Emanuele
Su questo purtroppo mi trovi impreparato ahahah
Sono informazioni reperibili solo da chi si occupa della progettazione, piano piano faranno tutto, c'è solo da attendere con pazienza.
Emanuele
Su questo purtroppo mi trovi impreparato ahahah
Sono informazioni reperibili solo da chi si occupa della progettazione, piano piano faranno tutto, c'è solo da attendere con pazienza.
TheMarsican guarda fin quando vanno anche lenti, basta che facciano quello che devono fare e bene soprattutto. Io ti ringrazio sempre per le preziose informazioni e ti/vi terrò aggiornati appena vedo o il pfs o i pte!
Emanuele
Sul Piano Italia 1G c'è sempre e comunque l'incognita della questione civici ''vicini'', vista anche l'ultima legge approvata.
Se cerchi online ci sono tanti articoli al riguardo e anche qui sul forum se ne è parlato tanto.
TheMarsican Sul Piano Italia 1G c'è sempre e comunque l'incognita della questione civici ''vicini'
L’ho sentita questa cosa. Pensi che possa riguardarmi? Cosa te lo fa supporre nel caso?
Emanuele
Non dovrebbe riguardare il tuo tranquillo.
Sinceramente non ho approfondito più di tanto...
@TheMarsican volevo chiederti la tua opinione su questi cavi qua. C’è ne sono un sacco in due strade del paese. Immagino che poi a questi andrà montato il pte
Emanuele
Si tratta proprio cavi in fibra, piccole matasse dove verranno poi montati i PTE o i mini-PTE.
TheMarsican ottimo. La cosa negativa è che non vi è traccia né del pfs né della tratta pfp-pfs. Mi sembra di capire che hanno fatto i rilegamenti in loco (anche se proprio sotto da me nel corrugato ancora non ci sono cavi), ma non pfp-pfs
Emanuele
Considera che i PFP sono generalmente interrati in tombini, li puoi distinguere solo se vedi il tombino aperto, altrimenti senza progetti non si può sapere.
I PFS (gli armadi) possono anche essere l'ultima cosa ad essere installata.
Mancano ancora i PTE/mini-PTE quindi ci sarà ancora da attendere.
TheMarsican I PFS (gli armadi) possono anche essere l'ultima cosa ad essere installata.
Ora mi è chiaro!
@TheMarsican ehilà, ho un piccolo aggiornamento e un paio di domande da porti. Hanno portato il cavo grigio (multifibra?) sotto casa mia e dai miei vicini nel vicolo. Il fatto è che seguendone il percorso da una parte finisce appunto sotto casa mia di lato alla strada principale, e dall'altra va a finire non so di preciso ma dai miei vicini (allego foto). La prima domanda è: non mi sembra che seguino i progetti che mi fece vedere il buon MassimoC, non passano/sbucano dal corrugato e fanno il percorso per sopra il palo enel ecc, hanno messo solo questo cavo che segue precisamente le case fino ai vicini di fianco a me nel vicolo. La seconda domanda è: un cavo multifibra quante fibre contiene e quindi fino a quante utenze è possibile collegare con un singola cavo?
prima foto vicini, seconda sotto da me
Emanuele un cavo multifibra quante fibre contiene e quindi fino a quante utenze è possibile collegare con un singola cavo?
Potrebbe essere da 6 f.o. da 12, da 24, da 48 dipende.
Di solito c'è scritto sopra.
Per l'altra domanda non saprei, Massimo aveva detto che in caso di dinieghi da parte di privati avrebbero messo in atto altre soluzioni.
Purtroppo non sono né un progettista né ho conoscenza di altro.
Rieccomi con delle news. Ho incontrato i giuntisti appena fuori casa e hanno confermato che stavano appunto giuntando le fibre e avevano quello che pare essere un pta. Più giù, vi era un’altra squadra che stavano montando le fondamenta del pfs, ho provveduto personalmente a chiedergli e rompergli le scatole (sempre gentilissimi sono). Come ultima cosa, confermo che hanno messo il cavo multifibra secondo lo schema a progetto datomi dal buon Massimo! Poi ho scoperto che nel vicolo cioè dai vicini va a terminare con il cavo a penzoloni, dunque ipotizzo che anche lì monteranno il pte. Infine, secondo me non c’entra nulla ma c’era un tizio della valtellina armeggiare nell’armadio telecom, secondo me non è correlato a Open Fiber. Allego foto come al solito
Pte montato avvisato a 40mt
da casa. Per la cronaca, mi sa che i PFS sono due, l’altro sta a meno di 100mt da quello che si vede in foto. Stamattina hanno aperto un tombino della telecom dove passano i cavi in fibra fino all’armadio tim e vedevano che stavano tipo inserendo dei fender ecc. Che davvero abbiano chiesto a tim di riutilizzare parte di quei cavi? È davvero l’unica cosa sensata visto che sulla strada principale di scavi ce ne sono 0. Questa ipotesi è confermabile facendo vari giri nel mio stesso comune e in quelli limitrofi. Cioè scavi con tombini singoli e tratte di max 50mt @TheMarsican potrei chiederti la tua opinione su questa faccenda?
Emanuele Che davvero abbiano chiesto a tim di riutilizzare parte di quei cavi?
Normalissimo.
Sotto gli armadi Tim ci passano anche fibre spente (dark fiber) che vengono poi utilizzate per collegare altre infrastrutture.
Considera che un PFS vicino casa mia l'ho visto proprio essere alimentato da una primaria spenta che passa sotto l'armadio Tim.
Emanuele potrei chiederti la tua opinione su questa faccenda?
Guarda, i PFS dipende da quante utenze devono collegare e da come è stata progettata la rete, sinceramente non saprei.
Per il resto si, vengono usate dark fiber anche di Tim per collegare le cose, come ti ho scritto su.
Comunque vedo che i lavori proseguono, ottimo
TheMarsican quindi sostanzialmente hanno fatto una collaborazione/accordo per utilizzare parte della dark fiber di telecom, se ho capito bene
TheMarsican Guarda, i PFS dipende da quante utenze devono collegare e da come è stata progettata la rete, sinceramente non saprei.
Forse siamo più di 256 ui, non saprei
Emanuele quindi sostanzialmente hanno fatto una collaborazione/accordo per utilizzare parte della dark fiber di telecom, se ho capito bene
Ma guarda che non è una cosa strana ahah
Da che mondo è mondo per la connessione di infrastrutture vengono utilizzate le dark fiber di chi le ha già stese.
Dai ISP più grandi anche ai locali che hanno magari una loro rete più capillare in zone più fuori mano.
https://forum.fibra.click/d/53146-tempistiche-costruzione-pcn/ se ti leggi questa discussione, dove MassimoC riesce a fornire info su alcuni PCN, puoi leggere come avviene il rilegamento di essi.
Emanuele Forse siamo più di 256 ui, non saprei
Non so cosa dirti ahah
Non ho accesso a queste info.
TheMarsican Non so cosa dirti ahah
Non ho accesso a queste info.
No ma lo so xD, come al solito era per sentire opinioni diverse. Ora mi leggo quel thread che hai linkato
Emanuele quindi sostanzialmente hanno fatto una collaborazione/accordo per utilizzare parte della dark fiber di telecom, se ho capito bene
Tempo fa mi trovai a parlare con degli operai che stavano passando i cavi e mi spiegarono che la primaria che alimenta la rete secondaria che stanno realizzando a M.S.S. viene da Cava de Tirreni (dove OF ha un POP) e passa dal comune di Roccapiemonte (anch'esso soggetto ai lavori del Piano Italia 1 Giga). Mi dissero che ovunque stanno lavorando lo schema è quello tipico dell'architettura OF nei cluster A&B: cavo di primaria che viene dal POP di OF, PFP per lo split 1:4 e poi armadi PFS per lo split 1:16. Non vedo a cosa possa servirgli la fibra spenta della TIM se non, eventualmente, collegare qualche armadio che risulta troppo sconveniente/impossibile da collegare a un PFP. Quel che è certo è che per portare in giro la primaria usano pozzetti e infrastrutture TIM, questo sì, perché così non devono scavare sulle provinciali.
TheMarsican Considera che anche alcuni POP sono alimentati da fibre Tim, dipende da chi si prende la primaria insomma.
In questo caso però si parla di backhauling no?
Comunque, in altre località del comune "usano" gli armadi stradali Tim per bypassare agilmente ostacoli come passaggi a livello ferroviari. Succede in almeno due diversi punti da come ho potuto vedere: Tim ha già un'infrastruttura che "attraversa" passaggi a livello e gli armadietti con i loro pozzetti alla base sono un medium perfetto se vuoi evitare no dig o altre rotture di scatole.
Ovviamente RFI questi problemi non li ha: hanno steso il loro cavo in fibra lungo i pali dell'elettrificazione e così stanno connettendo le loro stazioni lungo il tracciato.
Luigi90 Ovviamente RFI questi problemi non li ha: hanno steso il loro cavo in fibra lungo i pali dell'elettrificazione e così stanno connettendo le loro stazioni lungo il tracciato.
Su questo parlo per esperienza, mio padre, andato in pensione scorso anno, faceva il capo zona per la TE.
(Gestiva la tratta Roma-Pescara)
Qualsiasi tratta ferroviaria, anche non elettrificata, ha cavi multifibra. (Si varia dalle 48 alle 144 o dalle 288 o 432 f.o.)
Essendo la rete ferroviaria abbastanza capillare essa viene utilizzata molto spesso per affittare dark fiber ad altri.
Praticamente ogni rete ferroviaria contiene un backbone in fibra + backup.
Forse RFI è una delle aziende più all'avanguardia su queste cose.
Considera che una tratta non elettrificata (Avezzano-Roccasecca) l'estate scorsa è stata corredata di due miltifibra perché è una tratta sperimentale per l'utilizzo dell'ERTMS anche su linee tradizionali.
Luigi90 In questo caso però si parla di backhauling no?
Si, certo.
Ma a quanto so, correggetemi se sbaglio, è possibile utilizzare secondarie spente anche per alimentare PFP.
Poi certo, il riutilizzo dei passaggi creati da Tim è un aiuto enorme.
TheMarsican Su questo parlo per esperienza, mio padre, andato in pensione scorso anno, faceva il capo zona per la TE.
(Gestiva la tratta Roma-Pescara)
Il mondo delle Ferrovie è molto affascinante. Poi FS è una bella realtà, a mio parere.
TheMarsican Essendo la rete ferroviaria abbastanza capillare essa viene utilizzata molto spesso per affittare dark fiber ad altri.
Sì questo lo sapevo, in effetti basta vedere una mappa dei tracciati ferroviari per rendersi conto che sono l'ideale per creare backbone in fibra. Immagino che molte reti di trasporto "corrano" lungo i binari
TheMarsican Forse RFI è una delle aziende più all'avanguardia su queste cose.
Togli pure il forse, il gruppo FS è un gigante e non solo per taglia e fatturato.
TheMarsican Considera che una tratta non elettrificata (Avezzano-Roccasecca) l'estate scorsa è stata corredata di due miltifibra perché è una tratta sperimentale per l'utilizzo dell'ERTMS anche su linee tradizionali.
Non faccio fatica a crederti, RFI è stata la prima a fare correre un treno AV sotto la supervisione del sistema ERTMS (nel lontano 2003 credo, sulla tratta AV Roma-Napoli) e hanno condotto negli anni un gran numero di test su questo sistema accumulando un'esperienza impareggiabile, tanto che gli omologhi francesi e spagnli sono venuti a chiedere consiglio su come implementare l'ERTMS sulle loro linee.
TheMarsican Si, certo.
Ma a quanto so, correggetemi se sbaglio, è possibile utilizzare secondarie spente anche per alimentare PFP.Poi certo, il riutilizzo dei passaggi creati da Tim è un aiuto enorme.
Allora, quando lavoravo per OF nelle aree bianche mi pare che sia successo qualche caso simile. Però sono realtà diverse e poi alla fine ogni progetto esecutivo e ogni realtà territoriale chiama a fare valutazioni ad hoc.
Luigi90
Senza adattare troppo OFF TOPIC, FS e soprattutto RFI sono dei gruppi all'avanguardia.
Il problema è che molte volte questa avanguardia viene offuscata dal modo "italiano" di lavorare, purtroppo.
Mio padre mi ha raccontato tante di quelle storie sconcertanti...
Restando in TOPIC:
Luigi90 Sì questo lo sapevo, in effetti basta vedere una mappa dei tracciati ferroviari per rendersi conto che sono l'ideale per creare backbone in fibra. Immagino che molte reti di trasporto "corrano" lungo i binari
Reti ferroviarie e autostrade sono praticamente i percorsi che fanno la maggior parte dei backbone nazionali.
Infrastrutture capillari che permettono di arrivare ovunque e con facilità.
TheMarsican Il problema è che molte volte questa avanguardia viene offuscata dal modo "italiano" di lavorare, purtroppo.
Mio padre mi ha raccontato tante di quelle storie sconcertanti...
Anche questo non è nulla di nuovo
TheMarsican Reti ferroviarie e autostrade sono praticamente i percorsi che fanno la maggior parte dei backbone nazionali.
Infrastrutture capillari che permettono di arrivare ovunque e con facilità
Ci sta, è un approccio razionale che permette di risparmiare tempo, denaro e permessi vari
Luigi90 Tempo fa mi trovai a parlare con degli operai che stavano passando i cavi e mi spiegarono che la primaria che alimenta la rete secondaria che stanno realizzando a M.S.S. viene da Cava de Tirreni (dove OF ha un POP) e passa dal comune di Roccapiemonte (anch'esso soggetto ai lavori del Piano Italia 1 Giga).
Infatti Rocca e Nocera Superiore già sono vendibili per dire.
Luigi90 perché così non devono scavare sulle provinciali.
Infatti anche degli operai a un km di distanza mi accennarono questo fatto della provinciale! Ci avrebbero messo secoli tra permessi e blocco parziale del traffico per lavoravi sopra.
Le ferrovie che utilizzano la fibra e soprattutto la condividano mi è nuova francamente.
Luigi90 Ci sta, è un approccio razionale che permette di risparmiare tempo, denaro e permessi vari
L’unica cosa su cui mi soffermavo era sul fatto che l’ex monopolista Telecom cercava in tutti i modi (vedasi Cassiopea ad esempio) di ostacolare OF, specialmente mi aspettavo che gli negassero ogni consenso (tipo riutilizzo dei pali telefonici ecc). Ora invece ce l’hanno fatta finalmente a capire che bisogna condividere le infrastrutture!
TheMarsican Reti ferroviarie e autostrade sono praticamente i percorsi che fanno la maggior parte dei backbone nazionali.
Infrastrutture capillari che permettono di arrivare ovunque e con facilità
Questo ha senso invece volendo
Emanuele Questo ha senso invece volendo
Ma in realtà è proprio così, autostrade, ponti, ferrovie. Infrastrutture capillari che arrivano ovunque.
Eccone un esempio su MAPS
(La dorsale oltretutto non è facilmente raggiungibile dalla strada per evitare vandalismi)
Finalmente, non ci potevo credere. PTE montato e finito poco fa! Tra l’altro, anche il PFS è stato montato (l’armadietto bianco). Allego la foto. Per fine anno potrei pensare ad una possibile transizione dalla vdsl alla gpon? Sperando che per allora tiscali venda su Piano Italia 1Gbps, altrimenti mi scoccerebbe cambiare isp
Emanuele Sperando che per allora tiscali venda su Piano Italia 1Gbps, altrimenti mi scoccerebbe cambiare isp
https://forum.fibra.click/d/53929-lista-operatori-su-rete-openfiber-piano-italia-1gbps
Tieni in monitoraggio questa discussione che io e leoventu aggiorniamo ogni volta che un nuovo ISP vende su rete OpenFiber Piano Italia 1G.
Dovrai essere disposto a cambiare ISP per avere FTTH se Tiscali non decide di vendere anche su questa infrastruttura.
Dipende quanto ci metteranno a finire tutto e a rendere vendibile il comune.
Mercato San Severino secondo le previsioni iniziali doveva essere completato entro giugno 2024.
Se hanno iniziato poco tempo fa allora almeno un 6 mesi contali, se non di più.
TheMarsican Dovrai essere disposto a cambiare ISP per avere FTTH se Tiscali non decide di vendere anche su questa infrastruttura.
Spero davvero di no. A meno che poi non rimodulino e faccio a prescindere il passaggio ad altro isp
Emanuele Spero davvero di no. A meno che poi non rimodulino e faccio a prescindere il passaggio ad altro isp
Mi spiace per te, ma bisognerà scendere a compromessi se Tiscali non aprirà la venidbilità su questa infrastruttura.
Se vuoi avere FTTH, altrimenti resti come stai.
Se poi Tiscali dovesse rimodulare allora è una scusa in più.
TheMarsican Se poi Tiscali dovesse rimodulare allora è una scusa in più.
Per l’appunto xD. Ho letto il vostro thread, terrò un occhio sicuramente sugli aggiornamenti
@TheMarsican scusami se ti taggo di nuovo, avrei dei quesiti da porti (come al solito ahahha). Ho beccato il tecnico che stava montando i pte nei vicolo (nei vicini), e niente, gli ho chiesto come fosse la situazione e hanno detto che sostanzialmente a livello di pte stiamo messi bene. Nel giro di una settimana infatti li ho visti sostanzialmente dappertutto. Comunque sia, gli ho chiesto a che punto fossero e mi hanno detto che dovranno mettere ancora i blocchi (immagino) nel pfs, poi dovranno fare i collaudi ed infine, ha detto che dovranno dargli delle “striscette” che non so cosa siano. Per ultimo volevo chiederti, questo pte dei vicini che tipologia è? A me sembra tipo una prolunga che infatti fa capo al mio pte in strada. Grazie e scusami il disturbo in anticipo!
Emanuele dovranno dargli delle “striscette” che non so cosa siano.
Ah bho ahahah
È la prima volta che lo sento
Emanuele Per ultimo volevo chiederti, questo pte dei vicini che tipologia è? A me sembra tipo una prolunga che infatti fa capo al mio pte in strada.
Sono dei mini-PTE.
C'è un cavo passante nel PTE principale che va a finire nel mini-PTE con un tot di fibre per le utenze che quel mini-PTE deve coprire.
È una soluzione per raggiungere più agevolmente le singole UI senza.
Assurdo che abbiano aperto la vendibilità in un altro comune confinante al mio, Castel San Giorgio. Difatti, ieri lo è diventato nonostante ho visto solo cavi penzolanti in giro e pochissimi pte. Ho visto che insieme a roccapiemonte e nocera superiore, anche questo comune ed il mio saranno collegati al POP SA03. Invece qui vedo i pte belli che montati e non mi sembra siano intenzionati a dare la vendibilità
Ciao, io sono da pochissimo a Traversa Caracciolo (sempre mercato san severino).
Ho un Roe OpenFiber proprio sotto al mio balcone e si vocifera che entro questo mese dovrebbe essere attivo e vendibile.
A Castel San Giorgio sono passato ieri mattina e ho trovato operai che intervenivano per la fibra.
Mi sembra strano che sia già vendibile li..ma, credo che manchi poco..
No?
Zonzofo85 Traversa Caracciolo
Li vidi a piazza del galdo quasi due mesi fa che sparavano la fibra nei fender.
Zonzofo85 Mi sembra strano che sia già vendibile
Te lo assicuro, se vai su open fiber e ad esempio sul sito dimensione per la copertura, è possibile già attivare la 10 giga. Andre di paolo, l’amministratore di questo forum, ogni mese pubblica una lista dei comuni attivati e vendibili in ftth open fiber piano italia 1g ed il 5 luglio appunto ho visto solo S. Giorgio attivo delle nostre immediate zone.
Zonzofo85 si vocifera che entro questo mese dovrebbe essere attivo e vendibile.
Penso che entro settembre attivino dai, anche se penso che a prescindere dovrei cambiare operatore visto che tiscali ancora non è intenzionata a vendere su piano italia 1g
Io sono della fraz. Sant Eustachio, lavori finiti circa 1 mese e mezzo fa e ancora nessuna vendibilità.
Se vado in verifica copertura sul sito Open Fiber mi dice che non siamo ancora connessi.
Mi interrogo su quando ci sarà questa vendibilità.
Tatankete ciao! A proposito di Sant’eustachio, ma non è che intendi i lavori per la corrente che hanno messo sulla provinciale? Per intenderci, al bivio rosto.
Tatankete Se vado in verifica copertura sul sito Open Fiber mi dice che non siamo ancora connessi.
Su questo è ancora normale, dovremmo aspettare che l’amministratore del forum entro mese prossimo o settembre pubblichi i nuovi comuni attivabili, sperando ci cia finalmente il nostro
Tatankete Mi interrogo su quando ci sarà questa vendibilità.
Fai conto che il 5 di questo mese è entrato in vendibilità Castel San Giorgio ed infatti, prendendo un indirizzo campione che conosco è attivabile più o meno con tutti, tranne iliad (forse devono ancora aggiornare i database)
@TheMarsican scusa se ti interpello. Sarebbe molto interessante sapere la tua opinione in merito agli ultimi messaggi, miei e dei due utenti che fortunatamente abitiamo nel raggio di qualche km. Grazie e scusa il disturbo
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile