edofullo Non vedo perchè andare a discriminare i beneficiari esteri, mica in Italia sono tutti santi ed all'estero tutti truffatori. Poi i poveri cristi che vivono o hanno bisogno di fare operazioni da/verso l'estero devono imprecare per ogni cosa (io lo scorso anno...)
Perché magari ci sono alcune nazioni estere specializzate in truffe bancarie dove avrai problemi di rogatorie e quant'altro, dove i beneficiari sono sicuri di farla franca.
cicciput potrei dire anche io "dove sta scritto esplicitamente nel documento Banca d'Italia che un cassiere deve rischiare di tasca sua per un suo non cliente"?
Banca d'Italia la prima caratteristica:
è pagabile "a vista", può cioè essere pagato dalla banca del cliente che ha emesso l'assegno al momento della presentazione del titolo
Dove sta scritto che uno deve per forza fare il cassiere se non se la sente di rischiare di tasca sua per un suo non cliente?
cicciput E qui ti sbagli e ti posso affermare di per certo che, a percentuali, rispetto ai numeri dei transati carte + bonifici l'assegno bancario è solo un retaggio del vecchio pensiero e della gente che non si fida del prossimo: i notai prediligono i circolari, le grandi corporate nei closing viaggiano solo ed esclusivamente con bonifici urgenti, le corporate degne di tal nome men che meno...restano fuori solo i negozi del centro città, che ora stanno migrando nei centri commerciali (e stanno inesorabilmente chiudendo), e le PMI più sfegatate che non si fidano dei loro clienti.
L'unica attenuante a questa affermazione è che siamo in Italia, il Paese dei vecchi e dei truffatori, quindi è vero che è ancora uno zoccolo duro a morire, ma è sulla buona strada. Poi oh, libero di non crederci, non voglio convincere nessuno...anche perchè credo di avere ancora abbastanza anni davanti da poter assistere alla fine della storia
Dimentichi sempre una caratteristica "non legale" dell'assegno bancario.
cicciput Ovviamente parlo del mondo della legalità, generalmente non ho molto feeling con chi lavora fuori dagli schemi
Allora non hai feeling con la realtà e la maggioranza dei commercianti!
cicciput Perchè pagare gli USA se siamo nel Paese dei cervelli? Sperando che non siano già migrati tutti da loro, qualcuno ci arriverà prima o poi
Perché ora con l'AI sono davanti loro.
cicciput Che sarebbe quasi come dire "perchè non vogliamo installare questi sistemi negli aeroporti/stazioni/luoghi pubblici?". Risposta: perchè non li abbiamo avuti fino all'altro ieri ed è un sistema ancora tutto da costruire, ma poi assomigliamo alla Cina (e non voglio dilungarmi oltre che non voglio creare una discussione tra i pro e i contro il sistema Cina)
Allora in cosa consiste il sistema anti-frode di una banca? Nel nulla, nel vuoto cosmico?
cicciput Se dovessi spiegarti come funziona disporre un bonifico e tutti i sistemi che ci sono dietro starei qui un paio d'ore e non ho voglia. Dico solo che se, per esempio, io cliente dovessi disporre un bonifico urgentissimo a Reggio Calabria per prenotare l'ultimissimo posto last minute in un hotel e non potessi farlo perchè la banca mi ha bloccato a causa di un altro cliente che si è fatto infinocchiare via telefono e devono effettuare tutti i controlli del caso, direi che le balle girerebbero di più a me.
A me la banca ha telefonata quando ho fatto un bonifico di un importo fuori dalla norma per acquisto di un automobile pagata completamente. Non è così anormale e non succede assolutamente nulla se glielo confermi telefonicamente. Così come ormai è obbligatoria l'autenticazione a 2 fattori, così per effettuare un bonifico sospetto ci dovrebbe essere una seconda conferma richiesta da un operatore bancario.
cicciput PS: alla PSD2 non interessa una ceppa e non controlla nemmeno da quanto tempo è aperto l'IBAN del beneficiario e dove si trova geograficamente, perchè la responsabilità di controllare l'esattezza (e possibilmente la bontà) dei dati inseriti la fa ricadere tutta solo ed esclusivamente su una persona.
SPOILER: sull'ordinante del bonifico
Ottimo motivo per etichettare BPER Banca inaffidabile; comunque non hai risposto all'indovinello.
Oltre alla chiamata con numero BPER ha pure anche uno o più SMS sempre con BPER. Quindi innanzi tutto BPER banca dovrà dimostrare di non essere stata lei a truffarlo, perché fino a prova contraria la chiamata e l'SMS sono partiti da loro. In subordine chi aveva l'incrocio di numero di telefono e banca/correntista era sempre BPER banca.