WordSparrow provo a darvi un punto di vista diverso che è quello che circola negli ambienti finanziari da Febbraio 2024.
L'inizio della valanga sono le crescenti tensioni geo politiche internazionali e la brillante idea dei governi occidentali di mettere in discussione uno di pochi principi della teorica società liberale e di diritto che diciamo di essere: cioè la proprietà privata.
Nel momento in cui gli asset presenti in occidente anche di privati cittadini russi sono stati congelati, sequestrati, confiscati, decidete Voi il termine ... in ogni caso tolti dalla disponibilità del legittimo proprietario, il mondo extra occidentale si è chiesto se avesse senso mantenere così tanti asset liquidi o tangibili in occidente.
Non entro nel merito del giusto o sbagliato, MA delineo il fatto tecnico e le legittime reazioni e azioni conseguenti.
Metteteci dentro oltre a temi bellici, Huawei prima, dazi auto elettriche ora, tensione Taiwan, embargo export occidentale di alcune tecnologie, esplosione dei costi navali per trasferimento merci Cina <> Europa ...
... Fatto sta che a fine 2023 è arrivato un gentile "invito" dal governo cinese ai principali player con partecipazioni in occidente di cedere ASAP le partecipazioni non core. Ripeto, questa voce gira da inizio anno. Ed è arrivata a me che sono il penultimo degli sfigati. https://www.reuters.com/markets/deals/ck-hutchison-reviews-options-european-telco-assets-sources-say-2024-07-10/
Ora: i porti hanno una valenza strategica e militare > https://www.politico.eu/article/hong-kong-based-chinese-company-presence-polish-port-creates-security-worries-nato/
Le Telco intese come ServCo un pò meno.
Quindi che qualcosa possa succedere dalla mattina alla sera, inteso come cambio di proprietà del pacchetto azionario, NON mi meraviglierebbe.
Sul resto siamo alla teoria al momento. Diciamo che il francese ha disponibilità di capitali.
In Italia ha un problema di marginalità e ritorno dell'investimento. Voleva comprare TIM, poi VF. Antitrust permettendo potrebbe essere + naturale provare a mettere le mani su W3.
Riassumendo: la partita in questo caso si sta giocando su tavoli geopolitici e finanziari.
A livello industriale (al contrario dell'operazione FW VF) se ne parla ben poco.
L'urgenza potrebbe essere altra.