• Off-topic
  • Riscaldamento a pavimento senza cappotto/coibentazione

linux1si Hai bisogno di un ingegnere energetico.

Ma guarda che l'ingegnere energetico per le abitazioni non lo trovi, non lo trovi manco per un edificio gigante lol...

Akira747 simonebortolin secondo te quindi che mi conviene fare? a chi posso rivolgermi per far ordine nella situazione?

Un idea potrebbe essere di isolate pavimento e soffitto e la parete a nord, e fare il resto tra qualche anno.

In qualsiasi caso sarebbe da fare:

  • uno studio del fabbisogno termico con isolamento nel pavimento e nel tetto
  • uno studio del fabbisogno termico con isolamento ovunque

Se non c'è grossa differenza, diciamo il 10-15% in più a stanza si sovradimensiona il radiante e via, altrimenti si sottodimensiona il radiante, atto a quando essa sarà isolata e tieni per esempio i termosifoni attuali in modo da avere il backup nelle stagioni invernali, e quando farai il cappotto completo e passerai alla PDC eliminando la caldaia li elimini, come dice @CPietro niente nuovi impianti, gli impianti termici devono essere meno possibile, più metri di tubo ci hai, più possibilità di guasto hai.

Akira747 il fotovoltaico sarebbe per tutto il resto che non è riscaldamento, tieni conto che dove stò io d'inverno non è che di sole ce ne sia molto. La mia caldaia a condensazione ha solo due anni e non si vorrebbe cestinarla.

Una PDC conviene comunque se ci metti il radiante. E non so quanto sia felice il comune idi risturutturazioni immense senza PDC

linux1si Questi muovono parecchia aria. Se li tieni accesi fanno caldo, ma se li spegni muori di freddo istantaneamente, soprattutto nelle tue condizioni, in cui non hai coibentazione e problemi a riscaldare gli ambienti.
Vanno bene con le pompe di calore, puoi sfruttarli sia in inverno che in estate. Ma nel tuo caso, attaccando il riscaldamento a pavimento alla tua caldaia, questi termoconvettori come li collegheresti e dove ?

Forse intende gli split dell'aria condizionata, però è ancora peggio rispetto ai convettori tradizionali, poi i nuovi convettori a piastra radiante hanno un confort quasi pari al pavimento

    simonebortolin poi i nuovi convettori a piastra radiante hanno un confort quasi pari al pavimento

    Se il fabbisogno termico è basso...

    linux1si Non devi pagare il termotecnico

    Guarda che è compito del termotecnico.
    Che sia ingegnere o geometra deve tirare fuori i numeri e poi se richiesto, i progetti dell'impianto.

    Io ho paura che il tuo impianto attuale sia sottodimensionato e da li hai mille dubbi

    simonebortolin intendo i radiatori elettrici della NOBO

    linux1si l'impianto attuale mi pare decentemente dimensionato sulla carta perchè i caloriferi sono parecchio caldi. Lasciando perdere i muri che è il fulcro del discorso, il problema mi pare essere che la casa è vecchia con serramenti vecchi e ha la cantina umida sotto. Faccio un esempio, nella stanza in cui sono adesso che è di 15mq c'è una finestra, una porta ed un calorifero sotto al finestra. La stanza è al pian terreno (quindi ha sotto la cantina), la porta dà su un corridoio interno mentre il calorifero è di dimensioni equiparabili alla finestra in larghezza. La finestra di questa stanza peraltro è già in pvc, risultato: pur col calorifero a palla la stanza è fredda/umida e devo ricorrere in alcuni momenti del giorno ad un calorifero ad olio elettrico. Da quando, perdipiù, ho messo la finestra in pvc al nord della stanza hanno iniziato a formarsi muffe negli angoli

    Technetium se non lo dice i termotecnico chi me lo dovrebbe dire termosifoni o pavimento radiante? (contando che io non sono in grado di valutarlo da solo). Cmq l'analisi l'ha fatta e posso sottoporla ad un secondo specialista solo che se poi il parere è discordante e nessuno se ne assume al responsabilità ritrono al punto inziale di adesso. E sopratutto che alternative ho alla soluzione proposta dla primo per scaldare la casa se non ho budget per cappotto/coibentazione

    linux1si l'ingegnere energetico risolverebbe la questione?

      Akira747 l'impianto attuale mi pare decentemente dimensionato sulla carta perchè i caloriferi sono parecchio caldi

      Perdonami,ma mica è così che si capisce se è dimensionato bene,anzi,se è sottodimensionato te li ritrovi tutti bollenti ma non scalda...
      Bisogna vedere qual è il fabbisogno della stanza in watt e dimensionare il calorifero per erogare la potenza richiesta,tenendo presente l'isolamento e l'orientamento

        Akira747 caloriferi sono parecchio caldi

        La temperatura di mandata della caldaia a quanto sta impostata ?

        Akira747 Da quando, perdipiù, ho messo la finestra in pvc al nord della stanza hanno iniziato a formarsi muffe negli angoli

        Con serramenti in PVC, in tutta l'abitazione, la situazione può solo peggiorare, hai la necessità di intervenire per eliminare il ponte termico, altrimenti avrai la casa piena di muffa.
        Devi anche controllare che non ci siano vecchie vernici che possono bloccare la traspirazione delle pareti murarie.
        Per eliminare la muffa, devi allontanarti dalla temperatura di rugiada. Bisogna capire qual è la temperatura della parete esterna e quella interna + temperatura ambiente. Bisognerebbe controllare anche l'umidità presente all'interno dell'abitazione.
        Da come racconti, sembra quasi che hai una falda superficiale e ci sia umidità di risalita dal terreno. Anche in questo caso da non sottovalutare.

        Se hai impostato la temperatura dei termosifoni a 80°C e senti freddo, significa che hai problemi con l'umidità presente all'interno dell'abitazione + dispersione termica.

        Akira747 l'ingegnere energetico risolverebbe la questione?

        è il suo lavoro

        Akira747 Cmq l'analisi l'ha fatta e posso sottoporla ad un secondo specialista solo che se poi il parere è discordante

        Sarà sicuramente discordante... Già qua siamo in 4 e ti diamo 5 pareri differenti 😅

          leo108 si no intendevo, decentemente nel senso che sopra si era scritto "hai la mandata dell'acqua a temperatura più bassa rispetto a quella del progetto" progetto che se c'è stato probabilmente giocava ancora Sivori. Penso che la mandata dell'acqua sia al massimo perchè più di così ustionerebbero

            Akira747 Penso che la mandata dell'acqua sia al massimo perchè più di così ustionerebbero

            C'è anche un'altra opzione: quello che ha installato la caldaia condensazione ha abbassato la temperatura di mandata, per far vedere che la caldaia consuma di meno. Penso che hai un qualche riferimento sulla caldaia per capire a quanto sta la temperatura dell'acqua.

              Akira747 radiatori elettrici della NOBO

              Ma lasciali a dove il costo al kWh dell'energia e gas sono uguali.

              Akira747 decentemente dimensionato sulla carta perchè i caloriferi sono parecchio caldi.

              Più caldi sono peggio è dimensionato l'impianto.

              I termosifoni dovrebbero riscaldare bene la casa a temperature inferiori ai 40° per massimizzare l'efficienza della caldaia a condensazione.

              Akira747 La finestra di questa stanza peraltro è già in pvc, risultato: pur col calorifero a palla la stanza è fredda/umida e devo ricorrere in alcuni momenti del giorno ad un calorifero ad olio elettrico.

              Allora i termosifoni sono mal dimensionati e/o casa tua disperde troppo

              Akira747 Da quando, perdipiù, ho messo la finestra in pvc al nord della stanza hanno iniziato a formarsi muffe negli angoli

              Eccetto non c'è cambio d'aria e quindi condensa sui muri, serve un cappotto fatto bene con 0 ponti termici, oppure vmc

              linux1si Sarà sicuramente discordante... Già qua siamo in 4 e ti diamo 5 pareri differenti 😅

              Ma simili

              linux1si C'è anche un'altra opzione: quello che ha installato la caldaia condensazione ha abbassato la temperatura di mandata, per far vedere che la caldaia consuma di meno. Penso che hai un qualche riferimento sulla caldaia per capire a quanto sta la temperatura dell'acqua.

              Sì ma è una tortura avere i termosifoni a 90° ci cucini la pasta sopra

              Casa mia è una villetta degli anni 50 su due piani di circa 150 metri per piano così suddivisa, sopra tutto appartamento dei miei, sotto mio ufficio + casa mia.
              Nel 2014 è stata completamente ristrutturata, fuori e dentro per quanto riguarda il mio appartamento che era l'unico dei tre non ristrutturato internamente.
              Abbiamo soffitti a 3,25 metri, prima era riscaldata con termosifoni in ogni stanza, avevo problemi di umidità di risalita.
              Con la ristrutturazione abbiamo fatto riscaldamento a pavimento controsoffitti nelle stanza da letto (nella zona giorno ci piacciono i soffitti alti), senza fare cappotto esterno, che inizialmente volevamo fare ma a quanto pare solo per il mio comune il cappotto esterno fa volume e in un lato non avevo le distanze.
              Avrei potuto contestare la cosa e avrei avuto ragione ma dovevamo necessariamente restaurare causa tetto che risentiva dell'età. dato soprattutto anche dal fatto che stiamo davanti al mare.
              Comunque, anche senza cappotto, la casa non è fredda assolutamente, anzi, di rado vedo partire la caldaia perchè la temperatura scende sotto i 20 gradi e abbiamo risolto il problema dell'umidità di risalita.

              18 giorni dopo

              Buongiorno, anch'io sono in procinto di partire con la ristrutturazione completa di un appartamento al piano rialzato, di una bifamiliare degli anni 60, rialzata nell'anno 85.
              Il mio appartamento ha mura perimetrali di 40/45 cm in mattone pieno (verificato), con locali alti 3,30mt.
              Non posso fare cappotto esterno.
              La mia intenzione è quella di un impianto di riscaldamento con radianti a soffitto, con PDC (riscaldamento/raffrescamento).
              Gli infissi prevedo di mettere quelli in PVC con triplo vetro con trasmittanza di 0,7/0,8 W/m2K
              Il pavimento verrà isolato mediante isolamento a soffitto del piano seminterrato (garage/cantina).
              Prevedo inoltre di inserire anche una VMC e forse un impianto FV.
              Il rifacimento degli impianti idrico e elettrico prevedo di farli a soffitto.
              Con queste premesse ho la certezza di avere comfort interno ? Impianto efficiente ? E bollette ridotte ?
              Inoltre la soluzione sta in piedi ?
              Grazie

                elfiore Non posso fare cappotto esterno.

                Motivi economici? Neanche un microcappotto fatto di intonaco?

                Io vedo già un possibile rischio muffa mitigato dalla vmc.

                elfiore Impianto efficiente ? E bollette ridotte ?

                Si a patto che la PDC sia correttamente dimensionata. Miraccomando l'impianto deve essere il più semplice possibile.

                elfiore Inoltre la soluzione sta in piedi ?

                Si

                elfiore Con queste premesse ho la certezza di avere comfort interno ?

                Senza isolamento devi comunque tenere acceso h24 l'impianto per avere un buon confort.

                  elfiore
                  Così su due piedi direi che un triplo vetro abbinato a un muro di mattoni pieni, senza cappotto, è sprecato.

                    rikyxxx Così su due piedi direi che un triplo vetro abbinato a un muro di mattoni pieni, senza cappotto, è sprecato.

                    La trasmitranza è comunque simile a quella dei doppi vetri con gas.

                    • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                      simonebortolin
                      Esatto, che metta pure i doppi vetri con gas, comunque ottimi, senza spendere di più per i tripli vetri.

                      Alla fine avere un infisso più performante dei muri praticamente non serve (a meno che non abbia immense vetrate, ma lo escluso se ho capito il tipo di casa...).

                        rikyxxx il problema dei doppi vetri con gas è che quel gas prima o poi esce

                        • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                          simonebortolin
                          Dicono che gli infissi moderni soffrano meno del problema, ma ovviamente sapremo se è vero solo aspettando 🙂

                          In ogni caso un doppio vetro basso emissivo, anche senza gas, ha una trasmittanza simile al muro di mattoni pieni, cioè attorno 1,5-1,7w.

                          simonebortolin Sempre meglio di nulla.

                          Mica te li regalano.. per il poco che fanno costano troppo. Per questo si usano pochissimo e sono di dubbia utilità.
                          Dubbi su quei microcappotti li esprimono tutti...

                          elfiore La mia intenzione è quella di un impianto di riscaldamento con radianti a soffitto, con PDC (riscaldamento/raffrescamento).

                          Eh insomma.. con radiante a soffitto.. se cambi i pavimenti con qualcosa di "caldo" tipo parquet è meglio.
                          Non sono consigliati se il fabbisogno termico è elevato.
                          Ma poi come fai a ristrutturare senza toccare i pavimenti e fare tutto a soffitto ? Gli scarichi non possono essere a soffitto.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile