Mi accodo nello sconsigliarti Intel.
Personalmente tutte le build che generalmente consiglio, il consiglio principe è di buttare sempre un occhio al futuro, sia per come si muove la tecnologia, sia per futuri upgrade. Se il PC lo utilizzerai prevalentemente per il gaming, non hai necessitá particolari in ambito produttivitá sicuramente il miglior investimento è una CPU amd con una 3d-vcache, ad oggi sono i processori da gaming più longevi non che i più performanti. Con il resto, rischi fortemente che nel momento in cui cambierai GPU ti ritroverai anche a dover cambiare CPU e probabilmente anche mobo per non bottlenekare. Le GPU al giorno d'oggi vanno molto forte sia in raster sia in upscaling nei giochi più pesanti, quindi le CPU giocando un ruolo più che mai cruciale. Purtroppo presumo che per budget sei un po' fuori range, ma l'investimento migliore che potresti fare è quello di andare su AM5 con un 7800x3d, alternativa economica altrimenti è rimanere su AM4 con un 5800x3d ma le ddr4 ormai sono un pochino outdated.

    @Giann @Lorrey @supremo e @Aperock dato che i toni si stanno scaldando, ho citato qui 4 vostri messaggi, di cui uno ben argomentato e 3 no, per evitare incomprensioni, vi consiglio vivamente di motivare le vostre scelte (come è stato fatto in un messaggio citato) e non di consigliare qualcosa a tavolino.

    Giann credo che chi nel 2024 consiglia Intel meriti un girone dell'inferno Dantesco...

    Lorrey Mi accodo nello sconsigliarti Intel.

    supremo Anche io mi unisco nel dire che intel ad oggi, ma nemmeno ieri, proprio ma proprio no

    Aperock Non dico che le mie esperienze debbano aver valore per tutti, ci mancherebbe.
    Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...
    Ora sono fisso con una Asus B760M-A e Intel I5-13500 ed è un anno che non ho il minimo problema.
    Prima ancora ho fatto diversi anni con un I7 3770K con cui facevo in modo semi-professionale editing audio multitraccia stabilmente.
    Adoro AMD per il fatto che ha sempre battagliato Intel con prodotti buoni (a volte migliori) a prezzi più contenuti.; ma devo accettare che le mie esperienze migliori le ho avuto con sistemi Intel.

    Inoltre oltre alle vostre argomentazioni vi vorrei consigliare di tenere in considerazione anche ciò che si vede per esempio come PC aziendali (per esempio il ho io, un i7 1370P, e devo dire che è un signor processore), dove Intel nonostante tutto ha molto più mercato di AMD (80% e 20%,vi sfido a trovare aziende grandi che usano pc amd... Non parlo della azienda di consulenza con 10 dipendenti), io che i miei pc hanno l'i7 8700K e l'i5 8500 e mi trovo molto bene (e non li cambierò a breve perché i nuovi sia Intel che amd consumano di più e non ho tangibili migliorie) e un sacco di altre argomentazioni senza e che sia Intel che Nvidia che AMD non puntano al segmento "home pc" ma ad altri segmenti e che certi sbagli li fanno fin apposta. Per gli stessi motivi per cui sembra abbiate scartato Intel io scarterei anche AMD, perché anche i suoi prodotti non sono esenti da bug, inoltre avendo uno share più ridotto saltano fuori anche meno problemi.

    Cerchiamo di fare discussioni costruttive e non per paritito perso.

      simonebortolin Parto col fatto che Intel compri un chipset morto in partenza che tanta manna se ti dura 2 generazioni di processori? (Questa è una cosa da sempre però non solo con le CPU più recenti)
      O vuoi che parta dal fatto di dire che hanno un rapporto qualità/ prezzo nel 2024 assolutamente atroce, e che quello che dici

      simonebortolin PC aziendali (per esempio il ho io, un i7 1370P, e devo dire che è un signor processore), dove Intel nonostante tutto ha molto più mercato di AMD (80% e 20%,vi sfido a trovare aziende grandi che usano pc amd... Non parlo della azienda di consulenza con 10 dipendenti),

      è assolutamente vero, io pure ho un PC con un i5 12500 in ufficio, che fa il suo nonostante ogni tanto qualche BSOD, ma sono comunque macchine preassemblate e comprate all'ingrosso con prezzi ben diversi da quelli retail (comprando solo Lenovo credo che sia perché abbiamo dei forti sconti, ne compriamo almeno una dozzina ogni 15 giorni), dove in uno cerchi la massima stabilità del PC (infatti Thinkstation con Intel di 13-14a gen non ne compriamo, ci si ferma alla 12a), assieme a una garanzia decente che il tutto funzioni che solo un OEM può darti, di certo non si va a comprare mobo da gaming con processori e PC da assemblare uno per uno.

      simonebortolin io che i miei pc hanno l'i7 8700K e l'i5 8500

      Di generazioni rispettabili che pur per quanto non furono iper innovative (eccezion fatta finalmente per Intel di aumentare il numero di core) seppero tener testa ai Ryzen di AMD, cosa che le nuove generazioni raffazzonate di Intel (13 e 14) di cui noti sono i problemi di surriscaldamento sui chip high end e instabilità varie (come tra l'altro detto in precedenza da Pho3nix , non riescono. Motivo per cui confermo quanto detto:

      Giann Intel per quanto mi riguarda dopo le pessime generazioni che sta tirando fuori la si compra solo se te la tira a dietro qualcuno usata perché si è accorto di essersi tirato la zappa sui piedi, almeno fino a che non iniziano a tirare fuori di nuovo delle CPU decenti.

      Lungi dal dire che siano prodotti terribili e con perfomance atroci, ma quando nel retail lo rapporti al loro prezzo il gioco non vale la candela. Rumors dicono che con la prossima imminente generazione dovrebbero essere dei buoni prodotti, starò a vedere con curiosità l'evolversi della faccenda, la competizione come abbiamo visto porta solo bene a noi consumer e quando una parte prevale sull'altra non abbiamo che da perderci.

        simonebortolin mi pare tu abbia saltato il punto principale del mio post, cioè che mi sono fatto 3 generazioni di cpu con lo stesso socket, ed ho anche saltato quelle intermedie. Dal 1600 al 5600.
        E senza fantomatici bsod.

        Poi non capisco il senso tirare in ballo i pc aziendali, che sono pacchetti di x macchine con annessa assistenza e con tutt'altro target.

        Come già detto da giann, non vedo questa qualità/prezzo da consigliare intel, che ultimamente sta tirando fuori cpu tutt'altro che senza problemi, sempre rimanendo in target col thread.
        Se l'argomentazione valida sarebbe questa...

        Al limite si possono contestare alcuni toni che ci sono stati.

        Ps. Il thread si era freddato da solo, questo riaccendere la miccia non mi sembra proprio il top.

        A me delle aziende interessa 0, il loro unico obiettivo è fare profitti ad ogni costo, quindi non sento il bisogno di identificarmi in nessuna di loro da dover fare scelte per "partito preso"

          Giann

          Secondo me ti sei perso il punto dell'inferno dantesco, etc.

          Personalmente, se mi mettessi a fare le pulci a tutte quelle che ritengo castronerie tecniche e linguistiche qui dentro, sarebbe una bolgia, altro che giro turistico. E probabilmente finirei pure sospeso nel giro di poco.

          Fortunatamente si possono avere pareri diversi senza necessariamente titillare la suscettibilità altrui (e nostra di rimando): e se o quando capitasse, basterebbe tendere una mano, se se ne ha la volontà, dopo di che saranno le argomentazioni che daranno forza al parere di ognuno, non i toni o le illazioni.

            mark129 Secondo me ti sei perso il punto dell'inferno dantesco, etc.

            Personalmente ritengo che far buttare soldi a persone con un budget sia meritevole di un girone dell'inferno dantesco, questo era il messaggio subliminale dietro all'affermazione. Per carità nulla di personale contro chi ha scritto il post a cui ho risposto ci mancherebbe... Che poi per questi ultimi due anni sia Intel c'è poco che possiamo fare, magari tra due anni sarà il contrario chissà... La ruota gira per tutti, come 10 anni fa si poteva dire lo stesso per AMD con gli FX.
            Non è di certo per fare le pulci a qualcuno che mi son messo a smentire certe cose... Ma perché altrimenti un utente che giustamente ha chiesto aiuto sul forum perché non ne sa molto sulla questione, poi si ritrova con dei consigli che personalmente (io come anche quasi tutti gli utenti intervenuti nella discussione) gli avrebbero eroso il budget con acquisti mal ottimizzati e altri di cui si può fare a meno dando priorità alle perfomance e alla predisposizione ad aggiornamenti futuri.
            Non mi pare di aver peccato di argomentazioni per ciò di cui ho risposto all'altro utente, eccezion fatta per puramente la questione Intel avendola vista affrontata abbastanza bene da altri utenti subito dopo. Altrimenti me lo si fa notare e felicissimo di dare altri dettagli.

            simonebortolin
            Parli di commenti non argomentati, ma tu sei andato totalmente off topic. L'utente ha richiesto un consiglio per una build da gaming, e attualmente AMD è una spanna se non di puù sopra Intel. Non lo dico io, lo dicono i fatti e centinaia di migliaia di bench, test ecc... Che puoi reperire ovunque. Se noti nel mio commento, ho anche specificato che se non ha particolari esigenze in produttivitá la scelta migliore è AMD, in ambito produttivitá la storia cambia, ma non di molto, belle CPU più recenti.
            I socket Intel hanno un supporto più che limitato, non fai in tempo a comprare una generazione che hai giá terminato il supporto, e ogni qualvolta vuoi procedere ad un upgrade sei costretto a cambiare CPU e mobo, AMD offre un supporto molto prolungato per i suoi soket, ad oggi, continuano comunque a supportare AM4 rilasciato ben 8 anni fa.
            Inoltre, in gaming, come detto anche sopra, Intel non solo viene outperformata su due range di prezzo totalmente diversi (7800x3d vs i9 14900k giusto per avere una misura) ma se vuoi prestazioni paragonabili, sono praticamente ingestibili in termini di temperature e consumo.
            Morale della favola, in ambito gaming, AMD offre dei processori più performanti ad un prezzo molto più contenuto, la serie x3d è pensata e strutturata appositamente per quello, i consumi sono comicamente bassi rispetto alle performance che offrono, e le temperature sono gestibili da praticamente qualsiasi dissipatore mid range.
            Intel continua a fare molto bene in ambito produttivitá, ma i tempi di monopolio Intel ormai sono finiti da anni.
            Dulcis in fundo, proprio riportando una mia esperienza personale in ambito gaming, nel 2022 ho speso la bellezza di 600+ euro tra mobo e i7 11700k, a Gennaio di quest'anno, con l'uscita della serie super rtx4000 ho deciso di mandare in pensione la mia vecchia 2080 per passare alla 4070super, la sorpresa che ho trovato e stata a dir poco straziante, quando mi sono trovato in CPU bound e alla fine sono passato anch'io ad AMD.
            Spero di aver argomentato a dovere.

              Lorrey
              Si grazie mille, ho scelto di comprare un MSI B650M GAMING PLUS WIFI, socket che mi durerà sicuramente più del LGA 1700. Socket che prenderò con un Ryzen 5 7500f, che a parer mio combo migliore ad un prezzo così basso non c'è. Sono però ancora molto indeciso sull'alimentatore, dov'è il budget è di 70€.

                ungheretti non lesinare sull'alimentatore. cambi cpu, cambi scheda video ma se di buona qualità un alimentatore te lo porti dietro per 10 anni.

                  Pho3nix
                  Puoi trovare il miglior alimentatore su LDLC sotto i 95€? Ho bisogno di questa cifra esatta e anche del sito.

                  • Syd ha risposto a questo messaggio
                    • Modificato

                    ha detto che ha la 4060...deve mettere almeno 550w + mobo+ cpu...si so' che non ci arriverà mai ad usarle ma se nvidia lo richiede un motivo ci sarà ed è meglio averne.
                    Mai lesinare sull' alimentatore è a tutti gli effetti un pò come un cuore che deve avere potenza e stabilità nel far funzionare il tutto.Io ne metterei almeno 80/90 euro per l'alimentatore

                    ungheretti Corsair RM650 80PLUS Gold (2023) ma ovviamente resti comunque limitato nel fare upgrade che potrebbero sforare i wattaggi...tipo una gpu più potente poi ti tocca cambiare anche alimentatore

                      Syd
                      Si infatti, vorrei anche mantere l'alimentatore per futuri upgrade, cercando di tenerlo per almeno 5 anni. Puoi trovare il miglior alimentatore su LDLC sotto i 95€? Ho bisogno di questa cifra esatta e anche del sito

                      • Pho3nix ha risposto a questo messaggio

                        ungheretti potrebbe andare, del V2 avevo visto qualche recensione positiva. il V3 che hai linkato non so però se ha la stessa base costruttiva.

                        Syd ma se nvidia lo richiede un motivo ci sarà

                        Il motivo è che Nvidia non sa che ciofeche monterà la gente: la 4060 consuma al max un centinaio di watt, con transienti di 30-50w.
                        Una 4070ti Super (850-900 euro, prestazioni doppie) ne fa 300 di watt, ancora in ampio margine di sicurezza su 550w continui.

                        Non mi pare che la build proposta arrivi ai 200w sotto sforzo, se il budget è 70 allora 550w (Gold, Seasonic) va benissimo.
                        Se poi vuole spendere di più, bene: ma non pare strettamente necessario.

                        ungheretti Cosa ne pensi di questo

                        Per 15 euro meno di un Seasonic Gold venduto e spedito da Amazon non mi pare una scelta azzeccata.

                        Su LDLC i papabili sarebbero piuttosto:

                        • Syd ha messo mi piace.

                        Giann Parto col fatto che Intel compri un chipset morto in partenza che tanta manna se ti dura 2 generazioni di processori? (Questa è una cosa da sempre però non solo con le CPU più recenti)
                        O vuoi che parta dal fatto di dire che hanno un rapporto qualità/ prezzo nel 2024 assolutamente atroce, e che quello che dici

                        Io ho solo chiesto di argomentare, cosa che non hai fatto prima. E mentre la seconda concordo che lato rapporto qualità prezzo Intel non è un granché (neanche AMD Imho) la prima non riesco per nulla a concordare.

                        supremo cioè che mi sono fatto 3 generazioni di cpu con lo stesso socket, ed ho anche saltato quelle intermedie. Dal 1600 al 5600.
                        E senza fantomatici bsod.

                        Questa è una argomentazione che non riesco a concordare, per me non ha senso prendere una CPU e lasciarla in soffitta perché esce quella nuova. Però tante persone persone fanno così e quindi si ha senso AMD, a patto di sapere di avere una ottima CPU e una motherboard che la castra perché ha ancora DDR3/4 o PCI-ex 3.0

                        supremo Poi non capisco il senso tirare in ballo i pc aziendali, che sono pacchetti di x macchine con annessa assistenza e con tutt'altro target.

                        Perché quello che volevo dire è che né AMD né Intel puntano sui pc domestici, solo su server e pc aziendali.

                        supremo Ps. Il thread si era freddato da solo, questo riaccendere la miccia non mi sembra proprio il top.

                        Evidentemente un motivo c'è, non volevo accendere una miccia, volevo solo sottolineare che un forum deve essere un posto costruttivo, dove si esprimono pareri argomentati, non per parito perso.

                        Lorrey Parli di commenti non argomentati, ma tu sei andato totalmente off topic. L'utente ha richiesto un consiglio per una build da gaming, e attualmente AMD è una spanna se non di puù sopra Intel. Non lo dico io, lo dicono i fatti e centinaia di migliaia di bench, test ecc... Che puoi reperire ovunque.

                        Sono stati postati? No.

                        Poi siamo in un forum di connettività che come ben sai un sacco di thread è pieno di speedtest, ma cosa ci insegnano questi speedtest? Che più veloce meglio è? No... Guarda i thread di iliad a Torino e in area bianca.

                        Lorrey I socket Intel hanno un supporto più che limitato, non fai in tempo a comprare una generazione che hai giá terminato il supporto, e ogni qualvolta vuoi procedere ad un upgrade sei costretto a cambiare CPU e mobo, AMD offre un supporto molto prolungato per i suoi soket, ad oggi, continuano comunque a supportare AM4 rilasciato ben 8 anni fa.

                        Si se usi AM4 di 8 anni fa sei limitato alle DDR3/4 e PCI-ex 3.0. Utile mettere un processore nuovissimo in una board di 8 anni fa, poi metà delle board hanno finito lo spazio dei microcode delle cpu.

                        Lorrey Morale della favola, in ambito gaming, AMD offre dei processori più performanti ad un prezzo molto più contenuto, la serie x3d è pensata e strutturata appositamente per quello, i consumi sono comicamente bassi rispetto alle performance che offrono, e le temperature sono gestibili da praticamente qualsiasi dissipatore mid range.
                        Intel continua a fare molto bene in ambito produttivitá, ma i tempi di monopolio Intel ormai sono finiti da anni.

                        Questo è quello che vorrei leggere in queste discussioni, con qualche argomentazione in più. Non voglio vedere è meglio X perché è così.

                        Lorrey Parli di commenti non argomentati, ma tu sei andato totalmente off topic.

                        No, perché volevo che ai prossimi messaggi arrivavate a qualcosa di sensato come quello che ho appena citato.

                        Lorrey Spero di aver argomentato a dovere.

                        Diciamo di sì

                          simonebortolin e lasciarla in soffitta perché esce quella nuova.

                          Non ho capito questo punto.
                          Ho sempre rivenduto la vecchia cpu, e presa la "nuova", che nuova non era essendo già uscita la serie successiva, spendendoci veramente poco.
                          Il 5600x l'ho preso addirittura usato e dopo ho venduto il 3600x, mettendoci sopra veramente poco.

                          (AM4 era già con DDR4)

                            supremo non tutti lo fanno 🙂

                            supremo (AM4 era già con DDR4)

                            Se non erro era sia DDR3 che 4.

                            • Pho3nix ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile