Lorrey
Si grazie mille, ho scelto di comprare un MSI B650M GAMING PLUS WIFI, socket che mi durerà sicuramente più del LGA 1700. Socket che prenderò con un Ryzen 5 7500f, che a parer mio combo migliore ad un prezzo così basso non c'è. Sono però ancora molto indeciso sull'alimentatore, dov'è il budget è di 70€.
Quale CPU e MOBO dovrei scegliere?
Su Amazon a 77 euro c'è il GM12 550w di Seasonic, https://amzn.eu/d/6p89s8V
ungheretti non lesinare sull'alimentatore. cambi cpu, cambi scheda video ma se di buona qualità un alimentatore te lo porti dietro per 10 anni.
Pho3nix
Puoi trovare il miglior alimentatore su LDLC sotto i 95€? Ho bisogno di questa cifra esatta e anche del sito.
- Modificato
ha detto che ha la 4060...deve mettere almeno 550w + mobo+ cpu...si so' che non ci arriverà mai ad usarle ma se nvidia lo richiede un motivo ci sarà ed è meglio averne.
Mai lesinare sull' alimentatore è a tutti gli effetti un pò come un cuore che deve avere potenza e stabilità nel far funzionare il tutto.Io ne metterei almeno 80/90 euro per l'alimentatore
ungheretti Corsair RM650 80PLUS Gold (2023) ma ovviamente resti comunque limitato nel fare upgrade che potrebbero sforare i wattaggi...tipo una gpu più potente poi ti tocca cambiare anche alimentatore
Syd
Si infatti, vorrei anche mantere l'alimentatore per futuri upgrade, cercando di tenerlo per almeno 5 anni. Puoi trovare il miglior alimentatore su LDLC sotto i 95€? Ho bisogno di questa cifra esatta e anche del sito
Pho3nix
Cosa ne pensi di questo? Non è modulare ma per il resto sembra essere perfetto e costa anche poco : https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00650051.html
ungheretti potrebbe andare, del V2 avevo visto qualche recensione positiva. il V3 che hai linkato non so però se ha la stessa base costruttiva.
- Modificato
Syd ma se nvidia lo richiede un motivo ci sarà
Il motivo è che Nvidia non sa che ciofeche monterà la gente: la 4060 consuma al max un centinaio di watt, con transienti di 30-50w.
Una 4070ti Super (850-900 euro, prestazioni doppie) ne fa 300 di watt, ancora in ampio margine di sicurezza su 550w continui.
Non mi pare che la build proposta arrivi ai 200w sotto sforzo, se il budget è 70 allora 550w (Gold, Seasonic) va benissimo.
Se poi vuole spendere di più, bene: ma non pare strettamente necessario.
ungheretti Cosa ne pensi di questo
Per 15 euro meno di un Seasonic Gold venduto e spedito da Amazon non mi pare una scelta azzeccata.
Su LDLC i papabili sarebbero piuttosto:
Giann Parto col fatto che Intel compri un chipset morto in partenza che tanta manna se ti dura 2 generazioni di processori? (Questa è una cosa da sempre però non solo con le CPU più recenti)
O vuoi che parta dal fatto di dire che hanno un rapporto qualità/ prezzo nel 2024 assolutamente atroce, e che quello che dici
Io ho solo chiesto di argomentare, cosa che non hai fatto prima. E mentre la seconda concordo che lato rapporto qualità prezzo Intel non è un granché (neanche AMD Imho) la prima non riesco per nulla a concordare.
supremo cioè che mi sono fatto 3 generazioni di cpu con lo stesso socket, ed ho anche saltato quelle intermedie. Dal 1600 al 5600.
E senza fantomatici bsod.
Questa è una argomentazione che non riesco a concordare, per me non ha senso prendere una CPU e lasciarla in soffitta perché esce quella nuova. Però tante persone persone fanno così e quindi si ha senso AMD, a patto di sapere di avere una ottima CPU e una motherboard che la castra perché ha ancora DDR3/4 o PCI-ex 3.0
supremo Poi non capisco il senso tirare in ballo i pc aziendali, che sono pacchetti di x macchine con annessa assistenza e con tutt'altro target.
Perché quello che volevo dire è che né AMD né Intel puntano sui pc domestici, solo su server e pc aziendali.
supremo Ps. Il thread si era freddato da solo, questo riaccendere la miccia non mi sembra proprio il top.
Evidentemente un motivo c'è, non volevo accendere una miccia, volevo solo sottolineare che un forum deve essere un posto costruttivo, dove si esprimono pareri argomentati, non per parito perso.
Lorrey Parli di commenti non argomentati, ma tu sei andato totalmente off topic. L'utente ha richiesto un consiglio per una build da gaming, e attualmente AMD è una spanna se non di puù sopra Intel. Non lo dico io, lo dicono i fatti e centinaia di migliaia di bench, test ecc... Che puoi reperire ovunque.
Sono stati postati? No.
Poi siamo in un forum di connettività che come ben sai un sacco di thread è pieno di speedtest, ma cosa ci insegnano questi speedtest? Che più veloce meglio è? No... Guarda i thread di iliad a Torino e in area bianca.
Lorrey I socket Intel hanno un supporto più che limitato, non fai in tempo a comprare una generazione che hai giá terminato il supporto, e ogni qualvolta vuoi procedere ad un upgrade sei costretto a cambiare CPU e mobo, AMD offre un supporto molto prolungato per i suoi soket, ad oggi, continuano comunque a supportare AM4 rilasciato ben 8 anni fa.
Si se usi AM4 di 8 anni fa sei limitato alle DDR3/4 e PCI-ex 3.0. Utile mettere un processore nuovissimo in una board di 8 anni fa, poi metà delle board hanno finito lo spazio dei microcode delle cpu.
Lorrey Morale della favola, in ambito gaming, AMD offre dei processori più performanti ad un prezzo molto più contenuto, la serie x3d è pensata e strutturata appositamente per quello, i consumi sono comicamente bassi rispetto alle performance che offrono, e le temperature sono gestibili da praticamente qualsiasi dissipatore mid range.
Intel continua a fare molto bene in ambito produttivitá, ma i tempi di monopolio Intel ormai sono finiti da anni.
Questo è quello che vorrei leggere in queste discussioni, con qualche argomentazione in più. Non voglio vedere è meglio X perché è così.
Lorrey Parli di commenti non argomentati, ma tu sei andato totalmente off topic.
No, perché volevo che ai prossimi messaggi arrivavate a qualcosa di sensato come quello che ho appena citato.
Lorrey Spero di aver argomentato a dovere.
Diciamo di sì
- Modificato
simonebortolin e lasciarla in soffitta perché esce quella nuova.
Non ho capito questo punto.
Ho sempre rivenduto la vecchia cpu, e presa la "nuova", che nuova non era essendo già uscita la serie successiva, spendendoci veramente poco.
Il 5600x l'ho preso addirittura usato e dopo ho venduto il 3600x, mettendoci sopra veramente poco.
(AM4 era già con DDR4)
- Modificato
- Modificato
simonebortolin Però tante persone persone fanno così e quindi si ha senso AMD, a patto di sapere di avere una ottima CPU e una motherboard che la castra perché ha ancora DDR3/4 o PCI-ex 3.0
Ho appena messo un ryzen 7 5700x3d su una crosshair vi hero x370 del 2017 (che Asus ancora aggiorna il bios, ultima versione uscita un mese fa) e ti dico che ho aumentato non di poco gli fps in game, sono d'accordo con te sul fatto che sono comunque limitato a DDR4 e PCI Ex 3.0 però senza spendere molto e con la possibilità di vendere la cpu della generazione precedente sono a posto per i prossimi anni.
simonebortolin
Ma quello che vorrei farti notare, è che il tuo commento è fine a se stesso. Se parliamo di build da gaming, non possiamo argomentare con build da ufficio, perchè è vero che di PC stiamo parlando, ma parliamo di due cose totalmente diverse, è come voler andare a paragonare la serie Quadro alla serie da gaming.
Per quanto riguarda AM4 in realtá è una cosa sacrosanta per tutte quelle persone che vogliono giocare senza troppe pretese, possano essere essere in termini di risoluzione o di High refresh rate, dando l'opportunitá a molte persone di poter avere una macchina da gioco con prestazioni tutt'altro che mediocri anche al giorno d'oggi, investendo poco ma ottenendo comunque ottime performance. Ma tralasciando AM4, AM5 stessa garantendo un supporto minimo di 3/4 anni è sicuramente più golosa di una qualsiasi generazione di Intel, dove chi ha speso 600€ per in 14900k con la prossima generazione si ritroverá nuovamente punto e a capo.
Sia come sia, comunque, non volevo scendere in commenti da brigata, ho iniziato 14 anni fa con AMD, constatato che non era a livello sono stato 13 anni con Intel, ora Intel non è più a livello e risono su AMD, se un domani AMD non sarà a livello ecco che tornerò su Intel e cosí via, io sono un grande estimatore di tutto quello che riesce a garantire performance idonee a giusto prezzo e con i giusti compromessi, lo strumento perfetto non esiste e non riuscirá mai a proporlo ne intel ne AMD ne chi che sia, ma esiste lo strumento migliore per l'uso che dobbiamo farne, e in questo momento lato gaming AMD è senza ombra di dubbio lo strumento giusto.
Per quanto riguarda la produttivitá come detto anche sopra, in base a cosa vuoi fare AMD va comunque forte, per altri utilizzi, esempio eclatante Photoshop Intel domina, perchè li contano le performance in single core e in single core Intel spinge senza ombra di dubbio molto più forte. Se l'utente avesse chiesto un consiglio di buil per utilizzo in ambito Adobe e più precisamente PS sarei stato io in primis a consigliare intel più tosto che AMD. Detto questo peace and love, alla fine siamo tutti mucche da mungere sia da un lato che dall'altro
simonebortolin AM4 solo ddr4