Jeff9 20k bts l’anno prossimo ci rientra Iliad?

  • Jeff9 ha risposto a questo messaggio

    WordSparrow non ne ho idea, dipende da tanti fattori, di sicuro continueranno a installare antenne a più non posso e a progettare nuovi siti ogni giorno, ma una tempistica certa è impossibile darla

      Jeff9 chissà se rientra nei piani fra P1G ecc ecc
      Che poi, da ignorante, se sono su Iliad come faccio a capire se sono su W3 o rete proprietaria? Da iPhone

      https://www.startmag.it/primo-piano/wind-tutte-le-ultime-manovre-del-socio-ck-hutchison/

      Credo che iliad abbia predisposto l'organizzazione per poter acquisire (di fatto) wind tre con una integrazione (fusione) non appena è naufragato il PIANO A con vodafone. Allo stato attuale, una volta ricevuto l'ok dalle autorità, si procederà con la fusione nel giro di 6 mesi (quindi tra 12 mesi).
      Pesano molto sull'operazione le valutazioni economiche di CK Hutchison: secondo l'articolo del corriere che hai postato "starebbe considerando diverse opzioni in Europa, tra cui uno spin-off per una Ipo, la vendita dell’unità in blocco o la cessione di quote di controllo in alcuni paesi, perseguendo una strategia “asset-light”; si percepisce l'intento di disimpegnarsi da investimenti in rete.
      Sarà cruciale un necessario trade off tra impegni (finanziari e contrattuali) già assunti e prospettive future. L'indizio lo leggo nella notizia che CK H "ha assegnato uno sconto di 2,85 miliardi di euro sul debito dell’operatore telefonico lanciato nel 2017 a seguito della fusione di Wind e 3 Italia" e che li ha "convertiti in risorse per futuri aumenti di capitale”. quest'ultima affermazione conferma che non è più disposta a fare ulteriori aumenti di capitali.

      Considerazione finale: credo che CK H abbia avviato nel 2016 un buon progetto di sviluppo, che nei fatti si è complicato. Deve togliersi questo marone.
      Iliad dal canto suo si impone come azienda che riduce i costi ed ha un modello di business chiaro ed attrattivo per i fondi che portano i capitali.

        00db quindi tempo un anno o poco più e si fonderanno?

        • 00db ha risposto a questo messaggio

          WordSparrow ho detto che ci sono buone possibilità. 😁

            00db Eh beh comunque gioverebbe a loro, quindi al 99% è fatta
            Resta da capire se anche da noi gli operatori da 4 diventeranno 3

            • 00db ha risposto a questo messaggio
            • 00db ha messo mi piace.

              WordSparrow Questa poi è una considerazione Antitrust. Oggi l'approccio non è piò stringete sotto l'aspetto quantitativo, ma prende molto in considerazione i benefici per il mercato e per i consumatori. L'esempio vodafone e fibercop ci insegnano molto.

                WordSparrow scordatelo, nel breve periodo...serviranno almeno 6-7 anni

                  Very ma ora quindi Iliad ha un buon 75% di copertura proprietaria?

                  • Very ha risposto a questo messaggio

                    Ma se ci sarà una fusione per me non sarà stile wind-tre o vodafone-fastweb. WindTre è da tempo che vuole separare i servizi dalla rete, quindi probabilmente quello che verrà fuori da questa eventuale fusione sarà una società esclusivamente dedicata alla rete.

                      handymenny cioè? Non ho capito… Si occuperebbe solo della rete mobile?

                      WordSparrow Iliad copre solo dove ha i KIT, sempre in passivo e su rete Open Fiber o Fibercop, quindi di fatto, e quella che copre meno civici.

                      Chiuso - OT

                        Very intendo di rete mobile, se Wind 3 ha 22k bts e Iliad 18k, Iliad un 75% di copertura proprietaria lo copre?

                          WordSparrow con l'accordo di ran-sharing arriva anche al 98%, poi bisogna vedere come...

                            Very ran sharing che ho letto terminerà nel 2028, è vero?

                            WordSparrow provo a darvi un punto di vista diverso che è quello che circola negli ambienti finanziari da Febbraio 2024.
                            L'inizio della valanga sono le crescenti tensioni geo politiche internazionali e la brillante idea dei governi occidentali di mettere in discussione uno di pochi principi della teorica società liberale e di diritto che diciamo di essere: cioè la proprietà privata.

                            Nel momento in cui gli asset presenti in occidente anche di privati cittadini russi sono stati congelati, sequestrati, confiscati, decidete Voi il termine ... in ogni caso tolti dalla disponibilità del legittimo proprietario, il mondo extra occidentale si è chiesto se avesse senso mantenere così tanti asset liquidi o tangibili in occidente.

                            Non entro nel merito del giusto o sbagliato, MA delineo il fatto tecnico e le legittime reazioni e azioni conseguenti.

                            Metteteci dentro oltre a temi bellici, Huawei prima, dazi auto elettriche ora, tensione Taiwan, embargo export occidentale di alcune tecnologie, esplosione dei costi navali per trasferimento merci Cina <> Europa ...

                            ... Fatto sta che a fine 2023 è arrivato un gentile "invito" dal governo cinese ai principali player con partecipazioni in occidente di cedere ASAP le partecipazioni non core. Ripeto, questa voce gira da inizio anno. Ed è arrivata a me che sono il penultimo degli sfigati. https://www.reuters.com/markets/deals/ck-hutchison-reviews-options-european-telco-assets-sources-say-2024-07-10/

                            Ora: i porti hanno una valenza strategica e militare > https://www.politico.eu/article/hong-kong-based-chinese-company-presence-polish-port-creates-security-worries-nato/
                            Le Telco intese come ServCo un pò meno.

                            Quindi che qualcosa possa succedere dalla mattina alla sera, inteso come cambio di proprietà del pacchetto azionario, NON mi meraviglierebbe.

                            Sul resto siamo alla teoria al momento. Diciamo che il francese ha disponibilità di capitali.
                            In Italia ha un problema di marginalità e ritorno dell'investimento. Voleva comprare TIM, poi VF. Antitrust permettendo potrebbe essere + naturale provare a mettere le mani su W3.

                            Riassumendo: la partita in questo caso si sta giocando su tavoli geopolitici e finanziari.
                            A livello industriale (al contrario dell'operazione FW VF) se ne parla ben poco.
                            L'urgenza potrebbe essere altra.

                              federicof Quindi, secondo te, questa fusione SE si farà sarà in tempi relativamente brevi (12 mesi) o poco più?
                              Un’ultima domanda che non c’entra con quanto scritto sopra: con l’installazione di antenne 5G previste nel P1G, in qualche modo le Bts Iliad nel 2026 raggiungeranno quota 20k?

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile