Sarà interessante capire se e di cosa gli enti regolatori imporranno la cessione a terzi. Quasi sicuramente mi aspetto almeno parte dello spettro n78 e dei clienti business e PA, che sono sicuramente molto allettanti per Iliad. Per il resto non saprei, forse gli faranno lasciare anche qualche altro cliente e infrastruttura sul fisso?
Riguardo al lato tecnico di integrazione ci sono mille domande, sul fisso sono abbastanza complementari le infrastrutture (VF preferisce OF, FW Tim/Flashfiber), ma qualche duplicazione sulla FTTH c'è. Sul mobile ci sono un po' più di accordi incrociati: Fastweb con W3, Vodafone con Inwit, ma ci sono anni di tempo per risolverli.
Questa comunque è la prima "tessera del domino" che cade, sono sicuro che ci saranno conseguenze, soprattutto sul mercato e le infrastrutture mobili, ora siamo a tre reti e mezzo separate, secondo me sono ancora troppe e la situzione non sarà sostenibile a lungo, si arriverà almeno a due/due e mezzo.
Chiaramente ora i più fragili sono Tim e W3, finché il gruppo Iliad cresce è abbastanza al sicuro. Tim è "too big to fail" e sicuramente arriverà un intervento statale, ma potrebbe andare a finire come con Alitalia. Wind3 che farà invece? Pur essendo, almeno sull'infrastruttura mobile, quella più tecnicamente integrabile con Iliad (e hanno già Zefiro!) se ne parla molto poco...
Vodafone ufficializza esclusiva a Swisscom per cessione divisione italiana
Speriamo che con quest'acquisizione ci sia più margine di guadagno per gli operatori ed investire così nel miglioramento delle reti. 4 operatori sono ancora tanti ma vedremo
[cancellato]
- Modificato
we intend to return €4 billion to shareholders via buybacks,
Ecco come si gestiscono le aziende oggi...
edofullo un'acquisizione a debito di 1/3 della capitalizzazione non richiede il voto degli azionisti?
The Transaction constitutes a Class 1 transaction for Vodafone under the current UK Listing Rules and is, therefore, as at the date of this announcement, conditional on Vodafone shareholders passing a resolution approving the Transaction (the “Shareholder Approval Condition”).
Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
- Modificato
[cancellato] Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
Uguali alle nostre, per vendere e/o comprare azioni di altre societa' decide il CdA, in assemblea si va se vi sono fusioni o scissioni.
edofullo Mi chiedo che previsioni abbiano fatto sul mercato italiano per giustificare un debito di 8mld€ in un momento di tassi ancora relativamente alti.
In Svizzera i tassi sono bassi, non hanno inflazione (se la paragoniamo alla nostra) e la quantita' di soldi che gira nelle banche Svizzere attratti dalla stabilita' e' alta come non mai: tirar su 8 miliardi in Svizzera non e' difficile, Swisscom e' liquida e affidabile, dietro c'e' la Confederazione Elvetica, mica i peracottari che vediamo qua in Italia.
Ciao
Claudio
[cancellato] Ecco come si gestiscono le aziende oggi...
Ma lo si sa.. quei soldi alla fine non vengono usati per "crescere".
È come chi dice "tassando di meno le società/aziende potrebbero crescere di più".... senza guardare la realtà dei fatti.
[cancellato] Per SwissCom non so, bisogna vedere le regole svizzere.
Avevano già chiarito che non serviva. Bastava solo il voto del CdA.
Piuttosto, in vodafone voglio vedere se Niel o altri azionisti non faranno problemi...
Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
PPCTQhhPLHjox Magari le autorità chiederanno un nuovo operatore come è successo con Iliad
In quel caso c'erano parecchi blocchi di frequenze su tecnologie UMTS e LTE da poter cedere. Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
- Modificato
flavione Mi pare che Fastweb porti in dote solo spettro 5G.
esattamente, parliamo di 200MHz di mmWave (potenzialmente 1000 con club use), 80MHz di N78 a bolzano e 40MHz nel resto d'Italia.
PPCTQhhPLHjox era una situazione diversa, in questo caso non credo ci siano i presupposti, alla fine la situazione iniziale è 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti" e quella finale sarà 3.5 reti mobili "fisiche indipendenti".
- Modificato
flavione
La questione in questo caso è critica sul fisso con cui una fusione di vodafone e fastweb genererebbe un operatore che controllerebbe circa 35% delle linee fisse.
Il duopolio tim+la nuova fastweb controllerebbe intorno al 75% del mercato del fisso con gli altri a spartirsi le briciole
flavione
Si, per questo motivo:
Il duopolio tim+la nuova fastweb controllerebbe intorno al 75% del mercato del fisso con gli altri a spartirsi le briciole
Cmq al momento non si sa cosa ne farà fastweb della rete fissa vodafone e dei relativi clienti, nel comunicato hanno detto che punteranno alla convergenza della rete mobile e fwa vodafone con la rete fissa fastweb
porf
La parte "fisso" di vodafone a chi la vendono ?
Si terranno.. anche quella ottimizzandola.
Anche perchè nel "fisso" di Vodafone ci sono clienti business grossi.. col cavolo che ci rinunciano. E la parte "fisso" senza i clienti business vale poco.
- Modificato
Technetium
Dipende se glielo consentiranno di farlo o la obbligheranno a venderla a qualcuno
flavione
Anche in occasione della fusione wind3 i clienti sarebbero stati liberi di spostarsi altrove, ma l'authority ha imposto l'ingresso di un nuovo player per evitare la riduzione di concorrenza prima di acconsentire.
Adesso la stessa storia si ripete con vodafone e fastweb, ma nell'ambito del mercato della telefonia fissa.
flavione è una questione delicata, da un lato si va ad intaccare la posizione di quasi monopolio di TIM (serviceco+netco), con fastweb che porta dalla sua un importante cliente wholesale di TIM (anche se potrebbe perdere W3 per strada), dall'altra quasi 3/4 di mercato sono in mano a due aziende, con la terza che ha passato momenti migliori.
flavione Distorce il mercato nel senso che lo cambia.... di fatto Fastweb diventa un operatore leadeship in molti segmenti (mobile, ftth in primis) e questo comportera' dei rimedi credo....
Quasi piu grande di tim, ed in ottica netco questo avra il suo peso anche sui "volumi" per il contratto fastweb - netco che ne derivera' ed i contratti wholesale in essere che verranno disdettati da altri operatori...
Sara interessante vedere come sara riequilibrato il tutto, anche perche essendo la prima grande fusione fara da caso scuola per quelle che seguiranno, quindi tutti gli aspetti saranno attentamente valutati, infatti prevedono il closing addirittura nel 2025...
Gli effetti sugli utenti/offerte si vedranno nel medio periodo credo, non prima del 2025...
handymenny 80MHz di N78 a bolzano
questi 80mhz finora sono in un cassetto giusto, finchè Fastweb 5g si basa su rete Wind3?
A me il "monopolio" di TIM ormai sembra spezzato. Per salvarsi dovrà cedere la rete e pur facendo quello rimane comunque tremendamente indebitata
porf Anche in occasione della fusione wind3 i clienti sarebbero stati liberi di spostarsi altrove, ma l'authority ha imposto l'ingresso di un nuovo player per evitare la riduzione di concorrenza prima di acconsentire.
Appunto si trattava di reti mobili, non fisse.
Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso, con la prima arrivare ad un 5% del mercato broadband.
- Modificato
flavione Nulla ha impedito a Sky o Digi di entrare nel mercato fisso
Neanche nel mobile nessuno ha impedito a poste o altri virtuali di entrare, ma qui stiamo parlando di un operatore infrastrutturato, il secondo in italia per numero di clienti, che si tirerebbe fuori dal mercato e venderebbe tutto ad un altro infrastrutturato, il terzo per clienti, così come wind e 3 entrambi operatori fisici si sono uniti.