• Off-topic
  • Bloccare le chiamate spam su numero fisso

Sono ormai giorni che continuamente ricevo chiamate al mio numero fisso da voci registrate con prefissi impensabili o addirittura da numero di telefono cellulare.
Ho fritzbox 5590 e stavo quindi pensando di crearmi su una blacklist di prefissi.

Qualcuno conosce dei database gratuiti da cui attingere che siano abbastanza aggiornati così da evitare di inserire numeri di telefono/prefissi che potrebbero non essere spam?

    AF925

    Che io sappia è molto difficile ottenere qualcosa di attendibili e risultati concreti. Quasi sempre i numeri che vedi sono spoofing quindi non è il vero numero del call center e cambiano continuamente.

    Rischi che se fai una black list di bloccare un'infinità di numeri senza ottenere nemmeno un vero e proprio risultato concreto.

    Ad oggi, ma aspetta anche il parere di altri ci mancherebbe, non c'è un sistema realmente efficace.

    AF925 iscrivi i tuoi numeri telefonici al registro delle opposizioni. Basta una telefonata e seguire la voce registrata, ci metti 2 minuti al massimo. Sia per numeri mobili, sia per i fissi.
    https://registrodelleopposizioni.it/cittadino/

    Il metodo più rapido è con una telefonata

    Chiama dal numero che intendi iscrivere il numero verde 800 957 766 in caso di utenze fisse o il numero 06 42986411 in caso di cellulari
    Segui le istruzioni del risponditore automatico per esprimere il diritto di opposizione. In caso di difficoltà la chiamata verrà inoltrata a un operatore umano

      Saviolo non è per sempre, c'è scritto anche sul sito stesso. Puoi fare l'aggiornamento dell'iscrizione, ci vogliono 30 secondi. Da quando sono iscritto ne ricevo molte meno e, ogni tanto, quando vedo che ricominciano rinnovo.

      Tempo del rinnovo (rifatto proprio qualche istante fa) 57 secondi netti.

      Io ho ottenuto qualcosa solamente con la Green Power che continuava a bombardarmi di chiamate. 😃
      Da notare che è un azienda veneta che sfrutta il nome assonante con Enel Green Power, ma questi sono tutt'altro.
      Più volte li ho invitati a non contattarmi più, gli ho chiesto come avevano ottenuto il numero, gli ho fatto presente che ero iscritto al registro opposizioni, etc, nessun risultato. Mi sono rotto quindi all'ennesima telefonata ho detto che ero molto interessato acconsentendo che mi mandassero un loro agente. Ho preso appuntamento al sabato mattina presto.
      Quando è arrivato il tizio pensava di ottenere un contratto facilmente, gli ho fatto presente che il mio unico interesse per loro è che non mi rompessero più le scatole. Non vi dico quando si è incavolato, aveva fatto diverse centinaia di km per non ottenere nulla; mi disse che bastava che quando mi chiamavano gli rispondessi di non essere più contattato, era quello che facevo sempre e loro ignoravano però. Beh tralasciamo i dettagli, fatto sta che molto stranamente da allora quelli di Green Power non si sono più fatti vivi! 🤣

      Quindi sostanzialmente ho riscontrato che non servirà a nulla qualsiasi risposta che gli date per telefono, questi scocciatori capiscono solamente di persona pagando i costi dei loro soprusi. Quindi chiedete un incontro con il loro agente e chiariteglielo di persona, spariscono poi come la neve al sole! 😉

      Se tutti adottassero questo comportamento le chiamate indesiderate sparirebbe; se lo spam si traduce in costi insostenibili per questi scocciatori state pure tranquilli che lo cessano di loro iniziativa senza pregarli inutilmente di non essere più scocciati. 🙂

      Facciamoli girare come trottole! 🤣

      AF925 visto che hai un Fritzbox puoi usare questo servizio di Tellows, che costa circa €20 e la lista viene aggiornata gratis per due anni. Di gratuito non ho trovato nulla.

      Ovviamente i nuovi numeri non verranno bloccati perché ancora non aggiunti alla lista.

      Se vuoi maggiori info, vai qui: https://shop.tellows.de/it/scorelist-fritzbox-new.html

        Stefan1578 Confermo come già detto da altri utenti, non funziona nonostante i miei continui tentativi di rinnovare l'iscrizione.

        nicos18 Avevo visto questa soluzione ma non essendo sicuro del reale funzionamento, l'ho accantonata.

        Sarebbe interessante ad esempio estrarre il database che crea windtre (servizio gratuito che offre a tutti gli utenti mobile) ed importarlo come rubrica blacklist

          AF925 il fatto è che i numeri nuovi non può bloccarli, perché ancora non sono contenuti in nessuna lista. Per questo motivo, anche dopo l'iscrizione a qualsiasi tipo di sistema di blocco di chiamate spam continuerai sempre a riceverne qualcuna.
          Io sono utente Wind e in più sono iscritto al registro delle opposizioni e, meno di prima questo si, di tanto in tanto ne ricevo ancora, poi puntualmente le inserisco nella lista nera del blocco chiamate del mio smartphone. Dovremmo fare più attenzione ai consensi che prestiamo accettando i cookie dei siti che visitiamo per mandare via quell'odiosa finestrella.
          Cambiare i DNS del gestore con altri filtrati potrebbe essere un palliativo, c'è una discussione recente... https://forum.fibra.click/d/53217-google-dns-vs-cloudflare/14

          AF925 Sarebbe interessante ad esempio estrarre il database che crea windtre (servizio gratuito che offre a tutti gli utenti mobile) ed importarlo come rubrica blacklist

          Sarebbe più interessante una rubrica con URL aggiornata e che sia free. Pagare 20€ per non essere scocciati è abbastanza assurdo; è chiaro che si tratta di un servizio e non è Tellows lo scocciatore, ma trovo anche ingiusto che qualcuno "speculi" sullo SPAM.

          SimoneGliori L’iscrizione al servizio annulla i consensi alla pubblicità rilasciati in precedenza, tranne quelli che autorizzerai dopo l’iscrizione al Registro e i soggetti con cui hai un contratto di carattere continuativo (come per esempio i gestori delle tue utenze del settore telefonico ed energetico). Il servizio si riferisce sia alle chiamate con operatore umano sia a quelle automatizzate (“robocall”). L’iscrizione è gratuita e a tempo indeterminato, ma può essere rinnovata se si intende annullare nuovamente i consensi al telemarketing rilasciati dopo l’iscrizione al RPO.

          Se dopo che ti sei iscritto continui a navigare e prestare consensi sui siti come se non ci fosse un domani, continuerai sempre a ricevere telefonate.
          Mi sembra chiara la spiegazione sul sito stesso.

          Meno chiara è la tua risposta "i call center sono quasi tutti truffaldini"... infatti questo topic nasce proprio con la richiesta di un modo per bloccare le loro chiamate. Io ho dato il mio consiglio, il tuo qual è?

            Stefan1578 Non serve assolutamente a nulla, sono iscritto da tempo ed ho fatto moltissime segnalazioni sul loro sito ma è inutile combattere con le leggi chi le leggi non le rispetta. La soluzione sarebbe molto semplice: vietare le telefonate di marketing di default e sanzionare severamente coloro che le fanno.
            Purtroppo si fanno sempre le leggi a rovescio per agevolare coloro che fanno business: bisogna iscriversi ad un sito per chiedere di non essere disturbati! Non sarebbe più semplice stabilire che non si può disturbare e che chi desidera il marketing telefonico lo chiede?
            Fino ad ora non ho mai sentito qualcuno che si è detto contento di ricevere telefonate di marketing.

              Stefan1578 So molto bene come funziona. Sono iscritto dal 1º giorno e rinnovo il dissenso ogni 3 mesi, ma continuo a essere chiamato in continuazione. Ho bloccato più di 300 numeri complessivamente, segnalandoli come spam e aggiungendoli su Tellows, ma anche questo è un lavoro inefficace, perché i numeri sono di fatto inesistenti e creati virtualmente (impossibile richiamarli).
              Ogni tanto prendo in ostaggio verbale una centralinista, minacciandola e chiedendo insistentemente da che azienda esattamente chiama: o rimangono vaghi o dicono il nome di famosi provider legittimi, che ovviamente non hanno nulla a che fare con loro (non si identificano neanche col numero operatore); aziende telefoniche, energia e gas, purificatori di acqua, investimenti, criptovalute: tutti truffatori, perché quelli onesti non chiamano, visto che sono iscritto al RdO.
              No, io non "presto consensi come se non ci fosse in domani", mai. Il fatto è che ormai il mio n. di cellulare, che anni fa era anche pubblico su Facebook, è finito nelle liste phishing sul mercato nero delle telefonate e continua a girare tra i call center criminali.

                Stefan1578 Se dopo che ti sei iscritto continui a navigare e prestare consensi sui siti come se non ci fosse un domani, continuerai sempre a ricevere telefonate

                E' stato oramai aappurato che, alcuni call center operano nella completa illegalita'...anche se non si e' fornito il consenso a nessuno , si possono ricevere chiamate indesiderate. in passato (in particolare) il database dell'acquirente unico (settore energia) era accessibile a tanti (operatori) che ne facevano un po' quello che volevano. Tale database contiene una quantita' enorme di dati . E' evidente che tali dati sono stati fatti circolare e rimarranno nelle mani di soggetti che non si fanno scrupolo di utilizzarli

                  bm182 Purtroppo si fanno sempre le leggi a rovescio per agevolare coloro che fanno business: bisogna iscriversi ad un sito per chiedere di non essere disturbati! Non sarebbe più semplice stabilire che non si può disturbare e che chi desidera il marketing telefonico lo chiede?

                  Ni, se anche istituissi un registro al contrario, cosa accadrebbe a chi ti chiama anche che tu sia iscritto a tale registro? 🤔

                  bm182 La soluzione sarebbe molto semplice: vietare le telefonate di marketing di default e sanzionare severamente coloro che le fanno.

                  Io sarei per predisporre che ogni abbonato possa configurare la propria linea con un codice password di 4 cifre modificabile che consentono la ricezione delle chiamate di marketing; una sorta di numero passante da digitare in fondo al numero di telefono.
                  Se chi effettua la chiamata di marketing ha la password corretta bene, viceversa ogni tentativo errato gli costa 5€ da accreditare al chiamato! 😉
                  Se i call-center non pagano di loro tasca queste scocciature continueranno imperterriti. L'unico modo è colpirli nel portafogli.

                  SimoneGliori
                  Non c'è bisogno che uno dia il proprio numero, per questo basta Ho.Mobile che è stata hackerata, Unicredit, Sony, etc, bene o male anche se uno non lo condivide non ha la sicurezza che comunque non finirà sul mercato nero con altri dati sensibili!

                  AgostinoLangellotti
                  E' da qualche settimane che anche Striscia la notizia ha evidenziato i comportamenti di questi call-center ed hanno fatto anche sentire telefonate di operatori che chiamavano utenti offendendoli pesantemente. Perché questi operatori se li mandate a quel paese si permettono anche di richiamarvi offendendovi pesantemente, quindi aggiungono reati a reati.

                    xagefaw sarei per predisporre che ogni abbonato possa configurare la propria linea con un codice password di 4 cifre modificabile che consentono la ricezione delle chiamate di marketing; una sorta di numero passante da digitare in fondo al numero di telefono.

                    il bello e' sapere quali siano le chiamate di marketing.
                    Se nn erro in passato fu proposto che le chiamate di marketing potessero (dovessero) utilizzare uno specifico prefisso..ovviamente la cosa non passo' e la cosa e' opzionale (ma ovviamente nessuno lo adopera).Il problema e' grave perche' tanti telemerkater operano dall'estero e se ne infischiano delle leggi italiane. Si dovrebbero allora colpire i committenti di tali societa' (le varie societa' di energia e telefoniche tra le piu'). Mi sembra che qualche multa sia stata fatta (ai committenti) quando queste agenzie usano metodi lesivi della privacy. Stante l'attuale condizione tecnologica, e' una battaglia persa o quasi. Esisterebbero (almeno) metodi per stoppare che chiamate fatte tramite numeri spoofati, ma tali tecnologie hanno un costo (per l'implementazione) da parte degli operatori telefonici

                    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                      AgostinoLangellotti
                      Io rimango dell'idea che l'unico modo per frenarli è colpirli nel portafogli; fateli girare a vuoto come trottole, più lo facciamo e prima finiranno di romperci le scatole. 🤣

                        il vecchio Sirio 187 aveva una funzione utilissima che utilizzo tutt'ora con iphone:silenzia numeri sconosciuti(che non sono in rubrica) un telefono fisso con questa funzione non so se ci sia.i miei hanno il telefono fisso di poste,per bloccare un pò di numeri gli ho collegato un cordless con blacklist,solo 50 numeri si possono bloccare ma per fortuna non ricevono molte chiamate spam

                          Il mio metodo è efficace solo quando dall'altro lato c'è un umano: li mando a fare in culo e dopo un po' capiscono che non devono rompere più i coglioni.
                          Il problema è con la voce registrata, che avranno escogitato dopo tutti i vaffanculo che si sono presi.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile