Aperock Amd al momento sembra meglio come processori ma, non so perchè, le soluzioni Intel mi hanno sempre dato più stabilità e meno bisogno di aggiornamenti di driver.

Ho una asus crosshair vi hero x370 da agosto 2017, prima con un ryzen 5 1600, aggiornato poi al 3700x e adesso sto aggiornando al 5700x3d. Mai avuto problemi, forse solo all'inizio con i primi bios e compatibilità delle ram che poi è stato risolto.

    Angelo_V Non dico che le mie esperienze debbano aver valore per tutti, ci mancherebbe.
    Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...
    Ora sono fisso con una Asus B760M-A e Intel I5-13500 ed è un anno che non ho il minimo problema.
    Prima ancora ho fatto diversi anni con un I7 3770K con cui facevo in modo semi-professionale editing audio multitraccia stabilmente.
    Adoro AMD per il fatto che ha sempre battagliato Intel con prodotti buoni (a volte migliori) a prezzi più contenuti.; ma devo accettare che le mie esperienze migliori le ho avuto con sistemi Intel.

      Aperock credo che chi nel 2024 consiglia Intel meriti un girone dell'inferno Dantesco...

      Aperock erò la tua configurazione mi porta circa 500W totali di consumo

      Come arrivi a 500W di consumo? non ho io 500W di consumo con un 7800XT e un Ryzen 7 5700x3d... Figurati uno con una GPU che consuma 120W e un processore che non ne consumerebbe nemmeno 65.
      Poi consigli un AIO da 65€, ma te le build le guardi solo su YT o te le fai anche serie scusami?
      Se vuoi fare il figo col raffreddamento a liquido ci spendi il giusto altrimenti tanto vale andare di dissipatore stock/ uno ad aria serio (ho comprato su amazon un Noctua NH-U14S a 55€ compreso di spedizione).
      Case non lo conosco ma guardando la prepotente presenza di LED quel case mi pare una patacca, con le ventole che probabilmente saranno un turbojet per muovere un soffio d'aria.

      per quanto riguarda l'esperienza con Ryzen dopo 8 anni di I7 4790K che non ha mai dato un problema per ora col 5600 e il 5700x3d dopo mai avuto un problema.

      Intel per quanto mi riguarda dopo le pessime generazioni che sta tirando fuori la si compra solo se te la tira a dietro qualcuno usata perché si è accorto di essersi tirato la zappa sui piedi, almeno fino a che non iniziano a tirare fuori di nuovo delle CPU decenti.
      Per rispondere a

      ungheretti non molto tempo fa feci una configurazione a un budget simile per un mio amico e con la stessa tua GPU, quando torno a casa se riesco e se me ne ricordo te la giro.

        Giann
        Grazie davvero tante

          ungheretti spiaze per le esperienze dell'altro utente ma ad oggi non consiglierei intel nemmeno sotto tortura. i socket nascono già belli che schedulati per la morte 1/2 anni dopo. le cpu soffrono di difetti di progettazione non indifferenti (le ultime 14000 friggevano) e vulnerabilità che vengono calmierate con una buona perdita di prestazioni. per me intel rimane un grosso no. ora come ora una build su AM5 ti permette di cambiare cpu tra 2/3 anni con la tranquillità di avere un upgrade senza cambiare scheda madre.

          edit: comunque nessuno a chiesto a che risoluzione giochi @ungheretti

          • Giann ha risposto a questo messaggio

            ungheretti Poi ti direi di evitare aliexpress per questo tipo di acquisti, compra da Amazon, e un altro sito con cui mi son trovato molto bene è stato bpm-power con cui ho risparmiato e quelle poche volte che ho avuto a che fare con l'assistenza mi ci son trovato molto bene. Su aliexpress ti direi di prenderci le lucine se vuoi mettere le lucine nel tuo PC, o roba molto di nicchia, altrimenti evita.

              Aperock Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...

              quale marca di scheda madre ?

              Sia su piattaforma AM4 che AM5 sono anni che non vedo più un BSOD a meno di problemi hardware, ma non credo che Intel se la passi meglio con la storia del bug sulle CPU relativo al "Vmin Shift Instability" che diventano instabili con conseguente crash del sistema e necessità di RMA in quanto fisicamente danneggiate, per non parlare di quanto sono avide di energia...

              Credo che ormai sia la normalità aggiornare spesso BIOS, per supporto nuove CPU/RAM, soluzione BUG/vulnerabilità,miglioramento stabilità.

                Giann
                Si grazie mille, avevo già in mente di evitare ma grazie alle conferme è sicuramente un no netto.

                • Giann ha risposto a questo messaggio

                  ungheretti hai qualche preferenza sulle dimensioni del PC, del case ecc..?

                    Giann
                    No, sarebbe preferibile micro-atx ma anche atx va bene.

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      Giann Anzitutto, per cortesia, abbassa i toni. Non so come sei abituato, ma su un forum ci si confronta e non affronta!

                      Giann Come arrivi a 500W di consumo?

                      Segui il link che ho già messo: https://it.msi.com/power-supply-calculator e ti restituisce 480W. Hai ragione, ho arrotondato a 500W, non ne farei un dramma.

                      Giann Poi consigli un AIO da 65€, ma te le build le guardi solo su YT o te le fai anche serie scusami?

                      Hai appena detto che il processore assorbe 65W. Che raffreddamento pensi che serva? Sul mio I5 - 13500 (ha solo la grafica integrata in più) ne ho uno da 120mm (non 240) e sotto stress prolungato arrivo a 60°. Il raffreddamento a liquido per me è meglio a priori perchè l'aria calda del processore viene indirizzata già all'esterno e non sulla scheda grafica. Ricordiamo comunque il budget e, se noti, l'avevo messo come opzionale.

                      Per il case, ribadisco solo il concetto del budget; sono comunque ventole PWM e, in una soluzione gaming, il led è spesso apprezzato. Se non piace, ne prende un altro.

                      Ramaru quale marca di scheda madre ?

                      MSI e Gigabyte.

                      • Giann ha risposto a questo messaggio

                        ungheretti te ne ho fatta una su due piedi poi fai tu le tue valutazioni:
                        MB ASUS Prime B650M oppure vedi tu un equivalente che vada incontro alle tue esigenze.
                        RAM 32GB Crucial DDR5
                        PSU Seasonic da 650W questo è soggettivo, però sul PSU non risparmierei sulla qualità di esso, se trovi anche la versione da 550W ci sta.
                        CPU Ryzen 5 7600 lo prenderei su BPM che ti risparmi quei 15€ che male non fanno.
                        Case uno senza troppe luci c'è lo Sharkoon SK3, altrimenti carino e piccolino (ma non con un ottimo airflow) anche lo sharkoon slider RGB va bene.

                        Cosi facendo se non mi sono dimenticato nulla stai a meno di 600€

                        Aperock mi dispiace se ti ritieni offeso ma dopo le robe che hai detto, ritengo di esser stato anche troppo cortese.

                        Aperock Segui il link che ho già messo: https://it.msi.com/power-supply-calculator e ti restituisce 480W. Hai ragione, ho arrotondato a 500W, non ne farei un dramma.

                        I consumi li calcoli guardando te i vari consumi dei componenti e non affidandoti a siti che son sempre belli larghi di manica. anche perché ripeto che quel consumo che ti dice il sito non ce l'ha manco il mio PC che ha componenti di calibro ben superiore.

                        Aperock Hai appena detto che il processore assorbe 65W. Che raffreddamento pensi che serva? Sul mio I5 - 13500 (ha solo la grafica integrata in più) ne ho uno da 120mm (non 240) e sotto stress prolungato arrivo a 60°. Il raffreddamento a liquido per me è meglio a priori perchè l'aria calda del processore viene indirizzata già all'esterno e non sulla scheda grafica. Ricordiamo comunque il budget e, se noti, l'avevo messo come opzionale.

                        per il fatto che continui a pensare che per 65W di processore serva un AIO allora ti auguro solo che un giorno non ti perda mai/ si rompa altrimenti son dolori. Se vuoi aria calda buttata subito dal case ne prendi uno e lo fai con un buon airflow in modo che l'aria calda se ne vada subito (anche perché ricordiamolo nella sua build ha una CPU da 65W e una GPU da 120 che a momenti le raffreddi a scoregge). Poi per quanto mi riguarda un AIO ma in generale il liquido per raffreddare i PC sono solo per far vedere che ce lo si ha più lungo degli altri, quando puoi mettere un bel noctua color 💩 che però tiene bello freddo il tutto. Per il tuo anche il mio vecchio arctic freezer 7 rev 2 pagato 20€ 7 anni fa faceva il lavoro come il Signore comanda, senza esporti al rischio di trovarti l'acquario nel PC.

                        Aperock Per il case, ribadisco solo il concetto del budget; sono comunque ventole PWM e, in una soluzione gaming, il led è spesso apprezzato. Se non piace, ne prende un altro.

                        in un budget non particolarmente alto come in questo caso consigliare componenti con i LED vuol dire andare a rinunciare alla qualità per prendere una ciofeca luminosa. Generalmente a nessuno piace avere un turbojet accanto mentre gioca delle buone ventole come le arctic o per build più costose le noctua fanno il loro lavoro in maniera silenziosa.

                          Giann ritengo di esser stato anche troppo cortese.

                          Ok Professore. Mi scusi umilmente se mi sono permesso di avere un'opinione che diverge dalla sua altissima competenza. Fine o.t. e buon proseguimento.

                          Giann
                          questa è una buona build
                          aggiungerei un case corsair 4000d airflow o il 275r airflow...bada bene anche se il costo ti sembra alto vanno spesso in offerta sui 80euro...potresti vedere al black friday

                          Ramaru Ma anche io non vedo bsod da anni... prime x470 e r5 2600x del 2018 che a breve forse passa ad un r5 o r7 serie 5000

                          Anche io mi unisco nel dire che intel ad oggi, ma nemmeno ieri, proprio ma proprio no (io cmq di bsod non ne ricordo nemmeno col 1600, prendendo RAM con cognizione di causa).
                          E mi sono fatto 1600, 3600 e 5600 attuale con la stessa scheda madre (una marcissima ab350)

                            Mi accodo nello sconsigliarti Intel.
                            Personalmente tutte le build che generalmente consiglio, il consiglio principe è di buttare sempre un occhio al futuro, sia per come si muove la tecnologia, sia per futuri upgrade. Se il PC lo utilizzerai prevalentemente per il gaming, non hai necessitá particolari in ambito produttivitá sicuramente il miglior investimento è una CPU amd con una 3d-vcache, ad oggi sono i processori da gaming più longevi non che i più performanti. Con il resto, rischi fortemente che nel momento in cui cambierai GPU ti ritroverai anche a dover cambiare CPU e probabilmente anche mobo per non bottlenekare. Le GPU al giorno d'oggi vanno molto forte sia in raster sia in upscaling nei giochi più pesanti, quindi le CPU giocando un ruolo più che mai cruciale. Purtroppo presumo che per budget sei un po' fuori range, ma l'investimento migliore che potresti fare è quello di andare su AM5 con un 7800x3d, alternativa economica altrimenti è rimanere su AM4 con un 5800x3d ma le ddr4 ormai sono un pochino outdated.

                              @Giann @Lorrey @supremo e @Aperock dato che i toni si stanno scaldando, ho citato qui 4 vostri messaggi, di cui uno ben argomentato e 3 no, per evitare incomprensioni, vi consiglio vivamente di motivare le vostre scelte (come è stato fatto in un messaggio citato) e non di consigliare qualcosa a tavolino.

                              Giann credo che chi nel 2024 consiglia Intel meriti un girone dell'inferno Dantesco...

                              Lorrey Mi accodo nello sconsigliarti Intel.

                              supremo Anche io mi unisco nel dire che intel ad oggi, ma nemmeno ieri, proprio ma proprio no

                              Aperock Non dico che le mie esperienze debbano aver valore per tutti, ci mancherebbe.
                              Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...
                              Ora sono fisso con una Asus B760M-A e Intel I5-13500 ed è un anno che non ho il minimo problema.
                              Prima ancora ho fatto diversi anni con un I7 3770K con cui facevo in modo semi-professionale editing audio multitraccia stabilmente.
                              Adoro AMD per il fatto che ha sempre battagliato Intel con prodotti buoni (a volte migliori) a prezzi più contenuti.; ma devo accettare che le mie esperienze migliori le ho avuto con sistemi Intel.

                              Inoltre oltre alle vostre argomentazioni vi vorrei consigliare di tenere in considerazione anche ciò che si vede per esempio come PC aziendali (per esempio il ho io, un i7 1370P, e devo dire che è un signor processore), dove Intel nonostante tutto ha molto più mercato di AMD (80% e 20%,vi sfido a trovare aziende grandi che usano pc amd... Non parlo della azienda di consulenza con 10 dipendenti), io che i miei pc hanno l'i7 8700K e l'i5 8500 e mi trovo molto bene (e non li cambierò a breve perché i nuovi sia Intel che amd consumano di più e non ho tangibili migliorie) e un sacco di altre argomentazioni senza e che sia Intel che Nvidia che AMD non puntano al segmento "home pc" ma ad altri segmenti e che certi sbagli li fanno fin apposta. Per gli stessi motivi per cui sembra abbiate scartato Intel io scarterei anche AMD, perché anche i suoi prodotti non sono esenti da bug, inoltre avendo uno share più ridotto saltano fuori anche meno problemi.

                              Cerchiamo di fare discussioni costruttive e non per paritito perso.

                                simonebortolin Parto col fatto che Intel compri un chipset morto in partenza che tanta manna se ti dura 2 generazioni di processori? (Questa è una cosa da sempre però non solo con le CPU più recenti)
                                O vuoi che parta dal fatto di dire che hanno un rapporto qualità/ prezzo nel 2024 assolutamente atroce, e che quello che dici

                                simonebortolin PC aziendali (per esempio il ho io, un i7 1370P, e devo dire che è un signor processore), dove Intel nonostante tutto ha molto più mercato di AMD (80% e 20%,vi sfido a trovare aziende grandi che usano pc amd... Non parlo della azienda di consulenza con 10 dipendenti),

                                è assolutamente vero, io pure ho un PC con un i5 12500 in ufficio, che fa il suo nonostante ogni tanto qualche BSOD, ma sono comunque macchine preassemblate e comprate all'ingrosso con prezzi ben diversi da quelli retail (comprando solo Lenovo credo che sia perché abbiamo dei forti sconti, ne compriamo almeno una dozzina ogni 15 giorni), dove in uno cerchi la massima stabilità del PC (infatti Thinkstation con Intel di 13-14a gen non ne compriamo, ci si ferma alla 12a), assieme a una garanzia decente che il tutto funzioni che solo un OEM può darti, di certo non si va a comprare mobo da gaming con processori e PC da assemblare uno per uno.

                                simonebortolin io che i miei pc hanno l'i7 8700K e l'i5 8500

                                Di generazioni rispettabili che pur per quanto non furono iper innovative (eccezion fatta finalmente per Intel di aumentare il numero di core) seppero tener testa ai Ryzen di AMD, cosa che le nuove generazioni raffazzonate di Intel (13 e 14) di cui noti sono i problemi di surriscaldamento sui chip high end e instabilità varie (come tra l'altro detto in precedenza da Pho3nix , non riescono. Motivo per cui confermo quanto detto:

                                Giann Intel per quanto mi riguarda dopo le pessime generazioni che sta tirando fuori la si compra solo se te la tira a dietro qualcuno usata perché si è accorto di essersi tirato la zappa sui piedi, almeno fino a che non iniziano a tirare fuori di nuovo delle CPU decenti.

                                Lungi dal dire che siano prodotti terribili e con perfomance atroci, ma quando nel retail lo rapporti al loro prezzo il gioco non vale la candela. Rumors dicono che con la prossima imminente generazione dovrebbero essere dei buoni prodotti, starò a vedere con curiosità l'evolversi della faccenda, la competizione come abbiamo visto porta solo bene a noi consumer e quando una parte prevale sull'altra non abbiamo che da perderci.

                                  simonebortolin mi pare tu abbia saltato il punto principale del mio post, cioè che mi sono fatto 3 generazioni di cpu con lo stesso socket, ed ho anche saltato quelle intermedie. Dal 1600 al 5600.
                                  E senza fantomatici bsod.

                                  Poi non capisco il senso tirare in ballo i pc aziendali, che sono pacchetti di x macchine con annessa assistenza e con tutt'altro target.

                                  Come già detto da giann, non vedo questa qualità/prezzo da consigliare intel, che ultimamente sta tirando fuori cpu tutt'altro che senza problemi, sempre rimanendo in target col thread.
                                  Se l'argomentazione valida sarebbe questa...

                                  Al limite si possono contestare alcuni toni che ci sono stati.

                                  Ps. Il thread si era freddato da solo, questo riaccendere la miccia non mi sembra proprio il top.

                                  A me delle aziende interessa 0, il loro unico obiettivo è fare profitti ad ogni costo, quindi non sento il bisogno di identificarmi in nessuna di loro da dover fare scelte per "partito preso"

                                    Giann

                                    Secondo me ti sei perso il punto dell'inferno dantesco, etc.

                                    Personalmente, se mi mettessi a fare le pulci a tutte quelle che ritengo castronerie tecniche e linguistiche qui dentro, sarebbe una bolgia, altro che giro turistico. E probabilmente finirei pure sospeso nel giro di poco.

                                    Fortunatamente si possono avere pareri diversi senza necessariamente titillare la suscettibilità altrui (e nostra di rimando): e se o quando capitasse, basterebbe tendere una mano, se se ne ha la volontà, dopo di che saranno le argomentazioni che daranno forza al parere di ognuno, non i toni o le illazioni.

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile