- Modificato
TheMarsican Lavoro in un'azienda. Se commettiamo qualche errore (che capita) o non offriamo un servizio in maniera adeguata (capita) non chiedo soldi al cliente per un errore che non dipende da lui.
Esiste anche il principio di tutela del consumatore. Ed è proprio quello a fare la differenza, se permetti.
Gli intoppi capitano, certo, ma bisogna anche assumersi qualche responsabilità.
Ho ringraziato Giuseppe per la disponibilità come puoi leggere che è stata anche migliore di quella ricevuta formalmente dall'azienda. E anche questo è da considerare.
Detto ciò, dopo quanto è accaduto, sul piano concreto dico, non credi che sia legittimo avere qualche dubbio su Dimensione (o, meglio, a quanto abbiamo capito sui suoi Fornitori)? O pensi che sia solo prevenuto dopo la mia esperienza?
Bender06 Nessuno mi ha comunicato tempistiche massime anzi a voce hanno detto che entro un paio di giorni (lo hanno detto loro non io) si sarebbe tutto risolto.
Ho staccato il modem dopo due settimane di disconnessione e dopo un giorno che mi avevano detto che andava riattaccato per verifiche.
Per intenderci visto che sta cosa l'ho letta anche in altri commenti: io non sto dicendo di non voler pagare. Sto dicendo che, visto quanto accaduto, secondo me sarebbe stato più corretto e conciliante che Dimensione invece di richiedere i 260 euro come da clausole avesse messo sul campo una mediazione più ragionevole.
Poi che le carte danno ragione a loro non ci piove. Mica sto facendo causa, ho solo scritto qui per evitare a chi si dovesse trovare nella mia stessa situazione di fare attenzione.
Ecco magari se avessi letto una cosa analoga a quella che è successa a me sarei stato più attento o quanto meno avrei messo nel conto una dinamica del genere. Tutto qua.
Folletto3000 infatti, ma io ho solo aderito ad un'offerta, non avevo idea che si andava a finire in quel periodo lì. O, meglio, mi auguravo proprio di non averceli, questi problemi.