simonebortolin Però tante persone persone fanno così e quindi si ha senso AMD, a patto di sapere di avere una ottima CPU e una motherboard che la castra perché ha ancora DDR3/4 o PCI-ex 3.0

Ho appena messo un ryzen 7 5700x3d su una crosshair vi hero x370 del 2017 (che Asus ancora aggiorna il bios, ultima versione uscita un mese fa) e ti dico che ho aumentato non di poco gli fps in game, sono d'accordo con te sul fatto che sono comunque limitato a DDR4 e PCI Ex 3.0 però senza spendere molto e con la possibilità di vendere la cpu della generazione precedente sono a posto per i prossimi anni.

simonebortolin
Ma quello che vorrei farti notare, è che il tuo commento è fine a se stesso. Se parliamo di build da gaming, non possiamo argomentare con build da ufficio, perchè è vero che di PC stiamo parlando, ma parliamo di due cose totalmente diverse, è come voler andare a paragonare la serie Quadro alla serie da gaming.
Per quanto riguarda AM4 in realtá è una cosa sacrosanta per tutte quelle persone che vogliono giocare senza troppe pretese, possano essere essere in termini di risoluzione o di High refresh rate, dando l'opportunitá a molte persone di poter avere una macchina da gioco con prestazioni tutt'altro che mediocri anche al giorno d'oggi, investendo poco ma ottenendo comunque ottime performance. Ma tralasciando AM4, AM5 stessa garantendo un supporto minimo di 3/4 anni è sicuramente più golosa di una qualsiasi generazione di Intel, dove chi ha speso 600€ per in 14900k con la prossima generazione si ritroverá nuovamente punto e a capo.
Sia come sia, comunque, non volevo scendere in commenti da brigata, ho iniziato 14 anni fa con AMD, constatato che non era a livello sono stato 13 anni con Intel, ora Intel non è più a livello e risono su AMD, se un domani AMD non sarà a livello ecco che tornerò su Intel e cosí via, io sono un grande estimatore di tutto quello che riesce a garantire performance idonee a giusto prezzo e con i giusti compromessi, lo strumento perfetto non esiste e non riuscirá mai a proporlo ne intel ne AMD ne chi che sia, ma esiste lo strumento migliore per l'uso che dobbiamo farne, e in questo momento lato gaming AMD è senza ombra di dubbio lo strumento giusto.
Per quanto riguarda la produttivitá come detto anche sopra, in base a cosa vuoi fare AMD va comunque forte, per altri utilizzi, esempio eclatante Photoshop Intel domina, perchè li contano le performance in single core e in single core Intel spinge senza ombra di dubbio molto più forte. Se l'utente avesse chiesto un consiglio di buil per utilizzo in ambito Adobe e più precisamente PS sarei stato io in primis a consigliare intel più tosto che AMD. Detto questo peace and love, alla fine siamo tutti mucche da mungere sia da un lato che dall'altro 😁

Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile