simonebortolin finché non avremo il nucleare, dovremo così bruciare (e comprare da Francia Svizzera ecc) cari miei...soprattutto in vista della decantata transizione, ma li ci sarà da ridere già per la distribuzione, la produzione sarà il meno..
Tensione minima e massima Enel
Gior7 come vanno le misurazioni ?
Venom90 la soluzione non sempre è il nucleare ai problemi energetici, di sicuro da una forte base solida. Ma nulla di più.
nobody_someday Non benissimo, sembra che all'improvviso tutti abbiano smesso di utilizzare l'elettricità. Attualmente sono sui 225V, ieri c'è stato qualche picco sotto i 195V spero siano stati registrati.
simonebortolin e, dici poco...
- Modificato
Venom90 io dico solo che tanta gente sopravvaluta il nucleare. Avere una buona base di nucleare è l'unica soluzione a lungo termine senza dubbi, il problema è nel mentre si costruiscono le centrali e la tecnologia nucleare (perché attualmente se non 4 reattori in croce recenti di basse potenze siamo comunque fermi alla tecnologia di chernobyl, i "reattori di quarta generazione" sono irrealizzabili ad alte potenze senza cambiare materiale fissile... E ci sono vari dettagli che faranno si che prima di avere una base nucleare solida saremmo nel 2050 (oppure scenderemo a compromessi riusando i reattori degli anni 80...)
Dopo di che con il nucleare l'energia costerà di meno, ma la rete di distribuzione italiana sarà assolutamente inadeguata, bisogna iniziare da lì... La rete di distribuzione non si sistema in 5 anni, ne servono 15
simonebortolin per elettrificare tutto come vogliono (auto caldaie ecc) ne servono ben più di 15 anni, vuol dire davvero fare una cabina di trasformazione ogni 100 metri...e anche tante nuove CP di conseguenza. Sono lavori che ne richiedono 30 almeno tra progetto autorizzazioni e lavoro fisico su scala nazionale...
Detto questo lo so il nucleare non sarà perfetto, ma sperare di cavarcela con le sole rinnovabili è solo una favola soprattutto in vista dell'aumento esponenziale dei comsumi entro il 2035 (a meno che non cambiano le loro idee fobiche...
Venom90 Detto questo lo so il nucleare non sarà perfetto, ma sperare di cavarcela con le sole rinnovabili è solo una favola
concordo in pieno, ma è facilmente possibile spostare una buona parte di carichi energivori alle ore dove c'è il sole
- Modificato
Gior7
Nei momenti in cui la tensione è bassa di suo attacca tutti i carichi che puoi, e spera che così scenda sotto al limite.
Ciao.
simonebortolin perché attualmente se non 4 reattori in croce recenti di basse potenze siamo comunque fermi alla tecnologia di chernobyl
Beh insomma, gli EPR, i VVER e gli AP1000 non mi sembrano di piccola potenza e neanche lontanamente simili al reattore di Chernobyl.
Possiamo dire che costano moltissimo (soprattutto gli EPR), ma per il resto, siamo a livelli di sicurezza e di potenza notevoli.
qam Beh insomma, gli EPR, i VVER e gli AP1000 non mi sembrano di piccola potenza e neanche lontanamente simili al reattore di Chernobyl.
Possiamo dire che costano moltissimo (soprattutto gli EPR), ma per il resto, siamo a livelli di sicurezza e di potenza notevoli.
Io parlavo di quelli definiti "di quarta generazione" che attualmente ci sono 2-3 reattori funzionanti, ma che per avere una sicurezza passiva al 100% devi ridurre drasticamente la potenza senza cambiare materiale fissile
Gior7 oggi miraccomando tienili bene accesi i climatizzatori
simonebortolin Attualmente con il climatizzatore acceso oscilla tra i 200 e i 190
simonebortolin Io parlavo di quelli definiti "di quarta generazione" che attualmente ci sono 2-3 reattori funzionanti, ma che per avere una sicurezza passiva al 100% devi ridurre drasticamente la potenza senza cambiare materiale fissile
Ne uscirebbe un bel thread, ma qui siamo ot e dopo ci tirano le orecchie...
È passata una settimana dall'installazione del misuratore, ma il tecnico mi ha fatto sapere che verrà venerdì a rimuoverlo. Volevo quindi chiedere se qualcuno sa in questi casi come funziona.
L'intervallo misurato è sempre una settimana? O va dal giorno dell'installazione fino al giorno della rimozione? Nel caso in cui sia sempre una settimana vengono considerati i 7 giorni successivi alla data di installazione o i 7 giorni precedenti la data di rimozione?
Spero qualcuno abbia un'idea, visto che negli ultimi 3 giorni con il mal tempo la tensione non è mai scesa sotto i 215V.
A mio avviso fa fede la data di installazione del misuratore. Da quel momento inizia il periodo ufficiale di registrazione.
Il tecnico ha rimosso oggi il misuratore e ha scaricato ed elaborato i dati davanti a me:
11 giorni di misurazione, 1571 campioni, 13% inferiori a 230V-10%, 2% inferiori a 230V-15%.
Ora, da quanto mi ha detto, devo attendere che mi venga inviato per email il rapporto e poi ?
- Modificato
Aggiungo che ora lo stato della pratica di Verifica della tensione sul portale di e-distribuzione risulta come:
"In Corso
La tua pratica è in lavorazione e verrà evasa entro il 2023-10-23",
cioè 50 giorni lavorativi dall'esito della verifica.
Da quanto leggo su https://arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_4/elenco_domande_paragrafo_6.htm il rapporto dovrei riceverlo entro 2 giorni lavorativi da parte del mio fornitore.