai 3 anni la mia configurazione è questa e non tornerei dietro per nulla al mondo per comodità e versatilità.
      Mi serve il MacBook in giro stacco un cavo, torno a casa, e ricollegandolo sempre a a quell'unico cavo, con un'unica azione lo metto in carica, lo collego allo schermo, lo collego al router via ethernet, agli HDD esterni e alle stampanti una via ethernet e una WIFI.
      Si, ho speso più del doppio del prezzo di un nuovo iMac ma è anche vero che questa estate ad esempio, cambiando il MacBook mi sono preso un Air M3 ed ho dovuto cambiare solo quello, tutto il resto è rimasto e rimarrà così ancora per anni. E' una soluzione modulare, posso cambiare un pezzo alla volta quando mi va o ne ho necessità o prendere solo un nuovo MacBook.

      Tra l'altro, venendo al succo del tuo discorso, con l'Air M3 avevo qualche dubbio per la mancanza di ventole ma per ora del tutto infondate, consiglio personale, semmai dovessi prendere un Air guardati un po' di benchmark, ha molto più senso la configurazione con 16GB di RAM. Uso Photoshop e Lightroom saltuariamente per lavoro e final cut sempre saltuariamente per diletto e non ha mai dato segno del minimo cedimento con un visibile salto prestazione anche dal M1.
      Pergiunta, il tutto a mio avviso è anche molto più bello da vedere di un iMac buttato in mezzo alla scrivania.

        matteoc Ovviamente, se ti serve il display a 120 Hz devi per forza andare sulla linea pro ma valgono i 600€ di differenza?

        hai completamente ragione, però purtroppo ora sono abituato a notare la differenza se uso un display a 60/90/120/240hz in quanto nel pc fisso ho un 360hz e solo usare il mio telefono (14 pro max) mi sembra "leggermente rallentato" e quando passo su device a 60hz noto effettivamente un enorme differenza. detto questo capisco il tuo punto di vista e se effettivamente riuscissi a convincermi di prendere l'air da 16gb, mi consigli di aspettare un eventuale sconto su amazon oppure prenderlo dal sito apple? (il pc lo prendo ad inizio dicembre e per ora vedo che su amazon stanno leggermente scammando con il modello ancora da 8gb a 1200€ e quello da 16 a circa 1800€).

        MatteoMorbidelli MacBook Pro M1 + Monitor Samsung 21:9 + Bose smart ultra soundbar + modulo bassi + satelliti posteriori e Docking station Thunderbolt della belkin.

        Bellissima configurazione, complimenti 🔥

        MatteoMorbidelli Tra l'altro, venendo al succo del tuo discorso, con l'Air M3 avevo qualche dubbio per la mancanza di ventole ma per ora del tutto infondate, consiglio personale, semmai dovessi prendere un Air guardati un po' di benchmark, ha molto più senso la configurazione con 16GB di RAM

        Si, concordo quella da 8gb è uno scherzo nel 2024

        MatteoMorbidelli Pergiunta, il tutto a mio avviso è anche molto più bello da vedere di un iMac buttato in mezzo alla scrivania.

        Vero, poi un monitor cosi esterno ti va molto meglio perchè lo puoi anche attaccare al muro.

        Secondo te che sei da tanto tempo nel mondo apple quindi mi consiglieresti di prendere un Air M3 da 16gb piuttosto che un Pro M4? Ceh alla fine ovviamente conviene spendere sempre meno soldi però vorrei una macchina che mi tenga bene sia al 3 anno, dove andrò a gestire la programmazione di videogiochi quindi un certo carico sulla GPU e
        sia quando farò i 2 anni di magistrale di Machine Learning.

        Ovviamente so che per i miei hobby extra come FL Studio e la fotografia un Air basta, ma volevo capire se questa macchina può offrirmi prestazioni a lungo termine e di quanto calcolando che è un air uscito l'anno scorso

          Loryoninternet MacBook Pro 16" (2021) [...] con M1 Pro (CPU 10-core e GPU 16-core), 16GB di RAM, SSD da 1TB

          E' quello che ho io (ma con 32gb di ram e SSD da 512).
          Mi trovo molto bene.

          Però non gioco: sviluppo e uso sw adobe.

          Attenzione solo al peso: 2kg non sono nemmeno troppi, ma lo definirei una via di mezzo tra un portatile e un trasportabile (avevo il vecchio Macbook intel da 17" e 3kg di peso, quello era un trasportabile senza se e senza ma...).

          Se vuoi più portabilità vai sull'Air da 15".
          EDIT: ho letto meglio, l'avevi scartato.

            Loryoninternet

            Vero, poi un monitor cosi esterno ti va molto meglio perchè lo puoi anche attaccare al muro.

            L'attacco a muro ti consente una regolazione e comodità impareggiabili

            Considera poi che quando l'ho preso io era a 1800 euro con configurazione con SSD da 512 GB, ora te lo porti a casa con 1500 euro

              rikyxxx Mi trovo molto bene.

              ti dico, io il trip mentale su sta roba ce l’ho perchè so che il pro M4 è ottimo peró quell’M1 Pro con i suoi 16 core di GPU ed 1tb di interna e lo schermo notevolmente più grande mi vogliono convincere… tuttavia so che se voglio uno schermo grande a casa posso collegare il pc ad un monitor esterno e la workstation è fatta come @MatteoMorbidelli ed in generale non necessito di 16 pollici, te trovi che sono utili?

              MatteoMorbidelli Considera poi che quando l'ho preso io era a 1800 euro con configurazione con SSD da 512 GB, ora te lo porti a casa con 1500 euro

              si quello super interessante, però non so guardando online forse per il mio uso specifico dovrei puntare piú su un modello pro in quanto le task che devo fare si sono leggere ora, ma poi quando il gioco si farà piú duro diciamo voglio qualcosa che non scenda a compromessi o mi dia lag di alcun tipo…. e poi tu hai pagato 1800 l’air, io alla fine con lo sconto studenti sarei sulla stessa cifra piú o meno per l’M4 o per il pro da 16 con m1 pro di 2 anni fa

                Loryoninternet in generale non necessito di 16 pollici, te trovi che sono utili?

                Per buona parte del tempo lavoro sdraiato sul divano con il portatile sulla pancia, come se fossi ancora un adolescente...

                @MatteoMorbidelli sistema molto simile al mio, anche io sono passato da avere due macchine mac ad usare solo il pro m3 pro che ho comprato. con docking usb-c, mouse, ethernet ed hdmi per quando sono a casa.
                nulla da fare la semplicità di avere tutto tramite usb/thunderbolt è una vera manna dal cielo.

                Loryoninternet Se vuoi un consiglio, il miglior compromesso qualità/prezzo/prestazioni/usabilità è il Macbook pro 14". Il 16 già è ingombrante e troppo pesante (parlo da possessore di MCB 16" M1 Pro).
                Il MacBook pro 14" sia M4 base che M4 Pro vanno da Dio, e ci fai di tutto senza compromessi con i 120 Hz. E puoi anche valutare di vendere dopo se ti trovi bene, anche il Huawei Matebook su subito o ebay ed anche il fisso, se non dovesse più servirti

                  Loryoninternet valuta l’acquisto dallo store educational di Apple, come studente avresti uno sconto.
                  Io comunque preferirei M4 perché Apple intelligence potrebbe rendere obsoleto M3 rapidamente

                    giuse56 Se vuoi un consiglio, il miglior compromesso qualità/prezzo/prestazioni/usabilità è il Macbook pro 14".

                    Grazie, continuando a fare ricerche sul web effettivamente vedo che anche se viene maggiormente consigliato il Pro con M4 Pro, l'M4 base ha comunque degli ottimi pretesti per durare nel tempo, svolgere a pieno tutte le task che ho elencato e non dovrei scendere a compromessi sulla durata della batteria o il display.

                    Loc-arl valuta l’acquisto dallo store educational di Apple, come studente avresti uno sconto.
                    Io comunque preferirei M4 perché Apple intelligence potrebbe rendere obsoleto M3 rapidamente

                    Si quello sicuramente un punto a favore, anche se per apple intelligence dovremo attendere ancora un bel po'...
                    PS: dal sito apple dice che anche l'M3 dovrebbe essere "apple intelligence ready"

                      Loryoninternet PS: dal sito apple dice che anche l'M3 dovrebbe essere "apple intelligence ready"

                      confermo che funziona, al momento però solamente per la lingua inglese, e credo qualche altra.
                      in Italiano verrà rilasciato nel primo trimestre 2025

                        GiuseppePaglialonga in Italiano verrà rilasciato nel primo trimestre 2025

                        assurdo che presentino qualcosa che solo in USA e qui stiamo ancora ad aspettare... ☠️

                          Loryoninternet siamo solo 60 milioni e il loro marketshare non è così alto… anzi mi sorprende che siamo previsti nella seconda tornata insieme a lingue ben più importanti come cinese, spagnolo, portoghese e francese!

                          Loryoninternet PS: dal sito apple dice che anche l'M3 dovrebbe essere "apple intelligence ready"

                          Anche l'M1 Pro supporta Apple Intelligence, basta avere 16 GB di RAM

                            giuse56 purtroppo scontano praticamente solo telefoni… comunque è un ottimo deal per chi deve prendere un iPhone nuovo

                              giuse56 Anche l'M1 Pro supporta Apple Intelligence, basta avere 16 GB di RAM

                              Anche l'M1 supporta Apple Intelligence, indipendentemente dai GB di RAM.

                                Comunque a me fa ridere come solo un paio di anni fa dicessero che 8GB di ram (memoria unificata) fossero più che sufficienti per presunte "maggiori efficienze"... adesso, minimo 16... perchè... abbiamo cambiato idea 😂

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile