Thundra74 Prima considerazione :E' enorme !

Si effettivamente non è che sia proprio piccolissimo...a me personalmente piace. La tua dovrebbe essere la versione svedese se non sbaglio ed ha anche il cell lock! Hai fatto un ottimo acquisto.

Thundra74 Senza collegarlo ad antenne esterne va meglio del mio vecchio zyxel lte5390-904 cat 18 che invece è sotto antenna.

Ottimo anche questo Zyxel che ho avuto in passato ma è lento nell'avviarsi e nel cambio banda.

Thundra74 Prossimi giorni se smette di piovere lo antennizzo sperando con Alpsim di riuscire ad agganciare un po di n78

Facci sapere 😉

tgdigit Farò ancora prove, sono fiducioso che riuscirei a raggiungere anche delle velocità maggiori.

Certo potrai migliorare ma non credo più di tanto perché comunque hai già un ottimo segnale ma in ogni caso certamente se puoi spingere ancora di più perché non farlo....

Ho notato che sul vecchio zyxel avevo la possibilità di aggiornare il firmware del modulo lte separatamente mentre qua manca la sezione forse e solo nascosta devo indagare!
Il router mi è arrivato con questo firmware: V1.00(ACDJ.1)b2_D0
Me è gia disponibile una nuova versione : V1.00(ACDJ.1)b3_D0 2024-03-04 70492519size
Per ora non ho intenzione di upgradare funzionatutto come deve

  • tgdigit ha risposto a questo messaggio

    Thundra74 Allora, qui posso dirti la mia.

    Il router è lo stesso che ho io, preso dallo stesso venditore e confermo che il router viene dalla Svezia.

    L'ho aggiornato alla versione ultima, cioè quella che fai vedere, V1.00(ACDJ.1)b3_D0.

    Funziona benissimo.

    Attenzione a lasciare la lingua inglese perchè dicono che aggiornando con la vers. italiana perdi il cell lock che c'è solo in quella versione.

    A proposito, uso anch'io Alpsim e le N78 si agganciano eccome!

      tgdigit si grazie sapevo della lingua ...mai cambiato la lingua ad un router ! l'ho letto nella recensione di Miononno.
      Ero indeciso tra questo ed il ZTE mc888 prezzo simile forse mc888 con x62 leggermente piu prestante ma senza antenne esterne e la non certezza di poterlo mettere in bridge.
      Hai dovuto togliere la sim per aggiornarlo?
      Sapete come fare l'accesso di root o superadmin su questa versione tre.se ? ghe

      • tgdigit ha risposto a questo messaggio

        Thundra74 Si, avevo visto anch'io quel router, ma non mi sono affatto pentito della scelta.

        Scusa l'ignoranza, mettere in bridge significa collegarlo ad altro router?

        No, non ho tolto la sim per aggiornarlo.

          tgdigit Si esatto " grossolanamente" lo trasformi in un modem e cedi l'ip dell isp al device che sta a valle che fa appunto da router puro evitandoti tutta una serie di rogne di instradamento , apertura porte etc etc .
          Cmq e piu facile a dirsi che a farsi e va provato se funziona bene per ora resta router normale

          • tgdigit ha risposto a questo messaggio

            Thundra74 Ma questo lo fai per evitare di togliere il router vecchio e dover "reinstradare" tutto quello che hai a valle oppure c'è un altro motivo (riposizionamento cavi, ecc.)

            ho la rete mesh in casa su router Asus (merlin)che fa dualwan tra fttc e connessione FWA

            • tgdigit ha risposto a questo messaggio

              Thundra74 Bè in questo caso mi sembra necessario.

              Stamane ho provato a mettere i cavi della lowcost ai connettori 1 e 3 e lpda a 2 e 4 ma non si è avuta tanta differenza, un pó di velocità in più e stabilità l'ho trovata in lowcost 2,3 e lpda 1,4 cmq le prove non si fermano.. Su ispreview ho visto quest'immagine, e non lega tanto con quella del supporto zyxel, quindi devo provare anche questa combinazione con lowcost su 2,4 e lpda 1,3

              3

              • Spinn ha risposto a questo messaggio

                gifabo Ciao, se agganci Bts in 5g quello che fa fede sono i connettori 0-2 (1° e 3° per intenderci) gli altri due praticamente puoi anche toglierli, anche se, non si sa in base a quali torie, alcuni consigliano di tenerci attaccato in ogni caso un connettore...Poi, ripeto, in radiofrequenza i segnali sono imprevedibili e dove credi di non averlo allora là ti arriva a palla per fenomeni di propagazione delle onde e bla bla bla...quindi la prima regola è sempre quella di fare prove e prove...

                Alla fine ho scelto di collegarlo con 2 antenne patch panel 2x2 mimo.
                entrambe capaci di gestire tutto lo spettro LTE fino a N78 compresa.
                La prima la collegherò sui ts9 (partendo dall'alto) 1-3 che sono i MAIN la seconda 2-4 che sono i DIV.
                E' questa la configuarazione giusta ? pare ma non lo so finche non proverò molti dicono di ignorare i div ma io consiglio sempre almeno di mettere un carico per evitare che salgano le stazionarie
                Ero anche indeciso se prendere 4 LPDA ma ho dei casermoni in mezzo ai c.... e penso che con le PANEL ho piu probabilità di agganciare

                • Spinn ha risposto a questo messaggio

                  Interessante leggere la vostra discussione...da tecnico molto vicino alle vostre problematiche di radiofrequenza, ma molto lontano dai router... 😀 (mi sono occupato 40 anni di impianti broadcast FM, in pratica trasmettitori e ponti che vi portano le radio private in FM) inorridisco un pochettino delle pochissime informazioni che vedo forniscono i produttori di questi apparecchi, che se non altro per il costo meriterebbero di un minimo di schede tecniche...
                  Le antenne sono una cosa delicata e devono essere implementate a regola d'arte, pena scarso rendimento e a volte anche danni agli apparecchi: essenziale è l'utilizzo di antenne adatte alla/e frequenza/e usate.
                  Non ho capito se avete fatto prove del genere, ma da evitare assolutamente (anche per la salute dell'apparecchio) di unire insieme alla bruta più di una antenna, esisterebbero appositi accoppiatori, solo che appunto valli a trovare adatti a questo caso, dato che non vedo nessuna specifica...
                  P.S. i connettori di antenna si chiamano appunto connettori (o più popolarmente prese, come quelle della corrente)...non porte...😉 ... mica si interfacciano ad un processore, ma ad un circuito di alta frequenza ancora molto simile a come veniva fatto in analogico...

                    herbert_one Grazie herbert per la partecipazione alla nostra discussione.
                    Hai posto l'accento su 2 aspetti che ritengo molto importanti : primo la coerenza che si deve mantenere tra frequenze impiegate e capacità delle antenne utilizzate ancor più che si tratta di un apparato ricetrasmittente e non solo di ascolto ed il rischio di rovinare il finale esiste!
                    Secondo : utilizzare sdoppiatori a Y come se fossero acquetta su apparati che non ne prevedono l'uso e di cui non vengono nemmeno rilasciate le informazione tecniche radiantistiche di base !
                    Il fatto che questi sdoppiatori esistano non significa che possano essere impiegati nelle nostre soluzioni .

                    Thundra74 Ciao, le antenne LPDA non sono performanti per il 5g. Sono ottime per la banda 7 in 4g ma per il 5g le yagi direttive Lowcostmobile e le solite a pannello sono decisamente migliori.

                      Spinn cia spinn forse ti riferisci alle LPDA della Kaser che sono nate per le bande 7002700 e poi si sono accorti che erano ancora decenti per i 3800 e sono state etichettate come prodotto nuovo per il 5G!
                      e che effettivamente in N78 non brillano .
                      Ma escludendo questo specifico modello clone di altri cloni cinesi ci sono modelli LPDA che hanno il vantaggio rispetto a YAGI UDA di funzionare in un ampissimo intervallo di frequenze operative di essere perfettamente accordati per N78.
                      Le antenne a lisca di pesce di lowcost mobile sono LPDA anche loro

                      • Spinn ha risposto a questo messaggio

                        Thundra74 Ciao, si per intenderci sconsigliavo proprio tutte le antenne LPDA che hanno la forma come le Kaser (aldilà dello spettro di frequenze più ampio utilizzato effettivamente da questo tipo di antenna, ne ho provate diverse e anche con cavi di qualità da centinaia di euro, ma in termini di guadagno e pulizia del segnale ricevuto non mi hanno entusiasmato per niente)....mentre con le yagi come le Lowcostmobile ho ottenuto risultati sensibilmente migliori....

                          Spinn ok grazie per aver condiviso la tua esperienza !
                          Quando i produttori / venditori di antenne ti parlano di db e come chiedere al cacciatore quanto era lunga la Lepre! e poi non forniscono nemmeno un grafico del guadagno ! non che sia complesso Falsificarlo.
                          Pero non bisogna generalizzare ci sono anche antenne LPDA molto buone
                          Ecco una buona LPDA è la nuova POYNTING LPDA500 si parla di un antenna di 1,4 mt di lunghezza capace di coprire tutte le bande LTE le bande 5G N78 e sorelle il wifi fino a 6E .


                          Si tratta di antenne per usi specifici molto selettive per distanze importanti dai costi elevati però ci sono .
                          Sulla carta il guadagno e inferiore a quello offerto da molte panel ma gode della reciprocità in trasmissione
                          Cioè il guadagno e uguale in ricezione come in trasmissione . cosa niente affatto scontata per le altre categorie di antenne.
                          Come anche le YAGI -UDA che sono le prime antenne a lisca di pesce ma che non vengono più usate perche sono piagate da un ampiezza di frequenza molto stretta sono praticamente monobanda mentre oggi tutti i router lte aggregano piu bande.

                          • Spinn ha risposto a questo messaggio

                            Thundra74 Si assolutamente, ma io mi riferisco principalmente alle antenne LPDA quelle per intenderci "triangolari" come per esempio le COFLEX3200 o le KASER appunto...quelle a spina di pesce restano le migliori a mio avviso e appunto le LOWCOSTMOBILE hanno un rapporto qualità prezzo eccellente (tranne i cavi che lasciano un pò a desiderare ma in genere tutte le antenne commerciali le hanno di scarsa/media qualità). Per il discorso guadagno hai ragionissima, i produttori le sparano a più non posso, basta vedere antenne da 20 euro che dichiarano 30-35 db di guadagno e poi i router funzionano meglio senza. Quella POYNTING sembra un prodotto molto interessante...da provare!

                            19 giorni dopo

                            Ciao a tutti, attualmente ho uno Zyxel LTE5398-M904 con antenna Kaser LPDA. Dato che recentemente hanno ampliato le bande 4G e attivato il 5G alla BTS dove mi collego, volevo fare un upgrade acquistando lo Zyxel NR5103E. Questo router ha 4 porte ts9 per antenne esterne, volevo sapere come e dove collegare la Kaser LPDA e nelle 2 porte ts9 rimanenti cosa collegare. Vi lascio anche uno screen delle bande della BTS (distante da casa mia 3,15 km).
                            Grazie in anticipo

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile