• TIMNews
  • AGCOM da il via libera al decommissioning delle centrali TIM

Con Delibera n. 238/23/CONS, dopo aver effettuato tutte le verifiche del caso, AGCOM autorizza il decommissioning di 1342 centrali TIM (su 1370 oggetto di verifica) con un tempo di pre-avviso minimo pari a:

a) 12 mesi per le centrali aperte al bitstream e/o al WLR,
b) 18 mesi per le centrali ULL,
c) 24 mesi per le centrali nelle aree oggetto di finanziamento pubblico non a favore di TIM per la realizzazione di una rete NGA

Allegato alla delibera c'è anche l'elenco di centrali, l'ho rielaborato qui per facilitarne la consultazione: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1_Vjd0HJ_RRs5Xh6z5cPNlHyLu-YPO6ob6g-NVAfUGsc/
(Per filtrare: dati -> Visualizzazioni filtrate -> crea nuova visualizzazione filtrata temporanea)

Qui trovate la discussione sul piano di decommissioning del 2019: https://forum.fibra.click/d/3451-piano-decommissioning-centrali-tim

Fonte: Agcom

    handymenny
    La maggior parte delle centrali sono con un tempo di preavviso di 24 mesi. Ciò vuol dire che tutte le connessioni ADSL verranno cessate a tutti quelli che ancora le hanno attive? Proponendo la tecnologia FWA o FTTC/FTTE?

      giuse56 Ciò vuol dire che tutte le connessioni ADSL verranno cessate a tutti quelli che ancora le hanno attive?

      Io ho visto che in alcune centrali dell'elenco stanno già progettando l'installazione di MSAN, almeno nella mia zona da almeno 5-6 mesi.

      handymenny c) 24 mesi per le centrali nelle aree oggetto di finanziamento pubblico non a favore di TIM per la realizzazione di una rete NGA

      Comunque non mi spiego il perché di questo vincolo, sembra come che si pensi che il piano BUL o EuroSUD di fastweb passi per queste centrali in modo forzato.

        simonebortolin Comunque non mi spiego il perché di questo vincolo, sembra come che si pensi che il piano BUL o EuroSUD di fastweb passi per queste centrali in modo forzato.

        Nella vecchia discussione trovi tutto, comunque in pratica OF si era lamentata (nel 2019) che passare tutti a FTTC forzatamente, poteva rendere meno competitiva la sua rete (BUL). Cioè se hai un'ottima FTTC sei meno interessato a passare a una FTTH.

          handymenny Nella vecchia discussione trovi tutto, comunque in pratica OF si era lamentata (nel 2019) che passare tutti a FTTC forzatamente, poteva rendere meno competitiva la sua rete (BUL). Cioè se hai un'ottima FTTC sei meno interessato a passare a una FTTH.

          Ah ecco.

          Spiegata in modo maccheronico?

            handymenny la Centrale a cui sono collegato CEFAITAC risulta nell' elenco, dunque non metteranno degli armadi MSAN per erogare RTG?

              Lionardo molto probabilmente si metteranno MSAN ma non per erogare ADSL e forse Rtg, solo FTTC

              • Hadx ha risposto a questo messaggio
              • Lionardo ha messo mi piace.

                Ma ce le vedete tutte quelle utenze RTG (solo voce) intestate a persone ultrasettantenni (magari con ancora i telefoni Sirio o peggio* 😁) a cui dovranno installare "il modem" e spiegargli che lo devono lasciare sempre acceso? E che, no, il telefono non funziona quando non c'è corrente! 😅
                Non invidio chi dovrà averci a che fare 🤭

                *inteso come utenze molto vecchie; questi dispositivi funzionano regolarmente anche su FTTC.

                  Comelui_Celletti secondo me chi è troppo lontano dalla centrale e ha una linea RTG/adsl faranno il passaggio a fwa

                  Comelui_Celletti Da quanto ho capito dovrebbero migrare tutti in vdsl/ftth dove possibile e gli altri fwa, con una nota

                  Nel caso in cui TIM intenda, in modo residuale e limitatamente ad aree periferiche, avvalersi di tecnologie non di tipo FTTx (ad es. FWA) è tenuta a comunicarlo preventivamente all’Autorità, unitamente al dettaglio della soluzione tecnica e alle condizioni di offerta; (art. 50, comma 3);

                  Mi chiedo che faranno quei pochi lontani dall'armadio (o dalla centrale se in rigida) e magari con copertura 4g molto scarsa

                    Davidechp Infatti! E nono sono pochi i casi di lontananza dalla centrale.

                      Comelui_Celletti Non sono pochi ma se c'è un 4g decente non va neanche male.
                      Il problema è se non c'è neanche quello (È più raro ma ci sono casi purtroppo)
                      Anche perché dubito si facciano una fwa ad hoc alla eolo

                      Davidechp semplice....😂

                      Comunque si, a quelli cosa succede? Mi pare che esiste una legge pro consumatore per un accesso ad internet? Ma si dovrebbe vedere le "limitazioni"

                        nyhilium Ci ho messo un minuto buono a capire il senso dell'immagine🤣

                        handymenny comunque in pratica OF si era lamentata (nel 2019) che passare tutti a FTTC forzatamente, poteva rendere meno competitiva la sua rete (BUL).

                        Si, ma nel 2019. Se ancora non ha completato la rete non sarà ancora colpa di tim, no?

                        DerAdler Non invidio chi dovrà averci a che fare

                        Quando ti arriva la comunicazione o ti adegui o cessi il contratto. Non ti restano molte opzioni.

                        DerAdler Ma ce le vedete tutte quelle utenze RTG (solo voce) intestate a persone ultrasettantenni (magari con ancora i telefoni Sirio o peggio* 😁)

                        Se installano MSAN ci sarà la scheda POTS e funzionerà la linea rtg esattamente come adesso. Potranno avere adsl e/o vdsl dallo stesso armadio. In teoria potrebbero avere anche schede hdsl e isdn ma non credo verranno installate. O almeno non le ho mai viste sul campo

                          adsltrunks Se installano MSAN ci sarà la scheda POTS e funzionerà la linea rtg esattamente come adesso. Potranno avere adsl e/o vdsl dallo stesso armadio.

                          Dipende da quante ne avanzano, mica ne comprano di nuove...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile