Tensione minima e massima Enel
qam Beh insomma, gli EPR, i VVER e gli AP1000 non mi sembrano di piccola potenza e neanche lontanamente simili al reattore di Chernobyl.
Possiamo dire che costano moltissimo (soprattutto gli EPR), ma per il resto, siamo a livelli di sicurezza e di potenza notevoli.
Io parlavo di quelli definiti "di quarta generazione" che attualmente ci sono 2-3 reattori funzionanti, ma che per avere una sicurezza passiva al 100% devi ridurre drasticamente la potenza senza cambiare materiale fissile
Gior7 oggi miraccomando tienili bene accesi i climatizzatori
simonebortolin Attualmente con il climatizzatore acceso oscilla tra i 200 e i 190
simonebortolin Io parlavo di quelli definiti "di quarta generazione" che attualmente ci sono 2-3 reattori funzionanti, ma che per avere una sicurezza passiva al 100% devi ridurre drasticamente la potenza senza cambiare materiale fissile
Ne uscirebbe un bel thread, ma qui siamo ot e dopo ci tirano le orecchie...
È passata una settimana dall'installazione del misuratore, ma il tecnico mi ha fatto sapere che verrà venerdì a rimuoverlo. Volevo quindi chiedere se qualcuno sa in questi casi come funziona.
L'intervallo misurato è sempre una settimana? O va dal giorno dell'installazione fino al giorno della rimozione? Nel caso in cui sia sempre una settimana vengono considerati i 7 giorni successivi alla data di installazione o i 7 giorni precedenti la data di rimozione?
Spero qualcuno abbia un'idea, visto che negli ultimi 3 giorni con il mal tempo la tensione non è mai scesa sotto i 215V.
A mio avviso fa fede la data di installazione del misuratore. Da quel momento inizia il periodo ufficiale di registrazione.
Il tecnico ha rimosso oggi il misuratore e ha scaricato ed elaborato i dati davanti a me:
11 giorni di misurazione, 1571 campioni, 13% inferiori a 230V-10%, 2% inferiori a 230V-15%.
Ora, da quanto mi ha detto, devo attendere che mi venga inviato per email il rapporto e poi ?
- Modificato
Aggiungo che ora lo stato della pratica di Verifica della tensione sul portale di e-distribuzione risulta come:
"In Corso
La tua pratica è in lavorazione e verrà evasa entro il 2023-10-23",
cioè 50 giorni lavorativi dall'esito della verifica.
Da quanto leggo su https://arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_4/elenco_domande_paragrafo_6.htm il rapporto dovrei riceverlo entro 2 giorni lavorativi da parte del mio fornitore.
Gior7 Da quanto leggo su https://arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_4/elenco_domande_paragrafo_6.htm il rapporto dovrei riceverlo entro 2 giorni lavorativi da parte del mio fornitore.
Se aspetta e spera, poi ad Agosto!! non si tratta di un guasto, ma di un calo di tensione, hai domandato se potevano intervenire sul commutatore di spire del TRAFO?
antonioerpanettone Beh devono sapere loro come risolvere il problema, se il problema è la linea sottodimensionata o il trasformatore. Io ogni volta che ho contattato e-distribuzione è arrivato il tecnico ha misura col suo multimetro e ha detto che non si poteva fare molto se non spostare il contatore su una fase più scarica. Ora ho fatto la verifica di tensione quindi sono obbligati ad intervenire ed entro le scadenze previste dalla normativa.
Gior7 se è sulla concatenata nulla possono fare, l'unica è agire sul TRAFO, basterebbe una posizione in - sul commutatore.
Da alcune ore sul portale di E-Distribuzione la pratica è passata da "In Corso
La tua pratica è in lavorazione e verrà evasa entro il 2023-10-23" ad "Evasa".
Non ho ancora ricevuto il rapporto dal mio fornitore, ma non mi è chiaro da quando contare i 2 giorni lavorativi.
DOMANDA: Ma come faccio a sapere quando avranno "ripristinato" ? Viene effettuata una nuova verifica o loro decidono arbitrariamente di aver risolto il problema ?
@MarcoMontemurro sai darmi qualche risposta dalla tua esperienza ?
Gior7 Viene effettuata una nuova verifica o loro decidono arbitrariamente di aver risolto il problema ?
La seconda. Nel senso che loro dichiarano di aver fatto l'intervento risolutivo.
- Modificato
Gior7
Ciao, putroppo leggo solo ora. Gli intervalli sono da 10minuti. Ogni intervallo deve essere nella media della tensione fuori parametri (ad esempio 10 di media sotto/sopra 230+-10%= 207v/253v) .
La somma degli intervalli fuori parametri deve essere superiore al 5% di tutti gli intervalli (7gg di rilevamento)
ogni ora hai 6 intervalli, ogni giorno hai 6*24. in una settimana sono 1008 intervalli. Devi fare circa 51/52 intervalli fuori norma (come media) per farti riconoscere il problema.
Spero di averti chiarito
Gior7
Accendi tutto ciò che puoi accendere. arriva alla tua fornitura +33% di surplus per 3 ore. Ad esempio: fornitura di 3kW+33% ovver 3,99kW di assorbimento massimo per 3 ore. quando stai per arrivare a 3 ore ritorna nei 3kW per 5 min e ripeti. Considera che i momenti che la tensione tende a scendere sono le fasce 12-14 e 19-21.
Devi avere dei misuratori, altrimenti a muzzo (scusami il termine dialettale) è difficile che tu possa riuscirci.
il 33% di surplus è di norma accettato su qualsiasi fornitura (fidati)!
Poi c'è il 10% di surplus che tutti conoscono
Gior7
Se c'è il problema= uscita dei tecnici e li vedi. Ti chiamano prima di intervenire
Se non hai superato il test= fattura del fornitore
MarcoMontemurro Ciao Marco, il problema è stato rilevato in quanto il tecnico ha scaricato i dati dal misuratore al suo computer davanti a me: 11 giorni di misurazione, 1571 campioni, 13% inferiori a 230V-10%, 2% inferiori a 230V-15%. Però non ho ancora ricevuto il rapporto.
Ora però mi sto chiedendo se effettivamente risolveranno il problema e come controllare. Visto che ci sono delle tempistiche che devono rispettare, mi daranno una comunicazione di lavori completati ? Anche perché come diceva qualcuno potrebbe anche semplicemente intervenire sul trafo piuttosto che sulla linea e quindi non vedrei nessun tecnico.