A me il "monopolio" di TIM ormai sembra spezzato. Per salvarsi dovrà cedere la rete e pur facendo quello rimane comunque tremendamente indebitata 😂

    porf Anche in occasione della fusione wind3 i clienti sarebbero stati liberi di spostarsi altrove, ma l'authority ha imposto l'ingresso di un nuovo player per evitare la riduzione di concorrenza prima di acconsentire.

    Appunto si trattava di reti mobili, non fisse.
    Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso, con la prima arrivare ad un 5% del mercato broadband.

    • porf ha risposto a questo messaggio

      flavione Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso

      Neanche nel mobile nessuno ha impedito a poste o altri virtuali di entrare, ma qui stiamo parlando di un operatore infrastrutturato, il secondo in italia per numero di clienti, che si tirerebbe fuori dal mercato e venderebbe tutto ad un altro infrastrutturato, il terzo per clienti, così come wind e 3 entrambi operatori fisici si sono uniti.

        nitronori41 40MHz sono già in uso (insieme ai 40 di iliad+w3), gli altri 40MHz sono oggetti di un trasferimento da parte di brennercom, si sa poco o nulla, ma avendolo comprati prima o poi "si sbloccano". Chiaramente l'acquisto di Vodafone mette in discussione tutti gli accordi con Windtre e Opnet, lo potete immaginare.

        Technetium Labriola ha detto che lui è tranquillo perché tanto TIM ha 16 datacenter e Fastweb solo 1-2:
        https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/tim-labriola-vodafonefastweb-concorrente-abbiamo-vantaggio-competitivo-nRC_07032024_1711_535208213.html

          m1k4bz cambieranno pure il nome? Ipotesi? Tipo un FASTFONE ?

          Beh, visto che si tratta dell'unione tra Fastweb, specializzata nella telefonia fissa, e Vodafone, leader per la telefonia mobile, in fondo si tratta di: "tutta la telefonia". Quindi, io sceglierei un nome che identifichi il "tutto", tipo "pan" oppure "omni" e la "telefonia", tipo "phone" oppure "tel".

          Magari, qualcosa tipo "Panphone"... forse un po' cacofonico. Forse meglio... mmm... "Omnitel"? 🤔
          [che, peraltro, dovrebbe essere un marchio ancora in possesso di Vodafone Italia, quindi, tecnicamente riesumabile in futuro da Swisscom]

          A questo punto, potrebbero anche unire il giallo di Fastweb con il rosso di Vodafone, per dare origine ad un bel verde (o forse era l'unione di giallo e "Blu"?).
          Penserei anche ad una modella australiana, come testimonial.

          porf Neanche nel mobile nessuno ha impedito a poste o altri virtuali di entrare, ma qui stiamo parlando di un operatore infrastrutturato, il secondo in italia per numero di clienti, che si tirerebbe fuori dal mercato e venderebbe tutto ad un altro infrastrutturato, il terzo per clienti, così come wind e 3 entrambi operatori fisici si sono uniti.

          Ok e quindi? Cosa dovrebbe succedere? Che Fastweb vende i clienti fissi di Vodafone a qualcun altro?
          E l'acquisto allora cosa lo fanno a fare?

          • porf ha risposto a questo messaggio

            Pensate che Postemobile rimarrà affiliata a voda..ehm "Fastweb" oppure tornerà alle sue origini con Wind?"

              Bi7hazard Pensate che Postemobile rimarrà affiliata a voda..ehm "Fastweb" oppure tornerà alle sue origini con Wind?"

              Credo che abbiano rinnovato di recente il contratto con Vodafone Italia, immagino che col subentro Fastweb dovrà mantenere le stesse condizioni economiche.

                flavione Dipende. Ora non sono un legale ma le possibilità sono due, dove per il primo avrei grossi dubbi legalmente visto come possibili possibilità la acquirente.

                1. Si sono "paraculati" mettendo una clausola nel contratto che se Vodafone vende, l'acquirente debba proseguire per X tempo stupilato questo contratto di fornitura.
                2. Come normalmente avviene, tutti i contratti stipulati sono nulli con il subentro/vendita/acquisto (non valevole per i contratti con i clienti consumer, aziendali come privati).

                Tuttavia non penso che Fastweb/Swisscom voglia perdere comunque un cliente pagante percui da parte loro offrono ai "rivenditori" di continuare con i contratti in essere fino a scadenza e poi si ritratta.
                Da definire anche se FW/Swiss è acquirente o subentro - in base a questo legalmente ci sono parecchie possibilità.

                  handymenny Labriola ha detto che lui è tranquillo perché tanto TIM ha 16 datacenter e Fastweb solo 1-2:

                  😂

                  nyhilium Tuttavia non penso che Fastweb/Swisscom voglia perdere comunque un cliente pagante percui da parte loro offrono ai "rivenditori" di continuare con i contratti in essere fino a scadenza e poi si ritratta.

                  Personalmente penso che tra i vincoli antitrust per l'ok alla fusione ci saranno anche le tariffe applicate ai gestori virtuali, quindi credo che PosteMobile si farà sentire a proposito.

                  nyhilium Ora non sono un legale
                  Come normalmente avviene, tutti i contratti stipulati sono nulli con il subentro/vendita/acquisto (non valevole per i contratti con i clienti consumer, aziendali come privati).

                  ehm, senza offesa (ci mancherebbe) ma si vede, che non sei un legale: normalmente avviene l'esatto contrario, ma per tutto eh, da cessione aziende a contratti d'affitto ad uso abitativo o commerciale, praticamente sempre in tutto il mondo salvo casi rarissimi con clausole particolarissime, vedi la lungimirante Firefox con Yahoo 🙂

                    zdnko
                    Interessante, grazie.
                    Tra le altre, si parla di "removing MVNO costs for Fastweb", ergo muoveranno la CB di Fastweb mobile sotto rete Vodafone.

                      flavione Tra le altre, si parla di "removing MVNO costs for Fastweb", ergo muoveranno la CB di Fastweb mobile sotto rete Vodafone.

                      Quello era ovvio.
                      Se ti compri un operatore che ha la rete mobile non è che rimani in affitto su un'altra rete.

                      OT.
                      Di recente ho constatato che lungo la A4 da torino a Venezia ci sono esattamente gli stessi "buchi" con gli stessi operatori rispetto a 6 anni fa 😂 Anche muovendomi in treno, stessi buchi di 5 anni fa...

                        flavione più che altro hanno fatto un'inversione ad U, fino a ieri parlavano di quinto MNO, con rete proprietaria (mobile) in rollout (in ran sharing chiaramente) e ora d'un pezzo sono tornati MVNO e non c'è nessuna menzione alle loro frequenze, accordi, core etc...

                        Technetium Quello era ovvio.
                        Se ti compri un operatore che ha la rete mobile non è che rimani in affitto su un'altra rete.

                        È sempre stato ovvio anche per me.
                        Però se leggi alcuni messaggi precedenti, potrai constatare che qualcuno si è chiesto che fine avrebbero fatto i contratti con Tim e Wind.

                          flavione
                          Principalmente per la rete mobile e fwa di vodafone

                          DavidTozzo Ma avrebbero tutte le possibilità di farlo

                          • [cancellato]

                          Technetium A me il "monopolio" di TIM ormai sembra spezzato.

                          Vedilo in termini di clienti, non di rete. Però difficile dire a Fastweb "te il 35% no ma TIM il 40% sì".

                          handymenny Labriola ha detto che lui è tranquillo perché tanto TIM ha 16 datacenter e Fastweb solo 1-2:

                          Lo ha detto Pietro Labriola, ceo di Tim, aggiungendo che "abbiamo un vantaggio competitivo correlato a know how, numero di persone, tecnologia" agli agganci politici.

                          Non a caso i concorrenti per il PSN di TIM/Leonardo/SOGEI erano Aruba/Fastweb. Poi il numero di datacenter dice poco - dipende che DC sono. Poi il loro know-how nei datacenter è quello di Google che rivendono - come ricordo spesso, tutte le telco si sono fatte bagnare il naso da AWS & C - solo che quelli hanno investito in tecnologia, know-how e persone, le telco no.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile