PPCTQhhPLHjox Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
In quel caso c'erano parecchi blocchi di frequenze su tecnologie UMTS e LTE da poter cedere. Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
PPCTQhhPLHjox Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
In quel caso c'erano parecchi blocchi di frequenze su tecnologie UMTS e LTE da poter cedere. Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
flavione Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
esattamente, parliamo di 200MHz di mmWave (potenzialmente 1000 con club use), 80MHz di N78 a bolzano e 40MHz nel resto d'Italia.
PPCTQhhPLHjox era una situazione diversa, in questo caso non credo ci siano i presupposti, alla fine la situazione iniziale è 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti" e quella finale sarà 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti".
flavione
La questione in questo caso è critica sul fisso con cui una fusione di vodafone e fastweb genererebbe un operatore che controllerebbe circa 35% delle linee fisse.
Il duopolio tim+la nuova fastweb controllerebbe intorno al 75% del mercato del fisso con gli altri a spartirsi le briciole
flavione
Si, per questo motivo:
Il duopolio tim+la nuova fastweb controllerebbe intorno al 75% del mercato del fisso con gli altri a spartirsi le briciole
Cmq al momento non si sa cosa ne farà fastweb della rete fissa vodafone e dei relativi clienti, nel comunicato hanno detto che punteranno alla convergenza della rete mobile e fwa vodafone con la rete fissa fastweb
porf
La parte "fisso" di vodafone a chi la vendono ?
Si terranno.. anche quella ottimizzandola.
Anche perchè nel "fisso" di Vodafone ci sono clienti business grossi.. col cavolo che ci rinunciano. E la parte "fisso" senza i clienti business vale poco.
Technetium
Dipende se glielo consentiranno di farlo o la obbligheranno a venderla a qualcuno
flavione
Anche in occasione della fusione wind3 i clienti sarebbero stati liberi di spostarsi altrove, ma l'authority ha imposto l'ingresso di un nuovo player per evitare la riduzione di concorrenza prima di acconsentire.
Adesso la stessa storia si ripete con vodafone e fastweb, ma nell'ambito del mercato della telefonia fissa.
flavione è una questione delicata, da un lato si va ad intaccare la posizione di quasi monopolio di TIM (serviceco+netco), con fastweb che porta dalla sua un importante cliente wholesale di TIM (anche se potrebbe perdere W3 per strada), dall'altra quasi 3/4 di mercato sono in mano a due aziende, con la terza che ha passato momenti migliori.
flavione Distorce il mercato nel senso che lo cambia.... di fatto Fastweb diventa un operatore leadeship in molti segmenti (mobile, ftth in primis) e questo comportera' dei rimedi credo....
Quasi piu grande di tim, ed in ottica netco questo avra il suo peso anche sui "volumi" per il contratto fastweb - netco che ne derivera' ed i contratti wholesale in essere che verranno disdettati da altri operatori...
Sara interessante vedere come sara riequilibrato il tutto, anche perche essendo la prima grande fusione fara da caso scuola per quelle che seguiranno, quindi tutti gli aspetti saranno attentamente valutati, infatti prevedono il closing addirittura nel 2025...
Gli effetti sugli utenti/offerte si vedranno nel medio periodo credo, non prima del 2025...
handymenny 80MHz di N78 a bolzano
questi 80mhz finora sono in un cassetto giusto, finchè Fastweb 5g si basa su rete Wind3?
A me il "monopolio" di TIM ormai sembra spezzato. Per salvarsi dovrà cedere la rete e pur facendo quello rimane comunque tremendamente indebitata
porf Anche in occasione della fusione wind3 i clienti sarebbero stati liberi di spostarsi altrove, ma l'authority ha imposto l'ingresso di un nuovo player per evitare la riduzione di concorrenza prima di acconsentire.
Appunto si trattava di reti mobili, non fisse.
Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso, con la prima arrivare ad un 5% del mercato broadband.
flavione Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso
Neanche nel mobile nessuno ha impedito a poste o altri virtuali di entrare, ma qui stiamo parlando di un operatore infrastrutturato, il secondo in italia per numero di clienti, che si tirerebbe fuori dal mercato e venderebbe tutto ad un altro infrastrutturato, il terzo per clienti, così come wind e 3 entrambi operatori fisici si sono uniti.
nitronori41 40MHz sono già in uso (insieme ai 40 di iliad+w3), gli altri 40MHz sono oggetti di un trasferimento da parte di brennercom, si sa poco o nulla, ma avendolo comprati prima o poi "si sbloccano". Chiaramente l'acquisto di Vodafone mette in discussione tutti gli accordi con Windtre e Opnet, lo potete immaginare.
Technetium Labriola ha detto che lui è tranquillo perché tanto TIM ha 16 datacenter e Fastweb solo 1-2:
https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/tim-labriola-vodafonefastweb-concorrente-abbiamo-vantaggio-competitivo-nRC_07032024_1711_535208213.html
m1k4bz cambieranno pure il nome? Ipotesi? Tipo un FASTFONE ?
Beh, visto che si tratta dell'unione tra Fastweb, specializzata nella telefonia fissa, e Vodafone, leader per la telefonia mobile, in fondo si tratta di: "tutta la telefonia". Quindi, io sceglierei un nome che identifichi il "tutto", tipo "pan" oppure "omni" e la "telefonia", tipo "phone" oppure "tel".
Magari, qualcosa tipo "Panphone"... forse un po' cacofonico. Forse meglio... mmm... "Omnitel"?
[che, peraltro, dovrebbe essere un marchio ancora in possesso di Vodafone Italia, quindi, tecnicamente riesumabile in futuro da Swisscom]
A questo punto, potrebbero anche unire il giallo di Fastweb con il rosso di Vodafone, per dare origine ad un bel verde (o forse era l'unione di giallo e "Blu"?).
Penserei anche ad una modella australiana, come testimonial.
porf Neanche nel mobile nessuno ha impedito a poste o altri virtuali di entrare, ma qui stiamo parlando di un operatore infrastrutturato, il secondo in italia per numero di clienti, che si tirerebbe fuori dal mercato e venderebbe tutto ad un altro infrastrutturato, il terzo per clienti, così come wind e 3 entrambi operatori fisici si sono uniti.
Ok e quindi? Cosa dovrebbe succedere? Che Fastweb vende i clienti fissi di Vodafone a qualcun altro?
E l'acquisto allora cosa lo fanno a fare?
Pensate che Postemobile rimarrà affiliata a voda..ehm "Fastweb" oppure tornerà alle sue origini con Wind?"
flavione Dipende. Ora non sono un legale ma le possibilità sono due, dove per il primo avrei grossi dubbi legalmente visto come possibili possibilità la acquirente.
Tuttavia non penso che Fastweb/Swisscom voglia perdere comunque un cliente pagante percui da parte loro offrono ai "rivenditori" di continuare con i contratti in essere fino a scadenza e poi si ritratta.
Da definire anche se FW/Swiss è acquirente o subentro - in base a questo legalmente ci sono parecchie possibilità.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile