• FTTH
  • [Fibra] Cosa ci fate con tutta questa velocità?

Buongiorno a tutti,

Apro questo post in offtopic perchè è puramente una curiosità e non credo aggiunga niente alla sezione FTTH.
La mia domanda è piuttosto semplice, a parte l'inevitabile e giusto progresso tecnologico, a cosa vi serve la fibra attualmente?
Intendo il vostro uso personale, non le potenzialità.
Qual'è per voi la necessità di preferire i 10Gbps piuttosto che 2.5Gps o 1Gps, dove avete trovato vantaggi rispetto alla FTTC?

Per iniziare provo a rispondere io, anche se non ho ancora un FTTH ma mi ritrovo con 40down e 8up.
Attualmente il download per me è sufficiente per il 99.9% delle mie attività, non sento particolare necessità di un miglioramento, l'upload invece è piuttosto limitante, dall'invio di mail o eventuale backup su cloud.

L'unico vero vantaggio diventerebbe per lo smart working, mi trovo a volte a dover scambiare centinaia di mega (up e down) e con la fibra diventerebbe quasi essere fisicamente in rete, ma è pur vero che parliamo di vantaggio limitatissimo, sincerametne per tutto il resto la FTTC va piu che bene.
Latenza intorno ai 30ms (accettabile per telefonate/videochiamate etcc...)
Flussi streaming senza particolari colli di bottiglia e siamo collegati in 5persone (2 anziani, 2 adulti, 1 bambino)

    Altro topic sempreverde (alla stregua di quello su password manager & co.), la mia risposta è invariabile: le dimensioni contano sempre (indipendentemente dallo scopo) ☝️

      walt Se esiste qualche discussione simile me ne scuso, ma in ogni caso deduco dalla tua risposta che.... la veloctà attualmente non serve ma in ogni casi preferisci essere al passo con la tecnologia?
      Un po come avere il televisore 4K quando in realtà ci guardo solo il TG?
      Si chiaro che non sto denigrando il tuo punto di vista ma sto solo cercando di capire

      • walt ha risposto a questo messaggio
        matteoc ha aggiunto il tag FTTH e rimosso il tag Off-topic .

        Fiz83
        La fibra fino dentro casa è una tecnologia al passo con i tempi ed in caso basta aggiornare i dispositivi in casa ed in centrale per avere sempre di più, il mezzo trasmissimo (la fibra ottica) è capace di cose straordinarie.
        Oltretutto non soffre dei problemi del rame.

        In un mondo sempre più digitalizzato e collegato in rete mi pare utilissima la possibilità di avere connessioni velocissime e capaci di supportare cose pesanti.
        Già solo l'utilizzare un cloud per gestire file.

        Tu citi lo smartworking, argomento ostico, dove si pensa che ci si possa affidare alle connessioni casalinghe ma non sono di quest'opinione.
        Al massimo dovresti avere sempre una connessione di backup.

          Al giorno d'oggi dove software (fra i quali anche giochi) si prendono solo digitali è un gran plus avere una linea veloce.
          60+gb solo di gioco, più i vari update. Se poi non accendi il PC per tanto tempo si sommano e se, fra lavoro e vita privata, si trova qualche minuto per giocare con un amico non voglio aspettare a lungo finche mi scarica tutto.
          Poi tutti i portali streaming con un nucleo familiare che ognuno vuole guardare quello che garba.
          C'è anche il fatto che, almeno per una nicchia, si può creare il cloud personale a casa ed usarlo anche quando si è fuori

          Tutto questo può essere fatto in parallelo e più banda hai disponibile, meno ne risentono gli altri utenti che usufruiscono della linea

          Avevo una fttc più che buona per i miei utilizzi, 150/20. Ho trovato una buona offerta in convergenza fisso/mobile per cui spendo uguale (1€ in meno a dire il vero) con una tecnologia migliore. Non ho contro nel passaggio e se domani cambiano le mie esigenze sono già pronto

          Fiz83 Se esiste qualche discussione simile me ne scuso

          Esistono, esistono...ma aprirne una ulteriore non comporta spreco di carta 🤪

          Fiz83 la veloctà attualmente non serve

          A volte sì, il più delle volte no: quando da qualche client scarico una tantum un gioco di 60/70 GB non mi dispiace impiegare poco tempo ma nel mio utilizzo medio di internette sono perlopiù sufficienti poche decine di Mbps al fine di garantire una esperienza d'uso piacevole.

          Fiz83 Un po come avere il televisore 4K quando in realtà ci guardo solo il TG?

          Sì, qualcosa del genere...fermo restando che io sfrutto molto 4K & co. via BD e non guardo canali televisivi da molto tempo 🥳

          Fiz83 Il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato...penso che spesso si utilizzi la velocità per sintetizzare in un numero le offerte, ma la gente, se abbocca in modo non consapevole, non sempre rende un buon servizio a se stesso...
          E si vedono così giocatori online affranti perchè il tanto desiderato passaggio da FTTC a FTTH alle volte gli ha comportato tempi di risposta allungati...e così via...
          Tu già hai identificato un elemento strategico per la gente "normale" di questi anni: l'upload, essenziale per tutto ciò che riguarda il cloud e non solo...
          Oltre a questo ricordiamo che non possiamo sovraccaricare troppo l'FTTC, perché tutti non ci stanno, pena drastico calo di prestazioni causato dalla diafonia (anche se riguardo a questo ci sarebbero ulteriori innovazioni, ma non so se siano state implementate e con quale successo...)
          Per il resto secondo me è giusto che ognuno faccia i conti con stesso (non i conti in tasca, perchè nel 99% dei casi non cambia nulla come costi).
          Faccio l'esempio personale, senza timore di parlare dei fatti miei: l'appartamento proprio mio e della mia compagna ora è quasi sempre disabitato, perché siamo più o meno accampati dai suoceri per motivi di famiglia...
          Ne approfitteremo per ristrutturarlo, prima di tornarci, e in quel quadro metteremo anche l'FTTH, che è disponibile (a 2.5 Gbps, se non sbaglio), ma intanto, per fermarmici mezz'ora tornando dal lavoro, ascoltare Alexa o accendere il pc, così tanto per fare, che 'azz me ne faccio? 😅🤣😂
          La mia FTTC, che adesso va da dio (192 e rotti/22 al router) basta e avanza...
          Poi, se parliamo di 10 Gbps, perché di quella velocità un comune mortale se ne fa niente, se ho capito bene è condivisa con quanti altri ci sono collegati, ed è solo il massimo, bhè, come diceva Fantozzi...
          Sembra di tornare negli anni 70, quando fornivano caratteristiche di potenza degli amplificatori audio secondo varie specifiche, di cui una (PEP) era tristemente nota per essere usata nelle pubblicità ingannevoli...in pratica era la potenza erogata prima che l'ampli esplodesse... 🤣
          A parte gli scherzi spero che l'essere collegati in modo più "diretto" dia qualche altro beneficio, se qualcuno volesse illuminarci facciamo un po' di cultura tecnica, a me interesserebbe molto. 🙂

          Edit: però poi, se vi fate il 10 giga, non attaccatelo a una scheda di rete da 10 Mbps...si è visto anche questo... 😆

            herbert_one A parte gli scherzi spero che l'essere collegati in modo più "diretto" dia qualche altro beneficio, se qualcuno volesse illuminarci facciamo un po' di cultura tecnica, a me interesserebbe molto. 🙂

            La struttura di ''Internet'' non cambia: vari host interconessi tra di loro tramite router.
            Conta che il protocollo TCP/IP risale agli anni '70 ma l'età non fa di esso un protocollo obsoleto, anzi.
            I collegamenti fra i vari ISP di livello 1 e 2 sono sempre stati su fibra ottica nel 90% dei casi (come le dorsali sottomarine).

            Quello che cambia è la ''rete di accesso'' che permette di non avere colli di bottiglia dovuti a limiti fisici del rame, ad esempio.

            Il fatto principale da considerare è che per moltissimi utenti la fibra-misto-rame ha prestazioni ridicole ed ormai non più adeguate ai tempi.
            ES: 10 anni fa i giochi erano su copia fisica e gli update erano di qualche GB, oggi i giochi sono tutti in copia digitale e gli update sfiorano le decine di GB.
            Avere velocità di dowload alte permettono di godere in miglior modo dell'esperienza di gioco e non aspettare ore per scaricare un gioco.

            Altro es: il caricamento di file in cloud, con 10Mbit in upload per 1GB di file ci metti 15 minuti (approssimando), con 100Mbit in upload per 1GB di file ci metti 1 minuto circa, con 500Mbit in upload ci metti 15 secondi.
            Il discorso si completa da solo.

            herbert_one Edit: però poi, se vi fate il 10 giga, non attaccatelo a una scheda di rete da 10 Mbps...si è visto anche questo... 😆

            Questi casi ormai sono sempre più rari, anzi è più facile che i PC non abbiano una porta lan e bisogna affidarsi a vari adattatori che almeno 1Gbit te lo fanno vedere.
            Poi sta all'utente capire la differenza tra ''non mi funziona il wifi'' e ''non ho connessione''.

              TheMarsican Questi casi ormai sono sempre più rari, anzi è più facile che i PC non abbiano una porta lan e bisogna affidarsi a vari adattatori che almeno 1Gbit te lo fanno vedere.

              Ne abbiamo letto però uno qui sopra un paio di settimane fa, con la fibra a 1 Gbps e la scheda come sopra... 😉

                herbert_one Ne abbiamo letto però uno qui sopra un paio di settimane fa, con la fibra a 1 Gbps e la scheda come sopra... 😉

                Lo so, però ormai in percentuale sono rari.
                Per avere ciò dovresti avre un PC antecedente al 2010, anno che segna un po' lo spartiacque tra le schede di rete FAST-Ethernet (100Mbit) e le schede di rete Gigabit-Ethernet (1000Mbit).

                Ad un utente del genere dubito che serva qualcosa di più di una connessione mobile.

                TheMarsican Tu citi lo smartworking, argomento ostico, dove si pensa che ci si possa affidare alle connessioni casalinghe ma non sono di quest'opinione.

                Per lo smartworking le connessioni casalinghe bastano e avanzano

                  porf Per lo smartworking le connessioni casalinghe bastano e avanzano

                  Ma non bisogna poi lamentarsi di un eventuale guasto.
                  Sono connessioni best-effort senza nessuna garanzia.

                  Quindi se lavori da casa come minimo dovresti avere un backup di qualche genere, per almeno le cose essenziali.

                  Altrimenti ti affidi a contratti business con qualche garanzia in più.

                  Non intendevo ''la velocità'' 🙂

                  • porf ha risposto a questo messaggio

                    Short answer --> gli speedtest 🥰

                    Occasionalmente quando scarico da Steam o qualche server che abbia banda, fare download a 1.5/2gbps é molto piacevole e ci metti letteralmente secondi o pochi minuti prima di usare il contenuto.

                    Faccio una risposta unica senza citazioni perchè gli in pochi posti sono usciti molti argomenti, premetto che non discuto minimamente il progresso tecnologico e sopratutto apprezzo l'espandibilità e l'evoluzione futura che permette la fibra. Detto questo elenco i miei personali vantaggi nell'adozione della fibra, e la relativa utilità :

                    • Download di grandi file (aggiornamenti, giochi etc...) (utilità 2/10)
                    • Upload (backup su cloud, smartworking mail (9/10)
                    • Streaming, tv, telefono etc..... (0/10)
                    • 1Gbs vs 10Gbs (0/10) Attualmente la mia rete è tutta 1Gbps al momento il vantaggio di aumentare la velocità della mia rete non è giustificata dal costo d'impianto

                    Aggiungo solo che, spesso e volentieri, sono i server a non reggere la velocità di download della fibra. Il caso piu eclatante per me è HP, i server dove scaricare i driver sono di una lentezza esasperante, o almeno lo ero fino all'anno scorso

                      Fiz83 premetto che non discuto minimamente il progresso tecnologico e sopratutto apprezzo l'espandibilità e l'evoluzione futura che permette la fibra

                      Già solo questo dovrebbe essere il motivo principale, secondo me.

                      Il taglio di velocità dovrebbe essere ininfluente per me. Alla fine il mercato si sta muovendo sulla vendita e l'attivazione di soli profili 2,5G e 1Gbit/500Mbit.
                      I prezzi sono simili per tutte le offerte.

                      L'opzione per la 10Gbit non la prendo nemmeno in considerazione perchè, anche se è un'offerta consumer, nessun consumer la attiverebbe mai per il costo elevata e comunque viene proposta da pochi ISP.

                      La domanda che ci si deve porre per me è: restare su un'infrastruttura vecchia, arrivata a fine vita, con evidenti limiti fisici o spostarsi su un'infrastruttura al passo con i tempi che è infinitamente migliore?

                        TheMarsican Altrimenti ti affidi a contratti business con qualche garanzia in più.

                        Per lo smartworking non sono necessari, se la connessione non va basta un tethering con il telefono

                        TheMarsican Ma non bisogna poi lamentarsi di un eventuale guasto.
                        Sono connessioni best-effort senza nessuna garanzia.

                        Ovviamente nessuno può permettersi di chiedere i danni ad un isp perchè una connessione casalinga non va ed è stato impedito lo smart working

                          porf è pur vero che ci sono casi, come il mio, dove non esiste rete mobile (per conflitti comune/provider), in tutto il mio paese non esiste 1ripetitore. L'affidabilita della connessione fissa è importante sia per motivi personali/lavorativi ma soprattutto di sicurezza varia. Nel frattempo sto aspettando che il wifi calling venga attivato anche da altri operatori, sono capitate innumerevoli telefonate fatte in posti poco comodi pur di non perdere quella singola tacca di campo

                          TheMarsican Assolutamente d'accordo al 100%, se il mio intervento di prima era forse troppo articolato, per essere sintetico la penso esattamente così anch'io...
                          Quello che conta non è la velocità in sé, ma la tecnologia utilizzata... 🙂

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile