• Off-topic
  • Scelta di una caldaia a condensazione. Quale fonte web può aiutare?

Technetium Guardati le atag con recuperatore "esterno" eh...
Tra l'altro come fascia di prezzo credo che siamo lì.

Ora do uno sguardo, a livello di prezzo adesso sono tutte li, poi ci sono quelli di fascia bassa, ma come dice il proverbio.....chi meno spende più spende.

antonioerpanettone Si gli ingombri sono contenuti, come rendimento è insuperabile.

L'ho pagata 1800 installazione, defangatore, decalcificatore, tubi, valvole, un anno di manutenzione e smaltimento inclusi, no termostato (ho il mio) e quindi detrazione 50% perché essendo casalingo non è certificato. Tra l'altro la uso concretamente solo per ACS, quindi sempre in modalità estate, ma costava meno la caldaia con il bonus che lo scaldabagno senza. Sono soddisfatto, anche per il range di temperatura (a me piace che esca tiepida senza miscelazione).

    andreagdipaolo Conosco quel tipo di generatore>caldaia, sono ottime, 1800€ su RM prezzo onesto.

    @Technetium, ho dato un rapido sguardo alle caratteristiche riguardo il recupero fumi e l'uscita a 27 °, direi abbastanza innovativa, l'unico mio dubbio è, come avere l'acqua calda instantanea al rubinetto? si dovrebbe avere un impianto idraulico predisposto, o qualche cosa mi sfugge.

      andreagdipaolo tolto il tipo d'uso, che per me sarebbe ACS e riscaldamento, mi interessano alcuni elementi se posso chiederti:
      come hai gestito il processo per installarla? avevi un installatore di fiducia o hai sentito daikin? o zetaidraulica+installatore?
      bonus 50%, esatto anche io voglio fare quello per trainarmi un bonus mobili visto che è certo che lo saturerò arredando due ambienti...
      quale modello di daikin hai installato? ci sono pacchetti di service o garanzia?

        antonioerpanettone
        L'acs istantanea funziona come tutte le altre caldaie. Per erogazioni più lunghe e acs richiesta sotto i 50°C qualcosa ancora recupera di condensazione.
        Se intendi invece il ricircolo, adesso non ricordo tutta la gamma e non so dirti se c'è. A memoria non credo.. anche perchè le uniche che lo fanno sono ovviamente quelle con accumulo.

        andreagdipaolo L'ho pagata 1800

        1800 tolto lo sconto del 50% ?

        P.s. Con la caldaia hai obbligo di controllo annuale e controllo fumi ogni 4, con lo scaldabagno controllo ogni 4 anni e controllo fumi ogni 4.
        Quindi la caldaia ti costerà di più in manutenzione.

          simonebortolin ahh quindi dici che con opentherm è intuile, comunque alla fine sono 2 fili da 0.75 o anche 0.5 li fai passare ovunque eh... anche su un 20 riempito da 3 fili da 6mmq.

          mmh... pensavo che "a bus" significasse necessariamente far passare qualcosa di più ingombrante...
          A parte una veloce googlata non conosco bene Opentherm... mi sa che qui mi state aprendo un mondo...

          ma potrei interfacciare Opentherm sia con caldaia che con clima? oppure è altro?

          simonebortolin Io ti consiglio una daikin o una della tua stessa marca per non cambiare gli allacci

          attualmente ho una ariston, me ne han parlato male (sia i vicini che han la stessa sia un amico che ce l'aveva e quando l'ha tolta l'ha presa a pietrate per sfogarsi un po'...) 😃 a parte i miei concittadini squilibrati non è detto che tutte le ariston non siano buone... la daikin mi intriga perché mi fa pensare ai miei clima con cui mi trovo abbastanza bene.. solo che dal sito c'è un po' di confusione sui modelli...

          antonioerpanettone Io gli consiglerei una nuova Baxi alimentata ad idrogeno!😁😁😁
          Naturalmente scherzo!
          Caldaia Daikin ottimo consiglio, magari la d2cnd.

          Baxi == ciarpame? 😃

          il fatto che la daikin sia piccola mi piace molto, sia perché così può stare al posto dell'attuale, sia perché torna poi più facile tenere in ordine e pulito il locale caldaia..

          antonioerpanettone Si gli ingombri sono contenuti, come rendimento è insuperabile.

          il rendimento delle condensazione cambia? a leggere quanto ci siamo detti e online siamo ormai al massimo tecnologico da 20 anni quindi credo che ormai la vera innovazione sia la capacità di modulare... o la daikin fa qualcosa di più?

          Technetium Guardati le atag con recuperatore "esterno" eh...
          Tra l'altro come fascia di prezzo credo che siamo lì.

          premetto che non ci capisco molto, quindi leggimi con questo presupposto.. ma il recuperatore esterno non è un semplice modo di far cedere calore dello scarico per riscaldare l'acqua? non è che atag pubblicizza una estremizzazione di qualcosa che hanno bene o male tutti? (ripeto ci capisco poco, sola curiosità...)

            Technetium Se intendi invece il ricircolo, adesso non ricordo tutta la gamma e non so dirti se c'è. A memoria non credo.. anche perchè le uniche che lo fanno sono ovviamente quelle con accumulo.

            Su daikin il ricircolo c'è solo sugli accumuli hybridcube/ECH2O/compact perché a loro dire fare ricircolo su un serbatoio significa sporcare il serbatoio. E anzi vogliono un filtro specifico.

            mcrs969 il rendimento delle condensazione cambia? a leggere quanto ci siamo detti e online siamo ormai al massimo tecnologico da 20 anni quindi credo che ormai la vera innovazione sia la capacità di modulare... o la daikin fa qualcosa di più?

            No non rende neanche 1 centesimo di watt in più.

            Il record è stato raggiunto dagli olandesi nel 1992. E non ci siamo mai più mossi da li.

            mcrs969 il rendimento delle condensazione cambia? a leggere quanto ci siamo detti e online siamo ormai al massimo tecnologico da 20 anni quindi credo che ormai la vera innovazione sia la capacità di modulare... o la daikin fa qualcosa di più?

            1-La caldaia a condensazione per avere un vero risparmio energetico "deve" lavorare sui 40/45° in riscaldamento ed è inutile superare detta temperatura anche in produzione ACS, soprattuto per poi dover miscelare con acqua fredda.
            2- molto dipende dalla qualità dei materiali, sia riguardo gli scambiatori, (monotermico/bitermico) sia la camera di combustione.
            Qui possiamo dare consigli di massima, ma per avere un quadro completo e di quello che ti necessita, il mio consiglio è quello di rivolgerti SEMPRE ad un Tecnico che saprà consigliarti al meglio.
            Io ad esempio ho una Immergas Victrix Tera, ne sono abbastanza sodisfatto, la posso comandare da pagina Web, o tramite app, anche se "abbastanza" pratico, mi sono fatto consigliare da chi ne capisce pià di me.

            Technetium Quindi la caldaia ti costerà di più in manutenzione.

            Dalle nostre parti sono 95€ annue, se si guasta paghi solo i ricambi, il controllo dei fumi lo eseguono sempre annualmente.

              mcrs969 premetto che non ci capisco molto, quindi leggimi con questo presupposto.. ma il recuperatore esterno non è un semplice modo di far cedere calore dello scarico per riscaldare l'acqua? non è che atag pubblicizza una estremizzazione di qualcosa che hanno bene o male tutti? (ripeto ci capisco poco, sola curiosità...)

              Ovviamente la tecnica è quella. Atag non inventa nulla di nuovo. Però quasi tutti gli altri produttori hanno un bruciatore con anche il recupero fumi e quindi fanno tutto con un solo dispositivo che però ovviamente recupera meno. Atag ha il bruciatore come gli altri e in più un recuperatore esterno fatto apposta per recuperare di più. Ne risulta una maggiore efficienza in un più ampio intervallo di temperature.

              mcrs969 Baxi == ciarpame? 😃

              No. Come al solito, le serie economiche, come tutte le altre. Le serie più costose sono anche fatte meglio.

              mcrs969 attualmente ho una ariston, me ne han parlato male

              Guarda, il più delle volte, se si va a vedere sono o serie economiche o erano installate male. Anche perchè anche tutte le caldaie tradizionali si assomigliano nella tecnica.
              Daikin ha acquisito l'ex produttore di caldaie Rotex. A quanto ne so, il modello da abbinare alla ibrida è un progetto interno Daikin/Rotex (le Altherma Gas), il resto, progetto e la componentistica sono di Intergas.
              Un modello a catalogo è proprio la intergas rimarchiata.

              antonioerpanettone (monotermico/bitermico)

              Questo aveva a che fare con le caldaie tradizionali. Con le caldaie a condensazione il lo scambiatore primario è unico. La tecnica si è evoluta ma di base sono tutte simili.

              La victrix tera che hai ha il solito scambiatore primario monospira (come tipologia chiamato "giannoni") come ormai tutti. Non è ne "monotermico" ne "bitermico", inteso come nel gergo dei tecnici che parlano di caldaie.

              antonioerpanettone Dalle nostre parti sono 95€ annue, se si guasta paghi solo i ricambi, il controllo dei fumi lo eseguono sempre annualmente.

              Non è questione di parti.. è questione di quanto si fa pagare il CAT per uscire. Da me, con i rincari degli ultimi anni hanno ormai passato i 100.

                antonioerpanettone
                Si 😄 L'ho scritto un po' per completezza nel caso facesse qualche ricerca e vedesse nominato "Rotex" (come ancora spesso accade).
                Su discussioni così è sempre difficile scegliere quanto scrivere. Perchè alla fine anche scrivere un papiro è troppo e cerco di non farlo.

                Technetium Questo aveva a che fare con le caldaie tradizionali. Con le caldaie a condensazione il lo scambiatore primario è unico. La tecnica si è evoluta ma di base sono tutte simili.

                Non è proprio così, ci sono tipologie costruttive con doppio scambiatore.

                mcrs969 come hai gestito il processo per installarla? avevi un installatore di fiducia o hai sentito daikin? o zetaidraulica+installatore?

                Ho chiesto dei preventivi e ho valutato sia in base al prezzo che alla fiducia ispirata. Solo aziende presenti sul sito daikin.

                mcrs969 bonus 50%, esatto anche io voglio fare quello

                Io parlo di ecobonus, non ristrutturazione.

                mcrs969 quale modello di daikin hai installato?

                D2CND24, non ricordo il resto della sigla. Un anno di servizio incluso, garanzia standard.
                Oltre il primo anno, 100€ l'anno per la manutenzione ordinaria.

                Technetium 1800 tolto lo sconto del 50% ?

                No, con quello 900, ma in dichiarazione dei redditi.

                • mcrs969 ha risposto a questo messaggio

                  andreagdipaolo
                  ammappate mi sa che hai fatto un affarone... 😃 approfitto un po' di quel che mi dici e vedo cosa riesco a spuntare, mi sa che in zona Piemonte prezzi come a Roma in tema riscaldamento sarà dura trovarne...
                  ho provato a richiedere preventivo tramite sito Daikin, se non funziona bene così (cifre assurde o poca risposta) provo a passare in rassegna i partner citati dal sito.

                  Inoltre leggendo i post ho trovato in effetti che la daikin

                  somiglia moltissimo alla intergas

                  immagini dei loro siti 😃
                  comunque al di la di cose già dette sopra farò un giro di telefonate e poi sentirò qualche tecnico "affidabile", ad oggi la preoccupazione è riuscire a distinguere chi lavora bene da chi deve piazzare i prodotti perché dall'anno prox finisce la pacchia.. purtroppo in una città piccola spesso c'è poca competizione e si finisce con:

                  • quello bravo che costa
                  • quello bravo che non ha posto fino al duemilacredici
                  • quelli poco affidabili che tutti sconsigliano

                  ma qualcuno ha voglia di fare una lectio magistralis su Opentherm a beneficio del forum e soprattutto mio? 😃

                    mcrs969 Inoltre leggendo i post ho trovato in effetti che la daikin

                    somiglia moltissimo alla intergas

                    non quella caldaietta, l'altra la d2cnd (o al massimo lei se vuoi un accumulo https://www.daikin.it/it_IT/privati/riscaldamento/caldaia-a-condensazione/gcu-compact.html / https://www.daikin.eu/en_us/product-group/gas-condensing-boilers/daikin-altherma-c-gas-ech2o.html).

                    Comunque credo che sia la intergas la rimarchiata....

                    mcrs969 ma qualcuno ha voglia di fare una lectio magistralis su Opentherm a beneficio del forum e soprattutto mio? 😃

                    Materia per @edofullo

                    comunque Opentherm è un protocollo a bus 2 fili che serve per poter non avere un on-off della caldaia in base ad un termostato come quello che hai (ah n.d.r. usa gli stessi fili del contatto pulito che hai...), ma per poter far modulare la caldaia, oltre che con la climatica esterna con una influenza ambientale che aumenta e diminuisce la temperatura in base alle reali necessità di calore della casa:

                    • fuori fa freddo e apri le finestre: la temperatura di mandata aumenta in modo da reintegrare prima il calore perso
                    • fuori fa caldo e tieni chiuse le finestre: la temperatura di mandata scende al minimo in modo da risparmiare e non cucinare in casa

                    mentre adesso hai sempre una temperatura fissa e con ON-OFF, che peggiorano drasticamente l'efficenza, inoltre se tieni a temperatura media sotto ai 40° puoi evitare di usare le termostatiche in favore di detentori aperti in modo fisso che garantiscono comunque un comfort migliore rispetto a delle termostatiche che partono appena apri le finestre e che rilevano la temperatura influenzata dal termosifone, ma magari l'altro lato della stanza è freddo

                    lato costi un termostato opentherm costa meno di quella cosa (per me oscena) bticino che hai preso😅 quindi questo sarebbe minima spesa massima resa😅

                      vista la D2CND:
                      https://www.daikin.it/it_IT/cerca-prodotto/product.html/D2CND-A4A.html
                      interessante dal manuale la funzione di auto apprendimento dell'uso dell'acqua calda... 😃

                      simonebortolin Comunque credo che sia la intergas la rimarchiata....

                      non saprei, sopra @Technetium indica diversamente.. ad ogni modo la somiglianza c'è che poi chi sia chi non importa perché daikin di solito fa le cose bene quindi se ha scelto un fornitore lo avrà scelto bene.. 😃

                      simonebortolin comunque Opentherm è un protocollo a bus 2 fili che serve per poter non avere un on-off della caldaia in base ad un termostato come quello che hai (ah n.d.r. usa gli stessi fili del contatto pulito che hai...), ma per poter far modulare la caldaia, oltre che con la climatica esterna con una influenza ambientale che aumenta e diminuisce la temperatura in base alle reali necessità di calore della casa:
                      fuori fa freddo e apri le finestre: la temperatura di mandata aumenta in modo da reintegrare prima il calore perso
                      fuori fa caldo e tieni chiuse le finestre: la temperatura di mandata scende al minimo in modo da risparmiare e non cucinare in casa

                      mentre adesso hai sempre una temperatura fissa e con ON-OFF, che peggiorano drasticamente l'efficenza, inoltre se tieni a temperatura media sotto ai 40° puoi evitare di usare le termostatiche in favore di detentori aperti in modo fisso che garantiscono comunque un comfort migliore rispetto a delle termostatiche che partono appena apri le finestre e che rilevano la temperatura influenzata dal termosifone, ma magari l'altro lato della stanza è freddo

                      lato costi un termostato opentherm costa meno di quella cosa (per me oscena) bticino che hai preso😅 quindi questo sarebbe minima spesa massima resa😅

                      interessante... ad oggi con quella cosa oscena che ho ho realizzato quanto segue:
                      termostato non accende mai la caldaia, le termovalvole fanno richiesta al termostato usando anticipazioni.
                      Capendo come funziona il riscaldamento a casa ho accostato temperature simili nelle varie zone "simili" di casa così da non far partire la caldaia per scaldare una singola stanza e poi farla ripartire 30' dopo per scaldarne un'altra.. così facendo devo dire che consumo poco ed ho un comfort che ad oggi mi soddisfa.

                      inoltre le care netatmo hanno una funzione (che funziona bene) che rileva le finestre aperte e interrompe la richiesta di calore, così da evitare di scaldare inutilmente a finestre aperte... la funzione se non sbaglio dura 9 minuti e quindi meno del tempo con cui faccio i cambi d'aria (faccio 10' di cambio aria, lo so sono tanti, la funzione impiega circa 60-120" ad attivarsi e quindi sto perfettamente nei 9' di finestra temporale)

                      in pratica uso le termovalvole per filtrare un po' gli on-off e per non scaldare troppo la mia stanza da letto o per non scaldare inutilmente salotto e cucina che di solito sono ben più caldi della stanza della bimba o del mio bagno, avessi lasciato l'impianto senza termovalvole avrei avuto tutti i termosifoni caldi allo stesso modo (era ben bilanciato) ma per tenere calda la stanza della bimba sarei morto di caldo in cucina e in sala... certo si potrebbe far meglio con un modulante, non sapevo che "bus" fosse "a due fili"... ad ogni modo ad oggi non sono scontento delle termovalvole abbinate allo smarther2 perché, magari in modo arcaico, fanno abbastanza un buon lavoro... certo che leggendo opentherm sembra tutta altra roba (e forse anche tanto meglio), chissà se si può accostare allo smarther2...?

                        mcrs969 non saprei, sopra @Technetium indica diversamente.. ad ogni modo la somiglianza c'è che poi chi sia chi non importa perché daikin di solito fa le cose bene quindi se ha scelto un fornitore lo avrà scelto bene.. 😃

                        Ah sì letto, in effetti è vero, non sembra una daikin, né una ex rotex, però anche intergas non è che sia nota per fare tanti prodotti. Boh

                        Comunque no i fornitori per i prodotti rimarchiati daikin fanno schifo, vedi i daikin siesta che si rompono 10 volte tanto i classici perfera ecc

                        mcrs969 vista la D2CND:
                        https://www.daikin.it/it_IT/cerca-prodotto/product.html/D2CND-A4A.html
                        interessante dal manuale la funzione di auto apprendimento dell'uso dell'acqua calda... 😃

                        Si ti consiglio questa, ed è quella di @andreagdipaolo e quella consigliata anche da @antonioerpanettone e da un altro quì

                        mcrs969 leggendo opentherm sembra tutta altra roba (e forse anche tanto meglio)...

                        tanto meglio, 10 volte meglio? boh io sono passato da una caldaia a metano anni 90 che alimenta un radiante a pavimento con un sistema di climatica on-off con testine per ogni stanza a un termostato modulante madoka abbinato ad una pdc daikin e flussimetri per ogni stanza ed il comfort è maggiore e c'è una gestione molto migliore della temperature rispetto a prima, per esempio prima dovevamo tenere i bagni a 23° perché appena la sonda sentiva i 21° staccava (essendo radiante si aspetta che gli altri 2 gradi li faccia l'inerzia.. se certo... ma il problema è che le sonde sentivano la temperature del corridoio dato che erano attaccate ed ogni volta che si apriva la porta si staccava il riscaldamento ed i bagni erano sempre freddi)

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile