• [cancellato]

Matteo_Mabesolani Confermo, probabilmente avendo tu richiesto una variazione contrattuale hanno l'obbligo di integrare o aggiornare le informazioni dell'immobile.
Niente di preoccupante, tranquillo @QRDG .

Ok, quanto tempo ho per rimandarlo? E che devo andare a pescare tutti i documenti e serve tempo.
Comunque io la bolletta l'ho vista oggi ma è arrivata 20 giorni fa, è casa dei miei genitori, oggi casualmente l'ho vista (e meno male).

    • [cancellato]

    • Modificato

    QRDG Non saprei dirtelo... fallo quanto prima ti è possibile, oppure prova a chiamare l'operatore...
    Comunque alle fine il dato più scomodo tra questi è la particella catastale, ma c'è per esempio sul 730 del proprietario dell'immobile.

    • QRDG ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] Il problema è che è diviso tra vari proprietari l'immobile... comunque metterò i dati del intestatario.

        • [cancellato]

        QRDG Ok ma la particella è sempre la stessa 😉

        Resta da capire se il titolare dell'abbonamento energia ha titolo di proprietà sull'immobile... Se così non fosse non puoi usufruire delle tariffe agevolate per prima casa.

          [cancellato] Resta da capire se il titolare dell'abbonamento energia ha titolo di proprietà sull'immobile... Se così non fosse non puoi usufruire delle tariffe agevolate per prima casa.

          E chi è in affitto paga l'energia senza agevolazione e con iva al 20% ?😂

            • [cancellato]

            Technetium No, sei "titolare di altro diritto sull'immobile".
            Ma per dire, se un'appartamento è abitato da una coppia, immobile intestato a lui ma fornitura a lei, mi sa che c'è qualche problemino...
            Non lo so nello specifico, so che ci sono dei casi in cui è stata contestata la tariffa domestica proprio perché l'intestatario non risultava legato all'immobile.

            Il modulo Enel ha anche una seconda pagina con i dettagli sulla compilazione:

            7 giorni dopo

            @[cancellato] e @Matteo_Mabesolani avrei bisogno di un informazione al volo, stavo compilando tutto, ma la particella è composta da 3 cifre... il sito dice che deve essere di 5...? Come devo fare?

              QRDG il sito dice che deve essere di 5...? Come devo fare?

              00 + particella. Anche se a me non è mai capitato desse errore.

              • QRDG ha risposto a questo messaggio

                QRDG Vabbè l'ho mandato senza 00 cartaceo non fa nulla?

                Va benissimo, stai tranquillo. Anche a me, adesso che mi ricordi per l'ENI GAS dava un erroresimile, eppure hanno recepito tutto.

                • QRDG ha risposto a questo messaggio
                • QRDG ha messo mi piace.

                  Matteo_Mabesolani Grazie mille. Perdonami per il disturbo, ma come detto se succede qualcosa sono fritto.

                  Comunque piccola curiosità, ho parlato con uno che lavora per loro, e mi ha detto che prima di questa legge si specificava solo se era un fabbricato o un terreno oppure e l'indirizzo.

                    QRDG Grazie mille. Perdonami per il disturbo, ma come detto se succede qualcosa sono fritto.

                    Di nulla, non ti preoccupare. Anche se i dati fossero errati o ci fosse qualcosa che non va, ti contatterebbero. NON ti staccano la fornitura!

                    • QRDG ha messo mi piace.
                    21 giorni dopo

                    Arrivata bolletta: dopo robi catastali ecc: vedete qualche anomalia? non ci sono un pò troppe tasse? lo so che sono a 4,5kw, però....

                      • [cancellato]

                      QRDG Accisa su 1339kWh?? Hai consumato così tanto su un bimestre?
                      Facile che questo sia un ricalcolo da quando hai chiesto l'adeguamento fornitura o da inizio anno, come scrivevo per legge solo le tariffe "standard" domestiche da 3kW sono esentate dal pagamento accisa per i primi 120kWh/mese.

                      • QRDG ha risposto a questo messaggio

                        Con l'approvazione della riforma delle tariffe elettriche, entrata in vigore poco più due anni fa, ha portato vantaggi a chi ha necessità di aumento di potenza del contatore, infatti è stata eliminata la tariffa domestica residente con potenza superiore a 3kW e sono stati ridotti alcuni costi fissi.

                        Riporto uno schema che può essere d'aiuto.

                        A partire dal 1° gennaio 2017 è possibile richiedere l’aumento di potenza anche a scaglioni di 0,5 kW, per semplicità di trattazione si lasceranno i 3 vecchi tagli di potenza.

                        I costi da pagare una sola volta
                        Dal 1° Aprile 2017 si potrà godere di uno sconto sul costo da pagare, una sola volta, contestualmente alla richiesta di aumento potenza. Detto costo è determinato tenendo conto delle componenti riportate qui di seguito:

                        0 diritto fisso del distributore (prima € 27,03);
                        € 55,00 per ogni kW di potenza aggiuntiva richiesta e per una potenza totale non superiore ai 6Kw (il prezzo non scontato è € 69,36);
                        € 23 quota fissa amministrativa (il prezzo può variare nel mercato libero).
                        Ai suddetti prezzi bisogna aggiungere l’iva al 10%.

                        Nel calcolo della quota Kw bisogna della tolleranza del 10% sulla potenza contrattuale, cioè un aumento di 3kW corrisponde ad una potenza disponibile di 3,3Kw (cioè con un contratto da 6Kw si può assorbire fino a 6,5 Kw di potenza senza che il contatore interrompa l’rogazione di energia).

                        I costi da pagare ogni anno in bolletta
                        Con la nuova riforma delle tariffe elettriche si elimina la distinzione tra utenti domestici residenti con contratto fino a 3 kW e clienti domestici residenza con potenza superiore, quindi non ci sarà aumento sul prezzo del kWh.

                        Poi esistono dei distributori scorretti che con la scusa di aumentare i KW di propongono un nuovo contratto che a dire loro è più conveniente, ma con tariffe più alte .....ma li sei tu che firmi e poi non puoi lamentarti....

                        [cancellato] Accisa su 1339kWh?? Hai consumato così tanto su un bimestre?

                        È tanto? tu quanto fai? a volte mi è arrivato anche


                        e a volte anche di più, però il contatatore era danneggiato, e contava di più...

                        [cancellato] Facile che questo sia un ricalcolo da quando hai chiesto l'adeguamento fornitura o da inizio anno, come scrivevo per legge solo le tariffe "standard" domestiche da 3kW sono esentate dal pagamento accisa per i primi 120kWh/mese.

                        In ogni caso non mi sarebbe cambiato molto.... vabbè è giusto, ho contatore potenziato che pretendo?

                          • [cancellato]

                          QRDG È tanto? tu quanto fai?

                          Ogni casa e ogni famiglia fa quota a se... dipende da quante persone vivono nel nucleo familiare e da quanti elettrodomestici possiedi.
                          Il consumo bimestrale lo vedi poi anche nelle tabelle a seguito, ti fa il conteggio di quanti kWh hai consumato nelle varie fasce orarie.

                          • QRDG ha messo mi piace.

                          Mi rivolgo a voi esperti perchè mi rendo conto che il tema è abbastanza nebuloso. Premetto che a casa attualmente ho un contratto da 3kW (domestico residenziale) e considerando che la mia fonte di riscaldamento/raffrescamento sono i condizionatori a pompa di calore, faccio largo uso dell'energia elettrica. Ora vorrei mettere il piano ad induzione e certamente i 3kW che ad oggi mi erano sufficienti (avendo praticamente tutto in classe A+++) sicuramente diventeranno del tutto insufficienti. Ora io vorrei per dire aumentare i kW portandoli a 4,5 (che con il 10% in più arrivi si arriverebbe quasi ad una disponibilità di 5kW).

                          Domanda: tralasciando i costi di aumento della potenza che sono una tantum, cosa andrebbe ad aumentare? Immagino le spese di trasporto e gli oneri di sistema... ma anche l'accisa aumenta perchè sono passato da 3kW a 4,5kW o quello dipende da quanto si consuma? per dire in due mesi io in inverno consumo 286kWh e l'accisa pagata è di 6,50€.

                          Inoltre non ho mai capito se l'utilizzo del 10% in più sul massimo viene pagato normalmente o la corrente costa di più... grazie

                            • [cancellato]

                            • Modificato

                            crack3us cosa andrebbe ad aumentare? Immagino le spese di trasporto e gli oneri di sistema

                            Tutto quello che in bolletta vedi rapportato ai 3kW di potenza impegnata... quindi sostanzialmente sì, i costi fissi.

                            crack3us ma anche l'accisa aumenta

                            Non hai più l'esenzione sui primi 150kWh/mese per l'accisa, quindi se già ora arrivi a pagarla avrai circa 3,50€ al mese di accise in più di quello che paghi ora.

                            https://www.servizioelettriconazionale.it/it-IT/tariffe/costo-fornitura/tabella-imposte-energia-elettrica

                            crack3us Inoltre non ho mai capito se l'utilizzo del 10% in più sul massimo viene pagato normalmente o la corrente costa di più... grazie

                            Sapevo anch'io che con il contatore elettronico la potenza soprasoglia veniva tariffata a costo più alto, ma dovrebbe riguardare gli eventi di consumo sopra al 10% di tolleranza (ovvero, da 3,3kW a salire)... vediamo se trovo qualcosa.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile