• Off-topic
  • Riscaldamento a pavimento senza cappotto/coibentazione

Technetium Dubbi su quei microcappotti li esprimono tutti...

Pure io🤣

Technetium Mica te li regalano.. per il poco che fanno costano troppo. Per questo si usano pochissimo e sono di dubbia utilità.

Però ho visto buone applicazioni qua e la...

Io volevo porvi solo una domanda:

  • Vi fate tanti complessi sul riscaldamento e sull'efficientamento energetico, ma dal punto di vista sismico come stiamo messi ?

simonebortolin
L'unità abitativa di sopra non vuole fare cappotto.

Non pensavo che il triplo vetro sia sprecato. I preventivi che ho in mano di infissi a doppio vetro mi assicurano solo 1,3 W/m2K . Guadagnando sul triplo vetro quindi non riesco a mitigare quello che perdo comunque sui muri , giusto ? Ecco perché dite non ne vale la pena ? Ho letto che il muro pieno ha una trasmittanza di 1,6 W/m2K .

Le vetrate sono ampie ma non da dire che la parte vetrata è consistente in rapporto ai muri.

    elfiore triplo vetro sia sprecato

    il triplo vetro serve solo se hai necessità acustiche, considerando solo la questione energetica è sprecato.

    elfiore che perdo comunque sui muri

    In realtà non perdi solo sui muri, ma anche nel solaio, verso quello di sopra e verso quello di sotto ( se c'è qualcuno) oppure verso il terreno di fondazione, ma nel tuo caso nel garage/cantina.

    elfiore Ho letto che il muro pieno ha una trasmittanza di 1,6 W/m2K

    Dove lo hai letto?

    Come mai hai scelto questo sistema ? Non è più semplice eseguire un sistema tradizionale ?

    elfiore Con queste premesse ho la certezza di avere comfort interno ? Impianto efficiente ? E bollette ridotte ?
    Inoltre la soluzione sta in piedi ?

    Tutto dipende dalla qualità del progetto

      elfiore L'unità abitativa di sopra non vuole fare cappotto.

      Si può fare il cappotto solo per la tua unità, non vedo il problema, se non per il costo. Anche se hai un no cappotto sopra di te, emmh io mi traferirei.

      elfiore 1,3 W/m2K . Guadagnando sul triplo vetro quindi non riesco a mitigare quello che perdo comunque sui muri , giusto ? Ecco perché dite non ne vale la pena ? Ho letto che il muro pieno ha una trasmittanza di 1,6 W/m2K .

      esatto.

      elfiore Le vetrate sono ampie ma non da dire che la parte vetrata è consistente in rapporto ai muri.

      forse se è ampia ha senso il triplo vetro.

      linux1si il triplo vetro serve solo se hai necessità acustiche, considerando solo la questione energetica è sprecato.

      nì, cioè è il principale motivo ma non solo, anche per esempio nei casi di doppi vetri con formazione di condensa interni.

      linux1si Come mai hai scelto questo sistema ? Non è più semplice eseguire un sistema tradizionale ?

      credo sia una ristrutturazione.

      elfiore Non pensavo che il triplo vetro sia sprecato. I preventivi che ho in mano di infissi a doppio vetro mi assicurano solo 1,3 W/m2K . Guadagnando sul triplo vetro quindi non riesco a mitigare quello che perdo comunque sui muri , giusto ? Ecco perché dite non ne vale la pena ? Ho letto che il muro pieno ha una trasmittanza di 1,6 W/m2K .

      Confermo.

      Comunque pretendi che i doppi vetri siano basso emissivi, con gas Argon (ovviamente) e pure "Warm Edge". Con queste caratteristiche dovresti scendere fino a 1,1W.

      EDIT: mi sono dimenticato anche il taglio termico, ma spero che nessuno venda più infissi in PVC senza questa caratteristica...

      Sotto di me Catina/box che verranno isolati.

      Sopra di me unità abitativa . Con il controsoffitto e con i pannelli radianti (EPS 4,5 cm) non dovrebbero già isolare ?

      Il problema acustico c'è ma va in secondo piano.

      Gli infissi a doppio vetro sono previsti con gas argon. Ma non sono basso emissivi. Mentre quelli a triplo vetro sono sempre con gas argon e bassoemissivi (arrivano fino a 0,65 W/m2K, ovviamente più costosi)

        elfiore E' una ristrutturazione completa.

        Se è una ristrutturazione completa, come mai hai scelto questo sistema di riscaldamento?

        elfiore Sopra di me unità abitativa . Con il controsoffitto e con i pannelli radianti (EPS 4,5 cm) non dovrebbero già isolare ?

        sì, allora fai anche isolamento perimetrali IMHO

        Mi è stato detto che su bifamiliari con unità soprastanti (2) , quello sopra può fare cappotto anche da solo , mentre quello sotto no. Ma è un sentito dire. Non pareri tecnici.

        Ho scelto la soluzione con radianti a soffitto e PDC perché penso di ottenere un comfort migliore , e con consumi ridotti (spero). E poi perché nel Green ci credo, pur non essendo un ideologicizzato del Green deal.

          elfiore Mi è stato detto che su bifamiliari con unità soprastanti (2) , quello sopra può fare cappotto anche da solo , mentre quello sotto no. Ma è un sentito dire. Non pareri tecnici.

          falso.

          l'unica accortezza è che devi gestire la pioggia che non penetri dentro il cappotto

          elfiore radianti a soffitto e PDC perché penso di ottenere un comfort migliore

          i radianti a soffitto si installano quando si ha la necessità di conservare il pavimento in quanto " storico " e di importanza, potresti avere ad esempio un affresco o qualche cosa del genere.
          Non credo sia il tuo caso. E dubito che un sistema del genere potrebbe garantirti miglior comfort, dovresti isolare pesantemente il solaio di calpestio, altrimenti avrai i piedi congelati e la testa bollente.
          Dubito anche che potresti avere consumi ridotti, generalmente, si spinge leggermente di più con la temperatura dell'acqua di mandata rispetto al sistema a pavimento. Sicuramente nel tuo caso dovresti spingere perchè stai trascurando il cappotto e sicuramente avrai temperatura ambientale a strati e non uniforme.
          Poi ho letto che vuoi mettere una VMC ( ventilazione meccanica controllata) il sistema ha già una sua pompa di calore a che ti serve il sistema radiante? O ti stai confondendo con la macchina per il ricambio d'aria?
          Direi che sul tuo progetto c'è un bel po' da lavorare...

            linux1si i radianti a soffitto si installano quando si ha la necessità di conservare il pavimento in quanto " storico " e di importanza, potresti avere ad esempio un affresco o qualche cosa del genere.

            No anche semplicemente se i bisogni di raffrescamento sono maggiori di quelli del riscaldamento, ad esempio se vivi nel sud italia.

            linux1si dubito che un sistema del genere potrebbe garantirti miglior comfort, dovresti isolare pesantemente il solaio di calpestio, altrimenti avrai i piedi congelati e la testa bollente.

            Il comfort è molto simile, più di quello che alcuni detrattori del radiante a soffitto dicono.

            linux1si il sistema ha già una sua pompa di calore a che ti serve il sistema radiante?

            In che senso? un sistema di VMC in genere è slegata dal riscaldamento cambia aria neutra. O al massimo fa solo da deumidifcatore.

            linux1si O ti stai confondendo con la macchina per il ricambio d'aria?

            La VMC è la macchina per il cambio dell'aria... sei tu che ti stai confondendo.

              simonebortolin La VMC è la macchina per il cambio dell'aria... sei tu che ti stai confondendo.

              Con il termine VMC generalmente ci si riferisce a questo:
              Ti lascio il video di uno su YT:
              https://www.youtube.com/watch?v=wUF_dTUXb7k

              A questo si aggiunge una UTA, quindi hai già la pompa di calore incorporata.

              Per il ricambio d'aria, si parla di recuperatore di calore.
              Possiamo avere:

              • recuperatore statico a piastre
              • recuperatori rotativi
              • recuperatori a batteria con pompa
              • recuperatori con tubi di calore
              • recuperatori a torri gemellari

              simonebortolin Il comfort è molto simile, più di quello che alcuni detrattori del radiante a soffitto dicono.

              La vedo difficile per le condizioni di partenza di @elfiore

                linux1si Con il termine VMC generalmente ci si riferisce a questo:
                Ti lascio il video di uno su YT:
                https://www.youtube.com/watch?v=wUF_dTUXb7k

                A questo si aggiunge una UTA, quindi hai già la pompa di calore incorporata.

                Infatti non c'è nessuna PDC in quel video LOL.

                quella è semplicemente una unità che fa cambiare aria, prende l'aria sporca dai locali da bagno e da cucina e la butta fuori e recupera il calore....

                poi per piacere un video dove si lasciano morsetti a vista in una casa di legno, ti prego, non informarti dagli improvvisati.

                https://www.vmcgroup.it/cos-e-la-vmc
                https://www.thesan.com/it/progettare/ventilazione-meccanica-controllata/

                linux1si A questo si aggiunge una UTA, quindi hai già la pompa di calore incorporata.

                In che senso? la UTA sta unità trattamento aria, lì nel video non è presente, e in genere la si mette in ambiti non domestici. Ed è lei che si occupa di scaldare e raffreddare l'aria in genere via circuito idronico, che puoi collegarla a PDC o a caldaie a gas.

                linux1si Per il ricambio d'aria, si parla di recuperatore di calore.
                Possiamo avere:
                recuperatore statico a piastre
                recuperatori rotativi
                recuperatori a batteria con pompa
                recuperatori con tubi di calore
                recuperatori a torri gemellari

                Si ma nessuna PDC

                una VMC si occupa di far cambiare aria.

                Ma questo testo lo hai fatto generare da chat gpt?


                VMC locale

                VMC con recupero di calore

                VMC con batteria di deumificazione che consiglio a chi ha il radiante

                VMC con condizionamento canalizzato

                VMC con riscaldamento e raffrescamento

                la differenza tra questa e quella precedente è semplicemente che la batteria di deumidicazione è in serie alla VMC mentre se fai sia caldo che freddo è in genere in parallelo, per motivi di efficenza.

                  simonebortolin VMC con batteria di deumificazione che consiglio a chi ha il radiante

                  VMC con condizionamento canalizzato

                  VMC con riscaldamento e raffrescamento

                  Ma infatti è quello che stavo intendendo.

                  simonebortolin Ma questo testo lo hai fatto generare da chat gpt?

                  eh ti piacerebbe? 😄 Non credo che ne sia a conoscenza.

                  simonebortolin Si ma nessuna PDC

                  Infatti è quello che dicevo, non hanno una pompa di calore e alcuni sistemi non hanno una ventilazione meccanica controllata. alcuni sistemi possono avere ventilazione centralizzata o decentralizzata. altri devi essere tu a cambiare il verso delle piastrine tra inverno e estate. Ci sono certi che sono automatizzati e altri che funzionano in maniera statica, altri ancora utilizzano il flusso naturale dell'aria.
                  Preferisco parlare di VMC per sistemi complessi, come quelli che hai postato tu,e non per un semplice recuperatore di calore per il ricambio d'aria

                    Lasciando stare chatGPT etc ....... Volevo solo dei consigli, pur sapendo che vi sono opinioni diverse in merito. Il consiglio principale, non esplicitato, è quello di non imbarcarsi in soluzioni , che sono comunque costose, ma che poi non abbiano un ritorno significativo in termini di comfort e di risparmio. In sostanza non buttare dei soldi inutilmente. Quello che ho capito, è che senza il cappotto , tutto il resto si può fare, ma non porterà mai agli stessi risultati di una soluzione con cappotto. E di questo ne ero e sono ovviamente consapevole.
                    Quindi devo trovare un buon termotecnico, che mi evidenzi per bene, a me che non sono del settore, la dispersione dello stabile in questo momento, le necessità di fabbisogno termico, gli apporti benefici che portano i singoli interventi, e vedere alla fine se il gioco vale la candela. E già trovare un buon termotecnica, deontologicamente corretto , e non già orientato, che guarda le singole situazioni, caso per caso senza fare copia/incolla, è già una bella sfida.

                      linux1si Infatti è quello che dicevo, non hanno una pompa di calore e alcuni sistemi non hanno una ventilazione meccanica controllata. alcuni sistemi possono avere ventilazione centralizzata o decentralizzata. altri devi essere tu a cambiare il verso delle piastrine tra inverno e estate. Ci sono certi che sono automatizzati e altri che funzionano in maniera statica, altri ancora utilizzano il flusso naturale dell'aria.
                      Preferisco parlare di VMC per sistemi complessi, come quelli che hai postato tu,e non per un semplice recuperatore di calore per il ricambio d'aria

                      Allora calma, nella letteratura si parla di VMC semplicemente il ricambio d'aria. Punto. Anche nel video da te postato. Ventilazione meccanica forzata. Non c'è nulla se non un recuperatore di calore. Nulla di più. Al massimo anzi c'è da mettere un bel filtro hepa per purificare l'aria.

                      Usare il flusso naturale dell'aria equivale a fare i due fori in cucina per il gas, non è VCM.

                      La VMC più basilare che chiamo vmc è la localizzata tramite macchine da 500€ mitsubishi.

                      VMC con batteria di deumidiazione è il sistema più basilare che tu definisci VMC, ma per me è anche quello per il ricambio d'aria.

                      VMC con UTA/clima canalizzato sono i più complessi.

                      elfiore allora io ti consiglio:
                      VMC con batteria di deumidiazione e radiante a pavimento.

                      Se non puoi radiante a soffitto. Il radiante a soffitto con pdc consumerà di più di quello a pavimento, ed avrai come già detto da @linux1si i pavimenti freddi a meno di non usare legno, che però puoi usarlo solo se metti vmc con deumidificatore.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile