qam Guarda effettivamente in un certo senso hai ragione....ma:
1) se non avevo il fotovoltaico, forse non mi sarei mai accorto dei vari sbalzi di tensione
2) quando venne il tecnico dell'Enel, c'era anche il mio vicino (siamo tutte villette nella via) e il tecnico disse, testuali parole "è una linea vecchia e obsoleta, ma siete troppo pochi )
3) chiesi ai vicini di firmare una lettera di reclamo, nessuno aderì (nella prima risposta via email di ENEL era proprio indicato che non avevano mai avuto reclami dai miei vicini)
4) Enel dopo vari solleciti, nonostante sia il tecnico, sia in modo indiretto con una loro risposta confermano il problema, non intervengono
Alla fine ho risolto con il fai da te...... in casa ho corrente stabile, cedo il 30% in più al GSE e anche le bollette si sono ridotte del 10/15%.
Ho guardato lo storico prima nelle giornate di sole arrivavo al massimo a 24Kw di produzione ora arrivo anche a 30 kw con un pannello rotto da tromba d'aria purtroppo..... Ampiamente ripagato....per il momento.
Ho chiesto ai vicini se dopo l'installazione avevano riscontrato anomalie, ma per loro è tutto normale.
Poi non sono un elettricista, un appassionato si, essendo lo stabilizzatore bidirezionale proprio per chi ha inverter dovrebbe stabilizzare anche quella in uscita....credo...ma alzo le mani.
Poi una cosa strana è che a me superava i 260 mentre ad un vicino dietro la mia via aveva il problema opposto, gli scendeva a 180... ma anche qui una guerra con ENEL....
Da quello che ho capito essendo una frazione di un paese dove inizialmente c'erano solo due cascine, mentre ora ci sono circa 150 famiglie , l'impianto Enel è sotto dimensionato.