Stefan1578 non conosco Proton...
FWA WIND 5G come passo da NAT 3 a NAT 2 ?
CescoXJ1897 mi hai chiesto come fare per avere nat2 sulla console e ti ho risposto con quello che conosco, perché ho il materiale che ti ho descritto: PROTONVPN e router VPN con protocollo Wireguard, con i quali si può avere al 100% nat2 sulla console.
Che risposta è "non conosco PROTON"? Io non conosco il tuo router, tanto meno ho mai sentito parlare di una VPN McAfee, quindi dovresti saperlo tu se la TUA VPN dà la possibilità di avere Nat moderato e apertura porte e se il tuo router può gestire una VPN Wireguard.
Stefan1578 non lo so se può gestire un vpn wireguard, non sono pratico. Come si fa a capirlo?
CescoXJ1897 spulcia tra le impostazioni VPN e vedi se trovi scritto da qualche parte "Wireguard"... non conosco i dispositivi TpLink
- Modificato
CescoXJ1897 eh... se non c'è altro oltre queste opzioni, probabilmente non è compatibile col protocollo Wireguard che è l'unico (almeno sulla VPN PROTON) a permettere la gestione del Nat e l'apertura delle porte.
- Modificato
CescoXJ1897 vado a dargli un'occhiata. Il secondo già dalla descrizione sembra gestisca il protocollo Wireguard, ma sicuramente anche il TpLink se è proprio specificato come caratteristica "router VPN".
Allora, si, pure il TpLink utilizza il protocollo Wireguard e l'importazione del file di configurazione che creerai (nel caso la acquistassi) nella tua area personale del tuo account VPN. Non vorrei però che la procedura risulti molto complessa (ti ripeto, non conosco il software di questi dispositivi).
Io posso dirti che con il mio router con firmware moddato la configurazione è facilissima. Ho tenuto a precisare con "firmware moddato" perché, anche se con lo stesso dispositivo ma col firmware stock, la procedura è molto meno intuitiva. Quello che posso consigliarti, avendo provato e non per sentito dire i dispositivi che ti propongo, è di acquistare un router Asus che abbia la possibilità di installare un firmware Merlin che ti semplifica la vita e ha qualche opzione in più rispetto il firmware stock. Prova a vedere qualche router Asus e controlla la lista di compatibilità col firmware Merlin sul sito
Stefan1578 grazie mille per la precisa spiegazione.
Questi router fino a che velocità arrivano? Il tuo che modello è?
Io ora viaggio a 800mega in download e 140 in upload.
- Modificato
CescoXJ1897 tu hai una fwa se non ho capito male. La mia situazione è simile, ma invece di fare l'fwa ho optato per una SIM dati illimitati in convergenza con la fibra Wind ed ho quindi scelto di acquistare come modem esterno uno ZTE 889 e il router in cascata è un ASUS ROG GT-AX6000. Sia il modem che il router sono compatibili con un eventuale upgrade della velocità oltre il giga, perché entrambi i dispositivi hanno lan e Wan a 2,5 giga. Per adesso però vado a massimo 600/700 mega (ma è un limite della BTS, non dell'hardware).
Il mio router ha sia Wan che Lan (una porta) a 2.5giga, quindi per le tue esigenze andrebbe bene.
Non mi sbilancio su altri prodotti, prima di acquistare il mio ho valutato 3000 cose, sono molto meticoloso. Sono andato a vedere il mio router su Amazon e c'è un usato a 182€. Io l'ho preso usato un annetto fa e lo pagai 252€. Ai tempi erano pochi i dispositivi con Wan e LAN a 2.5giga e ho optato per Asus perché compatibile col firmware Merlin e perché ho altri prodotti Asus di cui sono soddisfatto. Copre benissimo le mie esigenze che, su per giù, sono pure le tue.
- Modificato
Stefan1578 l'asus collegato a cascata sul mio tp link xx800v che mi hanno fornito? Dovrei fare così?
Farò tutte le vautazioni del caso.
CescoXJ1897 il TpLink è già in cascata al modem esterno, giusto?
Stefan1578 modem esterno intendi l'antenna?
Stefan1578 si, entra il cavo da fuori che va sul modem.
- Modificato
CescoXJ1897 allora l'Asus (o l'eventuale router che acquisterai) potrai sia metterlo in cascata, sia sostituirlo direttamente al loro router, che è la scelta che farei io e mi sembra la più sensata acquistando un nuovo dispositivo.
Ti basterà inserire i parametri VLAN della tua fwa nell'asus (mi sembra 10), collegare il cavo che arriva dall'antenna (io la chiamo modem esterno) alla Wan dell'Asus e tutta la parte routing sarà gestita da quest'ultimo.
Col TpLink puoi ricavarci facilmente un access point, oppure metterlo da parte e riutilizzarlo in caso di problemi.
Dal sito WINDTRE
- Modificato
Stefan1578 tooop. Grazie.
Stefan1578 Sono entrato nel modem esterno.
Guarda com'è impostato... Se provo a modificare il NAT?
- Modificato
CescoXJ1897 è uno ZTE come il mio 889, il tuo che modello è? Se ti hanno fornito il TpLink per gestire la parte routing, dovrebbe essere impostato in bridge mode anche il tuo modem esterno (antenna come la chiami tu), quindi:
1) Se il tuo modem esterno (antenna come la chiami tu) è impostata in bridge mode, il tag VLAN 10 deve essere impostato nel router TpLink e puoi trovarlo nelle impostazioni WAN. In questo caso il cavo che viene da fuori è collegato alla presa WAN del router.
2) Se il tuo modem esterno (antenna come la chiami tu) è impostato in router mode, il tag VLAN 10 è gestito direttamente dal modem esterno e il TpLink funziona tipo access point per collegarci dispositivi via cavo e wireless. In questo caso la parte routing è affidata al modem esterno e il cavo che viene da fuori è collegato al TpLink ad un ingresso LAN.
Stefan1578 il modello non lo so, stasera controllo. Il cavo entra in una LAN 2.5 del Router xx800v
- Modificato
CescoXJ1897 riesci a vedere nelle impostazioni dell'antenna come è impostata?
Comunque la morale è che, in un modo o in un altro, il router è sostituibile. Bisogna solo capire come è impostata l'antenna e agire, dopo l'eventuale acquisto di un altro router, di conseguenza.