https://www.startmag.it/primo-piano/wind-tutte-le-ultime-manovre-del-socio-ck-hutchison/
Credo che iliad abbia predisposto l'organizzazione per poter acquisire (di fatto) wind tre con una integrazione (fusione) non appena è naufragato il PIANO A con vodafone. Allo stato attuale, una volta ricevuto l'ok dalle autorità, si procederà con la fusione nel giro di 6 mesi (quindi tra 12 mesi).
Pesano molto sull'operazione le valutazioni economiche di CK Hutchison: secondo l'articolo del corriere che hai postato "starebbe considerando diverse opzioni in Europa, tra cui uno spin-off per una Ipo, la vendita dell’unità in blocco o la cessione di quote di controllo in alcuni paesi, perseguendo una strategia “asset-light”; si percepisce l'intento di disimpegnarsi da investimenti in rete.
Sarà cruciale un necessario trade off tra impegni (finanziari e contrattuali) già assunti e prospettive future. L'indizio lo leggo nella notizia che CK H "ha assegnato uno sconto di 2,85 miliardi di euro sul debito dell’operatore telefonico lanciato nel 2017 a seguito della fusione di Wind e 3 Italia" e che li ha "convertiti in risorse per futuri aumenti di capitale”. quest'ultima affermazione conferma che non è più disposta a fare ulteriori aumenti di capitali.
Considerazione finale: credo che CK H abbia avviato nel 2016 un buon progetto di sviluppo, che nei fatti si è complicato. Deve togliersi questo marone.
Iliad dal canto suo si impone come azienda che riduce i costi ed ha un modello di business chiaro ed attrattivo per i fondi che portano i capitali.