• Off-topic
  • Scelta di una caldaia a condensazione. Quale fonte web può aiutare?

mark129 D2CND è la serie, seguita da un numero: 014 (prodotto gestito a ordinazione e non a magazzino), 024, 028, 032 che sono i kW termici e poi A4A è la generazione attuale, AA è la precedente generazione

    simonebortolin A4A è la generazione attuale, AA è la precedente generazione

    Dal sito non sono evidentissime le differenze tra generazioni successive.
    Es.: https://www.daikin.it/it_IT/cerca-prodotto/product.html/D2CND-A1A.html vs https://www.daikin.it/it_IT/cerca-prodotto/product.html/D2CND-A4A.html

      interessante questa cosa su serie e generazioni...
      così cercando ho trovato che c'è già una A5A:
      https://www.daikin.eu/content/internet/internet-denv/en_US/products/product.html/D2CND-A5A.html
      https://www.daikin.eu/content/internet/internet-denv/en_US/products/product.html/D2CND-A4A.html
      e ad occhio salta fuori questo:

      solo che a questo punto uno si chiede...ma vanno già su onecta entrambe? perché se provo a configurarle su onecta sembra che la A4A usi lo stesso gateway della A5A e della A1A ovvero il DRGATEWAYAA (nome molto divertente 😃) che è LAN ethernet mannaggia la pupazza...

        simonebortolin insomma per fortuna che non mi occupo di termotecnica altrimenti saremmo fregati 😃

        cmq dal sito daikin il DRGATEWAYAA è LAN
        https://www.daikin.it/it_IT/cerca-prodotto/product.html/DRGATEWAYAA.html

        e l'ho ricavato da qua
        https://www.daikin.eu/en_us/product-group/control-systems/daikin-online-controller/connectable-units.html

        mi sa che qualche documentazione daikin è da aggiornare... 😃

          mcrs969 guarda il listino di Daikin... Lascia stare cosa dicono quelle pagine

          Ma cosa ti interessa se è opentherm o no ? Devi interfacciarla con un termostato opentherm ?

          La daikin D2N è progettata da daikin e ha uno scambiatore particolare. Buona caldaia ma devi assolutamente lavare l'impianto e caricarlo con apposito condizionante chimico anticorrosione.
          L'unica pecca è che modula solo 1:8. Avendo tu bassi consumi mi aspetterei una casa dove la potenza termica in continua sarà bassa. Dovrai parzializzare riducendo le ore di funzionamento.

          mark129
          A volte cambiano solo dei particolari.. la scheda elettronica o magari un sensore. Non aspettarti nulla di rivoluzionario tra una serie e l'altra.

          simonebortolin Comunque credo che sia la intergas la rimarchiata....

          Si.. e le serie precedenti alla D2N. Che però ho visto adesso hanno rimosso dal catalogo. Intergas è sempre stato il fornitore di Rotex e di Daikin poi. Il progetto della D2N, concettualmente è molto vicino alle Intergas.

            Technetium Si.. e le serie precedenti alla D2N. Che però ho visto adesso hanno rimosso dal catalogo. Intergas è sempre stato il fornitore di Rotex e di Daikin poi. Il progetto della D2N, concettualmente è molto vicino alle Intergas.

            Ma rotex non produceva caldaie? ricordo male? faceva solo bollitori e cose simili?

              simonebortolin
              Si infatti. Rotex faceva caldaie (ma non solo, i sistemi solari di cui daikin si vantava erano in realtà rotex. Gli accumuli di cui si vanta? Progetti rotex...). Intergas era il loro fornitore di componentistica per le caldaie.
              Intergas è il fornitore di molti, non solo come produttore white-label ma anche come componentistica.

              Il concetto di scambiatore unico l'hanno ri-tirato fuori loro. Per la gioia di antonio si potrebbe dire che hanno ripreso il "bitermico" 😉
              Penso che sarà la tendenza tecnologica dei prossimi anni delle caldaie perchè paradossalmente, pur costando di più lo scambiatore primario, nel complesso la caldaia costa meno in altra componentistica e assemblaggio.

              mcrs969 Quindi volevo cercare di informarmi usando qualche fonte possibilmente super-partes. Ma devo dire che curiosando sul web è difficile trovare info oggettive, spesso ci sono opinioni personali basate su un limitato numero di osservazioni.

              P.S.: hai provato a informarti / chiedere su PLC Forum?

                mark129 P.S.: hai provato a informarti / chiedere su PLC Forum?

                Mi hai preceduto!

                simonebortolin Ma rotex non produceva caldaie? ricordo male? faceva solo bollitori e cose simili?

                Se non ricordo male, (sono passati diversi anni e non ricordo di preciso) la Roretx costruiva un sistema simile al VRF della Mitsubishi.

                  antonioerpanettone Se non ricordo male, (sono passati diversi anni e non ricordo di preciso) la Roretx costruiva un sistema simile al VRF della Mitsubishi.

                  ma no quelli erano tutti prodotti daikin doppia etichetta E.... daikin R.... rotex, era l'epoca a R410A

                  io mi ricordo le caldaie rotex, i sistemi solari rotex e tutto ciò

                    simonebortolin ma no quelli erano tutti prodotti daikin doppia etichetta E.... daikin R.... rotex, era l'epoca a R410A

                    io mi ricordo le caldaie rotex, i sistemi solari rotex e tutto ciò

                    Si ma andiamo molti anni indietro, si sembra facessero anche scambiatori solari per riscaldamento acqua delle piscine.

                    mcrs969 ma qualcuno ha voglia di fare una lectio magistralis su Opentherm a beneficio del forum e soprattutto mio? 😃

                    Non ho tanto da dire, se non che in questo periodo sto sviluppando insieme a @nanomad ed @hitech95 una board per termostato basato su esp32 sia on/off che opentherm controllabile via homeassistant grazie ad esphome. Al momento (dopo aver scoperto dopo anni che due mie caldaie piuttosto vecchie supportano OT) ho in test un circuito fatto su perfboard ma conto di far stampare i PCB e procedere all'assemblaggio a breve.

                    OT permette oltre a controllare la temperatura di mandata di vedere altri parametri della caldaia, interessanti ma non essenziali quali lo stato della fiamma, il numero di ore di accensione, la pressione degli impianti, controllare la temperatura dell'acqua sanitaria e così via.

                    Questo è quello che la mia caldaia su cui l'ho in test espone di interessante.

                    Technetium ci sono produttori che il termostato modulante te lo regalano/(è obbligatorio) assieme alla caldaia anche perchè altrimenti non puoi controllare la caldaia.

                    Scherzi? Non è previsto che possa funzionare anche un termostato ON/OFF che prendi a 20€ in emergenza su Amazon dovesse rompersi quello modulante?

                    Opentherm è un protocollo a bassissima velocità e sarebbe potuto funzionare tranquillamente con le solite tensioni 0V/3V3 ma in realtà serve un circuito di adattamento proprio perchè lo standard prevede che se Vbus = 0 allora la caldaia si accende mentre se Ibus = 0 si spegne (in questo modo è compatibile anche con i termostati on/off).

                    OT usa tensioni e correnti diverse.

                    OT è in giro dal 1998, verificate se le costre caldaie lo supportano perchè potreste trovare sorprese come me 😅

                      edofullo Scherzi? Non è previsto che possa funzionare anche un termostato ON/OFF che prendi a 20€ in emergenza su Amazon dovesse rompersi quello modulante?

                      Non travisiamo. Alcune caldaie, a bordo caldaia permettono solo l'inserimento di principali parametri.
                      Se dovessi configurarla in climatica non c'è modo di inserirla e si fa dal comando remoto che fa anche da termostato.
                      Ovviamente si può configurarle anche per l'utilizzo di un termostato on-off.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile