Sembra che ci siamo.
Io non vedo di buon occhio queste fusioni, perché secondo me la concorrenza si riduce.
Secondo voi, quali possono essere i risvolti pratici per gli utenti?
Immagino che Fastweb non si appoggerà più su wind ma su vodafone.
Probabilmente le operator-attack di vodafone escluderanno Fastweb
Sui prezzi non ho idea, non so chi contagerà chi.
Vodafone ufficializza esclusiva a Swisscom per cessione divisione italiana
Finché sono trattative niente è certo... Per quanto riguarda la concorrenza secondo me una fusione con un player fisico in meno sul mercato può fare bene, ormai gli operatori non hanno più sostenibilità economica, magari avendo più margine investirebbero di più sulle infrastrutture. Sono dell'idea che per il mercato italiano ci dovrebbero essere al massimo 3 operatori principali
Risparmio1 Mettere il tag News vi fa proprio schifo comunque eh..
Comunque è arrivato il comunicato anche da Swisscom:
Swisscom conferma di essere in trattative esclusive avanzate con Vodafone Gruppo Plc per l'acquisizione in contanti del 100% di Vodafone Italia S.p.A. Swisscom intende unire Vodafone Italia S.p.A. con Fastweb, la affiliata di Swisscom in Italia.
- Telco Data company
Quello che proprio non ho capito è che fine faranno gli accordi con Wind e Tim.
Attualmente chi prende la sim fastweb ha di default rete Wind, per poi passare eventualmente su Tim se uno ha device 4g, e così via..
Mi sembrerebbe strano se le prossime fastweb avessero 3 distinte rete di appoggio.
Chissà se lasceranno solo Vodafone.
Con conseguenze positive o negative per i clienti in base alla copertura
Risparmio1 Mi sembrerebbe strano se le prossime fastweb avessero 3 distinte rete di appoggio.
Ma no, sarà come è successo con Wind e H3G. Una volta che l'accordo è approvato e le aziende danno vita alla nuova entità, tutte le SIM passano su rete Vodafone, poi con calma si procederà all'integrazione delle due reti. Mi sembra la cosa più sensata...
Nel loro comunicato palesano cosa vogliono fondere, fisso di Fastweb con mobile di Vodafone
Come verranno rimodulate le frequenze? Quelle in più saranno affidate a Iliad?
Fastweb ha un servizio clienti inesistente, una buona rete fissa ma a livello di prezzi e rimodulazioni batte nettamente Vodafone.
- Modificato
federicof Mi chiedo che previsioni abbiano fatto sul mercato italiano per giustificare un debito di 8mld€ in un momento di tassi ancora relativamente alti. È vero che abbiamo i prezzi bassi, quindi c'è sicuramente margine per una spinta verso l'alto però tutta sta crescita io non ce la vedo.
callfan Secondo me alle tecnicalità non ci hanno ancora pensato nemmeno loro ed è troppo presto per pensarci.
Ma quindi sotto quale rete si appoggierà FW?
Almeno.... dato che si utilizza la rete WINDTRE e rete TIM ?
Si verrà migrati tutti sotto rete vodafone?
Così fosse molte zone piangeranno almeno nella mia zona nord ovest, essendo che vodafone è la peggiore a livello di copertura
Secondo me non dismetteranno gli olt di vodafone su openfiber A/B, anzi potrebbero migrarci gli utenti openstream
Pura speculazione eh
Oggi è uscito solo il comunicato stampa dove Swisscom intende comprare VF, ma come closing si indica primo trimestre 2025, quindi senza intoppi di EU, Swiss ... perciò c'è + di 1 anno per fare tutte le ipotesi possibili immaginabili
Closing previsto nel 1° trimestre 2025
Il closing è soggetto alle approvazioni regolamentari e di altre autorità competenti, non richiederà il voto degli azionisti Swisscom e dovrebbe verificarsi nel primo trimestre del 2025.
edofullo Mi chiedo che previsioni abbiano fatto sul mercato italiano per giustificare un debito di 8mld€ in un momento di tassi ancora relativamente alti. È vero che abbiamo i prezzi bassi, quindi c'è sicuramente margine per una spinta verso l'alto però tutta sta crescita io non ce la vedo.
È chiaro vendita ad altri delle cose che non gli interessano "fisso di fastweb con mobile di Vodafone".
Magari cambieranno pure il nome? Ipotesi?
Tipo un FASTFONE ? No vabbè scherzi a parte
speriamo che il tutto venga gestito meglio della fusione tra wind e tre
flavione fonti?
PPCTQhhPLHjox diciamo che non è così sicuro
simonebortolin fonti?
Non ne ho, pura supposizione personale, anche basandomi su quanto successo in altre fusioni di reti.
IMO gli accordi con Tim e Wind finiranno nel cestino, così come ad es. è finito l'accordo tra Vodafone UK e Virgin Media, quando quest'ultima ha deciso di fondersi con Telefonica UK.
[cancellato]
Risparmio1 Io non vedo di buon occhio queste fusioni, perché secondo me la concorrenza si riduce.
Vero, ma infatti sarà soggetta a verifica dell'Antitrust. Comunque il mercato deve anche essere in grado di supportare la concorrenza. Purtroppo negli ultimi decenni ci si è concentrati troppo sul prezzo agli utenti senza considerare se quelli troppo bassi mascherino politiche di dumping rivolte ad eliminare la concorrenza e alzare i prezzi poi.
Non è detto che la concorrenza debba far convergere i prezzi verso lo zero, la concorrenza aiuta a far sì che i prezzi siano più bassi ma non sotto il limite di sostenibilità economica delle aziende - che comunque dei costi operativi li hanno e esitono anche per creare profitti.
Se un'azienda non è più in grado di stare in piedi da sola inevitabilmente o fallisce o viene acquisita, magari solo in parte se l'Antitrust impone la cessione di rami di azienda. Anche per questo Fastweb potrebbe acquisire solo la parte mobile.
flavione Non ne ho, pura supposizione personale, anche basandomi su quanto successo in altre fusioni di reti.
IMO gli accordi con Tim e Wind finiranno nel cestino, così come ad es. è finito l'accordo tra Vodafone UK e Virgin Media, quando quest'ultima ha deciso di fondersi con Telefonica UK.
Sono d'accordo che gli attuali scenari puntano a questo, ma io ti ricoedo che l'obbliettivo principale di fastweb da quì al 2025 è di ricavare più di metà di quanto ha speso tramite la vendita di alcuni pezzi non a lei più utili.
Sarà interessante capire se e di cosa gli enti regolatori imporranno la cessione a terzi. Quasi sicuramente mi aspetto almeno parte dello spettro n78 e dei clienti business e PA, che sono sicuramente molto allettanti per Iliad. Per il resto non saprei, forse gli faranno lasciare anche qualche altro cliente e infrastruttura sul fisso?
Riguardo al lato tecnico di integrazione ci sono mille domande, sul fisso sono abbastanza complementari le infrastrutture (VF preferisce OF, FW Tim/Flashfiber), ma qualche duplicazione sulla FTTH c'è. Sul mobile ci sono un po' più di accordi incrociati: Fastweb con W3, Vodafone con Inwit, ma ci sono anni di tempo per risolverli.
Questa comunque è la prima "tessera del domino" che cade, sono sicuro che ci saranno conseguenze, soprattutto sul mercato e le infrastrutture mobili, ora siamo a tre reti e mezzo separate, secondo me sono ancora troppe e la situzione non sarà sostenibile a lungo, si arriverà almeno a due/due e mezzo.
Chiaramente ora i più fragili sono Tim e W3, finché il gruppo Iliad cresce è abbastanza al sicuro. Tim è "too big to fail" e sicuramente arriverà un intervento statale, ma potrebbe andare a finire come con Alitalia. Wind3 che farà invece? Pur essendo, almeno sull'infrastruttura mobile, quella più tecnicamente integrabile con Iliad (e hanno già Zefiro!) se ne parla molto poco...
Speriamo che con quest'acquisizione ci sia più margine di guadagno per gli operatori ed investire così nel miglioramento delle reti. 4 operatori sono ancora tanti ma vedremo
[cancellato]
- Modificato
we intend to return €4 billion to shareholders via buybacks,
Ecco come si gestiscono le aziende oggi...
edofullo un'acquisizione a debito di 1/3 della capitalizzazione non richiede il voto degli azionisti?
The Transaction constitutes a Class 1 transaction for Vodafone under the current UK Listing Rules and is, therefore, as at the date of this announcement, conditional on Vodafone shareholders passing a resolution approving the Transaction (the “Shareholder Approval Condition”).
Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
- Modificato
[cancellato] Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
Uguali alle nostre, per vendere e/o comprare azioni di altre societa' decide il CdA, in assemblea si va se vi sono fusioni o scissioni.
edofullo Mi chiedo che previsioni abbiano fatto sul mercato italiano per giustificare un debito di 8mld€ in un momento di tassi ancora relativamente alti.
In Svizzera i tassi sono bassi, non hanno inflazione (se la paragoniamo alla nostra) e la quantita' di soldi che gira nelle banche Svizzere attratti dalla stabilita' e' alta come non mai: tirar su 8 miliardi in Svizzera non e' difficile, Swisscom e' liquida e affidabile, dietro c'e' la Confederazione Elvetica, mica i peracottari che vediamo qua in Italia.
Ciao
Claudio
[cancellato] Ecco come si gestiscono le aziende oggi...
Ma lo si sa.. quei soldi alla fine non vengono usati per "crescere".
È come chi dice "tassando di meno le società/aziende potrebbero crescere di più".... senza guardare la realtà dei fatti.
[cancellato] Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
Avevano già chiarito che non serviva. Bastava solo il voto del CdA.
Piuttosto, in vodafone voglio vedere se Niel o altri azionisti non faranno problemi...
Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
PPCTQhhPLHjox Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
In quel caso c'erano parecchi blocchi di frequenze su tecnologie UMTS e LTE da poter cedere. Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
- Modificato
flavione Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
esattamente, parliamo di 200MHz di mmWave (potenzialmente 1000 con club use), 80MHz di N78 a bolzano e 40MHz nel resto d'Italia.
PPCTQhhPLHjox era una situazione diversa, in questo caso non credo ci siano i presupposti, alla fine la situazione iniziale è 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti" e quella finale sarà 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti".
- Modificato
flavione
La questione in questo caso è critica sul fisso con cui una fusione di vodafone e fastweb genererebbe un operatore che controllerebbe circa 35% delle linee fisse.
Il duopolio tim+la nuova fastweb controllerebbe intorno al 75% del mercato del fisso con gli altri a spartirsi le briciole