Bender06 Questo non è del tutto vero però eh, perché in realtà con TIM anche se te ne vai prima dei 24 mesi, basta che restituisci il modem a loro e viene annullata la rateizzazione del modem. Era uscita una delibera AGCOM mi pare, ma forse anche TIM e altri utenti nel forum avevano riportato la notizia. Nel dubbio richiamo l'attenzione di @LoreBlack per averne la conferma (scusami se ti disturbo).
Pessima esperienza con Dimensione
DarkJedi È quello che ho fatto. E no, dimensione non ha provato a risolvere il problema ma mi diceva che non dipendeva da loro. E dopo due settimane (festivi inclusi ma per me sempre due settimane erano) ancora non mi dicevano entro quando si sarebbe risolto il problema. Appena ho visto che non arrivavano risposte certe ho disdetto.
Chiarisco una cosa fondamentale: non ho mai detto che ci devono essere lavoratoti che devono lavorare anche Sabato e Domenica. Semmai bisognerebbe assumere più persone e non di certo chiedere a chi già lavora tanto di fare di più. Il punto è di principio: per come funziona tutto, oggi, è pensabile che la connessione internet non venga equiparata ad un servizio indispensabile? Se salta la luce nel weekend, si interviene subito o no? Ecco, io direi che le cose sono equiparabili altrimenti Dimensione avrebbe fatto bene visto che io la richiesta l'ho fatta a fine Novembre ad aspettare Gennaio per attivare la linea essendoci le feste di mezzo. Poi se s'è creato un problema, mica è dipeso da me?
ArgentoF per come funziona tutto, oggi, è pensabile che la connessione internet non venga equiparata ad un servizio indispensabile?
Ad oggi la connessione internet non è ancora considerata come servizio essenziale, come invece lo sono gas, corrente e acqua.
Termini di garanzia sul servizio ci sono su linee business dal costo di migliaia di euro.
ArgentoF E no, dimensione non ha provato a risolvere il problema ma mi diceva che non dipendeva da loro.
Ma infatti, come confermano sia le tue parole sia quelle di Gius, il problema non dipendeva da Dimensione, bensì dal fornitore che non ha attivato tutto nel modo giusto lasciando attiva la linea Fastweb invece di attivare quella Dimensione.
Naturalmente il tutto si è complicato avendo tu staccato il router fornito da Dimensione.
Le parole sono chiare, e di casi come questo sul forum ne abbiamo già visti abbastanza con qualsiasi ISP.
Semplicemente ci vuole un attimo di pazienza ed essere disposti da entrambe le parti a scendere a compromessi.
Se ti fosse capitato con un altro ISP non avresti avuto mezza, e dico, mezza risposta. Avrebbero aperto un ticket e nessuno avrebbe provato a fare nada.
Comunque, piccolo consiglio:
Perché non provi a rendere il tuo sistema di domotica e allarme stand-alone?
Così non ti tocca configurare di nuovo tutto se ci sono problemi/cambi ISP e puoi anche metterci una soluzione di backup come una SIM?
- Operation Manager - FiberCop
giuse56 Confermo. Tutte le offerte TIM, fatta eccezione per TIM Premium Base, sono senza vincolo.
Il recesso entro i 24 mesi costa 30€ o 5€ passaggio ad altro operatore, dopo i 24 mesi nessun costo.
Il modem, rateizzato in fattura, può essere restituito interrompendo il pagamento delle rate come da normativa.
ArgentoF E no, dimensione non ha provato a risolvere il problema ma mi diceva che non dipendeva da loro. E dopo due settimane (festivi inclusi ma per me sempre due settimane erano) ancora non mi dicevano entro quando si sarebbe risolto il problema. Appena ho visto che non arrivavano risposte certe ho disdetto.
Che Dimensione non ha provato a risolvere il problema non mi sembra proprio vero, sono loro cliente e vedo che danno sempre la massima disponibilità e massima attenzione al cliente. Sicuramente a te non è stato risolto subito il problema, però se dipendeva da open fiber si doveva attendere il loro intervento. Devi considerare anche che erano i giorni delle feste di natale, quindi non erano giornate lavorative. Per me hai sbagliato a fare la disdetta, visto che adesso devi pagare più di 200 euro, io ti consiglio di valutare quanto detto da giusgius e sicuramente verrà risolto il problema e non pagherai quella cifra per la disdetta.
ArgentoF però continuiamo a non capirci: tu mi stai riportando dei casi in cui ci si riferisce a disdetta. Ma non ai motivi della disdetta. La differenza è tutto
Gli operatori hanno un tempo massimo per risolvere il disservizio, stabilito non dal cliente, non dalla sua pazienza o dalle sue necessità, ma dagli enti regolatori. Se non hai pazienza, non segui le loro direttive, non vuoi tenere conto della differenza tra giorni lavorativi e non, è giusto che se mandi disdetta (per mancata pazienza) ti vengano addebitati i costi di attivazione (che qualcuno ha pagato per te).
Ecco il sito dell'ente regolatore:
https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore
Se hai necessità che la tua domotica e il tuo antifurto siano costantemente connessi non basta un singolo servizio, ma devi prevedere un backup e questo lo avresti dovuto prevedere già con il vecchio operatore.
Sinceramente io in questo tuo post ho solo letto lamentele di una persona molto impaziente, non le giuste ragioni di una 'vittima' di un disservizio.
p.s.
La "differenza è tutto" è proprio ben detto, solo che sembra che tu non l'abbia colta la differenza.
- Modificato
edd Probabilmente manca qualche passaggio. Quando si è presentato il disservizio ho contattato Dimensione e mi hanno detto che entro un paio di giorni si sarebbe tutto risolto. Di giorni lavorativi ne sono passati altri 5 e nessuno ha saputo dirmi nulla. Tra feste e weekend le settimane senza servizi sono diventate due. Due settimane senza connessione e sono io quello 'impaziente'? Dopo aver aderito ad un servizio che ha funzionato solo per qualche giorno? Mah!
Detto ciò se anche chi lavora in Dimensione dice di 'comprendere' le mie motivazioni direi che la questione è chiara.
Juza Sì dovrò fare così ma Fastweb ha una gestione di queste cose molto complicata (motivo ulteriore per cui voglio cambiare)
Angelo_V Ho atteso ma nessuno ha saputo darmi tempistiche certe. Quindi io ho solo avuto la sensazione di un fornitore che non riusciva a gestire il problema. E dirmi che non dipende da loro cambia poco perchè io ho scelto Dimensione e pago Dimensione. Non Open Fiber. Poi se qualcuno mi avesse detto: ne riparliamo il 7 Gennaio allora mi sarei anche potuto incavolare ma almeno avrei avuto una risposta precisa con un orizzonte chiaro.
TheMarsican Lo so, la mia era una considerazione generale. Oggi che tutto è connesso si finge di non capire quanto la connessione sia indispensabile a tutto (e le norme tardano ad arrivare perchè sarebbero costi di imposizione per chi fa questo tipo di servizi). Ma mica è una cosa che pretendo da Dimensione. Era un ragionamento generale.
Provo ad essere chiaro: se io offro un servizio ne sono comunque responsabile nel rapporto con il cliente. Se Open fiber crea un problema a Dimensione, perchè Dimensione non si rifà su Open fiber ma si rifà sui clienti? Se Open Fiber non è intervenuta per tempo, dico.
La cosa che vi sfugge è che io non è che ho sbroccato per due giorni di mancata connessione ma per oltre DUE SETTIMANE. Poi va bene Natale, va bene tutto ma nel complesso ci sono stati 5 giorni lavorativi per poter fare l'intervento e non è stato fatto. Perchè nessuno mi ha dato una tempistica? Ripeto, cambio provider per non avere problemi di connessione con quello precedente e per tutta risposta ho un blackout totale per due settimane? Vorrei vedere chi lamenta la mia poca pazienza in una situazione analoga.
Per il sistema demotico ci sto pensando, l'allarme ha ovviamente anche una sim ma lavora a funzionalità limitate soprattutto perchè dialoga con altri dispositivi connessi.
Detto ciò se le società di servizi erogassero quello per cui sono pagate non avremmo bisogno come consumatori di sostenere altri costi.
Poi io ho provato a spiegare tutto proprio per restituire il quadro completo:
Fail installazione fibra al primo appuntamento (e va bene, può capitare)
Fail il primo modem (e va bene può capitare)
Quando tutto funziona Fail della Linea per due settimane... in totale quasi un mese di disagio e qualcuno dice che sono impaziente. Ma davvero?
ArgentoF non per essere polemico ma con fastweb basta mettere il router in cascata in dmz mantenendo il nexxt o il fastgate. Poi che l'optimum sarebbe eliminare il router dell'operatore per bypassare doppio nat etc è un altro discorso e che la gestione di router sostitutivi con fastweb sia complicata è vero.
ArgentoF La cosa che vi sfugge è che io non è che ho sbroccato per due giorni di mancata connessione ma per oltre DUE SETTIMANE
Scusa eh, ma dal 22/12 (inizio del down della linea) e il 01/01 (data della disdetta) sono 3 giorni lavorativi.
Se uno vuole il supporto a Natale non compra una linea di tipo casalingo best effort, chiede una linea business col supporto incluso e paga qualche centinaio di euro al mese.
Lo spostamento di qualche giorno dell'appuntamento per l'attivazione della linea mi sfugge che tipo di disservizio possa averti dato, la linea precedente mica smette di funzionare prima.
Per il modem guasto, sei stato sfigato, succede.
Nessun provider si mette a testare ogni apparato prima di spedirlo, è impensabile.
Una piccola percentuale dell'elettronica di consumo esce guasta dalla casa, c'è poco da fare, te ne hanno spedito uno nuovo immediatamente.
Tutti capiamo l'incazzatura (sotto le feste anche), ma fondamentale anche se in linea di principio avrai pure ragione, nel momento in cui ti rifiuti di permettere le verifiche staccando il modem e poi recedi senza avere appigli "giuridici" per farlo, finisci per andare al muro contro muro e in quel caso vale quel che c'è scritto sul contratto.
Non vale il "ho ragione, quindi disdico e non pago", serve fare le cose nel modo corretto (ci sono autorità preposte).
E bada bene, per vari motivi non ho simpatia per nessun operatore visti i comportamenti passati di alcuni di questi (non dimensione).
ArgentoF
Resta comunque il fatto che, snocciolando, sappiamo che l'errore nell'attivazione non è dovuto né a Dimensione né a te, ma da parte del fornitore che non ha attivato la linea nel modo giusto.
Probabilmente se avessi avuto un qualcosa di backup, non ti saresti curato più di tanto e tutto si sarebbe risolto nel migliore dei modi con un attimo di pazienza.
Ritorno a dire che comunque il discorso del "pago quindi voglio" non funziona, soprattutto quando ci sono molto più attori in gioco di quello che immagini.
E probabilmente, visto il disagio, Dimensione ti sarebbe anche venuta incontro economicamente.
Es: pure io pago il biglietto del treno, ma se un albero cade sulla linea di contatto accetti il disservizio e con pazienza aspetto di poter riprendere il viaggio.
Arrivo a destinazione in ritardo ed un po' incazzato ma comunque son arrivato a destinazione ed il giorno dopo già me ne sono scordato.
Magari quell'albero è caduto perché qualcuno non ha fatto il suo mestiere nel modo giusto o per pura casualità, ma non è che posso impazzire per un piccolo disservizio.
Non faccio favoritismi o altro ma ci sono esempi di come dietro Dimensione ci siano brave persone.
https://forum.fibra.click/d/49082-la-mia-esperienza-con-dimensione/ questo è uno dei tanti che il forum può testimoniare.
Sperando che troverai la quadra per la tua connessione, noi siamo sempre qui per cercare di dare una mano
- Modificato
Bender06 Te lo spiego subito. Io lavoro. Se viene un tecnico a casa devo prendere ore di permesso (tra l'altro non danno orari precisi ma fasce orarie). Se lo devo fare due volte è un problema.
Sul modem nulla da eccepire. Sulla connessione i giorni sono 4 perchè il problema è stato segnalato la mattina del 22. Ora, a parte valutare l'infilata di problemi che hanno riguardato praticamente l'intero mese di dicembre (attacca e stacca router, riconfigura tutto etc...) continua a sfuggirvi che quando ho chiamato per segnalare problema nessuno mi è stato detto che entro 48 ore si sarebbe tutto ripristinato. Nessuno mi ha detto di aspettare tot giorni e nessuno mi ha fornito un quadro operativo di tempistiche.
Ultima cosa, fondamentale: non ho mai detto che non pago. Ho detto che trovo ingiusto pagare così tanto se la scelta di cambiare è conseguente una serie di disservizi (non dipendenti da me) e che quindi auspicavo un atteggiamento diverso. Ma a quanto pare per voi è normale prendersi giorni di lavoro inutilmente, stare a riconfigurare due modem da capo, stare le due settimane successive senza connessione e devo pure fare pippa se devo pagare 260 euro. Il tutto per aver avuto la brillante idea di cambiare gestore per un servizio più costoso e migliore. Boh.
TheMarsican Sicuramente l'infilata di problemi non ha aiutato la mia 'pazienza'. E il 'pago quindi voglio' è posto male. Perchè io sto lamentando i 260 euro per un disservizio. E se, come hai detto, l'errore non dipende né da me né da Dimensione (quindi da qualcun altro, vivadio!) sai chi è che prenderà quei 260 euro? Proprio quel qualcuno che ha creato il problema!
Ti sembra corretto? A me no. E sto solo sollevando una questione di principio. Tutto qua.
La cosa che dimenticate di rilevare è che se fosse andato tutto liscio sarei stato felicissimo. Era il motivo per cui avevo scelto di cambiare.
Penso che la scelta errata sia stato il periodo.
Se si aspettava meta' gennaio, senza piu' feste di mezzo, il tutto si sarebbe davvero risolto in pochi giorni.
Tanto credo che, dopo 5 anni, un paio di settimane in piu' non avrebbe fatto una grande differenza
ArgentoF sai chi è che prenderà quei 260 euro?
No, vanno a persone che svolgono il loro lavoro.
Per gli stipendi di: tecnici che ti hanno attivato la prima volta, tecnici di dimensione, telefonisti di dimensione, affitti di apparecchiature del fornitore della connessione ecc.
Ogni volta che qualcosa si muove essa ha un costo, in qualsiasi lavoro, e se i soldi non girano nessuno ha il suo stipendio.
Comunque Gius ti ha proposto di trovare un accordo per non farti pagare quei soldi, se vuoi accettare ti risparmi 260€.
Poi gli intoppi capitano in ogni lavoro, siamo umani ed errare è umano.
ArgentoF Te lo spiego subito. Io lavoro. Se viene un tecnico a casa devo prendere ore di permesso (tra l'altro non danno orari precisi ma fasce orarie). Se lo devo fare due volte è un problema.
Ma non è un disservizio.
Che sia fastidioso lo so, purtroppo succede spesso non solo con gli operatori telefonici, ma praticamente con tutte le utenze.
L'unica cosa che può fare l'operatore in quel caso è scusarsi e al massimo applicare una penale.
Per dire, venerdì mattina sono passati da me alle 8:30 per sostituire i contatori del gas senza avvertire e non hanno trovato nessuno.
Strano vero? nessuno lavora a quell'ora evidentemente...
ArgentoF Nessuno mi ha detto di aspettare tot giorni e nessuno mi ha fornito un quadro operativo di tempistiche.
È una linea best effort, nessuno può darti con precisione una data di risoluzione.
Per essere chiari, ci sono contratti con tempi di presa in carico del problema e altri con tempi di risoluzione, i secondi costano ovviamente molti di più.
Nessuno di questi è per uso casalingo.
L'unica cosa che ti spetta nel caso il disservizio si prolunghi sono X euro ogni giorno in più rispetto a quelli definiti come massimi (la cifra non la ricordo di preciso, ma a memoria sono 5€) ed eventualmente recedere gratuitamente (ma di sicuro non dopo 3-5 giorni lavorativi)
ArgentoF non dipendenti da me
In parte sì quando hai staccato il modem e riattaccato l'altro di tua iniziativa
ArgentoF quindi auspicavo un atteggiamento diverso
Io dal racconto vedo un atteggiamento un po' aggressivo da parte tua, il che è perfettamente comprensibile, ma non aiuta ad avere atteggiamento conciliante dall'altra parte.
ArgentoF Ma a quanto pare per voi è normale prendersi giorni di lavoro inutilmente, stare a riconfigurare due modem da capo, stare le due settimane successive senza connessione e devo pure fare pippa se devo pagare 260 euro.
Del disservizio hai perfettamente ragione a lamentarti, dei 260€ no, essendo una tua scelta recedere senza avere nessun appiglio contrattuale per farlo.
- Modificato
TheMarsican Lavoro in un'azienda. Se commettiamo qualche errore (che capita) o non offriamo un servizio in maniera adeguata (capita) non chiedo soldi al cliente per un errore che non dipende da lui.
Esiste anche il principio di tutela del consumatore. Ed è proprio quello a fare la differenza, se permetti.
Gli intoppi capitano, certo, ma bisogna anche assumersi qualche responsabilità.
Ho ringraziato Giuseppe per la disponibilità come puoi leggere che è stata anche migliore di quella ricevuta formalmente dall'azienda. E anche questo è da considerare.
Detto ciò, dopo quanto è accaduto, sul piano concreto dico, non credi che sia legittimo avere qualche dubbio su Dimensione (o, meglio, a quanto abbiamo capito sui suoi Fornitori)? O pensi che sia solo prevenuto dopo la mia esperienza?
Bender06 Nessuno mi ha comunicato tempistiche massime anzi a voce hanno detto che entro un paio di giorni (lo hanno detto loro non io) si sarebbe tutto risolto.
Ho staccato il modem dopo due settimane di disconnessione e dopo un giorno che mi avevano detto che andava riattaccato per verifiche.
Per intenderci visto che sta cosa l'ho letta anche in altri commenti: io non sto dicendo di non voler pagare. Sto dicendo che, visto quanto accaduto, secondo me sarebbe stato più corretto e conciliante che Dimensione invece di richiedere i 260 euro come da clausole avesse messo sul campo una mediazione più ragionevole.
Poi che le carte danno ragione a loro non ci piove. Mica sto facendo causa, ho solo scritto qui per evitare a chi si dovesse trovare nella mia stessa situazione di fare attenzione.
Ecco magari se avessi letto una cosa analoga a quella che è successa a me sarei stato più attento o quanto meno avrei messo nel conto una dinamica del genere. Tutto qua.
Folletto3000 infatti, ma io ho solo aderito ad un'offerta, non avevo idea che si andava a finire in quel periodo lì. O, meglio, mi auguravo proprio di non averceli, questi problemi.
- Modificato
ma comunque vorrei sapere una cosa, non aveva la connessione da parte di Dimensione ma aveva la connessione con fastweb come da lui descritto, ergo, la connessione in casa comunque ce l aveva; il fatto che poi:
non hai scelto di avere pazienza (contando che la connessione fastweb era ancora attiva) per i giorni festivi (natale e capodanno si sa che tutto slitta, perfino amazon).
non hai ascoltato cosa ti dicevano gli operatori.. la colpa non è di dimensione.. ma si dovrebbe allocare al 70% al gestore della fibra openfiber o chi era e in secondo luogo a te, che non hai avuto pazienza.
la storia del non ho connessione per due settimane e poi colleghi il router di fastweb e navighi, spiega che internet l hai sempre avuto .. solo che era dal tuo vecchio operatore e che potresti/dovresti (sfiga, se vuoi) perfino pagare la rata del mese utilizzato del ex-gestore fastweb, poiche la loro connessione era attiva come da te dimostrato.
ArgentoF non credi che sia legittimo avere qualche dubbio su Dimensione (o, meglio, a quanto abbiamo capito sui suoi Fornitori)? O pensi che sia solo prevenuto dopo la mia esperienza?
Credo che in questo caso tu sia leggermente prevenuto a causa di una tua erronea comprensione del problema e del perché ti sono stati chiesti quei soldi.
I soldi ti sono stati richiesti perché hai fatto disdetta, tramite PEC oltretutto, e, come previsto da contratto, avresti dovuto pagarli comunque se avessi rescisso il contratto prima di tot mesi.
Oltretutto come anche già detto sopra da Gius (che ha consultati il loro registro) c'è stato un tentativo per evitare la disdetta da parte loro, ma non hai accettato
Il problema è dovuto ad un intoppo durante la procedura di attivazione, da parte del fornitore della connessione, e che con un attimo di pazienza si sarebbe risolto ed avresti avuto la tua connessione, con un azienda che giorno dopo giorno si afferma sempre di più sul mercato e, a differenza dei soliti BIG, riesce a mantenere la qualità del servizio clienti.
Per quanto riguarda le tempistiche, queste son problematiche che in effetti con qualche giorno si risolvono, di solito.
Il problema però è avvenuto in un periodo, durante le festività, dove, come sappiamo, i giorni lavorativi sono pochi ed il carico di lavori resta lo stesso.
Tutto qui, ribattere su punti che ormai sono stati chiariti è inutile.