Sto facendo una build per un PC gaming. Avevo in mente di prendere un i5 12400f con una b760m-p come MOBO, solo che a seconda di molti è un processore con socket morto e con poca decisione di MOBO. Altrimenti a seconda di certe persone mi conviene prendere un r5 7500f da AliExpress a 130€, anche se non mi convince anche perché non è una CPU europea. Quindi sono indeciso se prendere un i5-12400f che male non è ma durerebbe poco con un socket lga1700.Il budget è di circa 600€ escludendo SSD e GPU che ho già (Samsung 980pro 1tb) ed (rtx 4060). Quindi mi manca l'80% della build.

    ungheretti Ti sconsiglio AliExpress per prodotti di marca.. ho cercato anche io e, dove c'erano prezzi migliori, il prodotto era segnato come usato.
    Io opterei per un I5 13400f, almeno sei già su una tecnologia più nuova (ma non l'ultima che costa ancora abbastanza). Amd al momento sembra meglio come processori ma, non so perchè, le soluzioni Intel mi hanno sempre dato più stabilità e meno bisogno di aggiornamenti di driver.
    Proposta guardata in poco tempo:
    https://amzn.eu/d/2NpuDhp - Case con ventole - 70€
    https://amzn.eu/d/dA4CTvW - PSU Cooler Master 850W Gold - 107€
    https://amzn.eu/d/aqYB3aw - CPU I5 13400f - 173€
    https://amzn.eu/d/ibQfGWG - 32 Gb DDR5 Crucial - 96€
    https://amzn.eu/d/0T6XNns - MB Asrock B760 - 98€ **
    Totale 545€
    ** Puoi arrivare a 600€ valutando una mobo migliore oppure con un raffreddamento liquido AIO tipo questo https://amzn.eu/d/enkDOJL - 62€

      Aperock - PSU Cooler Master 850W Gold - 107€

      Grazie davvero tanto ma è veramente necessario un alimentatore così potente da 850V? Con 60€ dello stesso modello c'è quello da 550V che dovrebbero essere sufficienti per la mia scheda video.

      Aperock CPU I5 13400f - 173€

      Il processore mi piace, l'ho trovato su LDLC a 148€ quindi 30€ in meno che sicuramente prenderò la.

      • Aperock ha risposto a questo messaggio

        ungheretti ma è veramente necessario un alimentatore così potente da 850V?

        Risposta secca: no. 😆 Però la tua configurazione mi porta circa 500W totali di consumo e non è mai consigliato usare un PSU al limite (potrebbe proprio non partire il pc). Dopo qualche anno, inoltre, l'efficienza del PSU tende a calare. Diciamo che l'850 è in offerta ed è già un modello gold.. dovessi scegliere di cambiare la scheda grafica tra qualche anno, sei già coperto senza cambiare di nuovo alimentatore. Se vuoi una potenza inferiore, senza margine per il futuro, non scenderei comunque sotto i 650W.
        Puoi comunque farti i conti in autonomia qua:
        https://it.msi.com/power-supply-calculator

        • Giann ha risposto a questo messaggio

          ungheretti ma durerebbe poco con un socket lga1700

          se puoi attendere qualche mese, io andrei direttamente sulle nuove schede madri su socket 1851 e CPU Arrow Lake meno energivore delle attuali...

          Aperock Amd al momento sembra meglio come processori ma, non so perchè, le soluzioni Intel mi hanno sempre dato più stabilità e meno bisogno di aggiornamenti di driver.

          Ho una asus crosshair vi hero x370 da agosto 2017, prima con un ryzen 5 1600, aggiornato poi al 3700x e adesso sto aggiornando al 5700x3d. Mai avuto problemi, forse solo all'inizio con i primi bios e compatibilità delle ram che poi è stato risolto.

            Angelo_V Non dico che le mie esperienze debbano aver valore per tutti, ci mancherebbe.
            Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...
            Ora sono fisso con una Asus B760M-A e Intel I5-13500 ed è un anno che non ho il minimo problema.
            Prima ancora ho fatto diversi anni con un I7 3770K con cui facevo in modo semi-professionale editing audio multitraccia stabilmente.
            Adoro AMD per il fatto che ha sempre battagliato Intel con prodotti buoni (a volte migliori) a prezzi più contenuti.; ma devo accettare che le mie esperienze migliori le ho avuto con sistemi Intel.

              Aperock credo che chi nel 2024 consiglia Intel meriti un girone dell'inferno Dantesco...

              Aperock erò la tua configurazione mi porta circa 500W totali di consumo

              Come arrivi a 500W di consumo? non ho io 500W di consumo con un 7800XT e un Ryzen 7 5700x3d... Figurati uno con una GPU che consuma 120W e un processore che non ne consumerebbe nemmeno 65.
              Poi consigli un AIO da 65€, ma te le build le guardi solo su YT o te le fai anche serie scusami?
              Se vuoi fare il figo col raffreddamento a liquido ci spendi il giusto altrimenti tanto vale andare di dissipatore stock/ uno ad aria serio (ho comprato su amazon un Noctua NH-U14S a 55€ compreso di spedizione).
              Case non lo conosco ma guardando la prepotente presenza di LED quel case mi pare una patacca, con le ventole che probabilmente saranno un turbojet per muovere un soffio d'aria.

              per quanto riguarda l'esperienza con Ryzen dopo 8 anni di I7 4790K che non ha mai dato un problema per ora col 5600 e il 5700x3d dopo mai avuto un problema.

              Intel per quanto mi riguarda dopo le pessime generazioni che sta tirando fuori la si compra solo se te la tira a dietro qualcuno usata perché si è accorto di essersi tirato la zappa sui piedi, almeno fino a che non iniziano a tirare fuori di nuovo delle CPU decenti.
              Per rispondere a

              ungheretti non molto tempo fa feci una configurazione a un budget simile per un mio amico e con la stessa tua GPU, quando torno a casa se riesco e se me ne ricordo te la giro.

                Giann
                Grazie davvero tante

                  ungheretti spiaze per le esperienze dell'altro utente ma ad oggi non consiglierei intel nemmeno sotto tortura. i socket nascono già belli che schedulati per la morte 1/2 anni dopo. le cpu soffrono di difetti di progettazione non indifferenti (le ultime 14000 friggevano) e vulnerabilità che vengono calmierate con una buona perdita di prestazioni. per me intel rimane un grosso no. ora come ora una build su AM5 ti permette di cambiare cpu tra 2/3 anni con la tranquillità di avere un upgrade senza cambiare scheda madre.

                  edit: comunque nessuno a chiesto a che risoluzione giochi @ungheretti

                  • Giann ha risposto a questo messaggio

                    ungheretti Poi ti direi di evitare aliexpress per questo tipo di acquisti, compra da Amazon, e un altro sito con cui mi son trovato molto bene è stato bpm-power con cui ho risparmiato e quelle poche volte che ho avuto a che fare con l'assistenza mi ci son trovato molto bene. Su aliexpress ti direi di prenderci le lucine se vuoi mettere le lucine nel tuo PC, o roba molto di nicchia, altrimenti evita.

                      Aperock Senza dilungarmi troppo: negli ultimi 6 anni ho avuto due PC con AMD (Ryzen 2600 e Ryzen 5600G) e qualche problemino c'è stato sempre. BSOD, Bios iniziale acerbo da aggiornare spesso, incompatibilità del controller in modo raid...

                      quale marca di scheda madre ?

                      Sia su piattaforma AM4 che AM5 sono anni che non vedo più un BSOD a meno di problemi hardware, ma non credo che Intel se la passi meglio con la storia del bug sulle CPU relativo al "Vmin Shift Instability" che diventano instabili con conseguente crash del sistema e necessità di RMA in quanto fisicamente danneggiate, per non parlare di quanto sono avide di energia...

                      Credo che ormai sia la normalità aggiornare spesso BIOS, per supporto nuove CPU/RAM, soluzione BUG/vulnerabilità,miglioramento stabilità.

                        Giann
                        Si grazie mille, avevo già in mente di evitare ma grazie alle conferme è sicuramente un no netto.

                        • Giann ha risposto a questo messaggio

                          ungheretti hai qualche preferenza sulle dimensioni del PC, del case ecc..?

                            Giann
                            No, sarebbe preferibile micro-atx ma anche atx va bene.

                            • Giann ha risposto a questo messaggio

                              Giann Anzitutto, per cortesia, abbassa i toni. Non so come sei abituato, ma su un forum ci si confronta e non affronta!

                              Giann Come arrivi a 500W di consumo?

                              Segui il link che ho già messo: https://it.msi.com/power-supply-calculator e ti restituisce 480W. Hai ragione, ho arrotondato a 500W, non ne farei un dramma.

                              Giann Poi consigli un AIO da 65€, ma te le build le guardi solo su YT o te le fai anche serie scusami?

                              Hai appena detto che il processore assorbe 65W. Che raffreddamento pensi che serva? Sul mio I5 - 13500 (ha solo la grafica integrata in più) ne ho uno da 120mm (non 240) e sotto stress prolungato arrivo a 60°. Il raffreddamento a liquido per me è meglio a priori perchè l'aria calda del processore viene indirizzata già all'esterno e non sulla scheda grafica. Ricordiamo comunque il budget e, se noti, l'avevo messo come opzionale.

                              Per il case, ribadisco solo il concetto del budget; sono comunque ventole PWM e, in una soluzione gaming, il led è spesso apprezzato. Se non piace, ne prende un altro.

                              Ramaru quale marca di scheda madre ?

                              MSI e Gigabyte.

                              • Giann ha risposto a questo messaggio

                                ungheretti te ne ho fatta una su due piedi poi fai tu le tue valutazioni:
                                MB ASUS Prime B650M oppure vedi tu un equivalente che vada incontro alle tue esigenze.
                                RAM 32GB Crucial DDR5
                                PSU Seasonic da 650W questo è soggettivo, però sul PSU non risparmierei sulla qualità di esso, se trovi anche la versione da 550W ci sta.
                                CPU Ryzen 5 7600 lo prenderei su BPM che ti risparmi quei 15€ che male non fanno.
                                Case uno senza troppe luci c'è lo Sharkoon SK3, altrimenti carino e piccolino (ma non con un ottimo airflow) anche lo sharkoon slider RGB va bene.

                                Cosi facendo se non mi sono dimenticato nulla stai a meno di 600€

                                Aperock mi dispiace se ti ritieni offeso ma dopo le robe che hai detto, ritengo di esser stato anche troppo cortese.

                                Aperock Segui il link che ho già messo: https://it.msi.com/power-supply-calculator e ti restituisce 480W. Hai ragione, ho arrotondato a 500W, non ne farei un dramma.

                                I consumi li calcoli guardando te i vari consumi dei componenti e non affidandoti a siti che son sempre belli larghi di manica. anche perché ripeto che quel consumo che ti dice il sito non ce l'ha manco il mio PC che ha componenti di calibro ben superiore.

                                Aperock Hai appena detto che il processore assorbe 65W. Che raffreddamento pensi che serva? Sul mio I5 - 13500 (ha solo la grafica integrata in più) ne ho uno da 120mm (non 240) e sotto stress prolungato arrivo a 60°. Il raffreddamento a liquido per me è meglio a priori perchè l'aria calda del processore viene indirizzata già all'esterno e non sulla scheda grafica. Ricordiamo comunque il budget e, se noti, l'avevo messo come opzionale.

                                per il fatto che continui a pensare che per 65W di processore serva un AIO allora ti auguro solo che un giorno non ti perda mai/ si rompa altrimenti son dolori. Se vuoi aria calda buttata subito dal case ne prendi uno e lo fai con un buon airflow in modo che l'aria calda se ne vada subito (anche perché ricordiamolo nella sua build ha una CPU da 65W e una GPU da 120 che a momenti le raffreddi a scoregge). Poi per quanto mi riguarda un AIO ma in generale il liquido per raffreddare i PC sono solo per far vedere che ce lo si ha più lungo degli altri, quando puoi mettere un bel noctua color 💩 che però tiene bello freddo il tutto. Per il tuo anche il mio vecchio arctic freezer 7 rev 2 pagato 20€ 7 anni fa faceva il lavoro come il Signore comanda, senza esporti al rischio di trovarti l'acquario nel PC.

                                Aperock Per il case, ribadisco solo il concetto del budget; sono comunque ventole PWM e, in una soluzione gaming, il led è spesso apprezzato. Se non piace, ne prende un altro.

                                in un budget non particolarmente alto come in questo caso consigliare componenti con i LED vuol dire andare a rinunciare alla qualità per prendere una ciofeca luminosa. Generalmente a nessuno piace avere un turbojet accanto mentre gioca delle buone ventole come le arctic o per build più costose le noctua fanno il loro lavoro in maniera silenziosa.

                                  Giann ritengo di esser stato anche troppo cortese.

                                  Ok Professore. Mi scusi umilmente se mi sono permesso di avere un'opinione che diverge dalla sua altissima competenza. Fine o.t. e buon proseguimento.

                                  Giann
                                  questa è una buona build
                                  aggiungerei un case corsair 4000d airflow o il 275r airflow...bada bene anche se il costo ti sembra alto vanno spesso in offerta sui 80euro...potresti vedere al black friday

                                  Ramaru Ma anche io non vedo bsod da anni... prime x470 e r5 2600x del 2018 che a breve forse passa ad un r5 o r7 serie 5000

                                  Anche io mi unisco nel dire che intel ad oggi, ma nemmeno ieri, proprio ma proprio no (io cmq di bsod non ne ricordo nemmeno col 1600, prendendo RAM con cognizione di causa).
                                  E mi sono fatto 1600, 3600 e 5600 attuale con la stessa scheda madre (una marcissima ab350)

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile