Ciao a tutti. qualche giorno fa sono passato dall'ADSL alla Fibra 1 Gigabit. Ormai da anni uso il Netgear D7000 e ora ho deciso di continuare ad usarlo anche con la Fibra. Ho fatto il collegamento a cascata con un cavo ethernet CAT 5e (dalla porta LAN del modem Tiscali Genew alla porta WAN del Netgear D7000) e funziona tutto perfettamente. C'è "solo" un problema..la velocità della connessione. Infatti facendo lo speedtest arriva massimo a 230 Megabit in download quando invece collegando il pc direttamente via cavo ethernet CAT 5e al modem Tiscal fibra arriva a 920 Megabit. Premesso che ho l'ultima versione firmware del Netgear (1.0.1.74) e ho già resettato e reimpostato tutto continua ad andare a 230 Megabit invece di 920 Megabit. Ho letto su qualche forum che qualcuno ha "risolto" impostando il Netgear come access point, ma Io non voglio usare il D7000 come router e vorrei sapere com'è possibile che la velocità di download sia così bassa quando dovrebbe essere di 920 Megabit. La Netgear mi ha consigliato di impostare il D7000 o come access point o far impostare il Genew come bridge (ma ho letto su questo forum che chi lo ha fatto non ha risolto lo stesso il mio stesso problema). Gli indirizzi IP sia del modem Genew che del Netgear sono diversi per evitare conflitti. C'è per caso qualche parametro da impostare nel Netgear?

Grazie anticipatamente per la risposta

Un saluto

Fabry

  • QRDG ha risposto a questo messaggio

    fabry_tech Questa cosa ci è già capitata, però mi pare con FW (?), che un utente, appena collegava il suo fritz!box in cascata al Fastgate, la velocità crollava, forse @andreagdipaolo può aiutarti, potresti, farti mettere il genew come ont, ma non so se sia utile.

    è collegato in doppio nat o ti sei fatto abilitare il bridge pppoe?

      andreagdipaolo ciao..è collegato in doppio NAT. La Netgear mi ha detto che il problema "potrebbe" essere il doppio NAT e quindi, se possibile, settare il modem Tiscali in modalità "bridge". Secondo te potrebbe essere il doppio NAT? è possibile disattivare solo il NAT del genew? la modalità bridge in cosa consiste?
      Grazie anticipatamente
      un saluto
      Fabry

        PS: ho anche letto, sempre in questo forum, di un utente che ha impostato il genew come ont ma non ha risolto niente.

        Il doppio NAT non c'entra niente con la velocità
        In modalità router il Netgear deve far attraverare tutto lo stack di rete, seppur accelerato in hardware, fra la LAN e la porta WAN, applicando al contempo le regole del firewall
        Questi dispositivi normalmente si confrontano con velocità DSL, 1Gbit è una faccenda seria, molto probabile che tu stia vedendo limiti intrinsechi di routing del Netgear.
        In access point invece i pacchetti vengono propagati così come arrivano sulla interfaccia LAN, in pratica funziona da switch con wireless

          Menion ciao..il mio modem/router Netgear D7000 ha sia le porte LAN che quella WAN Gigabit quindi la velocità di connessione dovrebbe essere la stessa che ho collegando il pc direttamente al modem Tiscali. Non vorrei ci fosse qualche altro parametro da configurare che mi sfugge..Io nel modem Tiscali ho impostato un indirizzo IP host (quello del Netgear D7000) al quale inviare via WAN tutti i pacchetti. Questo indirizzo statico l'ho impostato nelle "configurazioni internet" del Netgear. In access point perdo la funzionalità di router del mio Netgear e invece io voglio che lo faccia..

          • x_term ha risposto a questo messaggio

            fabry_tech In access point perdo la funzionalità di router del mio Netgear e invece io voglio che lo faccia..

            Hai un motivo specifico per cui vuoi tenere il firewall sul Netgear invece che sul Genew?
            P.S. ho googlato velocemente... hai su il firmware stock o DD-WRT? Perchè mi pare di leggere che un po' con entrambi non ce la fa a fare 1Gbps, ma col DD-WRT è ancora peggio per mancanza totale di HW offloading.
            https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/Netgear-R7000-WAN-Throughput/td-p/462114

              x_term ciao..voglio far fare la parte router al Netgear perchè lo preferisco e funziona meglio. Ho l'ultimo firmware originale. Ho letto in un altro forum di un utente che riesce a raggiungere quasi 1000 Mb con il Netgear D7000 collegato come il mio. Quindi deve per forza riuscirci. Poi nelle specifiche tecniche risulta che la porta WAN è Gigabit.

                fabry_tech un utente che riesce a raggiungere quasi 1000 Mb

                Sì ok, comunque sarà intorno ai 970Mbps, bisogna contare l'overhead TCP e dei layer sotto.

                fabry_tech Poi nelle specifiche tecniche risulta che la porta WAN è Gigabit.

                Questo però non indica che il dispositivo sia in grado di fare NAT a velocità nativa (o wire-speed come si dice), perchè è un'operazione che richiede potenza di calcolo ed essendo pochi i paesi al mondo che offrono Gigabit residenziali...
                Comunque a questo punto dovresti chiedere al 130 di farti impostare il Genew in bridge, in modo da lasciare al Netgear l'intera cosa, inclusa la PPPoE ma non so quanto potrà giovare.

                  x_term come ho scritto prima, un altro utente lo ha fatto mettere in bridge ma non ha risolto niente..ci deve essere qualche parametro che mi limita la velocità al router..

                  Il collo di bottiglia è il router fidati, non riesce a fare routing a 1gbit, non c'entra niente la velocità della porta wan.

                    fabry_tech voglio far fare la parte router al Netgear

                    Se vuoi far la parte router al netgear devi farti settare il genew come bridge dall'assistenza. Non è facile.

                      andreagdipaolo ciao..perchè dici che non è facile? ma la modalità "bridge" equivale a far diventare il genew una ONT? Grazie ancora
                      Un saluto
                      Fabry

                        Menion sì credo anche io sia il router. Ma ho letto che riesce a farlo. Il problema è che non so chi c'è riuscito se ha settato il modem principale come ONT o bridge o se ha impostato qualcosa di particolare nel Netgear.

                        • Menion ha risposto a questo messaggio

                          fabry_tech Non è facile perchè il 90% dei "tecnici" che risponde non sa nemmeno cosa sia sta cosa.

                            fabry_tech Mettere il tuo Genew in ONT o bridge non credo che aiuti
                            In questo modo dovrai comunque aprire una sessione PPP sul Netgear che dovrà essere ruotata esattamente coma una sessione DHCP sulla porta WAN che è la tua configurazione attuale

                            andreagdipaolo ciao..l'altro giorno ho chiamato il 130 e la ragazza che mi ha risposto sapeva della modalità "bridge" ma voleva farmelo configurare da me (quindi non era a conoscenza che noi consumatori non abbiamo quel firmware 😅 ). Poi dopo un pò ha capito che non potevo farlo, allora mi ha detto che me lo avrebbero fatto da remoto. Le ho lasciato il mio numero di cellulare per farmi chiamare dal tecnico ma nessuno mi ha mai chiamato.

                              • [cancellato]

                              fabry_tech

                              Quali funzionalità hai attive sul Netgear? NAT, SPI (stateful inspection dei pacchetti), QoS, ecc. richiedono che il processore analizzi il pacchetto e decida cosa fare. Se il processore non ce la fa a farlo nel tempo che richiede un flusso costante a 1Gb, inevitabilmente la velocità diminuirà, qualsiasi sia la velocità "fisica" dell'interfaccia di rete.
                              Da quello che vedo per farlo andare a 1Gb c'è chi ha disabilitato SPI, mette un unico client in "DMZ" (cosa che semplifica il lavoro del NAT), mette il NAT in modalità "Open" invece di "Secure", disabilita il QoS. Alcune di queste scelte diminuiscono di molto la sicurezza. Dipende poi se tutti hanno lo stesso hardware, o se lo stesso "modello" per mercati diversi - o in tempi diversi - ha hardware diversi (può capitare).

                              In modalità "bridge" un dispositivo semplicemente trasferisce i pacchetti da una rete all'altra (fa, appunto, da "ponte"), senza fare le altre operazioni che può fare un router, quindi sì, nel tuo caso in pratica funziona da "ONT".

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile