x_term come ho scritto prima, un altro utente lo ha fatto mettere in bridge ma non ha risolto niente..ci deve essere qualche parametro che mi limita la velocità al router..
Collegamento in cascata modem/router Netgear a modem fibra Tiscali Genew
Il collo di bottiglia è il router fidati, non riesce a fare routing a 1gbit, non c'entra niente la velocità della porta wan.
fabry_tech voglio far fare la parte router al Netgear
Se vuoi far la parte router al netgear devi farti settare il genew come bridge dall'assistenza. Non è facile.
andreagdipaolo ciao..perchè dici che non è facile? ma la modalità "bridge" equivale a far diventare il genew una ONT? Grazie ancora
Un saluto
Fabry
Menion sì credo anche io sia il router. Ma ho letto che riesce a farlo. Il problema è che non so chi c'è riuscito se ha settato il modem principale come ONT o bridge o se ha impostato qualcosa di particolare nel Netgear.
fabry_tech Non è facile perchè il 90% dei "tecnici" che risponde non sa nemmeno cosa sia sta cosa.
fabry_tech Mettere il tuo Genew in ONT o bridge non credo che aiuti
In questo modo dovrai comunque aprire una sessione PPP sul Netgear che dovrà essere ruotata esattamente coma una sessione DHCP sulla porta WAN che è la tua configurazione attuale
- Modificato
andreagdipaolo ciao..l'altro giorno ho chiamato il 130 e la ragazza che mi ha risposto sapeva della modalità "bridge" ma voleva farmelo configurare da me (quindi non era a conoscenza che noi consumatori non abbiamo quel firmware ). Poi dopo un pò ha capito che non potevo farlo, allora mi ha detto che me lo avrebbero fatto da remoto. Le ho lasciato il mio numero di cellulare per farmi chiamare dal tecnico ma nessuno mi ha mai chiamato.
fabry_tech Ritenta, sarai più fortunato
[cancellato]
Quali funzionalità hai attive sul Netgear? NAT, SPI (stateful inspection dei pacchetti), QoS, ecc. richiedono che il processore analizzi il pacchetto e decida cosa fare. Se il processore non ce la fa a farlo nel tempo che richiede un flusso costante a 1Gb, inevitabilmente la velocità diminuirà, qualsiasi sia la velocità "fisica" dell'interfaccia di rete.
Da quello che vedo per farlo andare a 1Gb c'è chi ha disabilitato SPI, mette un unico client in "DMZ" (cosa che semplifica il lavoro del NAT), mette il NAT in modalità "Open" invece di "Secure", disabilita il QoS. Alcune di queste scelte diminuiscono di molto la sicurezza. Dipende poi se tutti hanno lo stesso hardware, o se lo stesso "modello" per mercati diversi - o in tempi diversi - ha hardware diversi (può capitare).
In modalità "bridge" un dispositivo semplicemente trasferisce i pacchetti da una rete all'altra (fa, appunto, da "ponte"), senza fare le altre operazioni che può fare un router, quindi sì, nel tuo caso in pratica funziona da "ONT".
[cancellato] ciao..sì ho attivo il NAT, il SIP ALG (credo sia lo stesso che tu dici), il QoS è disattivo e il NAT è in modalità "protetta". Non ho impostato il server DMZ prefefinito. Il Netgear ha un processore da 1Ghz Dual-Core quindi credo riesca a gestire 1 Gigabit di traffico. Quindi, ricapitolando, che impostazioni dovrei mettere per migliorare la velocità? Grazie ancora
[cancellato]
Prova a disabilitare o cambiare (es. il NAT) le funzioni attive (una alla volta, non tutte insieme) e vedi cosa succede alla velocità - così ci si fa un'idea di dov'è il possibile collo di bottiglia. Attenzione però che alcune abbasseranno la sicurezza, meglio poi ripristinarle fino a che non decidi cosa fare. Attenzione anche a regole di port forwarding, ecc. - anche queste richiedono operazioni di analisi e match dei pacchetti.
La DMZ può essere utile per un test, ma dii poca utilità pratica. significa poi connettere un computer solo (a meno di non avere un ulteriore router in cascata...). Vedo che c'è anche un'opzione per adattare l'MTU ma lasciamola stare, per ora - anche se potrebbe causare frammentazione dei pacchetti. Comunque, se ci sono schermate di diagnostica, controlla che non ci sia un notevole numero di errori da qualche parte.
"Dual core 1Ghz" significa poco senza sapere che tipo di processore è, e anche il resto dell'hardware/software può influire non poco. Ad esempio ci sono chipset di rete sofisticati che sgravano la CPU da tutta una serie di operazioni, altri più economici che demandano tutto al processore. E purtroppo immagino che dispositivi consumer come il Netgear montino il secondo tipo.
[cancellato] onestamente in termini di sicurezza ora che è in doppio NAT non c'è possibilità di abbassarla, perchè comunque il firewall è sul Genew ancora.
[cancellato]
Vero - ma se mettono il Genew in bridge non c'è più la protezione. Se il rallentamento è dovuto ad una delle funzionalità del Netgear dovrà decidere a cosa rinunciare e a che prezzo, se vuole continuare ad usarlo. Da quello che vedo non può neanche funzionare da router puro. Mi sa che l'FTTH metterà alla frusta un bel po' di device con qualche anno sulle spalle - con molta soddisfazione di chi spera che vengano sostituiti.
il firewall l'ho impostato su "basso"..ho provato anche a cambiarlo in "medio" e "alto" ma non cambia niente. Nelle impostazioni di sicurezza sul genew in basso ci sono tre diciture "SERVICE", "WAN-->LAN" e "LAN-->WAN" che non capisco a cosa servano perchè non si può cliccarci sopra.
Comunque ho provato a modificare quei parametri che mi ha detto kmorwath ma non cambia niente. Devo solo provare a disattivare il NAT del Netgear. In pratica disattivandolo cosa succede? Perchè ho diverse regole di port forwarding inserite. Grazie ancora..gentilissimi
[cancellato] ma lui al momento non ce lo ha in bridge, ora sta solo cercando di fare delle prove
fabry_tech se lo disattivi non tiene più il firewall sul netgear, ma dato che il port forwarding lo devi già fare anche sul Genew non cambia niente a parte non fare più le cose doppie.
x_term il port forwarding non l'ho fatto sul genew.
fabry_tech hai messo in DMZ il netgear?
x_term no..il DMZ è sul genew. Ho impostato un IP statico (il mio router Netgear) cosicchè la CPE invia alla porta WAN del Netgear tutti pacchetti.
[cancellato]
Niente statistiche o diagnostica da qualche parte? Se non sono i processi attivi, sembrerebbe un problema proprio a livello di networking. Io farei una cattura con tcpdump/Wireshark per vedere se c'è qualcosa di strano, ma si comincia ad andare sul tecnico. Comunque se in modalità AP funziona solo da AP e switch prova (collegato via cavo, ovviamente) - si eliminano altre ipotesi.